Adriano, contro la Fiorentina terzo goal nelle ultime tre gare |
Continua la marcia travolgente dell'Inter verso lo scudetto contro la quale, oggi al "Meazza" nulla ha potuto una Fiorentina che pur priva degli squalificati Mutu e Ujfalusi è andata in vantaggio dopo appena 5 minuti con un colpo di testa di Toni. Ma la truppa di Roberto Mancini è un rullo compressore e stritola i sogni di un clamoroso successo dei viola con un fendente di piatto destro in corsa da 12 metri di Stankovic, su assist laterale di Adriano, al 19', con una sciabolata su punizione dalla lunetta dei 16 metri di un Adriano più che mai "Imperatore" alla sua terza rete in tre match al 24' e con un goal-fantasma di Ibrahimovic al 25'della ripresa (pallone probabilmente in campo respinto dal portiere viola Frey, già a terra dall'interno della propria porta ma con le mani protese fuori, su precedente conclusione dello svedese respinta in tuffo). I nerazzurri con il successo sui viola portano a 13 il loro record assoluto di vittorie consecutive e guadagnano altri due punti sulla Roma, ora a -11, fermata sull'1-1 a Livorno e con Totti espulso nel finale per un fallo di reazione sul livornese Galante che se squalificato potrebbe saltare la gara con l'Inter fra due turni. I giallorossi, privi di De Rossi e Pizarro rimpiazzati da due "atipici" come Perrotta e Chivu, sono andati in svantaggio al 22' su rigore trasformato (due volte)
|
da Lucarelli e concesso per uno strattone di Ferrari allo stesso capitano amaranto appena dentro l'area di rigore e, dopo avere creato numerose palle-goal hanno pareggiato con Totti al 74' su assist di Wilhelmsson. Per Totti si tratta del goal n. 138 che lo fa diventare il miglior realizzatore in attività insieme al senese Chiesa. Da segnalare l'esordio di Tavano, senza lode nè infamia, che è entrato al posto di Ferarri al 74'. Grande impresa dell'Empoli che sale al quarto posto scavalcando il Catania dopo il 2-0 inflitto ad una brutta Sampdoria al "Castellani" grazie ad un rigore trasformato da Saudati al 54' (fallo di Sala su Vannucchi) e ad una rete in contropiede del giovane astro nascente Matteini. Giornata nera per il Catania che perde l'imbattibilità interna e il quarto posto, che potrebbe però riconquistare battendo appunto l'Empoli nel recupero di mercoledì al "Massimino", a causa dell'imprevista sconfitta contro il Cagliari di Colomba che piano piano si sta tirando fuori dalla zona calda della retrocessione, Decisivo il goal su rigore procurato (fallo di Minelli che sostituiva lo squalificato Stovini) e trasformato da Suazo all'8'. Nella nebbia dello "Stadio del Friuli" si perdono le speranze del Messina di ottenere un risultato utile nella corsa verso la salvezze. A 14 minuti dalla fine, Iaquinta azzecca la testata vincente su corner di Siqueira e regala la vittoria alla sua squadra e la prima gioia al nuovo allenatore Alberto Malesani giunto al posto dell'esonerato Galeone nel corso della settimana. Messina sempre quartultimo e sempre più nei guai per la vittoria del Parma (1-0), terzultimo ora a solo un punto, sul Torino al "Tardini" grazie ad un goal-spettacolo del gioiellino Giuseppe Rossi giunto questa settimana in prestito dal Manchester Utd dopo essere passato, sempre in prestito, per Newcastle. Fa un passo indietro il Chievo che a Siena, dopo avere giocato bene nel primo tempo chiuso in vantaggio grazie ad una sventola dal limite di Matteo Brighi al 25' subisce la rimonta dei toscani rigenerati dall'ingresso in campo di Enrico Chiesa al posto dello spento Corvia. Prima Antonini, servito alla perfezione da Ciccio Cozza, al 62' e poi Portanova, di testa su corner di Chiesa, hanno firmato la rimonta del Siena in vendita che, se non trova nuovi acquirenti, trova una vittoria che vale oro e aggancia a centro classifica con 24 punti la Sampdoria. Delude Lazio-Milan, posticipo serale che chiude le gare della prima di ritorno. Gara sostanzialmente equilibrata terminata a reti inviolate con la Lazio vicina al goal alla fine del primo tempo con Rocchi il cui tiro è stato deviato in angolo con un bel tuffo da Dida. Nella ripresa infortunio a Gilardino (entrataccia di Behrami da espulsione non vista dall'arbitro Saccani) sostituito da Inzaghi mentre il portiere della Lazio Peruzzi è stato sostituito dal quasi 43.enne Ballotta dopo l'intervallo per delle coliche. IL POSTICIPO SERALE DI DOMENICA 21 GENNAIO 2007 ORE 20.30
LAZIO-MILAN 0-0, Stadio "Olimpico" di Roma ARBITRO: Saccani
LE PARTITE DI DOMENICA 21 GENNAIO ORE 15.00 CATANIA-CAGLIARI 0-1 (p.t. 0-1), Stadio "Massimino" di Catania ARBITRO: Rosetti;
RETI: 8' rig. Suazo (Cag)
EMPOLI-SAMPDORIA 2-0 (p.t. 0-0), Stadio "Castellani" di Empoli ARBITRO: Marelli;
RETI: 54' rig. Saudati (E), 87' Matteini (E)
INTER-FIORENTINA 3-1 (p.t. 2-1), Stadio "Meazza" di Milano ARBITRO: Morganti; RETI: 5' Toni (F), 19' Stankovic (I), 24' Adriano (I), 70' Ibrahimovic (I)
LIVORNO-ROMA 1-1 (p.t. 1-0), Stadio "Picchi" di Livorno ARBITRO: Ayroldi;
RETI: 22' rig. Lucarelli (L), 74' Totti (R)
PARMA-TORINO 1-0 (p.t. 0-0), Stadio "Tardini" di Parma ARBITRO: Mazzoleni;
RETI: 75' Rossi (P)
SIENA-CHIEVO 2-1 (p.t. 0-1), Stadio "Franchi" di Siena ARBITRO: Gervasoni;
RETI: 25' Brighi (C), 62' Antonini (S), 67' Portanova (S)
UDINESE-MESSINA 1-0 (p.t. 0-0), Stadio "Stadio del Friuli" di Udine
ARBITRO: Ciampi;
RETI: 76' Iaquinta (U)
L'ANTICIPO POMERIDIANO DELLE 18.00 DEL 20 GENNAIO 2007
ASCOLI-ATALANTA 1-3 (p.t. 0-0), Stadio "Cino e Lillo Del Duca" di Ascoli ore 18.00
ARBITRO: Farina
RETI: 51' Zampagna (At), 73' Paolucci (As), 84' Adriano (At), 86' Doni (At)
L'Ascoli è in cerca della seconda vittoria in campionato, l'Atalanta sa che una vittoria la proietterebbe incredibilmente in zona Champions League. Il primo tempo è abbastanza equilibrato ma privo di grandi emozioni che arriveranno, invece, tutte nella ripresa. Al 6', su cross dalla destra di Adriano, Zampagna svetta più in alto di tutti e porta in vantaggio l'Atalanta. L'Ascoli reagisce e al 73' pareggia con Paolucci che riprende una corta respinta di Adriano, vince con il brasiliano il successivo contrasto e batte l'incolpevole Calderoni. I marchigiani intravvedono la possibilità di cogliere la vittoria ed all'81' ci vanno vicino con Di Biagio la cui conclusione finisce di poco a lato. Tre minuti dopo, la doccia fredda per la squadra di Sonetti arriva da un'altro colpo di testa, stavolta di Adriano e porta in vantaggio l'Atalanta che all'86' chiude il conto in contropiede con Doni, al suo decimo goal di una eccezionale stagione, servito da Tissone. La sconfitta aggrava la già pessima classifica dell'Ascoli che sembra destinato ad un ritorno tra i cadetti, per l'Atalanta la grande gioia del quarto posto. Almeno fino a domani.
L'ANTICIPO SERALE DELLE 20.30 DEL 20 GENNAIO 2007 REGGINA-PALERMO 0-0, Stadio "Oreste Granillo" di Reggio Calabria ore 20.30
ARBITRO: Bertini
Il "derby delle due Sicilie" tra Reggina e Palermo è bello per una ventina di minuti della fase iniziale con le due squadre che si danno battaglia a gran ritmo pur senza creare grandissime occasioni. Il Palermo si rende pericoloso al 20' con una fuga sulla destra di Caracciolo che serve al centro Di Michele anticipato in extremis da un difensore reggino (Lanzaro). Poi le squadre rifiatano ed il gioco si fa più lento ma anche così le occasioni da goal latitano. Durante l'intervallo nella curva del Palermo scoppia un parapiglia tra i supporters rosanero e le forze dell'ordine ed il sig. Bertini, arbitro del match, fa partire la ripresa con qualche minuto di ritardo solo dopo che le acque si sono calmate. Alla ripresa del gioco il Palermo sembra meglio disposto in campo ma la via che conduce al goal è completamente inesistente e così la gara si trascina senza pathos fino al triplice fischio finale che sanziona un pareggio che, come si suol dire, fa muovere la classifica. In evidenza la difesa quasi perfetta del Palermo soprattutto in Zaccardo e Barzagli e l'ottimo primo tempo dei centrocampisti reggini con Modesto e Vigiani su tutti.
|