Serie B 2006/07
Quindicesima giornata (08-09-11 dicembre 2006)

Quindicesima giornata (08-09-11 dicembre 2006). Il posticipo del lunedì Cesena-Napoli finisce in parità, 1-1, con botta e risposta di Calaiò e Papa Waigo nel primo tempo. Espulso nel finale Calaiò

La nobiltà al potere.
Il Napoli perde il primo posto e Calaiò, il Genoa risorge


Calaiò segna il goal del Napoli a Cesena ma nel finale si fa espellere

Probabilmente mai un campionato di Serie B ha annoverato nei suoi ranghi società tanto cariche di gloria calcistica e di scudetti conquistati in un passato più o meno recente. Juventus e Bologna, le attuali capolista (sub judice, dovendosi ancora giocare il posticipo Cesena-Napoli che in caso di vittoria dei partenopei potrebbe tornare da solo al comando) della serie cadetta vantano in due qualcosa come 34 (27 i bianconeri e 7 i rossoblu) titoli tricolore, e scusate se è poco. Sabato, entrambe hanno vinto in casa: più largamente i felsinei, 3-1 contro il Lecce di Zdenek Zeman (doppietta di Bellucci e Zauli per il Bologna, Valdes per i salentini), e di misura i bianconeri, 1-0 contro il Verona con goal-partita di Mauro German Camoranesi. Le vittorie delle due battistrada sono state conquistate contro due  avversarie con un passato recente, se non recentissimo, in Serie A e attualmente travagliate da una crisi di risultati dovuta più a delle rose raffazzonate che alla imperizia dei due loro ottimi tecnici Zeman e Ficcadenti. Il Piacenza batte con un rigore trasformato da Cacia, al "Garilli", il fanalino di coda Arezzo e ora è secondo, senza tanti squilli di tromba, ad un punto dalla coppia regina. Il Rimini, al contrario dei corregionali piacentini, balza al terzo posto con un clamoroso 5-0 conquistato all' "Adriatico" contro un Pescara sempre più in crisi. Torna in zona play-off il Genoa che rimonta, al "Tenni", due volte il Treviso e piazza, con Botta la "botta" finale a 8 minuti dal termine mentre il Mantova non riesce a battere l'Albinoleffe (0-0) e perde terreno nella lotta per gli spareggi-promozione.

Per l'Albinoleffe si tratta del 14.mo risultato utile consecutivo (3 vittorie e ben 11 pareggi). Il Bari torna alla vittoria e al goal al "San Nicola" contro il Modena, 1-0 con goal-partita di Pianu al 35', e risale la classifica; il Frosinone continua a meravigliare e, dopo la vittoria al "Matusa" sul Brescia, 2-1 con reti di Lodi e Fialdini per i laziali e pareggio provvisorio di Maccan per le "Rondinelle", guarda la classifica più verso la zona alta che non verso quella bassa. Continua il galoppo verso la salvezza del Vicenza che, grazie ad uno Schwoch strepitoso travolge la Triestina al "Menti", 3-0 (goal di Nastos, Zanini e Schwoch nel primo tempo) e aggancia il Verona al terzultimo posto. Nell'anticipo di venerdì sera successo dello Spezia, 2-1 sul Crotone, che fa un grande passo avanti verso la salvezza ed inguaia i calabresi ora quartultimi con 3 punti di vantaggio sulla coppia Vicenza-Verona. Lunedì sera, ore 20.45 con diretta tv su Sky Sport, Cesena-Napoli, un match che i partenopei devono vincere per rimanere al comando della classifica, cosa non facile perchè i bianconeri di Castori sono in lotta per i play-off.
(parcarsport it, 09/12) 
IL POSTCIPO DI LUNEDI' 11 DICEMBRE 2006 ORE 20.45
Cesena-Napoli 1-1 (p.t. 1-1), Stadio "Manuzzi" di Cesena ore 20.45 del 11/12/2006
RETI: 19' Calaiò (N), 21' Papa Waigo (C)
Bella partita, questo posticipo della 15.ma giornata di B tra Cesena e Napoli, due squadre in lizza, e a pieno titolo, per un posto quantomeno nei play-off di giugno. Il Napoli ha giocato forse una delle sue migliori gare in trasferta della stagione ed il Cesena gli ha tenuto testa con autorevolezza. La gara, dopo alcune buone occasioni per entrambe le squadre, si sblocca al 19' grazie ad un colpo di testa a spiovere di Calaiò su cross dalla destra di Trotta (per l'occasione, Turci è sembrato poco reattivo) ma poco dopo il Cesena, al 21', pareggia con un tiro dal limite di Papa Waigo incontro al quale, un po' avventatamente, è uscito il portiere napoletano Iezzo che è riuscito solo a toccare con le gambe il forte tiro dell'attaccante cesenate. La ripresa mostra un buon equilibrio ma nel finale il Napoli è veramente sfortunato perchè colpisce due traverse, prima con un colpo di testa del "Pampa" Sosa e poi, dopo essere rimasto in 10 per l'espulsione diretta di Calaiò (per proteste), con Domizzi direttamente su punizione. Il pareggio di stasera fa salire il Napoli a quota 26, un punto sotto le due capolista Juventus e Bologna, rimane in zona play-off il Cesena con 24 punti. (parcarsport it, 11/12)

Torna alla Pagina Iniziale