SERIE A-TIM 2007/08
|
TRENTAQUATTRESIMA GIORATA - POSTICIPO SERALE DOMENICA 20/04
|
L'INTER VINCE SOTTO LA PIOGGIA A TORINO
ED E' AD UN PASSO DALLO SCUDETTO
|
Cruz, un importantissimo goal a Torino
|
TORINO-INTER 0-1 (p.t. 0-1)
Stadio "Olimpico" di Torino, ore 20.30 del 20/04/08
|
TORINO (4-5-1): Fontana; Motta (69' Ventola), Di Loreto, Dellafiore, Pisano; Rosina, Corini, Diana, Grella (72' Bottone) Lazetic (86' Bjelanovic); Stellone
INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Burdisso, Materazzi, Maxwell; Zanetti, Cambiasso (56' Suazo), Chivu; Stankovic; Balotelli (37' Cesar), Cruz (88' Rivas)
ARBITRO: Morganti
RETI: 30' Cruz (I)
AMMONITI: Corini, Stellone, Motta, Grella, Pisano, Bottone (T), Chivu, Stankovic (I)
L'Inter vince senza troppo brillare contro uno scorbutico Torino all'"Olimpico" in una serata di pioggia dirotta e mette le mani sul secondo scudetto consecutivo conquistato sul campo. Adesso la Roma, seconda, è distante sei punti e mancano solo quattro gare alla fine del campionato, difficile che i nerazzurri si facciano sfuggire la vittoria finale. E' stato un successo della concentrazione e della volontà, per i nerazzurri, conquistato alla mezzora grazie ad una rete del "jardinero" Cruz in splendido tuffo di testa sul primo palo, tra Dellafiore e Stellone, su di un corner battuto dalla destra da Balotelli. Balotelli che tre minuti dopo ha centrato, in mezza girata al volo, il palo alla sinistra di Fontana per essere, abbastanza incomprensibilmente, sostituito tre minuti dopo dal suo allenatore Mancini. Probabilmente per non avere rispettato qualche disposizione tecnica. Il Torino ha cercato, più con la forza della disperazione che con la ragione, il pareggio creando nella ripresa un paio di pericoli per la rete difesa dall'ottimo Julio Cesar ma anche esponendosi ai contropiede nerazzurri. Per il neo-allenatore De Biasi, che tornava per la terza volta sulla panchina granata, un esordio bagnato ma non fortunato, però nonostante il KO di stasera il margine sulla zona retrocessione rimane sempre a 4 punti. La salvezza, dopotutto, rimane un obiettivo alla portata.
|
|
TRENTAQUATTRESIMA GIORNATA - DOMENICA 20/04/08 ORE 15.00
|
LA JUVENTUS SPADRONEGGIA A BERGAMO E VOLA IN CHAMPIONS,
LARGHE VITTORIE DI SAMPDORIA E MILAN CHE TORNANO A -4 DALLA FIORENTINA.
IN CODA IMPORTANTI SUCCESSI DI CATANIA E CAGLIARI, PARMA ED EMPOLI SEMPRE PIU' GIU'. TRIPLETTE DI KAKA' E DEL PIERO, TANTI RIGORI E TROPPE ESPULSIONI (AL "TARDINI" IL PARMA FINISCE IN OTTO, IL NAPOLI IN DIECI!)
|
Bellucci, doppietta all'Udinese per la Samp e assist per Cassano in occasione del primo goal
|
Domenica molto nervosa, questo quintultimo turno di campionato. Su quasi tutti i campi espulsi a iosa, con il Parma che ha chiuso la gara in otto (contro i dieci del Napoli), il Cagliari e la Lazio in nove uomini, l'Udinese in dieci e senza il suo allenatore Marino ed il Genoa, in inferiorità numerica dal 34' del primo tempo nella gara vittoriosa a Siena. Molti anche i rigori, sei: due per il Milan, uno a testa per Catania, Parma, Napoli e Sampdoria, non tutti giusti (inesistente quello del 3-0 della Sampdoria sull'Udinese, Maggio è stato atterrato fuori dall'area di rigore) e tutti trasformati.
La Juventus vince a man bassa a Bergamo, 4-0, e ribadisce la gran forma di "Pinturicchio" Del Piero che segna una tripletta dopo avere fornito l'assist, su punizione, per il colpo di testa di Legrottaglie che ha aperto le marcature bianconere ad una manciata di secondi dal calcio d'inizio. Per il CT azzurro Donadoni si fa sempre più arduo il compito di lasciarlo a casa per gli Europei di giugno!!! I bianconeri, con il successo sull'Atalanta, guadagnano la certezza matematica di un posto ai preliminari della prossima Champions League a coronamento di una stagione sin qui strepitosa.
Vincono largamente il Milan, 5-1 a San Siro sulla Reggina, e la Sampdoria, 3-0 nel match-clou di Marassi contro l'Udinese. Entrambe le squadre si portano a 4 punti dalla Fiorentina che con il suo quarto posto li precede nella lotta per l'altro posto nei preliminari della Champions League. Sia il Milan che la Sampdoria hanno fruito della grande giornata di vena di due fra i loro campioni: Kakà (tripletta, con due reti su rigore) e Bellucci (due reti, una su rigore). Fra i rossoneri sono andati in rete anche Pippo Inzaghi e Pato (in campo solo nel finale), per la Reggina goal della bandiera straordinario per bellezza dello sfortunato Barreto, infortunatosi ad un ginocchio mentre, l'altro goal del 3-0 della Samp sull'Udinese, quello iniziale, è stato segnato da un Cassano sempre più in forma (di testa!).
Il Genoa vince 1-0 a Siena giocando per un'ora in 10 (espulso per un'entrataccia De Rosa) grazie ad un goal dell'ex Konko e si porta a tre punti dal sesto posto dell'Udinese, in zona Uefa. Per la squadra di Gasperini, sulla carta la più debole delle neopromosse, un campionato da favola.
Nella lotta per la salvezza grande passo avanti per il Cagliari e per il Catania. I sardi pur finendo in 9 (espulsi Fini e Pisano) battono 2-0 al Sant'Elia la concorrente diretta Empoli grazie alle reti del sempre più prolifico Acquafresca (9 reti in campionato) e di Fini (da fuori area, che goal!!) mentre il Catania colpisce due traverse (2' con Sardo e al 3' con Tedesco) ma vince di misura, su rigore di Spinesi, contro una Lazio che chiude in nove per l'espulsione di Zauri in occasione del rigore e di Dabo per doppia ammonizione. Bruttissimo passaggio a vuoto per il Parma, sconfitto 1-2 (rigori di Budan e Domizzi nel primo tempo e goal-partita di Bogliacino nella ripresa) al "Tardini" dal Napoli in una gara dalla ripresa burrascosa e che vedrà la squadra emiliana "sterminata" dal Giudice sportivo per le numerose espulsioni (tre) e ammonizioni. Oggi come oggi la squadra allenata da Cuper si salverebbe essendo penultima con un punto in più sulle ultime tre della classifica Reggina, Empoli e Livorno, ma il suo calendario non promette bene. Stasera c'è Torino-Inter, se i nerazzurri vincono inguaiano ancor più i granata e ipotecano la loro riconquista dello scudetto. Qui di seguito ci sono i tabellini delle gare giocate, gurdateveli.
|
ATALANTA-JUVENTUS 0-4 (p.t. 0-3)
Stadio "Atleti Azzurri d'Italia" di Bergamo, ore 15.00 del 20/04/08
|
ATALANTA (4-4-2): Coppola; Rivalta, Carrozzieri, Manfredini, Bellini; Ferreira Pinto, Tissone, Guarente (71' De Ascentis), Langella (46' Padoin); Paolucci (46' Marconi), Floccari
JUVENTUS (4-4-2): Buffon; Grygera, Legrottaglie, Stendardo, Molinaro; Camoranesi (71' Marchionni), Zanetti (62' Tiago), Nocerino, Nedved; Trezeguet, Del Piero (77' Palladino)
ARBITRO: Trefoloni
RETI: 1' Legrottaglie (J), 6', 34', 65' Del Piero (J)
AMMONITI: Langella, Carrozzieri, Bellini (A), Molinaro (J)
|
CAGLIARI-EMPOLI 2-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Sant'Elia" di Cagliari, ore 15.00 del 20/04/08
|
CAGLIARI (4-3-1-2): Storari; Pisano, Lopez, Bianco, Agostini; Biondini, Conti, Fini; Foggia (54' Matri, 93' Larrivey); Jeda, Acquafresca (80' Ferri)
EMPOLI (4-4-1-1): Balli; Raggi, Marzoratti (57' Abate), Vanigli (46' Giovinco), Tosto; Giacomazzi (64' Volpato), Budel, Marchisio, Antonini; Vannucchi; Saudati
ARBITRO: Saccani
RETI: 9' Acquafresca (C), 65' Fini (C)
AMMONITI: Foggia, Fini, Pisano (C), Budel, Raggi, Marchisio, Vannucchi, Saudati (E)
ESPULSI: 65' Fini (C) per doppia ammonizione, 78' Pisanu (C) per doppia ammonizione
|
CATANIA-LAZIO 1-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Angelo Massimino" di Catania, ore 15.00 del 20/04/08
|
CATANIA (4-4-2): Polito; Sardo, Silvestre, Stovini, Sabato; Izco, Biagianti, Tedesco (71' Baiocco), Vargas; Spinesi (84' Martinez), Mascara (75' Colucci)
LAZIO (4-3-1-2): Ballotta; Zauri, Cribari, Rozenhal, Radu; Dabo, Ledesma, Mutarelli; Megni (52' De Silvestri); Bianchi (52' Pandev), Rocchi (78' Tare)
ARBITRO: Celi
RETI: 34' rig. Spinesi (C)
AMMONITI: Zauri, Kolarov, Dabo, Ledesma (L), Sardo (C)
ESPULSI: 34' Zauri (L) per fallo da ultimo uomo su Mascara, 54' Dabo (L) per entrata pericolosa su un avversario e proteste.
|
MILAN-REGGINA 5-1 (p.t. 2-1)
Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano, ore 15.00 del 20/04/08
|
MILAN (4-3-2-1): Kalac; Cafù (76' Simic), Nesta, Kaladze, Favalli; Gattuso (80' Gourcuff), Pirlo, Brocchi; Kakà, Seedorf (69' Pato); Inzaghi
REGGINA (3-4-2-1): Campagnolo; Valdez (69' Alvarez), Cirillo, Aronica; Vigiani, Barreto (48' Missiroli), Tognozzi, Modesto (82' Costa); Cozza, Brienza; Amoruso
ARBITRO: Farina
RETI: 8' rig., 34' rig., 68' Kakà (M), 40' Barreto (R), 73' Inzaghi (M), 89' Pato (M)
AMMONITI: Cafù (M)
|
PARMA-NAPOLI 1-2 (p.t. 1-1)
Stadio "Ennio Tardini" di Parma, ore 15.00 del 20/04/08
|
PARMA (4-4-2): Bucci; Zenoni, Paci, Falcone, Castellini; Mariga, Morrone, Cigarini, Gasbarroni; Lucarelli, Budan (46' Morfeo)
NAPOLI (3-5-2): Iezzo; Santacroce, Cannavaro, Domizzi (67' Grava); Mannini, Blasi, Gargano, Hamsik, Savini (46' Garics); Lavezzi (79' Sosa), Bogliacino
ARBITRO: Ayroldi
RETI: 23' rig. Budan (P), 45'+3' rig. Domizzi (N), 72' Bogliacino (N)
AMMONITI: Budan, Mariga, Castellini (P), Santacroce, Blasi (N)
ESPULSI: 45'+2' Mariga, per fallo da ultimo uomo (P), 77' Gargano per comportamento non regolamentare con avversario (N), 77' Falcone (P) per comportamento non regolamentare con avversario, 80' Gasbarroni (P), per fallaccio su un avversario (Garics), 80' Reja (all. Napoli) per proteste.
|
SAMPDORIA-UDINESE 3-0 (p.t. 2-0)
Stadio "Luigi Ferraris" di Genova, ore 15.00 del 20/04/08
|
SAMPDORIA (3-5-2): Mirante; Campagnaro (27' Sala), Lucchini, Accardi; Maggio, Palombo, Delvecchio, Franceschini (75' Volpi), Pieri; Cassano, Bellucci (69' Bonazzoli)
UDINESE (3-4-3): Handanovic; Zapata, Zapotocny, Lukovic; Mesto, D'Agostino (59' Pinzi), Inler, Dossena (83' Ferronetti); Pepe, Quagliarella, Di Natale (71' Floro Flores)
ARBITRO: Dondarini
RETI: 24' Cassano (S), 44', 55' rig. Bellucci (S)
AMMONITI: Zapotocny, Zapata, Pepe (U), Delvecchio (S)
ESPULSI: 55' Zapotocny (U) per doppia ammonizione, 63' Marino (all. U) per proteste.
|
SIENA-GENOA 0-1 (p.t. 0-1)
Stadio "A.Franchi-MontepaschiArena" di Siena, ore 15.00 del 20/04/08
|
SIENA (4-3-1-2): Manninger; Rossettini (74' Jarolim), Ficagna, Loria, Rossi; Vergassola (60' De Ceglie), Codrea, Coppola; Forestieri (46' Alberto); Maccarone, Riganò
GENOA (3-4-3): Rubinho; Bovo, De Rosa, Criscito; Rossi, Konko, Juric, Danilo; Sculli (76' Raggio Garibaldi), Borriello (86' Di Vaio), Leon (66' Vanden Borre)
ARBITRO: Marelli
RETI: 25' Konko (G)
AMMONITI: Bovo, Juric (G), Rossettini (S)
ESPULSO: 34' De Rosa (G) per fallo in gioco pericoloso su Maccarone
|
|
TRENTAQUATTRESIMA GIORNATA - ANTICIPO SERALE 19/04/2008
|
SCONFITTO IL PALERMO
FIORENTINA PIU' VICINA ALLA CHAMPIONS LEAGUE
|
Donadel, suo il goal-partita dei viola contro il Palermo
|
FIORENTINA-PALERMO 1-0 (p.t. 0-0)
Stadio "Artemio Franchi" di Firenze, ore 20.30 del 19/04/08
|
FIORENTINA (4-3-3): Frey; Jorgensen, Ujfalusi (32' Dainelli), Gamberini, Pasqual; Kuzmanovic, Liverani (59' Montolivo), Donadel; Santana, Pazzini (73' Vieri), Mutu
PALERMO (4-2-3-1): Agliardi; Zaccardo, Biava (54' Cassani), Rinaudo, Balzaretti; Guana, Migliaccio (41' Tedesco); Jankovic, Bresciano, Caserta (59' Miccoli); Amauri
ARBITRO: Damato
RETI: 29' Donadel (F)
AMMONITI: Zaccardo, Amauri, Biava, Rinaudo, Cassani, Bresciano (P), Donadel, Pazzini (F)
ESPULSI: 72' Rinaudo (P) per doppia ammonizione
Sofferta vittoria della Fiorentina che, quantomeno, tiene a distanza le pretendenti al suo quarto posto, l'ultimo che vale la partecipazione al preliminare di Champions della prossima stagione. I viola scendono in campo senza Montolivo, lasciato in panchina in vista della semifinale di Uefa Cup contro i Rangers di giovedì prossimo, nel Palermo Miccoli parte dalla panchina. I primi minuti sono equilibrati ma al 19' Mutu colpisce il palo alla destra di Agliardi con un colpo di testa da centro area su cross dalla destra di Santana. Dieci minuti dopo Donadel indovina l'angolo basso alla destra di Agliardi con un tiro dal limite e porta meritatamente in vantaggio la Fiorentina. Il Palermo reagisce con ordine e al 39' si rende pericoloso con un diagonale di Jankovic dalla destra fuori di non molto. Si va al riposo con i viola in vantaggio, sono tornati in anticipo negli spogliatoi Ujfalusi, sostituito da Dainelli al 32', e Migliaccio, al quale è subentrato al 41' Tedesco, entrambi per guai muscolari. Nella ripresa i viola controllano il match per un quarto d'ora rendendosi pericolosi con Mutu (53') che crea lo scompiglio in area rosanero ma non concretizza. Poi viene fuori il Palermo, nel quale è entrato Miccoli per Caserta (59'), che crea almeno due pericoli con Amauri (59', al volo, alto, su cross di Jankovic), Jankovic (62', tiro da destra deviato in angolo da Frey). Al 72' Rinaudo ferma Pazzini lanciato a rete e rimedia la seconda ammonizione lasciando il Palermo in 10. Prandelli sostituisce Pazzini con Vieri che, sulla successiva punizione battuta da Mutu e respinta da Agliardi, spedisce incredibilmente a lato il pallone del 2-0 che avrebbe chiuso il match. Il Palermo, nonostante in 10 costringe i viola, che appaiono stanchi e fra i quali Montolivo è subentrato a Liverani, sulla difensiva sfiorando ancora il pareggio con un tiro dalla sinistra di Bresciano deviato sul palo esterno da Frey (74'), ancora decisivo con le sue parate. I viola stringono i denti e non lasciano più grandi occasioni ai rosanero che comunque contnuano a cercare un pareggio che non avrebbero demeritato.
|
|
TRENTAQUATTRESIMA GIORNATA - ANTICIPO POMERIDIANO 19/04/2008
|
LA ROMA INCIAMPA SUL LIVORNO. SCUDETTO, E' QUASI UN ADDIO!!
GRAVE INFORTUNIO A TOTTI
|
E' il 38' di Roma-Livorno, Totti si accascia al suolo dopo avere tirato fuori di poco da circa 25 metri.
E' il momento del grave infortunio al ginocchio destro del capitano giallorosso (lesione del tendine rotuleo)
|
ROMA-LIVORNO 1-1 (p.t. 0-0)
Stadio "Olimpico" di Roma, ore 18.00 del 19/04/08
|
ROMA (4-2-3-1): Doni; Cicinho, Juan, Mexes, Tonetto (78' Panucci); De Rossi, Pizarro; Taddei (84' Giuly), Perrotta, Vucinic; Totti (40' Mancini)
LIVORNO (3-5-2): Amelia; Grandoni, Galante, Knezevic; Melara, Pulzetti, Bergvold (65' Diamanti), Filippini A., Pasquale (86' Filippini E.); De Vezze (70' Loviso), Tavano
ARBITRO: Orsato
RETI: 54' Vucinic (R), 83' Diamanti (L)
AMMONITI: Melara, De Vezze (L), Mexes, Juan (R)
La Roma perde Totti per infortunio (ginocchio) al 38' ma passa in vantaggio sul Livorno al 9' della ripresa con un colpo di testa a spiovere del montenegrino Vucinic su cross di Pizarro. Il pareggio del Livorno all'83' con il giovane Diamanti, entrato da poco e decisivo per la squadra toscana, con una pennellata di sinistro su punizione dal limite. Finisce con un deludente 1-1 una gara dominata dalla Roma che ha sprecato tantissimo senza riuscire a chiudere dopo il goal. In classifica, la Roma è seconda a -3 dall'Inter e per potere continuare a credere nello scudetto deve sperare in un "miracolo" del Torino, domani sera all'"Olimpico" contro la capolista. Punto d'oro per il Livorno che rimane ultimo con 30 punti ma, ora, insieme a Reggina e Empoli.
|
|
|