SERIE A-Tim 2012/13
Prima giornata - Domenica 26 agosto 2012 |
Inter e Napoli, con due secchi 3-0 in trasferta a Pescara e Palermo, rispondono alla Juventus vittoriosa, sabato, contro il Parma. Bene la Lazio, delude la Roma di Zeman |
NAPOLI E INTER RISPONDONO PER LE RIME ALLA JUVENTUS - GOAL E SPETTACOLO ALL'OLIMPICO, 2-2 TRA ROMA E CATANIA - ESORDIO VITTORIOSO PER LAZIO, CHIEVO E GENOA
NESSUN GOAL TRA LE PENALIZZATE SIENA E TORINO
|
Zeman non smentisce la fama che lo vuole allenatore le cui squadre segnano molto ma che prendono anche tante reti, contro il Catania la sua Roma pareggia 2-2 evidenziando grandi doti offensive (nella foto il gran goal di Osvaldo) ma anche preoccupanti amnesie difensive
|
Inter e Napoli, con due secchi 3-0 in trasferta a Pescara e Palermo, trascinate dalle loro stelle Sneijder, Cassano e Milito, Hamsik, Insigne e Cavani per fare qualche nome, rispondono per le rime ai Campioni d'Italia della Juventus che in uno dei due anticipi del sabato della giornata d'esordio ha sconfitto con una certa sufficienza 2-0 il Parma (nell'altro la rinnovata Fiorentina di Montella ha battuto 2-1 in rimonta l'Udinese). Poche ore prima il Milan, che di stelle ne ha poche e di fortuna pochissima (due pali, Yepes e Boateng), cede a San Siro alla neopromossa Samp che cancella dalla casella dei punti in classifica il segno negativo grazie ad una bella testata di Costa. Balbetta la Roma di Zeman che, all'"Olimpico", rimonta due volte un agile Catania (reti di Marchese, in fuorigioco non rilevato, e Gomez, in contropiede) con un goal da cineteca di Osvaldo e con il giovanissimo Lopez (in campo al posto di un opaco Totti) nel finale, rischiando ancora nel recupero per una traversa colpita dai rossoazzurri di Maran. La Lazio di Petkovic non fa luccicare gli occhi per la bellezza ma si porta via l'intera posta da Bergamo grazie ad un tap-in a porta vuota in sospetto fuorigioco di Hernanes che lascia sotto zero (-2) l'Atalanta. Vincono entrambe con un 2-0 maturato nella ripresa Chievo e Genoa che, rispettivamente contro Bologna e Cagliari, sbagliano tanto (i liguri anche un rigore calciato a lato nel primo tempo da Jorquera) ma mettono in evidenza i loro gioielli Pellissier e Immobile. Il confronto diretto tra le penalizzate Siena (-6) e Torino (-1), al "Franchi/Montepaschi" della città del Palio, finisce senza reti e con poco spettacolo (solo una traversa del bianconero D'Agostino su punizione) e lascia più contenti i granata di Ventura (auguri per una pronta guarigione dal "colpo della strega" dolorosissimo che lo ha colto durante la gara) che guadagnano quota zero punti. Nella giornata d'esordio un solo rigore, fallito dal genoano Jorquera come detto sopra, e un solo espulso, il bolognese Perez (per un'entrataccia su un avversario). Nel prossimo turno in programma (domenica 2 settembre) le partitissime Inter-Roma e Napoli-Fiorentina, la Juve va ad Udine e (sabato) il Milan a Bologna.
|
RISULTATI FINALI - I TABELLINI |
ATALANTA-LAZIO 0-1 (p.t. 0-1)
Stadio "Azzurri d'Italia" di Bergamo, domenica 26/8 ore 20.45 ATALANTA (4-4-1-1): Consigli; Bellini, Lucchini, Manfredini, Brivio; Schelotto (67' Troisi), Cigarini, Biondini (90' Biondini), Bonaventura (75' Parra); Moralez, Denis
LAZIO (4-3-3): Marchetti; Konko, Biava, Dias, Lulic; Gonzalez (84' Cana), Ledesma, Hernanes; Candreva (89' Scaloni), Klose, Mauri (80' Onazi)
ARBITRO: Gervasoni
RETI: 18' Hernanes (L)
AMMONITI: Mauri, Lulic, Klose, Cana (L), Lucchini, Denis(A) |
CHIEVO-BOLOGNA 2-0 (p.t. 0-0) Stadio "Marcantonio Bentegodi" di Verona, dom. 26/8 h. 20-45
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Dainelli, Cesar, Frey; Luciano (85' Vacek), Rigoni L., Hetemaj; Thereau (84' Moscardelli); Di Michele (61' Cruzado), Pellissier
BOLOGNA (3-5-1-1): Agliardi; De Carvalho, Antonsson, Cherubin; Garics (68' Gabbiadini), Taider, Perez, Guarente (84' Pulzetti), Motta; Diamanti; Acquafresca (88' Pasquato)
ARBITRO: Calvarese
RETI: 65' Pellissier (C), 79' Cruzado (C)
AMMONITI: Hetemaj, Thereau, Sardo (C), Antonsson, Diamanti, Taider (B)
ESPULSI: 87' Perez (B) per gioco scorretto
|
GENOA-CAGLIARI 2-0 (p.t. 0-0)
Stadio "Luigi Ferraris" di Genova, domenica 26/8 ore 20.45
GENOA (4-3-3): Frey; Mdesto, Canini, Graqvist, Antonelli (70' Moretti); Kucka, Seymour (67' Tozser), Merkel; Jankovic, Immobile, Jorquera (46' Rossi)
CAGLIARI (4-3-3): Agazzi; Pisano, Rossettini, Astori, Avelar (60' Perico); Dessena (83' Ibarbo), Nainggolan, Ekdal; Cossu, Pinilla (86' Thiago Ribeiro), Larrivey
ARBITRO: Rizzoli
RETI: 51' Merkel (G), 85' Immobile (G)
AMMONITI: Astori, Dessena, Pinilla (C) |
PALERMO-NAPOLI 0-3 (p.t. 0-1)
Stadio "Renzo Barbera" di Palermo, domenica 26/8 ore 20.45
PALERMO (3-5-2): Ujkani; Munoz, Von Bergen, Cetto; Pisano, Barreto (80' Budan), Donati (55' Arevalo Rios), Brienza (29' Migliaccio), Bertolo; Hernandez, Miccoli
NAPOLI (3-5-1-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos; Maggio, Behrami, Inler, Hamsik, Aronica; Insigne, Cavani
ARBITRO: Orsato
RETI: 45'+3 Hamsik (N), 79' Maggio (N), 88' Cavani (N)
AMMONITI: Von Bergen, Bertolo, Barreto (P), Aronica, Britos, De Sanctis (N) |
PESCARA-INTER 0-3 (p.t. 0-2)
Stadio "Adriatico" di Pescara, domenica 26/8 ore 20.45
PESCARA (4-3-3): Perin; Zanon, Romagnoli, Capuano, Balzano; Nielsen (62' Quintero), Colucci, Cascione; Weiss, Jonathas (75' Abbruscato), Caprari (66' Celik)
INTER (4-3-1-2): Castellazzi; Zanetti, Silvestre, Ranocchia, Nagatomo; Guarin, Cambiasso, Gargano (86' Duncan); Cassano (68' Coutinho), Sneijder; Milito (84' Livaja)
ARBITRO: Guida
RETI: 17' Snejider (I), 19' Milito (I), 81' Coutinho (I)
AMMONITI: Weiss, Colucci, Zanon (P), Gargano (I) |
ROMA-CATANIA 2-2 (p.t. 0-1)
Stadio "Olimpico" di Roma, domenica 26/8 ore 20.45 ROMA (4-3-3): Stekelenburg; Piris, Burdisso, Castan, Balzaretti; Bradley, De Rossi, Pjanic (72' Florenzi); Lamela (72' Marquinho), Osvaldo, Totti (85' Lopez)
CATANIA (4-3-3): Andujar; Alvarez, Bellusci, Legrottaglie, Marchese; Biagianti (85' Sciacca), Lodi, Almiron; Barrientos (66' Castro), Begessio (76' Antenucci), Gomez
ARBITRO: De Marco
RETI: 28' Marchese (C), 60' Osvaldo (R), 69' Gomez (C), 90'+2' Lopez (R)
AMMONITI: Bradley, Burdisso, Marquinho (R), Marchese, Alvarez (C) |
SIENA-TORINO 0-0
Stadio "Artemio Franchi" di Bergamo, domenica 26/8 ore 20.45
SIENA (3-5-2): Pegolo; Neto, Felipe (86' Paci), Contini; Mannini, Vergassola, D'Agostino, Verre (58' Sestu), Del Grosso; Calaiò, Bogdani (46' Valiani)
TORINO (4-2-4): Gillet; Darmian, Glik, Ogbonna, Masiello; Gazzi, Brighi; Vives (77' Basha), Bianchi, Meggiorini, Stavanovic (55' Santana)
ARBITRO: Giacomelli
AMMONITI: Masiello (T) |
|
|
|
|
SERIE A-Tim 2012/13
Anticipo 1ª giornata - Domenica 26 agosto 2012 |
Un Milan deludente e sfortunato (pali di Yepes e Boateng) cede i tre punti nella gara d'esordio ad una Sampdoria concreta che trova il goal-partita con Costa, di testa, nella ripresa. Esordio in rossonero di Pazzini, subentrato nella ripresa a El Shaarawy. Con il successo di San Siro la Sampdoria sconta il suo punto di penalizzazione |
ESORDIO SENZA GIOIA PER IL MILAN
LA SAMPDORIA FESTEGGIA IL RITORNO IN A CON UNA VITTORIO A SAN SIRO
|
Costa ha appena realizzato, con un colpo di testa, il goal che risulterà decisivo per la Sampdoria contro il Milan al "Meazza"
|
MILAN-SAMPDORIA 0-1 (p.t. 0-0)
Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano, domenica 26/8/2012 ore 18.00 |
MILAN (4-3-1-2): Abbiati; De Sciglio, Bonera, Yepes, Antonini; Nocerino (75' Constant), Montolivo, Flamini; Boateng; El Shaarawy (56' Pazzini), Robinho (59' Emanuelson)
SAMPDORIA (4-3-3): Romero; Berardi, Gastaldello, Rossini, Costa; Obiang, Poli (81' Munari), Tissone; Estigarribia (74' Maxi Plopez), Krsticic, Eder (76' Soriano)
ARBITRO: Banti
RETI: 59' Costa (S)
AMMONITI: Krsticic, Gastaldello, Costa, Tissone, Romero (S), Boateng, Bonera (M)
Era nell'aria, il Milan senza stelle di Allegri non ha sconvolto i pronostici che lo davano in difficoltà per una campagna-acquisti povera. A San Siro, nella gara d'esordio stagionale, i rossoneri rimediano una figuraccia contro la neopromossa Sampdoria (niente di che) ed escono tra i fischi del "Meazza" che in avvio aveva criticato il "cuore ingrato" Cassano, andato all'Inter tra le polemiche. Pazzini, giunto al posto del barese alla corte di Allegri, parte dalla panchina ed entra solo nella ripresa poco prima del goal-partita doriano realizzato al 59' da Costa con un bel colpo di testa. Oltre che dalla dirigenza, per il pessimo calciomercato, il Milan non è aiutato neanche dalla fortuna che gli nega il pareggio in due occasioni: subito dopo il goal blucerchiato quando Romero, con riflessi da gatto, devia un colpo di testa di Yepes sul palo alla sua destra e riprende il pallone sulla ribattuta e nel finale quando un tiraccio dal limite di Boateng, deviato da un difensore, va a stamparsi sull'altro palo della porta ligure. La bravura di Gastaldello, che respinge di testa sulla linea di porta un'altra sassata dell'indomito Boateng, a pochi secondi dalla fine sono il suggello alla giornata fortunata della Sampdoria e nera del Milan al quale urgono rinforzi urgenti (basterà il ritorno a costo zero di Kakà?).
|
|
SERIE A-Tim 2012/13
Anticipo 1ª giornata - Sabato 25 agosto 2012 |
La Juventus ci mette meno di un'ora, durante la quale Vidal si fa parare un rigore da Mirante, per avere ragione di un Parma troppo guardingo nella gara d'esordio stagionale. Lichtsteiner, su assist dell'ottimo Asamoah, e Pirlo su punizione (goal convalidato dal giudice di porta) sbriciolano il muro emiliano tra il 54' e il 58' e regalano la vittoria alla Juventus nella quale Carrera ha sostituito Conte, squalificato per 10 mesi, sulla panchina |
LA JUVENTUS NON SBAGLIA LA PRIMA
LICHTSTEINER E PIRLO AFFOSSANO IL PARMA
|
Lichtsteiner, su assist di Asamoah, è l'autore del goal del vantaggio bianconero contro il Parma
|
JUVENTUS-PARMA 2-0 (p.t. 0-0)
Stadio "Juventus Stadium" di Torino, sabato 25/8/2012 ore 20.45 |
JUVENTUS (3-5-2): Storari; Bonucci, Marrone, Barzagli; Lichtsteiner (78' Padoin), Vidal, Pirlo, Marchisio, Asamoah; Giovinco (87' De Ceglie), Vucinic (80' Matri)
PARMA (3-5-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli; Rosi (81' Pellè), Acquah (58' Ninis), Valdes, Parolo, Gobbi; Pabon (58' Belfodil), Biabiany
ARBITRO: Romeo
RETI: 54' Lichtsteiner (J), 58' Pirlo (J)
AMMONITI: Biabiany, Acquah, Mirante, Lucarelli, Paletta, Valdes (P), Giovinco (J)
Pioggia a secchiate al "Juventus Stadium" prima dell'esordio in campionato dei campioni d'Italia della Juventus contro il Parma, reduce da sette vittorie consecutive nel precedente torneo. Non ne risente il terreno di gioco e il match comincia regolarmente. Morrone sostituisce l'infortunato Lucio (rottura del crociato, circa 4 mesi di stop) nella difesa a tre della "Vecchia Signora", Mister Conte è fuori per lunga squalifica e al suo posto va in panchina Massimo Carrera. Nel Parma, rispetto alla scorsa stagione, molte novità; ancora fermo Amauri (infortunio), in avanti il solo Pabon con Biabiany a rimorchio. La Juventus fatica parecchio a venire a capo del match, chiude sullo 0-0 il primo tempo pur usufruendo di un ingiusto rigore (atterramento di Lichtsteiner, partito in fuorigioco netto) che, per contrappeso divino, Mirante è bravo a parare a Vidal. Nella ripresa una iniziativa sulla sinistra dello splendido ex-Udinese Asamoah (migliore in campo), fornisce a Lichtsteiner, stavolta in posizione regolarissima, la palla del comodo 1-0 (stoccata radente da centro area). E' il 9', continua a piovere e lo "Juventus Stadium", il cui colpo d'occhio è sublime come sempre, esplode dalla gioia. Passano 4 minuti e Pirlo calcia una punizione rasoterra da 25 metri, Mirante si tuffa in ritardo e para sulla linea di porta. Il sig. Romeo non capisce se il pallone è dentro ma il giudice di porta, novità della Serie A da questa stagione, dice che si, è goal. Mirante ha ricacciato fuori il pallone e la Juventus festeggia il 2-0. Il Parma, molto rinunciatario fino a quel momento, reagisce ma la Juventus non tentenna e conquista il 39° risultato utile consecutivo in campionato, il primo della nuova stagione.
|
|
SERIE A-Tim 2012/13
Anticipo 1ª giornata - Sabato 25 agosto 2012 |
La gara d'apertura della Serie A 2012/13 si conclude con un meritato successo in rimonta della Fiorentina contro l'Udinese. Protagonista del match il montenegrino Jovetic autore di entrambe le reti viola, del bianconero Maicosuel il primo (e inutile) goal del campionato |
DOPPIO JO-JO, LA FIORENTINA RIMONTA L'UDINESE COMINCIA ALLA GRANDE IL CAMPIONATO VIOLA
|
Capitan Pasqual festeggia Jovetic dopo il goal della vittoria con l'Udinese messo a segno nel primo dei 3 minuti di recupero finale
|
FIORENTINA-UDINESE 2-1 (p.t. 0-1)
Stadio "Artemio Franchi" di Firenze, sabato 25/8/2012 ore 18.00 |
FIORENTINA (3-5-2): Viviano; Roncaglia, Gonzalo Rodriguez, Nastasic; Cassani (57' Cuadrado), Romulo (78' Aquilani), Borja Valero, Pizarro, Pasqual; Ljajic (66' El Hamadaoui), Jovetic
UDINESE (3-5-1-1): Brkic; Heurtaux, Danilo, Coda; Faraoni, Battocchio, Willians (46' Pereyra), Badu, Pasquale (77' Domizzi); Muriel (66' Fabbrini); Maicosuel
ARBITRO: Mazzoleni
RETI: 28' Maicosuel (U), 67', 90'+1' Jovetic (F)
AMMONITI: Cuadrado, Jovetic (F), Danilo (U
La Serie A 2012/13 comincia al "Franchi", in un caldo pomeriggio di fine agosto e davanti ad un buon pubblico, con l'anticipo tra le rinnovate Fiorentina e Udinese. Viola con Ljajic e Jovetic in attacco e Aquilani in panchina come, sul fronte opposto, Di Natale che Mister Guidolin risparmia in vista del match di ritorno dei play-off di Champions in programma martedì prossimo contro il Braga. Dopo una fase di studio con una occasione sprecata da Muriel per l'Udinese e un tiro pronto ma troppo centrale di Ljajic ben respinto da Brkic, l'Udinese sblocca la gara al 28' con un rasoterra da centro area di Maicosuel, incuneatosi su assist perfetto di Muriel con la difesa viola ancora al mare. L'undici friulano resiste bene al ritorno dei viola, peraltro non irresistibile, e va al riposo in vantaggio. In avvio di ripresa la Fiorentina attacca con più convinzione e al 57' sfiora il pareggio con un bel tiro dal limite di Ljajic deviato in punta di guantoni da Brkic. Pareggio, meritato anche se fortunoso per i viola, che arriva 10 minuti dopo con un tiro di Jovetic deviato da Danilo che beffa Brkic. L'Udinese cala vistosamente ma la Fiorentina, che colpisce un palo su punizione con Pasqual all'87' e al 91' va a vincere con un diagonale di Jovetic dalla sinistra. Grande ripresa della Fiorentina, un esordio da sogno per il suo nuovo allenatore Montella. |
|
|