Ottava giornata (20-21-23 ottobre 2006). Due reti al Brescia nell'anticipo di venerdì lanciano in zona promozione il Rimini. A Trieste, sesta vittoria consecutiva della Juventus che sale a +2 in classifica. Un grande Genoa supera 4-3 il Cesena a Marassi e mantiene il primo posto. Napoli vittorioso sul Crotone e da solo al secondo posto. Verona-Albinoleffe, posticipo del lunedì, finisce 1-0 per i bergamaschi, Verona in crisi
|

La Juventus vince a Trieste e torna
sopra lo zero in classifica
|
Il Genoa conferma la sua leadership vincendo 4-3 al "Ferraris" una grande e bella gara contro un Cesena mai domo che sempre sotto di due reti riesce sempre a tornare in partita ma non a pareggiare. Grande partita dei genoani Sculli (1 rete, in sospetto fuorigioco) e Greco (1 rete), bene anche Adailton autore di una doppietta, per il Cesena segnano Salvetti su rigore il goal dell'1-2, Lazzari il goal del 2-3 e Papa Waigo quello del 3-4 finale. La Juventus vince un'altra gara difficile a Trieste grazie ad una rete di Cristiano Zanetti al 33' del primo tempo (su cross di Nedved) ma poi rimane in 10 per l'espulsione di Chiellini al 70' per doppia ammonizione. Un espulso anche per la Triestina, Marchini, direttamente per fallo su Nedved all'85'. Grossi rischi nel finale per i bianconeri su incursioni del triestino Ruopolo ma vittoria (la sesta consecutiva) importantissima che cancella i 17 punti di penalizzazione e porta la Juventus al penultimo posto a quota 2
|
insieme al Pescara. Poche reti, se si eccettuano le 7 marcature di Genova, nei match di oggi. Il Napoli inizia alla grande al "San Paolo" contro il Crotone, va in goal al 9' con il solito Calaiò, di testa su cross dalla sinistra di De Zerbi, ma poi non riesce a chiudere il match e nella ripresa soffre il ritorno del Crotone. Vittoria comunque importantissima per la squadra di Reya che sale da sola al secondo posto a tre punti dal Genoa.
Il Bari, quasi in sordina, aggancia il Rimini al terzo posto dopo il 2-0 inflitto al Treviso al "San Nicola". Le reti dei "galletti" di Maran portano la firma di Santoruvo nel primo tempo (diagonale da destra su assist di Ganci) e di Carrus su rigore, procurato da ui stesso, nella ripresa.
Risalgono la classifica le emiliane Bologna e Piacenza che vincono entrambe in trasferta. Il Bologna vince al "Martelli" 2-0 una gara dominata dal Mantova grazie ad un tiro dal limite di Bellucci deviato da un difensore (15') e ad un errore di controllo del portiere Brivio che all'88' permette a Della Rocca di raddoppiare. In occasione del raddoppio bolognese il portiere Brivio si infortuna ed è costretto ad uscire ed in porta va Notari avendo già il Mantova effettuato le tre sostituzioni. Il Piacenza passa a Frosinone grazie ad una bella punizione dal limite di Degano al 43' ma i laziali avrebbero meritato quantomeno il pari. La squadra di Iachini adesso è quarta con 13 punti insieme al Bologna. Buon passo avanti anche dell'altra emiliana, il Modena che batte al "Braglia il Lecce, 2-0, e lo scavalca in classifica con 11 punti. Risolve il match per i "canarini" una doppietta di Colacone (64' e 75'). La squadra di Zeman ha giocato in inferiorità numerica per l'espulsione di Rullo dal 38' fino al 51' quando anche il modenese Sforzini ha guadagnato anzitempo la via degli spogliatoi.
Pareggio in un autentico acquitrino fra Arezzo e Spezia al "Comunale" al termine di un match deciso da due rigori: al 65' Volpato sbaglia il quarto penalty consecutivo per l'Arezzo ma poi ribatte in rete la respinta del portiere spezzino e al 77' Saverino riporta lo Spezia in parità trasformando dal dischetto un rigore procurato da Scarlato. Finisce 0-0 Pescara-Vicenza, match tra due squadre che rimangono ancora a secco di vittorie e che ha visto i tifosi del Pescara contestare i propri giocatori con bordate di fischi. Chiuderà la ottava giornata il posticipo di lunedì (ore 20.45) Verona-Albinoleffe.
RISULTATI PARTITE DI SABATO 21 OTTOBRE 2006 ORE 16.00 Arezzo-Spezia 1-1 (p.t. 0-0) ARBITRO: Gervasoni;
RETI: 65' Volpato (A), 77' rig. Saverino (S)
Bari-Treviso 2-0 (p.t. 1-0) ARBITRO: Squillace;
RETI: 20' Santoruvo (B), 56' rig.Carrus (B)
Frosinone-Piacenza 0-1 (p.t. 0-1) ARBITRO: Salati;
RETI: 43' Degano (P)
Genoa-Cesena 4-3 (p.t. 3-1) ARBITRO: Palanca;
RETI: 19' Sculli (G), 23' Greco (G), 33' rig. Salvetti (C), 37', 80' Adailton (G), 77' Lazzari (C), 85' Papa Waigo (C),
Mantova-Bologna 0-2 (p.t. 0-1) ARBITRO: Pantana;
RETI: 15' Bellucci (B), 88' Della Rocca (B)
Modena-Lecce 2-0 (p.t. 0-0) ARBITRO: Herberg;
RETI: 64', 75' Colacone (M)
Napoli-Crotone 1-0 (p.t. 1-0) ARBITRO: Ciampi;
RETI: 9' Calaiò (N)
Pescara-Vicenza 0-0 ARBITRO: Celi;
Triestina-Juventus 0-1 (p.t. 0-1) ARBITRO: Bergonzi
RETI: 33' Zanetti C. (J) IL POSTICIPO DI LUNEDI' 23 OTTOBRE ORE 20.45 Verona-Albinoleffe 0-1 (p.t. 0-0)
ARBITRO: Lena
RETE: 84' Bonazzi (A)L'Albinoleffe vince grazie ad una bella rete messa a segno a 6 minuti dal termine da Bonazzi con un sinistro al volo da centro area su cross dal fondo sulla sinistra di Cristiano e risale la classifica agganciando a quota 11 Brescia e Modena. Non è stata una bella partita, con un primo tempo equilibrato che ha fatto registrare una palla goal mancata clamorosamente nei minuti iniziali dal Verona con Carrus ed una parata di Pegolo su colpo di testa ravvicinato del bergamasco Poloni. Nella ripresa il Verona non si è mai reso veramente pericloso e l'Albinoleffe ha creduto di più nella vittoria. Brutto momento per il Verona che non va in goal dalla seconda giornata (628 minuti di astinenza) e che dopo la vittoria nella prima giornata ha collezionato 3 pareggi e 4 sconfitte. Un brutto ruolino di marcia che potrebbe fare vacillare la panchina del tecnico Ficcadenti. (parcarsport.it, 23/10)
L'ANTICIPO DI VENERDI' 20 OTTOBRE 2006 ORE 20.45 RIMINI-BRESCIA 2-0, Stadio "Neri" di Rimini ore 20.45 del 20/10/06
ARBITRO: Bertini
RETI: 64' Jeda (R), 70' Barusso (R)
Il Rimini conferma il suo eccellente stato di salute e, dopo avere espugnato Lecce lo scorso turno, batte anche il Brescia e balza al secondo posto provvisorio ad un punto dal Genoa. Dopo un primo tempo equilibrato che ha visto le due squadre prevalere a fasi alterne e durante il quale il Rimini si è reso pericoloso con tiri da lontano ed il Brescia ha colpito un palo con un bel tiro al volo dal limite di Mannini (32'), il match si sblocca nella ripresa: al 64', Jeda scambia con Valiani e batte Viviano con un diagonale da sinistra portando il Rimini in vantaggio e al 70' il ghanese Barusso spedisce in rete una respinta di Viviano su calcio di punizione di Valiani dalla trequarti sinistra chiudendo in pratica il match per i romagnoli.
Sul 2-0 il Brescia si sbilancia in avanti e il Rimini ha l'occasione per fare tris ma Valiani spedisce a lato un bel contropiede (70'). Al 93' il sig. Bertini annulla per un fuorigioco inesistente un goal del bresciano Colombo che in ongi caso non avrebbe mutato l'esito del match. Per il Brescia, che nelle ultime tre gare ha conquistato solo un punto, è un momento-no che potrebbe sfociare in una crisi. (parcarsport.it, 20/10)
Torna alla Pagina Iniziale
|