IL POSTICIPO DI LUNEDI' 13 NOVEMBRE ORE 20.45 Bari-Napoli 0-1 (p.t. 0-1), Stadio "San Nicola" di Bari ARBITRO: Farina;
RETI: 43' Calaiò (N)
Nel Bari la coppia d'attacco è formata da Santoruvo e Ganci, il Napoli gioca con Bogliacino a centrocampo e con De Zerbi in campo dall'inizio dietro le due punte Pià e Calaiò, Sam Dalla Bona siede in panchina. La serata è fredda, il pubblico abbastanza numeroso (circa 25.000 spettatori), il Napoli ha il lutto al braccio per la morte del cantante Mario Merola. Il primo tempo scivola via senza troppe emozioni con le sue squadre consce dell'importanza della posta in palio fino al 43' quando Calaiò controlla di petto un pallone a spiovere e batte Gillet con uno splendido sinistro che si insacca all'angolino alla destra di Gillet. Veramente un bel goal che mette le ali al Napoli che con una vittoria aggancerebbe il Bologna al quarto posto. Nella ripresa il Bari cerca il pari e ci va vicinissimo al 42' con una punizione violenta di Di Vicino che scuote il palo alla sinistra di Iezzo. Al 92' i "Galletti" protestano per un "mani" in area di Maldonado ma il sig. Farina concede loro solamente il calcio d'angolo ed ammonisce Ganci. Finisce 1-0 per il Napoli, operazione aggancio al quarto posto riuscita, per il Bari qualche rimpianto mancato per poco.
|
LE PARTITE DI SABATO 11 NOVEMBRE 2006 ORE 16.00 Juventus-Pescara 2-0 (p.t. 1-0), Stadio "Olimpico" di Torino ARBITRO: Ciampi;
RETI: 18', 56' Nedved (J)
La Juventus passa in vantaggio al 18' con Nedved che riceve da Camoranesi, vince un rimpallo con un avversario e mette in rete con un bel tiro da 20 metri. Al 24' esce Del Piero per guai muscolari ed entra Bojinov. Al 44' Trezeguet sfiora il goal con una girata di sinistro che finisce oltre la traversa. Il primo tempo,dominato dai bianconeri, si chiude sull'1-0. All'11' della ripresa la Juventus raddoppia meritatamente con un rasoterra di Nedved dalla lunetta dei 16 metri sul quale Tardioli appare in ritardo. Con la vittoria di oggi la Juventus è terza in classifica a soli due punti dalla nuava capolista, il Piacenza.
Albinoleffe-Genoa 1-1 (p.t. 0-1), Stadio "Azzurri d'Italia" di Bergamo ARBITRO: Damato;
RETI: 19' Adailton (G), 69' Cellini (A)
|

Una doppietta di Nedved fa tornare alla vittoria la Juventus che ora è terza in classifica
|
Il Genoa subisce l'iniziativa dei bergamaschi nei minuti iniziali ma al 19' va in vantaggio grazie ad una perfetta punizione dal limite di Adailton che si insacca all'incrocio dei pali alla sinistra del portiere Acerbis. E' il primo goal che l'Albinoleffe incassa allo stadio "Azzurri d'Italia. Al 58' l'Albinoleffe sfiora il pareggio con una conclusione di Cristiano deviata da Barasso sul palo. Al 69' giunge il meritato pareggio per l'Albinoleffe con Cellini solo davanti a Barasso su assist di Ferrari. Dopo il goal il tecnico dell'Albinoleffe, Mondonico, viene espulso. Il pareggio di Bergamo costa al Genoa il rpimo posto, continua a fare bene l'Albinoleffe. Bologna-Arezzo 1-0 (p.t. 0-0), Stadio "Dall'Ara" di Bologna ARBITRO: Orsato
RETI: 81'Zauli (B)
Nel primo tempo il Bologna fa la partita ma crea poche occasioni da goal, l'Arezzo si difende con ordine ma è quasi nullo in fase offensiva. Molto meglio, nella ripresa, il Bologna. Al 53' Marazzina ha una buona occasione per portare i felsinei in vantaggio ma il portiere dell'Arezzo, Bressan, è bravo a ribattergli la conclusione. All'81' Zauli mette in rete un tiro ravvicinato di Filippini ribattuto dall'ottimo Bressan e segna il goal-partita ed anche il suo primo goal in campionato. Il Bologna fa un grande balzo in classifica scavalcando al quarto posto il Rimini, sempre sotto zero l'Arezzo. Una maledizione.
Brescia-Mantova 0-0 (p.t. 0-0), Stadio "Rigamonti" di Brescia ARBITRO: Herberg;
Il Mantova sfiora il goal all' 8' con Bernacci di testa deviato in angolo da Viviano in tuffo e questa è l'unica emozione del primo tempo. La ripresa è sulla falsariga del primo tempo e alla fine lo 0-0 è il risultato più consono per quanto hanno fatto le due squadre.
Cesena-Frosinone 2-1 (p.t. 2-0), Stadio "Manuzzi" di Cesena ARBITRO: Gervasoni;
RETI: 10' Sabato (C), 37' Salvetti (C), 91' Margiotta (F)
Inizia bene il Cesena che al 9' va in vantaggio su punizione dal limite di Sabato che picchia sotto l'incrocio dei pali alla destra del portiere frusinate, Zappino. La reazione del Frosinone è inesistente e al 37' il Cesena raddoppia con un tocco da due passi di Salvetti che corregge in rete un colpo di testa di Pellè su corner dalla destra. Al 42' il Frosinone colpisce la traversa su punizione con Rimoldi Al 70' il cesentate Sabato ribatte sulla linea con un braccio ma il sig. Gervasoni non se ne accorge. Al 91' Margiotta va in goal ma non serve, il Cesena vince e rimane in piena zona play-off.
Crotone-Modena 3-0 (p.t. 2-0), Stadio "Scida" di Crotone ARBITRO: Pierpaoli;
RETI: 17' Veron (C), 38' Cariello (C), 72'rig. Sedivec (C)
Al 17' Dante Lopez serve Veron al limite dell'area che indovina con un pewciso tiro l'angolo sinistro della porta difesa da Frezz. olini. Una spettacolare punizione da 30 metri di Cariello, al 38', regala ai rossoneri calabresi il raddoppio. Al 73' Rossi viene atterrato in area da Campedelli e il sig. Pierpaoli fischia il penalty che Sedivec trasforma con un preciso rasoterra per il 3-0 del Crotone che torna a vincere dopo 10 giornate, gara da dimenticare per il Modena.
Piacenza-Lecce 3-2 (p.t. 1-1), Stadio "Garilli" di Piacenza ARBITRO: Gava;
RETI: 6' Babù (L), 40' Miglionico (P), 47' Stamilla (P), 70' Nocerino (P), 91' Polenghi (L)
Il Piacenza opera una grande rimonta, poi nel finale soffre il ritorno del Lecce in 10 ma ottiene una vittoria che lo proietta al primo posto. Lecce in vantaggio al 6' con un bel tiro a rientrare dal limite che si insacca alla destra del portiere del Piacenza. Al 42' il meritato pareggio del Piacenza con Miglionico che ribatte in rete un palllone respinto dal palo su un altro colpo di testa di Campagnaro. Il Piacenza ribalta le sorti del match al 2' della ripresa con un colpo di testa da posizione angolata sulla destra di Stamilla che si insacca nella parte opposta della porta di Benussi. All'81' espulso Giacomazzi per entrata pericolosa su Stamilla ed il Lecce rimane in 10 ma un minuto prima Cozzolino aveva sfiorato il goal che avrebbe potuto riaprire il match colpendo la traversa. Il goal del 2-3 giunge, comunque inutilmente, quando per i salentini è troppo tardi con un tocco di piatto da sottomisura di Polenghi su corner dalla destra.
Spezia-Vicenza 1-0 (p.t. 0-0), Stadio "Picco" di La Spezia ARBITRO: Iannone;
RETI: 86' Varricchio (S)
Primo tempo soporifero con le squadre troppo preoccupate di non prendere goal. Nella ripresa il Vicenza va più vicino al goal dello Spezia che all'86' pesca il jolly con un delizioso pallonetto di Varricchio che regala ai liguri la seconda vittoria stagionale. Sempre più nera la stagione dei biancorossi vicentini.
Verona-Triestina 0-1 (p.t. 0-1), Stadio "Bentegodi" di Verona ARBITRO: Morganti RETI: 11'Piovaccari (T)
Cross da destra di Pivotto, testa di Piovaccari sotto la traversa e Triestina in vantaggio (11'). E' il goal che decide il match rilanciando le ambizioni dei giuliani e sprofondando sempre più giù gli scaligeri. L'ANTICIPO DI VENERDI' 11 NOVEMBRE ORE 20.30 Treviso-Rimini 1-0 (p.t. 0-0), Stadio "Tenni" di Treviso ARBITRO: Trefoloni
RETI: 71' Quadrini (T)
Un colossale errore difensivo dei romagnoli Digao e Valiani regalano a Quadri, al 71', la facile palla del goal-partita a Quadrini che permette al richiamato tecnico Ezio Rossi di esordire con un successo sulla panchina del Treviso. La sconfitta fa scendere dal terzo al quinto posto il Rimini che nel finale ha sfiorato il pareggio con Jeda.
|