Successo sofferto del Palermo nel derby del "Barbera" contro il Messina
|
Il turno infrasettimanale riserva, sotto la luce dei riflettori, goal ed emozioni a gogò. Vincono le due capolista della vigilia, abbastanza comodamente l'Inter, in modo più sofferto il Palermo. I nerazzurri, al "Meazza" contro il Livorno, si sono vista spianare la strada da un'autorete di Pfertzel con la partecipazione straordinaria di Amelia dopo appena due minuti per chiudere il match su di un 4-1 che non fa una grinza e che registra il ritorno al goal di Ibrahimovic autore del goal del 3-1, con un rasoterra da centro area. In rete anche Materazzi, di testa, per il 2-0 dell'Inter nel primo tempo e Lucarelli, un minuto prima del goal dei Ibrahimovic. Del "Jardinero" Cruz il goal del 4-1 finale, di testa. Il Palermo vince 2-1 alla "Favorita" con molte sofferenze contro un bel Messina che va in vantaggio al 7' con un bel colpo di testa di Riganò che si conferma capocannoniere con 6 reti in 8 gare, e poi sfiora il 2-0 ma incassa il goal di Zaccardo, di testa su corner da destra,e quello su rigore procurato (fallo di Rea, forse fuori area) e trasformato da Di Michele al 41'. Nonostante il secondo imprevedibile pareggio consecutivo all'"Olimpico" contro squadre di bassa classifica, la Roma mantiene il secondo posto ma perde altri due punti dalla coppia regina (ora è a - 4).
|
Come la scorsa domenica con il Chievo, anche stasera la Roma ha dovuto rincorrere il pareggio (2-2) che stavolta è arrivato dopo il 90' per merito di Mexes che ha ricacciato in rete un pallone respinto da Pagliuca che a metà ripresa aveva parato un rigore (dubbio, per fallo di Cudini) calciato e procurato da Totti. I giallorossi avevano chiuso il primo tempo sotto di una rete messa a segno dall'ex Delvecchio, una vita alla Roma, al 25' ma al 50' avevano pareggiato con una stangata di Totti su punizione. Nell'arrembaggio in cerca del goal della vittoria la Roma aveva poi incassato il goal dell'1-2 di Bjelanovic (da sottomisura) e dopo un'altra veemente reazione è riuscita ad ottenere in extremis un meritato pareggio. Il Milan torna alla vittoria al "Bentegodi", 1-0 contro un Chievo generoso che nella ripresa ha sfiorato il pareggio. Il goal-partita è stato messo a segno da Jankulovski con un tiro angolato da distanza siderale che ha sorpreso il portiere del Chievo Sicignano. I rossoneri guadagnano un paio di posizioni in classifica e si mantengono a -11 dai cugini interisti che incontreranno sabato prossimo alle 20.30, il Chievo senza le penalizzate sarebbe ultimo in classifica. A proposito di penalizzate, la Lazio va a perdere a Genova, 0-2 contro la Samp (bel goal di Quagliarella al 53' e raddoppio su rigore di Volpi) finendo in nove per l'espulsione di Stendardo (72' e Pandev a tempo scaduto), e rimane ancora ad un punto sotto il fatidico 0 in classifica mentre vincono Fiorentina e Reggina che salgono in coppia a quota -4. I viola sono andati a vincere all'"Olimpico" contro un Torino rivoltato come un calzino dal Mister Zaccheroni (Fiore e Rosina in panchina) senza i due gioielli d'attacco Toni e Mutu e il centrocampista Blasi. Il goal-partita per i viola è stato messo a segno con un bel diagonale dalla sinistra dell'area piccola da Jorgensen al 13' del primo tempo. La Reggina ha battuto 3-2 al "Granillo" il Parma grazie ad una doppietta di Amoruso e ad un goal di Rolando Bianchi che non segnava dalla seconda giornata mentre le reti del Parma sono griffate da Budan, di testa, e da Gasbarroni con un bel diagonale da destra. Le due squadre hanno finito il match in 10 per l'espulsione di Contini (P) al 72' e Tedesco (R) al 90'. Rocambolesco pareggio del Catania che raggiunge il Siena sull'1-1, al "Franchi", al 93' con un tocco da due passi di Corona al termine di una mischia gigante in area toscana. Il goal del vantaggio del Siena era, a sua volta stato messo a segno da SuperMario Frick, con un tap-in di tacco in acrobazia su un pallone respinto dallo spigolo dell'incrocio dei pali su cross di Bogdani. Il Siena sale a 12 punti (sarebbero 13 senza la penalizzazione), una classifica a dir poco splendida, mentre il Catania raggiunge a quota 9 il Messina. Botta e risposta al "Castellani" tra Empoli e Udinese. La squadra di Galeone è andata in vantaggio con un tocco dalla linea di porta di Obodo al 57' e due minuti dopo Matteini ha pareggiato, di testa, per l'Empoli. Toscani a quota 10 in classifica, Udinese terza con 13. Ancora spettacolo allo stadio "Atleti azzurri d'Italia" di Bergamo dove l'Atalanta, contro un cagliari inaspettatamente vitale, opera un'altra prodigiosa rimonta ma non riesce a vincere come 4 giorni fa contro la Sampdoria. Ancora una gara super per Doni che ha siglato il goal del 3-3 finale. (25/10)
RISULTATI E MARCATORI DELLE GARE DEL 25 OTTOBRE 2006
ATALANTA-CAGLIARI 3-3 (p.t. 1-2), Stadio "Atleti azzurri d'Italia" di Bergamo ARBITRO: Stefanini
RETI: 4' Loria (A), 6' Bianco (C), 30' D'Agostino (C), 54' rig. Suazo (C), 58' Ventola (A), 69' Doni (A)
CHIEVO-MILAN 0-1 (p.t. 0-1), Stadio "Bentegodi" di Verona
ARBITRO: Rizzoli
RETI: 31' Jankulovski (M)
EMPOLI-UDINESE 1-1 (p.t. 0-0), Stadio "Castellani" di Empoli ARBITRO: Giannoccaro
RETI: 57' Obodo (U), 60' Matteini
INTER-LIVORNO 4-1 (p.t. 2-0), Stadio "Meazza" di Milano ARBITRO: Saccani
RETI: 2' aut. Pfertzel (L), 13' Materazzi (I), 70' Lucarelli (L), 71' Ibrahimovic (I), 78' Cruz (I)
PALERMO-MESSINA 2-1 (p.t. 2-1), Stadio "Barbera" di Palermo ARBITRO: Pieri
RETI: 7' Riganò (M), 25' Zaccardo (P), 41' rig. Di Michele (P)
REGGINA-PARMA 3-2 (p.t. 1-1), Stadio "Granillo" di Reggio Calabria ARBITRO: Rosetti
RETI: 33', 77' Amoruso (R), 39' Budan (P), 76' Bianchi (R), 84' Gasbarroni (P)
ROMA-ASCOLI 2-2 (p.t. 0-1), Stadio "Olimpico" di Roma ARBITRO: Rocchi
RETI: 22' Delvecchio (A), 50' Totti (R), 64' Bjelanovic (A), 91' Mexes (R)
SAMPDORIA-LAZIO 2-0 (p.t. 0-0), Stadio "Ferraris" di Genova ARBITRO: Trefoloni
RETI: 53' Quagliarella (S), 75' rig. Volpi (S)
SIENA-CATANIA 1-1(p.t. 0-0), Stadio "Franchi" di Siena ARBITRO: Brighi
RETI: 47' Frick (S), 93' Corona (C)
TORINO-FIORENTINA 0-1 (p.t. 0-1), Stadio "Olimpico" di Torino ARBITRO: Ayroldi N.
RETI: 13' Jorgensen (F)
|