SERIE A-Tim 2012/13
Seconda giornata - Domenica 02 settembre 2012 |
ZEMAN SBANCA SAN SIRO, LA SUA ROMA RIDIMENSIONA L'INTER E PUNTA IN ALTO
NAPOLI, LAZIO E SAMPDORIA (MA I BLUCERCHIATI SONO PENALIZZATI DI UN PUNTO) TENGONO IL PASSO DELLA CAPOLISTA JUVENTUS
|
Osvaldo, suo il goal del 2-1 della Roma con un bel pallonetto sull'uscita del portiere interista Castellazzi
|
Dopo gli anticipi di ieri che hanno visto la resurrezione, almeno sul piano dei risultati, del Milan (3-1 a Bologna) e il primo successo dopo il ritorno in A del Torino su un dimesso Pescara, nel pomeriggio di oggi la Juventus, anche se favorita dalla espulsione immotivata del portiere Brkic dopo 15 minuti, ha vinto largamente a Udine e guida a punteggio pieno la classifica insieme a Napoli e Lazio che hanno centrato la seconda vittoria consecutiva rispettivamente a fatica, ma su un terreno di gioco indecente, al "San Paolo" contro una buona Fiorentina che si consola con il terzo goal in due gare di Jovetic (2-1, Hamsik e Dzemaili per il "ciuccio"), e contro un Palermo deludente che ha rimediato il secondo 0-3 consecutivo. In evidenza fra i laziali Miroslav Klose (due reti, l'altra, splendida, è di Candreva)) che nonostante l'avanzare dell'età dimostra sempre un fiuto del goal ed una classe innata davvero eccellenti. Fra le squadre a punteggio pieno ci sarebbe anche la Samp di Ciro Ferrara che dopo avere espugnato San Siro (1-0 al Milan, domenica scorsa) si è imposta 2-1, non senza patimenti, contro un Siena mai domo grazie alle reti di Maxi Lopez (primo goal il blucerchiato) e di Gastaldello che poco prima aveva provocato il rigore fallito da Calaiò (palo) ma sulla cui ribattuta Vergassola aveva pareggiato. Il big.match del "Meazza" mostra al colto e all'inclito, come si suol dire, di che pasta è fatta la Roma di Zdenek Zeman. Ritrovato il miglior Totti, attorno al quale gira una squadra molto mobile, i capitolini hanno steso l'ambiziosa Inter di Stramaccioni con un 3-1 persino troppo avaro. Osvaldo, segna un goal pregevole (pallonetto del 2-1) ma nel finale si fa espellere per doppio giallo e rovina un po' la festa romanista. Per la Roma a segno il giovane ex-Crotone Florenzi (di testa) e Marquinho, subentrato a De Rossi, infortunatosi nel primo tempo (potrebbe saltare la Nazionale), per l'Inter Cassano, con un tiro deviato da Burdisso, aveva provvisoriamente pareggiato. Nelle altre gare curioso 1-1 fra Cagliari e Atalanta, che conquistano il loro primo punto, con due rigori parati da Consigli nel giro di sette minuti a Larrivey e Conti e con i nerazzurri che, in dieci per un'ora (espulso Peluso per doppia ammonizione), "rischiano" di vincere (rete del "tanke" Denis all'81') ma vengono riacciuffati, nel deserto dello stadio "Is Arenas" di Quartu Sant'elena, da una rete a tempo scaduto di Ekdal. Il Catania, sotto una pioggia torrenziale, batte 3-2 il Genoa e si candida come la grande sorpresa della stagione con i suoi 4 punti (2-2 a Roma nella gara d'esordio). I rossazzurri di Maran hanno dapprima rimontato con una doppietta di Gonzalo Bergessio il goal iniziale di Kucka e poi, dopo il 2-2 di Jankovic, hanno segnato il goal della vittoria con una magica punizione di Francesco Lodi. Prima gioia, infine, anche per il Parma di Donadoni, parecchio indebolitosi dopo il calciomercato estivo, ma sempre in grado di giocare un dignitoso calcio. Le reti del 2-0 finale contro un Chievo giù di tono sono di Belfodil, uno"scarto" del Bologna, e Rosi, della scuola romanista.
|
RISULTATI E TABELLINI |
UDINESE-JUVENTUS 1-4 (p.t. 0-2)
Stadio "Friuli" di Udine, domenica 02/9/2012 ore 18.00
|
UDINESE (3-5-1-1): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pereyra (52' Muriel), Pinzi, Lazzari, Armero; Fabbrini (14' Padelli); Di Natale (76' Allan)
JUVENTUS (3-5-2): Buffon; Bonucci, Barzagli, Chiellini (71' Marrone); Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Marchisio, Asamoah; Giovinco, Vucinic (75' Matri)
ARBITRO: Valeri
RETI: 14' rig. Vidal (J), 45'+1' Vucinic (J), 53', 71' Giovinco (J), 78' Lazzari (U)
AMMONITI: Pinzi, Armero, Domizzi (U), Marchisio, Bonucci, Matri (J)
ESPULSI: 14' Brkic (U) per fallo su avversario in possesso di chiara occasione da rete.
|
|
CAGLIARI-ATALANTA 1-1 (p.t. 0-0)
Stadio "Is Arenas" di Quartu, domenica 02/9/2012 ore 20.45
|
CAGLIARI (4-3-3): Agazzi; Perico (54' Cossu), Rossettini, Astori, Pisano; Dessena, Nainggolan (80' Ekdal), Conti; Ibarbo, Larrivey, Nenè (77' Thiago Ribeiro)
ATALANTA (4-4-1-1): Consigli (71' Polito); Bellini, Lucchini, Manfredini, Peluso; Schelotto (17' Raimondi), Cigarini, Biondini, Bonaventura (63' Stendardo); Moralez, Denis
ARBITRO: Peruzzo
RETI: 81' Denis (A), 90'+1' Ekdal (C)
AMMONITI: Peluso, Manfredini, Stendardo (A), Nainngolan, Conti, Cossu (C)
ESPULSI: 28' Peluso (A) per doppia ammonizione
NOTE: al 21' il portiere atalantino Consigli para a Larrivey un calcio di rigore. concesso per un fallo di mano in area di Manfredini.
Al 28' secondo rigore per il Cagliari, fallo di Peluso (espulso per doppia ammonizione) su Ibarbo. Stavolta consigli para il rigore a Conti.
|
|
CATANIA-GENOA 3-2 (p.t. 0-1)
Stadio "Angelo Massimino" di Catania, dom. 02/9/2012 ore 20.45
|
CATANIA (4-3-3): Andujar; Alvarez, Bellusci, Legrottaglie, Marchese; Biagianti (68' Izco), Lodi, Almiron (54' Castro); Barrientos (87' Sciacca), Begessio, Gomez
GENOA (4-3-3): Frey; Sampirisi, Canini, Graqvist, Antonelli (84' Moretti); Kucka, Seymour (58' Jorquera), Tozser; Jankovic, Immobile, Vargas (76' Borriello)
ARBITRO: Giannoccaro
RETI: 26' Kucka (G), 66', 68' Bergessio (C), 82' Jankovic (G), 84' Lodi (C)
AMMONITI: Canini, Seymour (G), Castro, Bellusci, Bergessio (C)
|
|
INTER-ROMA 1-3 (p.t. 1-1)
Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano, dom. 02/9/2012 ore 20.45
|
INTER (4-3-1-2): Castellazzi; Zanetti, Silvestre, Ranocchia, Nagatomo; Guarin, Gargano (76' Coutinho), Pereira (66' Cambiasso); Sneijder; Milito, Cassano (51' Palacio)
ROMA (4-3-3): Stekelenburg; Piris, Burdisso, Castan, Balzaretti (56' Taddei); Florenzi, De Rossi (32' Marquinho), Tactsidis; Destro (71' Lamela), Osvaldo, Totti
ARBITRO: Bergonzi
RETI: 15' Florenzi (R), 45'+1' Cassano (I), 67' Osvaldo (R), 81' Marquinho (R)
AMMONITI: Destro, Osvaldo, Stekelenburg (R), Guarin, Ranocchia (I)
ESPULSI: 90'+1' Osvaldo (R) per doppia ammonizione
|
|
LAZIO-PALERMO 3-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Olimpico" di Roma, domenica 02/9/2012 ore 20.45
|
LAZIO (4-5-1): Marchetti; Konko, Biava, Dias, Lulic; Candreva, Gonzalez, Ledesma, Hernanes (86' Scaloni), Mauri (80' Onazi);Klose (89' Kozak)
PALERMO (4-4-2): Ujkani; Pisano, Von Bergen, Cetto, Garcia; Barreto, Kurtic (58' Hernandez), Bertolo, Giorgi (51' Arevalo Rios); Ilicic, Miccoli (58' Dybala)
ARBITRO: Celi
RETI: 39', 83' Klose (L), 56' Candreva (L)
AMMONITI: Lulic, Klose, Candreva (L), Miccoli, Arevalo Rios (P)
|
|
NAPOLI-FIORENTINA 2-1 (p.t. 0-0)
Stadio "San Paolo" di Napoli, domenica 02/9/2012 ore 20.45
|
NAPOLI (3-5-1-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos; Maggio, Dzemaili, Behrami (52' Inler), Hamsik (89' Donadel), Zuniga; Insigne (81' Vargas); Cavani
FIORENTINA (3-5-2): Viviano; Roncaglia, Rodriguez, Tomovic; Cuadrado, Romulo (85' Seferovic), Pizarro, Borja Valero, Pasqual (78' Fernandez); El Hamadaoui (69' Ljajic), Jovetic
ARBITRO: Damato
RETI: 55' Hamsik (N), 75' Dzemaili (N), 87' Jovetic (F)
AMMONITI: Roncaglia, Tomovic (F), Cavani (N)
|
|
PARMA-CHIEVO 2-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Ennio Tardini" di Parma, domenica 02/9/2012 ore 20.45
|
PARMA (3-5-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli; Gobbi, Galloppa, Valdes, Parolo (72' Morrone), Biabiany; Pabon (58' Palladino), Belfodil (82' Rosi)
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Dainelli, Cesar, Frey; Luciano (80' Rigoni M.), Guana, Hetemaj; Thereau; Cruzado (59' Di Michele), Pellissier (69' Moscardelli)
ARBITRO: Massa
RETI: 32' Belfodil (P), 86' Rosi (P)
AMMONITI: Frey, Cruzado, Guana (C), Lucarelli, Gobbi, Zaccardo (P)
|
|
SAMPDORIA-SIENA 2-1 (p.t. 1-0)
Stadio "Luigi Ferraris" di Genova, domenica 02/9/2012 ore 20.45
|
SAMPDORIA (4-3-3): Romero; Berardi, Gastaldello, Rossini, Costa; Poli (61' Munari), Maresca, Obiang; Estigarribia, Maxi Lopez (85' Pozzi), Eder (71' Krsticic)
SIENA (3-5-2): Pegolo; Neto, Felipe; Sestu, Mannini (46' Valiani), Vergassola, D'Agostino (71' Verre), Del Grosso; Calaiò (59' Rosina), Zè Eduardo
ARBITRO: Rocchi
RETI: 45' Maxi Lopez (Sa), 62' Vergassola (Si), 69' Gastaldello (Sa)
AMMONITI: Poli, Gastaldello, Munari (Sa), Zè Eduardo, Mannini, Felipe, Neto (Si)
ESPULSI: 82' Felipe (Si) per doppia ammonizione
NOTE: al 62' Gastaldello atterra in area Calaiò che batte il rigore sul palo. Sulla ribattuta Vergassola ribadisce in rete e pareggia per il Siena
|
|
|
|
|
SERIE A-Tim 2012/13
Seconda giornata - Domenica 02 settembre 2012 |
LA JUVENTUS TRAVOLGE L'UDINESE ALLO STADIO DEL FRIULI E MANDA UN MESSAGGIO CHIARO E FORTE ALLA CONCORRENZA
|
Vucinic viene festeggiato dai compagni della Juventus dopo avere realizzato con un piatto piazzato il goal del 2-0 a Udine
|
UDINESE-JUVENTUS 1-4 (p.t. 0-2) Stadio "Friuli" di Udine, domenica 02/9/2012 ore 18.00
|
UDINESE (3-5-1-1): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pereyra (52' Muriel), Pinzi, Lazzari, Armero; Fabbrini (14' Padelli); Di Natale (76' Allan)
JUVENTUS (3-5-2): Buffon; Bonucci, Barzagli, Chiellini (71' Marrone); Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Marchisio, Asamoah; Giovinco, Vucinic (75' Matri)
ARBITRO: Valeri
RETI: 14' rig. Vidal (J), 45'+1' Vucinic (J), 53', 71' Giovinco (J), 78' Lazzari (U)
AMMONITI: Pinzi, Armero, Domizzi (U), Marchisio, Bonucci, Matri (J)
ESPULSI: 14' Brkic (U) per fallo su avversario in possesso di chiara occasione da rete.
La Juventus si trova la strada spianata in avvio (14') quando Vidal trasforma un rigore per un fallo di Domizzi su Giovinco e l'arbitro Valeri espelle il portiere dell'Udinese Brkic uscito a valanga nella stessa azione. In dieci, l'Udinese, non impensierisce l'undici di Conte e Carrera e incassa la rete del 2-0 di Vuvinic, segnata con un bel piattone piazzato, allo scadere del primo tempo e la doppietta di uno scatenato Giovinco nella ripresa. Di Lazzari, uno che alla Juve segna quasi sempre, il goal friulano.
|
|
|
SERIE A-Tim 2012/13
Anticipi 2ª giornata - Sabato 01 settembre 2012 |
UN PAZZINI PAZZESCO RILANCIA IL MILAN AL "DALL'ARA" CON UNA TRIPLETTA
NEL MATCH DELLE MATRICOLE IL TORINO LA SPUNTA ALLA GRANDE SUL PESCARA
|
Primo successo del Torino che al termine dell'incontro vinto 3-0 contro il Pescara va a salutare i suoi tifosi sotto la curva "Maratona" ( a sinistra);
a destra Gianpaolo Pazzini, indiscutibile protagonista della vittoria del Milan a Bologna con una tripletta alla sua prima gara da titolare
|
BOLOGNA-MILAN 1-3 (p.t. 1-1)
Stadio "Renato Dall'Ara" di Bologna, sabato 01/9/2012 ore 20.45
|
BOLOGNA (3-5-1-1): Agliardi; Carvalho, Antonsson, Cherubin; Motta, Pazienza (81' Gabbiadini), Taider, Guarente, Morleo (90'+1' Abero); Diamanti; Acquafresca (61' Gilardino)
MILAN (4-3-1-2): Abbiati; De Sciglio, Bonera, Acerbi, Antonini; Nocerino, Montolivo (41' De Jong), Ambrosini; Boateng; Pazzini (90'+1' Niang), El Shaarawy (67' Bojan-Krkic)
ARBITRO: Tagliavento
RETI: 16' rig., 77', 85' Pazzini (M), 42' rig. Diamanti (B)
AMMONITI:Cherubin (B), Montolivo, Bonera, Ambrosini , Pazzini, De Jong(M)
Il Milan non incanta ma trova in Pazzini l'uomo dei miracoli, stende un Bologna, dignitoso nonostante il passivo e torna dal "Dall'Ara" con un successo che riscatta la delusione della gara d'avvio di campionato persa a San Siro con la Samp. Rossoneri con i nuovi arrivati Bojan Krkic e De Jong inizialmente in panchina e con Pazzini titolare per la prima volta con il "piccolo faraone" El Shaarawy a fargli da spalla in avanti. Torna Ambrosini, al posto di Flamini e in difesa Acerbi ha preso il posto di Yepes. Panchina, nel Bologna, per Gilardino, giunto da poco, e Pazienza all'esordio. Un rigore molto dubbio, per un fallo in area di Cherubin (ammonito) su Pazzini permette all'ex interista di portare in vantaggio il Milan al 16'. Il Bologna è, francamente, modesto ma ha un Diamanti straordinario che lo spinge in avanti con muscoli e cuore. Al 42' giunge il pareggio felsineo, anche in questo caso su rigore trasformato da Diamanti: Nocerino mette giù il prezioso (di nome e di fatto!) avanti rossoblu un passo appena dentro l'area rossonera e il sig. Tagliavento fa trillare il suo fischietto. Si va al riposo sull'1.1, un risultato decentemente equo. La ripresa inizia con un Bologna in ripresa e un Milan in calo. Ma c'è Pazzini in stato di grazia e i rossoneri possono tornare a sognare in grande. Al 77' l'attaccante di Allegri è lesto a sfruttare un errore di presa di Agliardi su un cross innocuo e all'85' segna il goal del 3-1 finale con una finezza di tacco su rasoterra dal limite di Nocerino. Nel frattempo hanno fatto il loro esordio in rossonero De Jong e Bojan e in rossoblu Gilardino senza stravolgere come è logico, essendo arrivati da pochissimo, il gioco delle loro squadre. Secondo ko per il Bologna, non un buon avvio, e primo sorriso per il "diavolo", domenica prossima si riposa per la Nazionale poi Bologna all'"Olimpico" con la Roma e Milan a San Siro contro l'Atalanta.
|
TORINO-PESCARA 3-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Olimpico" di Torino, sabato 01/9/2012 ore 18.00
|
TORINO (4-2-4): Gillet; Darmian, Glik, Ogbonna, Masiello; Gazzi, Brighi; Santana, Bianchi (78' Sansone), Sgrigna (64' Meggiorini), Stevanovic (72' Cerci)
PESCARA (4-3-3): Perin; Zanon, Terlizzi, Capuano, Bocchetti; Bjarnason, Blasi, Cascione (76' Colucci); Weiss, Jonathas (46' Vukutic), Caprari (30' Romagnoli)
ARBITRO: Russo
RETI: 34' Sgrigna (T), 59' Brighi (T), 63' Bianchi (T)
AMMONITI: Darmian (T), Zanon, Blasi (P)
ESPULSI: 28' Terlizzi (T) per fallo su avversario in possesso di chiara occasione da rete.
Dopo il buon pari di Siena (0-0) il Torino conquista la prima vittoria della stagione che lo vede in Serie A dopo tre anni di Bwin contro un'altra matricola, il Pescara, che presenta uno schieramento quasi totalmente diverso (e molto più debole) di quello della promozione. Nel Torino parte dalla panchina l'ex viola Cerci, fra gli abruzzesi stessa sorte per Vukutic . Dopo un rigore fallito al 18' da Bianchi (respinto da Perin) e concesso per un atterramento dello stesso da parte di Terlizzi (espulso), il Torino sblocca il risultato al 34' con Sgrigna, liberato davanti a Perin da una "torre" aerea di Rolando Bianchi. Nella ripresa, al 14', è Sgrigna a liberare Brighi in area per il 2-0 granata siglato con una conclusione perentoria ed è, poi (63') Bianchi, autore di una ottima gara nonostante il penalty fallito, a mettere la propria firma sul 3-0 con un tocco facile-facile da sottomisura. L'undici di Ventura (ancora problemi alla schiena per l'anziano allenatore) sale a tre punti in classifica (ne aveva uno di penalizzazione) e dopo la sosta ospiterà l'Inter. il Pescara rimane al palo e nel prossimo turno affronterà ancora una neopromossa, la Sampdoria, all'"Adriatico".
|
|
|