Serie B 2006/07
Sesta giornata (08-09 ottobre 2006)

Sesta giornata (08-09 ottobre 2006).  Tre gare rinviate ed un posticipo, oggi pomeriggio giocati solo 7 match.

Genoa in vetta da solo, importanti  successi di Napoli e Mantova

LE PARTITE DI DOMENICA 08 OTTOBRE 2006 ORE 15.00


Il Genoa rifila tre reti all'Arezzo e
vola al comando della classifica

Nella giornata dei rinvii in massa (rinviate tre gare in ottemperanza alla nuova norma della Lega Calcio che prevede il rinvio dei match dove sono impegnate squadre con almeno due convocati nelle rispettive Nazionali), il Genoa non si fa sfuggire l'occasione di balzare in solitudine al comando della classifica rifilando una tripletta (a zero) ad un Arezzo che forse non meritava un passivo così pesante. Liguri in vantaggio con Greco al 20' dopo una bella e fortunata triangolazione con Marco Rossi (migliore in campo) e sul 2-0 al 44' con un rigore trasformato da Adailton e concesso dal sig. Romeo per un fallo (dubbio) su De Rosa. Al 90' il goal della staffa, messo a segno da Longo, entrato poco prima per Fabiano, ma l'Arezzo avrebbe sicuramente meritato di più.
Vince, non senza sofferenze e con un uomo in meno (espulso Amodio al 62'), anche il Napoli che batte di misura, 1-0, con una rete di De Zerbi (primo goal in azzurro) a 9 minuti dalla fine un combattivo e sfortunato Rimini che all'89' ha colpito l'incrocio dei pali con un colpo di testa di Jeda mentre il Mantova deve attendere un tempo per perforare la difesa del Vicenza dell'esordiente tecnico Angelo Gregori al "Martelli", poi un tap-in di Tarana e

un piattone di Bernacci, dopo che i vicentini erano rimasti in 10 per l'espulsione per somma di ammonizioni di Sgrigna al 57', regalano ai virgiliani il successo che li riporta in zona promozione insieme ai partenopei. Vince anche il Modena, 2-0 al "Braglia" contro un buon Pescara tradito da una papera del suo portiere Spadavecchia che, al 34', si è fatto sfuggire il pallone per il facile tap-in a porta vuota di Tamburini che ha portato in vantaggio gli emiliani. Allo scadere del primo tempo, il colpo del KO dei canarini inflitto da Pinardi su splendido assist di tacco di Sforzini. Gli altri incontri del pomeriggio domenica finiscono in parità: 0-0 al "Bentegodi", dove il Crotone interrompe la striscia di 4 sconfitte consecutive ma il Verona recrimina per un rigore fallito da Italiano al 7' (bravo il portiere dei calabresi Soviero a intercettare il penalty in tuffo); 0-0 anche a Bergamo tra l'Albinoleffe (terzo 0-0 su tre gare disputate in casa) e lo Spezia di Soda mentre Treviso-Piacenza finisce 1-1 con gli emiliani di Iachini che possono solo imprecare per le numerose occasioni da goal sprecate e per il goal del pareggio incassato su rigore dubbio da Beghetto al 55' (fallo inesistente sullo stesso Beghetto da parte di Nef) dopo essere andati in vantaggio al 30' con un colpo di testa di Olivi.
Domani sera alle 20.45 l'interessante posticipo Bari-Bologna con i pugliesi che si trovano, a sorpresa, un punto sopra i più blasonati avversari. Rinviate al 1° novembre Frosinone-Lecce, Cesena-Triestina e Juventus-Brescia. (parcarsport.it, 08/10)
LE PARTITE DI DOMENICA 08 OTTOBRE 2006 ORE 15.00
Albinoleffe-Spezia 0-0
ARBITRO: Gava;
Genoa-Arezzo 3-0 (p.t. 2-0)
ARBITRO: Romeo;
RETI: 20' Greco (G), 44' rig. Adailton (G), 90' Longo (G)
Mantova-Vicenza 2-0
ARBITRO: Squillace;
RETI: 54' Tarana (M), 60' Bernacci (M)
Modena-Pescara 2-0 (p.t. 2-0)
ARBITRO: Gervasoni;
RETI: 34' Tamburini (M), 45' Pinardi (M)
Napoli-Rimini 1-0
ARBITRO: Rocchi;
RETE: 81' De Zerbi (N)
Treviso-Piacenza 1-1 (p.t. 0-1)
ARBITRO: Bergonzi;
RETI: 30' Olivi (P), 55' rig. Beghetto (T)
Verona-Crotone 0-0
ARBITRO: Girardi
IL POSTICIPO DI LUNEDI' 08 OTTOBRE 2006 ORE 20.45
Bari-Bologna
ARBITRO: Palanca;

Torna alla Pagina Iniziale