|
|
Liga, 24^ giornata. Sabato 18 quattro anticipi, in campo le squadre impegnate nelle coppe europee. Barcellona e Real Madrid giocano entrambe in casa, rispettivamente contro Betis e Alaves, domenica l'Osasuna va a Cadice. La presentazione della giornata a cura di Francesco Giordano (17/2) |
|
Dopo due sconfitte consecutive, è atteso il riscatto da parte del Barcelona, che nella 24^ giornata ospita il Betis. Turno casalingo anche per il Real Madrid, che sabato sera dovrà vedersela con i baschi dell’Alavès. Impegno meno agevole per il Valencia, secondo in classifica: domenica la squadra di Sànchez Flores è attesa dalla Real Sociedad. Il Barça, dopo i capitomboli inflitti da Atlètico e Valencia, vuole risollevarsi; torna finalmente Ronaldinho, dopo aver saltato due gare per squalifica, cui dovrebbe aggiungersi Deco. In forse la presenza di Messi, mentre il capitano Puyol ha recuperato e sarà regolarmente della partita. Il Betis ha vinto 4 volte in campionato al Camp Nou: la prima volta nella stagione 1980/81, poi nel 1985/86, 1987/88 e nel 1998 l’ultimo successo biancoverde. L’anno scorso terminò 3-3, mentre all’andata, a Siviglia, i blaugrana si imposero senza problemi travolgendo gli avversari per 4-1. Catalani a + 6 sul Valencia e + 7 sul Real; gli andalusi sono invece quartultimi, con due punti di margine sulla zona retrocessione. Intanto buone notizie in casa Real Madrid: dopo 90 giorni, torna a disposizione del tecnico Lòpez Caro il capitano Raùl, che è stato convocato per la sfida contro l’Alavès. Raùl si era infortunato il 19 novembre nel match perso 3-0 contro il Barcelona; dovrebbe comunque partire dalla panchina, in attacco ci saranno Ronaldo e Robinho. Favori del pronostico naturalmente tutti per il Real, che già all’andata si sbarazzò agevolmente dei baschi con un secco 3-0; gli ultimi 3 incontri al Bernabèu registrano solo vittorie delle merengues, mentre risale al maggio 2000 l’ultimo successo dei biancazzurri. L’Alavès, quartultimo, ha appena esonerato sorprendentemente il tecnico Oliva, su decisione del vulcanico presidente Piterman. Sulla panchina dell’Alavès siederà Mario Luna. Dopo la fondamentale vittoria per 1-0 sul Barcelona, che ha ridotto il vantaggio dalla vetta a 6 punti, il Valencia torna in campo per disputare un altro match delicato. L’avversario di turno sarà la Real Sociedad, tredicesimo in classifica, che in casa contro i valenciani non perde dal maggio 2001. Contemporaneamente alla gara di San Sebastiàn, si disputa un importante scontro salvezza. Alla “Rosaleda” di Màlaga, i padroni di casa, terzultimi, affrontano il Mallorca ultimo in classifica. Il nuovo allenatore degli isolani, Manzano, succeduto al dimissionario Cùper, spera di vendicare l’1-4 subìto all’andata. Ultimo in graduatoria anche l’Athletic Bilbao, ospite del Racing Santander. I cantabri, reduci dalla bella vittoria per 2-0 sul campo dell’Espanyol, sono dodicesimi in classifica, ma negli ultimi 3 incontri disputati al “Sardinero” hanno sempre perso. All’andata terminò 0-0. L’Osasuna quarto in classifica fa visita al Cadice. Gli andalusi sono ancora storditi dalla batosta ricevuta dal Sevilla, e sperano di rifarsi contro i navarri, reduci dall’1-1 casalingo contro il Zaragoza. Questo weekend il Zaragoza va a La Coruna, a far visita al Deportivo reduce dalla vittoria scacciacrisi contro il Betis. Gli aragonesi sono noni, settima piazza per i galiziani. Aprirà il programma di questa 24^ giornata Villarreal-Espanyol, che si disputerà sabato alle 18. La squadra di Pellegrini, prima di sfidare in Champions’ gli scozzesi del Glasgow Rangers, vuole tornare al successo, che manca da tre giornate. All’andata finì 2-1 per il Villarreal, mentre l’ultimo incontro al “Madrigal” registrò una schiacciante vittoria dei padroni di casa per 4-1. Interessante scontro sabato sera tra Sevilla e Celta. Entrambe le squadre sono in zona Uefa, precisamente quinto posto e 39 punti per i galiziani e sesto posto e 38 punti per gli andalusi. Chiude il programma, domenica alle 21, il derby tra Getafe e Atlètico Madrid. |