Serie B 2005/06
Ventunesima giornata (20-21 dicembre)

Significativo successo  del Brescia che si conferma squadra di vertice, 2-0,  al "Rigamonti" contro  il Crotone. Il Cesena si fa rimontare un goal di vantaggio e torna da Verona con un buon punto mentre il Bologna conquista la seconda vittoria consecutiva, 2-0, sul terreno di un Catanzaro sempre più in crisi. Buon pareggio al "Partenio" tra Avellino e Ternana mentre Triestina-Bari è l'unico match finito a reti bianche, successo (1-0) del Rimini sul Vicenza che rilancia i romagnoli verso le parti alte della classifica. Una curiosità: come già due turni fa in A per i Franceschini, anche in B espulsi quasi nello stesso momento (82' e 83') i due Martinelli: quello del Torino al "Delle Alpi" e quello del Vicenza a Rimini!

Il Mantova fa il botto di fine anno, prima sconfitta stagionale a Pescara ma il Catania, fermato a Bergamo dall'Albinoleffe sul 2-2, non ne approfitta.  Il Torino vince a Cremona e si riprende il terzo posto scavalcando l'Atalanta che ottiene un bel pareggio a Modena.

POSTICIPI DI MERCOLEDI' 21/12 ORE 20.30
PESCARA-MANTOVA 2-1
ARBITRO: Racalbuto
RETI: 5' Tarana (M), 13' Jadid (P), 84' Cammarata (P)
Finisce allo Stadio "Adriatico" di Pescara la favola del Mantova invincibile, autore di una serie positiva di ben 20 gare fermatasi proprio all'ultimo turno del girone d'andata. L'amarezza dei tifosi del Mantova per il KO di Pescara, maturato peraltro nei minuti finali, è mitigata dal fatto che in classifica la loro squadra conquista il titolo virtuale di "Campione d'Inverno" perchè il Catania, unica squadra alla vigilia in condizione di agguantare il Mantova in vetta, è riuscito a racimolare sono un punto sul terreno dell'Albinoleffe.  
AREZZO-PIACENZA 1-0
ARBITRO: Rizzoli
RETE: 66' Floro Flores
Un goal del napoletano d'Arezzo Floro Flores, giovane promessa del calcio di periferia, al 21' della ripresa consente all'Arezzo di tornare fra le papabili ai play off e relega il Piacenza le squadre che vivacchiano senza infame e senza lode tra la zona play-out e la zona play-off. Troppo poco, per la esigente tifoseria emiliana.

LE PARTITE DI MARTEDI' 20/12 ORE 20.30
ALBINOLEFFE-CATANIA 2-2
ARBITRO: Brighi
RETI: 52' Joelson (A), 74' aut. Garlini (A), 75'Gori (A), 94'Del Core (C)
Dopo un primo tempo equilibrato al 7' della ripresa l'Albinoleffe va in vantaggio con un diagonale dalla destra di Joelson su assist di Gori deviato dallo stinco di un difensore etneo. Rocambolesco, il goal del pareggio etneo: Spinesi riceve all'altezza dei 16 metri, arriva di gran carriera Garlini che riesce a sottrarre il pallone al rossoblu ma il suo intervento si trasforma in un tiro che beffa il suo portiere Ginestra.


Gran bel pareggio, 2-2, nel big match della 21^ giornata
tra Modena e Atalanta

Nemmeno il tempo di gioire per l'insperato pari che il Catania incassa il goal dell'1-2 messo a segno d'esterno destro, di giustezza, da Gori servito da Bonazzi dopo un grande spunto  personale. Quando ormai l'Albinoleffe pensa di tornare alla vittoria, al 94' giunge il tap-in  di testa di Del Core, entrato da poco, su respinta del portiere bergamasco che consente al Catania (in 10 dall'83' per l'espulsione di Anastasi) di prolungare la sua serie positiva e di mantenere il secondo posto in classifica in solitudine.
AVELLINO-TERNANA 1-1
ARBITRO: Mazzoleni M.
RETI: 31' Danilevicius (A), 92' Fanasca (T)
Irpini in vantaggio alla mezzora (31') grazie ad un piatto destro di Danilevicius (settimo goal stagionale del biondo attaccante lituano) dalla sinistra dell'area piccola della Ternana su cross dalla destra che scavalca difensori e attaccanti delle due squadre a centro area. La Ternana acciuffa meritatamente il pareggio allo scadere con Fanasca che risolve con un violento tiro da sette-otto metri una mischia in seguito ad un corner battuto dalla destra. Pareggio giusto da due squadre in buona forma nonostante la non buona classifica.
BRESCIA-CROTONE 2-0
ARBITRO: Pantana
RETI: 21' Bruno (B), 65' Mareco (B)
Il Brescia schioda il match dallo 0-0 al 21' con Bruno che, di testa, infila alla sinistra di Soviero un cross proveniente dalla propria destra. Al 20' della ripresa i lombardi chiudono il match: su di un assist dalla destra di testa Turati, un bresciano sforbicia da pivello a centro area ma serve alla sua sinistra Mareco che la butta dentro in tutta tranquillità. Importante vittoria per la squadra di Maran che consolida il suo sesto posto.
CATANZARO-BOLOGNA 0-1
ARBITRO: Bergonzi
RETI: 63' Smit (B), 91' rig. Loviso (B)
Il Bologna rischia in qualche occasione di andare sotto contro poi trova il goal, al 18' della ripresa, con Smit che spara un gran tiro dal limite che si infila all'incrocio alla destra dell'incolpevole Belardi. Al 91' un rigore trasformato da Loviso e concesso per un fallo di Ciccarelli su Vignaroli consente al Bologna di raddoppiare e ottenere una vittoria che risolleva la sua classifica e nel contempo rende più nera la notte di un Catanzaro che sembra precipitare sempre più verso la retrocessione.  
CREMONESE-TORINO 0-1
ARBITRO:Mazzoleni P.
RETI: 29' Fantini (T)
L'azione che permette a Fantini, punta atipica di un Torino senza punte (Stellone e Muzzi sono in castigo, squalificati) incuneatosi su di un taglio verticale, di siglare il goal-partita è veramente bella e vale i tre punti per il Torino che torna alla vittoria dopo due giornate di vacche magre.
MODENA-ATALANTA 2-2
ARBITRO: Rocchi
RETI:20'Tisci (M), 53'D'Agostino (A), 64'Ventola (A), 69' rig.Bucchi (M)
Primo tempo giocato alla grande dal Modena che va in vantaggio al 20' con un gran tiro dal limite di Tisci su di un  retropassaggio di Bucchi. Nel finale del primo tempo, grande spunto di Bombardini che sfiora il pareggio tirando fuori di poco. All'inizio della ripresa (8') l'Atalanta pareggia in seguito ad una bella azione sulla sinistra di Adriano che entra in area e crossa dal fondo per l'accorrente D'Agostino che da 15 metri in posizione centrale batte Frezzolini con un rasoterra a fil di palo. Tutto molto bello. Due minuti dopo viene espulso l'allenatore dell'Atalanta Colantuono per proteste in seguito ad un atterramento di Ariatti in area da parte di Pivotto non rilevato dall'arbitro Rocchi. Al 64' l'Atalanta va meritatamente in vantaggio con una azione caparbia di Ventola, entrato da circa 4 minuti per Saudati, che supera Perna e batte da distanza ravvicinata Frezzolini. Il Modena non ci sta e a perdere al "Braglia" e al 69' torna in parità su rigore trasformato da Bucchi (17° goal in campionato) e concesso per un fallo di mani in area di Loria su cross di Campedelli. La gara rimane molto bella ma non ci sono più goal e le due squadre ottengono un pareggio alla fine giusto.
RIMINI-VICENZA 1-0
ARBITRO: Helberg
RETI: 27' Motta (R)
Risolve il match un goal messo a segno al 27' del primo tempo da Motta che controlla neanche tanto bene ma in maniera efficace un cross dalla trequarti sinistra di Ricchiuti e batte in diagonale il portiere del Vicenza, Sterchele. Il successo permette al Rimini di tornare nella parte alta del tabellone della classifica e lascia il Vicenza in una posizione di classifica abbastanza ambigua.
TRIESTINA-BARI 0-0
ARBITRO: Ciampi
Unico zero-a-zero della giornata, ma non è stata una brutta partita. Piccolo passo avanti in classifica per entrambe le squadre che non hanno comunque bisogno di grandi imprese per proseguire un campionato senza infamia e senza lode. Le due squadre hanno chiuso il match in 10 per l'espulsione di Kyriazis (Ternana) all'81' e Marco esposito (Bari) all'83'.
VERONA-CESENA 1-1
ARBITRO: De Marco
RETI: 22' Papa Waigo (C), 67' Rantier (V)
Al 22' il Cesena va in vantaggio: un lancio verticale sulla destra dello schieramento d'attacco cesenate permette a Ferreira Pinto di fornire un assist basso a Papa Waigo che segna in perfetta solitudine, a porta vuota,  il più facile dei goals dell'ex. Il Verona, che non vince al Bentegodi ormai da due mesi, evita il KO al 22' della ripresa quando il francesino Rantier indovina un mezzo pallonetto liftato dal limite dell'area che non dà scampo al portiere del Cesena, Turci. 

Torna alla Pagina Iniziale