Serie B 2006/07
Diciottesima giornata (22 dicembre 2006 - ore 20.30)

Diciottesima giornata (22 dicembre 2006). Juventus, Napoli, Bologna e Genoa pareggiano e lasciano il primo posto al duo emiliano-romagnolo Piacenza-Rimini, il Mantova passa a Verona e si porta a ridosso delle prime, rinviata per impraticabilità di campo Crotone-Triestina (pioggia)

Colpo di scena, Rimini e Piacenza
mangiano il panettone in testa alla classifica


Cacia, nel 4-0 del Piacenza al Cesena due reti portano la sua firma

L'ultima giornata del 2006 registra un autentico ribaltone al comando della classifica dove le prime quattro della vigilia, Juventus, Genoa, Napoli e Bologna, pareggiano e vengono scavalcate dalle due seconde Rimini e Piacenza che vincono entrambe i loro match interni.
Il Rimini batte 2-1 lo Spezia al "Neri" dopo avere giocato un ottimo primo tempo chiuso sul 2-0 per effetto delle reti di Jeda su rigore al 5' e di Valiani al 44 dopo un bel duetto con Moscardelli. Lo Spezia nella ripresa ha ridotto le distanze con Confalone che ha colto la difesa del Rimini scoperta all'82' facendo penare la squadra di Acori fino al termine. Netto successo del Piacenza che nel derby interno travolge 4-0 il Cesena grazie ad una rete di Riccio dopo 13 minuti, alla doppietta del ritrovato Cacia (il secondo goal su rigore ) e al goal del giovane argentino Simon allo scadere. La sorpresa più grossa si è comunque registrata all'Olimpico di Torino dove la Juventus ha pareggiato 2-2 contro la penultima in classifica, l'Arezzo, facendosi rimontare due goal di vantaggio negli ultimi 10 minuti del match. I bianconeri, dopo un primo tempo equilibrato nel quale Del Piero aveva centrato

l'incrocio dei pali di testa al 16', va in vantaggio con un bel tiro di Trezeguet, che tornava dall'inizio, dai 16 metri e sembra chiudere il match al 65' con Palladino (che nel corso del match si era "mangiato" almeno due goals) che infila Bremec sul primo palo dalla destra dell'area toscana. Un atterramento in area di Floro-Flores da parte di Boumsong procura il rigore che l'aretino Marianetti trasforma riaprendo il match all'80' e tre minuti dopo lo stesso attaccante toscano trafigge di testa Buffon anticipando Boumsong su cross dalla destra di Croce. Un pareggio insperato per l'Arezzo ma non demeritato che coincide con il primo pari interno della Juventus che forse ha affrontato il match con troppa sufficienza. In Brescia-Bologna finita 1-1, l'arbitro Morganti ne combina di tutti i colori. Prima fa ripetere un rigore, al 18' con il risultato sullo 0-0, trasformato da Hamsyk perchè erano entrati alcuni giocatori in area prima dell'esecuzione ma poi, quando Antonioli gli ribatte la seconda conclusione non fa ripetere ancora il penalty benchè si sia verificata la stessa infrazione. Dopo il vantaggio del Bologna, segnato da Brioschi dopo un fallo su Zambrella non rilevato dal sig. Morganti (24') che espelle per proteste il bresciano Cortellini, il Brescia ottiene il pareggio ancora su rigore (per un mani discutibile di Brioschi) al 39' con Serafini. Insomma, un campionario esauriente di strafalcioni arbitrali ma alla fine giusto il pareggio tra le due squadre. Il Genoa gioca una gara un po' sotto tono e non riesce a perforare la difesa barese  al "Ferraris" neanche su rigire battuto da Greco e parato dall'ottimo Gillet al 44' (fallo di mani di Gazzi in area) e solamente per sfortuna centrando i legni della porta barese con Criscito (palo al 41') e Tavares (palo al 72') dopo che il Bari era rimasto in dieci per l'espulsione di Santoruvo (67') per doppia ammonizione. Il Napoli pareggia 0-0 a Modena pur giocando in superiorità numerica per tutto il primo tempo (espulso il modenese Tisci al 4') non riesce ad andare in goal e, dopo l'espulsione di Paolo Cannavaro (48'), rischia grosso quando il modenese Colacone si fa parare un rigore da Iezzo (56') concesso per un fallo di mani "pazzesco" di Grava che ha fermato con le mani in area il pallone credendo che l'arbitro avesse fischiato una punizione per un suo contrasto in area con un avversario.
Importante vittoria del Mantova, ora terzo a due punti dalla vetta, che acuisce la crisi del Verona (in 10 dal primo tempo per l'espulsione di Mancinelli) che perde da 5 gare consecutive e sulla cui panchina Ficcadenti sembra ormai avere le ore contate. Il 3-0 finale al "Bentegodi" dei virgiliani porta la firma di Mezzanotti nel primo tempo e di Sommese (splendido tiro sotto la traversa) e Noselli, di testa, nella ripresa. L'Albinoleffe non va oltre lo 0-0 contro il fanalino di coda Pescara e manca una grossa occasione per avvicinarsi alla zona play-off mentre il Treviso torna alla vittoria vincendo largamente contro un Frosinone già in vacanza natalizia. Le rete dei veneti sono di Fava nella fase iniziale, di Quadrini al 39' con un bel tiro dal limite sul quale Zappino è sembrato quantomeno impacciato e del 17.enne Bradaschia allo scadere del match, a porta vuota su assist basso dalla sinistra. Impresa del Vicenza che espugna, 2-1, il "Via del Mare" di Lecce grazie ad una doppietta realizzata della ritrovata vena di bomber di Cavalli (per il Lecce aveva pareggiato provvisoriamente Diamoutene con un bel colpo di testa) e mette nei guai Zeman che colleziona, alla guida dei salentini, la decima sconfitta in 18 gare.
Crotone-Triestina è stata rinviata per impraticabilità di campo a causa della pioggia e verrà recuperata il 16 gennaio alle ore 15.00.
LE PARTITE DI VENERDI' 22 DICEMBRE ALLE ORE 20.30
Albinoleffe-Pescara 0-0
Brescia-Bologna 1-1 (p.t. 1-1)
RETI: 24' Brioschi (Bo), 39'rig. Serafini (Br)
Genoa-Bari 0-0
Juventus-Arezzo 2-2 (p.t. 0-0)

RETI: 58' Trezeguet (J), 65' Palladino (J), 80' rig., 83' Martinetti (A)
Lecce-Vicenza 1-2 (p.t. 0-0)
RETI: 20', 76' Cavalli (V), 70' Diamoutene (L)
Modena-Napoli 0-0
Piacenza-Cesena 4-0 (p.t. 2-0)
RETI: 13' Riccio (P), 25', 56' rig. Cacia (P), 89' Simon (P)
Rimini-Spezia 2-1 (p.t. 2-0)
RETI: 5' rig. Jeda /R), 44' Valiani (R), 82' Confalone (S)
Treviso-Frosinone 3-0 (p.t. 2-0)
RETI: 9' Fava (T), 39' Quadrini (T), 65' Bradaschia (T)
Verona-Mantova 0-3 (p.t. 0-1)
RETI: 17' Mezzanotti (M), 54' Sommese (M), 78' Noselli (M)
Crotone-Triestina Rinviata per impraticabilità di campo

Torna alla Pagina Iniziale