Serie B 2006/07
Quarta giornata (23-25 settembre 2006)

Quarta giornata (23-25 settembre 2006). Imprevisto stop interno del Cesena fermato sul 3-3 dal Pescara e del Napoli, 1-1, contro la Triestina. Torna alla vittoria il Genoa , 2-0 sul Piacenza a Marassi.

Il Brescia vince a Verona ed è solo in cima alla classifica.
Juventus a valanga sul Modena

LE PARTITE DI SABATO 23 SETTEMBRE 2006 ORE 16.00


Del Piero gioca e segna una delle quattro
reti della Juventus al Modena

Il Brescia di Mario Somma vince meritatamente, anche se di misura, al "Bentegodi" di Verona in virtù di una stupenda rete da più di 25 metri di Mannini al 33' del primo tempo e rimane da solo in testa alla classifica in attesa del posticipo di lunedì Treviso-Lecce che potrebbe consentire ai salentini di Zeman di raggiungerlo al comando. Incontra inattese difficoltà il Cesena che, al "Manuzzi" va sotto fino all'1-3 per poi recuperare rimediando il 3-3 e nel finale addirittura sfiora la vittoria. All'87' l'arbitro Pierpaoli ha espulso il tecnico del Cesena, Castori, per proteste. Il pareggio fa scivolare il Cesena al terzo posto e costituisce il primo punto in campionato per gli abruzzesi. Il Genoa, privo ancora di Greco e del portiere Rubinho, infortunati, ha la meglio a Marassi sul Piacenza e balza al secondo posto da solo. Decide il match una doppietta di Adailton: al 2' su punizione dal limite smanacciata dal portiere del Piacenza, Coppola, oltre la linea di porta e al 55'  su rigore concesso per un atterramento di Coppola appena dentro l'area di rigore.

Bella vittoria del Mantova che, al "Martelli", batte 3-0 il Crotone, che ha perso con lo stesso punteggio quattro giorni fa con la Juventus. La squadra di Di Carlo è andata in vantaggio con Caridi su rigore al 10' (fallo di Maietta su Bernacci) per poi raddoppiare al 38' con Bernacci autore di un doppio dai-e-vai con Noselli che al 12' della ripresa fissa il punteggio sul 3-0 con un bel goal di testa, in tuffo, su corner da destra. Mantova al quarto posto con 7 punti, Crotone fermo a quota tre. Galoppa a briglie sciolte la Juventus che gioca con sufficienza per 37 minuti contro un buon Modena, poi sblocca il risultato con Trezeguet che riceve un assist di testa da fuori area di Balzaretti, stoppa di petto e batte Frezzolini con un fendente a tu per tu. Quattro minuti dopo, Del Piero duetta con Trezeguet e va a infilare facilmente da centro area il goal del 2-0. Nella ripresa arrotondano il punteggio ancora Trezeguet, a porta vuota su assist di Marchionni, al 70' e Nedved, al 73', con uno dei suoi rari goal di testa su cross lunghissimo su punizione di Cristiano Zanetti. La Juventus sale a quota -7 e ripropone la sua supremazia abissale almeno sulle squadre sin qui affrontate. Nulla da fare per il Modena, che finchè ha potuto ha cercato di tenere testa alle numerose stelle bianconere. Delusione al "San Paolo" dove il Napoli illude i suoi tifosi andando in vantaggio dopo 20 minuti con Bucchi lesto a spedire in rete un assist dalla destra dell'area di Calaiò che a sua volta ha approfittato di una mancata presa su di un facile pallone da parte del portiere della Triestina, generoso Rossi. Ma gli azzurri non sono in giornata di vena e la Triestina li mette spesso in difficoltà finchè, all87' non riesce a pareggiare con Kyriazis, di testa da due passi. Nei minuti di recupero i partenopei si gettano anima e corpo nell'area avversaria e al 94' il portiere dei giuliani, Rossi, devia miracolosamente in angolo una splendida conclusione di testa di Paolo Cannavaro. Pareggio con molte reti, tutte nella ripresa, al "Matusa" di Frosinone dove lo Spezia riesce a recuperare per due volte lo svantaggio e a raggiungere il 2-2 con un bel tiro a spiovere di Gorzegno a 2 minuti dalla fine. Per i laziali si tratta del secondo punto in classifica, lo Spezia sale a quota 5. Due gare si concludono sullo 0-0, Albinoleffe-Arezzo dove i bergamaschi colpiscono un palo all'8' con Rantier e i toscani collezionano il quarto pareggio in quattro gare, e Bari-Vicenza, una partita bruttina nel primo tempo e più vivace nella ripresa con alcune azioni da goal dall'una e dall'altra parte. Lunedì 25 si giocano due posticipi: Treviso-Lecce, alle 19, e Bologna-Rimini, alle 21.
LE PARTITE DI SABATO  23 SETTEMBRE ORE 16.00
Albinoleffe-Arezzo 0-0
ARBITRO: : Damato;
Bari-Vicenza 0-0
ARBITRO: Velotto; 
Cesena-Pescara 3-3 (p.t. 1-2)
ARBITRO: Pierpaoli;
RETI: 12', 66' Carozza (P), 25' Pellè (C), 45'+1 Luci (P), 74' Piccoli (C), 78' Virdis (C)
Frosinone-Spezia 2-2 (p.t. 0-0)
ARBITRO: Zanzi;
RETI: 53' Lodi (F), 58' rig. Saverino (S), 60' Ischia (F), 88'Gorzegno (S)
Genoa-Piacenza 2-0 (p.t. 1-0)
ARBITRO: Squillace;
RETI: 2', 55' rig. Adailton (G)
Juventus-Modena 4-0 (p.t. 2-0)
ARBITRO: Pieri;
RETI: 38', 70' Trezeguet (J), 42' Del Piero (J), 73' Nedved (J)
Mantova-Crotone 3-0 (p.t. 2-0)
ARBITRO: Orsato;
RETI: 10' rig. Caridi (M), 38' Bernacci (M), 57' Noselli (M)
Napoli-Triestina 1-1 (p.t. 1-0)
ARBITRO: Pantana;
RETI: 20' Bucchi (N), 85' Kyriazis (T)
Verona-Brescia 0-1 (p.t. 0-1)
ARBITRO: Dondarini
RETI: 33' Mannini (B)
I POSTICIPI DI LUNEDI'  25 SETTEMBRE
Treviso-Lecce (25/9 ore 19.00)
ARBITRO: Palanca
Bologna-Rimini (lunedì 25/9 ore 21)
ARBITRO: Gava

 

Torna alla Pagina Iniziale