SERIE A-TIM 2007/08

TRENTUNESIMA GIORNATA-POSTICIPO 30/03/08

HAMSIK CASTIGA IL PALERMO IN ZONA CESARINI, VINCE IL NAPOLI


Hamsik, suo il goal partita del Napoli sul Palermo al 92'

NAPOLI-PALERMO 1-0 (p.t. 0-0)
Stadio "San Paolo" di Napoli, ore 20.30 del 30/03/08

NAPOLI (3-5-2): Gianello; Contini, Cannavaro, Domizzi; Grava (60' Garics), Blasi, Pazienza, Hamsik, Savini (60' Bogliacino); Lavezzi, Calaiò (72' Sosa)
PALERMO (4-2-3-1): Fontana; Cassani, Barzagli, Zaccardo (10' Cossentino), Balzaretti; Guana, Migliaccio; Jankovic, Simplicio (70' Bresciano), Caserta (89' Tedesco); Amauri
ARBITRO: Banti
RETI: 92' Hamsik (N)
AMMONITI: Domizzi, Blasi (N)
Il Napoli, dopo Inter e Fiorentina mette sotto anche un'altra squadra di rango, il Palermo, sulla cui panchina tornava Stefano Colantuono. Gara dai due volti con un primo tempo giocato meglio dal Palermo che, al 9', è andato vicinissimo al goal con un tiro di Balzaretti dalla sinistra del limite dell'area del Napoli che si è stampato sulla traversa. Nella ripresa il Napoli ha alzato il baricentro del gioco ed ha creato alcuni pericoli per la porta di Fontana. Ma è stato nei minuti del recupero finale che è maturata la vittoria dei partenopei: al 92' Lavezzi tocca per Hamsik, il giovane palermitano Cossentino alza il pallone nel tentativo di intercettarlo e crea un perfetto assist per il napoletano che supera di testa l'incolpevole Fontana. Poco prima del fischio finale il Napoli "rischia" di raddoppiare con un tiro dalla distanza di Sosa che finisce la sua corsa sulla traversa di Fontana. Obiettivamente, il 2-0 sarebbe stata una punizione troppo severa per il buon Palermo visto stasera al "San Paolo".

TRENTUNESIMA GIORNATA - 30/03/08

FIORENTINA E MILAN KO, PER IL QUARTO POSTO TORNANO IN CORSA UDINESE E SAMP
EMPOLI E CATANIA A PRECIPIZIO VERSO LA B


L'Udinese bette 3-1 la Fiorentina nella sfida-Champions dello "Stadio del Friuli" e scavalca il Milan al quinto posto

Nella domenica rattristata da un grave lutto che ancora una volta insanguina, anche se ai margini (la morte del tifoso del Parma è avvenuta per un incidente lontano dai campi di gioco) il nostro calcio, Fiorentina e Milan escono con le ossa rotte da un turno che alla vigilia, obiettivamente, era difficile solo per i gigliati. Il Milan gioca un match disastroso nel primo tempo contro l'Atalanta ma nella ripresa ci mette l'anima per recuperare le reti di Floccari e Langella e, quasi, ci riesce trascinato da un goal (di testa) del suo capitano indomito Maldini ma al 90' sciupa con il suo uomo di maggior talento, Pirlo, il rigore (parato alla grande dall'ex Coppola) del 2-2 finale. E' un brutto stop per i rossoneri che rimediano la loro quarta sconfitta in campionato al "Meazza", rimangono a -4 dal quarto posto e vengono scavalcati al quinto posto dall'Udinese che supera 3-1 allo "Stadio del Friuli" una Fiorentina orgogliosa anche se priva dei suoi uomini di maggior classe Mutu e Liverani (squalificati) che recupera con Vieri (63') il "goal della domenica" di Inler (13'), poi tenta di vincere la gara e si fa trafiggere da due contropiedi micidiali di Di Natale (73') e Quagliarella (77'). Continua a risalire la classifica la Sampdoria che, pur priva dello squalificato Cassano e dell'infortunato Bellucci, passa in casa dell'Empoli 2-0 e aggancia al sesto posto il Milan candidandosi, a sorpresa ma con merito, per un posto in Champions. Brutta sconfitta per l'Empoli che rimane all'ultimo posto della classifica come brutta è quella rimediata dal Catania che, (al Massimino), illusosi dopo il goal-lampo di Spinesi (ma perchè, dopo il goal, quel bacio in bocca al proprio campagno di squadra Vargas? Non è un bel gesto) si fa rimontare (reti di Diana e capolavoro di Di Michele) e sconfiggere da un Torino che si allontana dalla zona retrocessione. La sconfitta probabilmente costerà la panchina al tecnico etneo Silvio Baldini, in bilico da parecchio tempo. Borriello continua a furoreggiare e contribuisce segnando il primo goal (il diciottesimo in campionato) nel 2-0 finale del Genoa a Marassi contro una Reggina combattiva ma sempre penultima in classifica. Unico 0-0 della giornata, quello del derby regionale dell'"Armando Picchi" di Livorno tra i labronici ed il Siena., un pari che fa più comodo ai bianconeri che si mantengono a 7 punti dalla zona calda mentre la squadra di Camolese aggancia Catania e Cagliari al quartultimo posto e, oggi come oggi, sarebbe salva. Juventus-Parma, infine, è stata rinviata a data da destinarsi (si recupererà probabilmente il 16 aprile) in seguito all'incidente che ha causato la morte del tifoso del Parma Matteo Bagnaresi di 28 anni che si stava recando in pullman a Torino per vedere la partita.

CATANIA-TORINO 1-2 (p.t. 1-1)
Stadio "Sant'Elia" di Cagliari, ore 15.00 del 30/03/08

CATANIA (4-3-1-2): Polito; Sardo, Silvestre, Silvestri, Vargas; Baiocco (87' Izco), Edusei (64' Martinez), Tedesco; Colucci (78' Pià); Spinesi, Mascara
TORINO (4-4-2): Fontana; Motta, Di Loreto (46' Lanna), Dellafiore, Pisano; Diana, Grella, Zanetti, Rosina (85' Corini); Stellone, Recoba (60' Di Michele)
ARBITRO: Rizzoli
Reti: 3' Spinesi (C), 5' Diana (T), 63' Di Michele (T)
AMMONITI: Spinesi, Mascara (C), Motta, Grella, Lanna, Zanetti, Di Michele (T)

EMPOLI-SAMPDORIA 0-2 (p.t. 0-2)
Stadio "Carlo Castellani" di Empoli, ore 15.00 del 30/03/08

EMPOLI (4-3-3): Bassi; Raggi, Marzoratti (27' Volpato), Piccolo, Antonini (87' Moro); Buscè, Budel (69' Musacci), Marchisio; Abate, Giovinco, Vannucchi
SAMPDORIA (3-5-2): Castellazzi; Gastaldello, Lucchini, Accardi; Maggio, Sammarco, Palombo (89' Ziegler), Franceschini (79' Volpi), Zenoni; Delvecchio, Bonazzoli (74' Kalu)
ARBITRO: Trefoloni
RETI: 8' Sammarco (S), 16' aut. Marzoratti (E)
AMMONITI: Franceschini, Bonazzoli, Zenoni, Gastaldello (S), Marchisio (E)

GENOA-REGGINA 2-0 (p.t. 0-0)
Stadio "Luigi Ferraris" di Genova, ore 15.00 del 30/03/08

GENOA (3-4-3): Rubinho; Konko, Santos, Lucarelli; Rossi, Milanetto, Juric, Fabiano; Sculli (55' Leon),  Borriello (81' Masiero), Di Vaio (73' Figueroa)
REGGINA (4-2-3-1): Campagnolo; Cirillo, Lanzaro, Valdez, Aronica; Tognozzi (63' Hallfredsson), Barreto;  Brienza, Cascione (81' Stuani), Amoruso; Makinwa (63' Joelson)
ARBITRO: Gervasoni
RETI: 59' Borriello (G), 92' Rossi (G)
AMMONITI: Aronica, Tognozzi, Amoruso (R), Milanetto (G)

LIVORNO-SIENA 0-0
Stadio "Armando Picchi" di Livorno, ore 15.00 del 30/03/08

LIVORNO (3-4-3): Amelia; Grandoni, Galante, Knezevic; Balleri (61' Pulzetti), De Vezze, Filippini A. (73' Vidigal), Pasquale; Diamanti, Tavano, Tristan (57' Rossini)
SIENA (4-3-1-2): Manninger; Bertotto (28' Rossettini), Portanova, Loria, De Ceglie; Jarolim, Vergassola, Codrea; Locatelli (60' Galloppa); Frick (67' Riganò), Maccarone
ARBITRO: Ayroldi
AMMONITI: Frick, Codrea (S), De Vezze, Filippini A. (L)

MILAN-ATALANTA 1-2 (p.t. 0-2)
Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano, ore 15.00 del 19/03/08

MILAN (4-3-1-2): Kalac; Oddo (59' Brocchi), Nesta, Maldini, Favalli (46' Kaladze); Gattuso, Pirlo, Ambrosini; Seedorf; Gilardino (46' Paloschi), Pato
ATALANTA (4-4-1-1): Coppola; Rivalta (33' Manfredini), Pellegrino, Talamonti, Bellini; Ferreira Pinto, Tissone, Guarente, Langella (69' Padoin); Doni; Floccari (82' Inzaghi S.)
ARBITRO: Brighi
RETI: 32' Floccari (A), 42' Langella (A), 80' Maldini (M)
AMMONITI: Rivalta, Langella, Guarente (A), Gattuso, Ambrosini (M)
ESPULSO: 87' Nesta (M) per doppia ammonizione

UDINESE-FIORENTINA 3-1  (p.t. 1-0)
Stadio "Stadio del Friuli" di Udine, ore 15.00 del 30/03/08

UDINESE (3-4-3): Handanovic; Ferronetti, Zapotocny, Lukovic; Mesto, D'Agostino (86' Eremenko), Inler, Dossena; Pepe, Quagliarella (83' Floro Flores), Di Natale (75' Isla)
FIORENTINA (4-3-3): Frey; Ujfalusi, Dainelli, Kroldrup, Gobbi; Kuzmanovic, Montolivo (51' Osvaldo), Donadel; Santana, Pazzini (69' Pasqual), Jorgensen (59' Vieri)
ARBITRO: Morganti
RETI: 13' Inler (U), 63' Vieri (F), 72' Di Natale (U), 77' Quagliarella (U)
AMMONITI: Ferronetti (U), Osvaldo (F)

JUVENTUS-PARMA (RINVIATA A DATA DA DESTINARSI)
Stadio "Olimpico" di Torino, ore 15.00 del 30/03/08

Match rinviato per grave lutto.

TRENTUNESIMA GIORNATA-ANTICIPO 29/03

L'INTER SOFFRE MA PAREGGIA ALL'"OLIMPICO" E TIENE LONTANA LA ROMA


Dopo 11 minuti Crespo porta in vantaggio l'Inter ma nella ripresa la Lazio si riporterà in parità

LAZIO-INTER 1-1 (p.t. 0-1)
Stadio "Olimpico" di Roma, ore 20.30 del 29/03/08

LAZIO (4-3-1-2): Ballotta; De Silvestri (83' Kolarov), Siviglia, Cribari, Radu; Dabo, Ledesma, Behrami; Pandev; Rocchi, Bianchi (89' Tare)
INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Rivas, Burdisso, Maxwell; Zanetti, Stankovic, Chivu (73' Vieira); Maniche (66' Jimenez); Crespo, Ibrahimovic (69' Suazo)
ARBITRO: Rosetti
RETI: 11' Crespo (I), 60' Rocchi (L)
AMMONITI: Dabo, Behrami (L), Jimenez (I)
L'Inter torna dall'"Olimpico" di Roma con un pareggio sofferto contro una Lazio in salute che, tuttavia, le consente di mantenere intatti i suoi 4 punti di vantaggio sulla Roma, seconda, che nel pomeriggio ha pareggiato con lo stesso punteggio a Cagliari. Mancini tiene in panchina Materazzi e Jimenez preferendo loro Rivas e Maniche ed è senza Cambiasso alle prese con i postumi di un infortunio, e Cruz, squalificato. La Lazio schiera Behrami al posto dello squalificato Mutarelli, in attacco gioca il tridente formato da Pandev, Rocchi e Bianchi. I nerazzurri passano alla loro prima vera azione offensiva: Maicon si invola sulla destra e crossa basso al centro dove il "rapace" Crespo non perde l'occasione per freddare da distanza ravvicinata Ballotta. La Lazio reagisce timidamente e impegna in tuffo Julio Cesar con un tiro dal limite di Dabo (13'). Al 27' Ballotta blocca in due tempi una conclusione dalla destra dell'aria laziale, poi è ancora Crespo a rendersi pericoloso (35') e sul ribaltamento di fronte è splendido Julio Cesar che devia in angolo un gran tiro dal limite di Dabo. Nella ripresa l'Inter quasi scompare e la Lazio impone il suo gioco. Al 60' su di un lancio lunghissimo Rocchi scatta al limite del fuorigioco, entra in area e mette in rete con un rasoterra alla destra di Julio Cesar. L'Inter accusa il colpo e poco dopo viene ancora salvata da Julio Cesar che devia sulla traversa un tiro di Behrami (64'). La buona sorte assiste ancora l'Inter all'82' quando una superlativa conclusione di Dabo da 25 metri va a stamparsi nella parte inferiore della traversa nerazzurra e torna in campo. Finisce 1-1 ma, soprattutto nella ripresa, la Lazio ha giocato un grande match smentendo quanti sospettavano un "dispetto" ai cugini giallorossi e probabilmente avrebbe meritato la vittoria.

TRENTUNESIMA GIORNATA-ANTICIPO 29/03

LA ROMA SPRECA TROPPO, SOLO 1-1 A CAGLIARI, E ORA DEVE SPERARE NELLA LAZIO


Totti torna al goal al "San'Elia" con una punizione da 30 metri

CAGLIARI-ROMA 1-1 (p.t. 1-1)
Stadio "Sant'Elia" di Cagliari, ore 18.00 del 29/03/08

CAGLIARI (4-3-2-1): Storari; Pisano, Canini, Lopez, Agostini; Fini, Fini, Cossu (80' Del Grosso), Parola; Foggia (75' Biondini), Jeda; Acquafresca (82' Matri)
ROMA (4-2-3-1): Doni; Cicinho, Ferrari, Mexes, Tonetto (54' Cassetti); Pizarro, Brighi (73' Aquilani); Taddei (80' Esposito), Giuly, Mancini; Totti
ARBITRO: Saccani
RETI: 3' aut. Ferrari (R), 45' Totti (R)
AMMONITI: Tonetto, Pizarro, Cassetti (R), Foggia, Storari (C)
ESPULSO: 86' Ballardini (allenatore Cagliari), per comportamento non regolamentare
La Roma, decimata dal Giudice sportivo (squalificati Perrotta, De Rossi e Vucinic), non va oltre il pareggio al "Sant'Elia" contro un Cagliari generoso che l'ha messa in difficoltà nella prima parte del match. Per la squadra di Spalletti è un mezzo passo falso ed ora i giallorossi debbono affidare le loro speranze di rimonta ai cugini della Lazio che affronteranno l'Inter, capolista provvisoriamente a +3. Il Cagliari va in vantaggio dopo poco più di due minuti: sugli sviluppi di un corner dalla destra, Ferrari tocca male il pallone che si indirizza all'angolino alla destra di Doni che ha una incomprensione con Taddei e non riesce a evitare l'autorete. I giallorossi superano lo shock iniziale a poco a poco, poi si fanno ripetutamente pericolosi con Mancini che al 22' spedisce alle stelle da buona posizione e al 24' colpisce il palo esterno alla destra di Storari. Il portiere sardo poi, con alcuni ottimi interventi, riesce ad evitare al Cagliari di capitolare ma al 45' non può nulla su una punizione da 30 metri di Totti che si infila rasoterra a fil di palo alla sua destra. Nella ripresa i giallorossi le provano tutte, sprecano molto (grande occasione fallita, di tacco, da Aquilani al 77') e protestano per un colpo di testa di Totti respinto appena fuori dalla linea di porta dall'imbattibile Storari. Finisce 1-1, un risultato che fa più comodo al Cagliari che sale, per ora, al quartultimo posto.

Vai alla pagina inizialen