|
|
Liga, 23^ giornata. Sabato tre anticipi, Cadice-Siviglia, Osasuna-Saragozza e Athletic Bilbao-Real Madrid, domenica il match-clou Valencia-Barcellona. |
|
La 23^ giornata di Liga offre un duello tutto da seguire: Valencia-Barcelona, la seconda contro la prima, l’occasione per riaprire o chiudere definitivamente il campionato. Il big-match, che si gioca domenica alle 21, sarà però orfano di Ronaldinho, squalificato, e Messi, infortunato. Brutte tegole dunque per il tecnico Rijkard, che può però consolarsi con il ritorno del “Pichichi” Eto’o, tornato dall’avventura con la sua nazionale in Coppa d’Africa. Non mancherà dunque la sfida tra i due bomber, Eto’o, capocannoniere, 18 gol in campionato, e Villa, che lo insegue con 14 gol all’attivo. C’è curiosità per vedere se i blaugrana si risollevano, dopo il ko di domenica scorsa contro l’Atlètico Madrid, che ha interrotto la serie di 14 vittorie consecutive in campionato da parte dei catalani. Negli ultimi tre confronti al Mestalla, il Barça ha sempre vinto; risale alla stagione 2001/2002 l’ultima vittoria valenciana. Grande attesa dunque, nove punti separano le due squadre: che lo spettacolo cominci. Di spettacolo certo non se n’è visto da parte del Real Madrid mercoledì in Coppa del Re, quando le merengues sono state umiliate dal Zaragoza, vittorioso per 6-1. Una disfatta che ha dell’incredibile, viste le buone prestazioni che stava offrendo la formazione di Lòpez Caro. Le merengues ripartono da Bilbao per riscattarsi, contro un Athletic terzultimo in classifica. La gara non è però semplice come potrebbe sembrare: tra baschi e madridisti c’è grande rivalità, e le partite tra le due formazioni sono sempre pirotecniche. C’è un precedente al San Mamès quest’anno, ed è l’ottavo di Coppa del Re: allora si imposero le merengues per 1-0, merengues che poi al ritorno travolsero gli avversari per 4-0. Ma in campionato il Real Madrid non espugna Bilbao dal settembre 1998. Importanti assenze nelle due squadre: l’Athletic deve rinunciare a Tiko, per infortunio, e Yeste per squalifica. Sul fronte Real Madrid assenti a Bilbao Beckham e Helguera. All’andata finì 3-1 per la compagine madridista. Terzo in classifica, a –10 dal Barça, a pari punti con il Real Madrid, c’è l’Osasuna di Javier Aguirre. I navarri, grazie al successo per 1-0 sul campo del Sevilla, si sono ripresi dopo un avvio di 2006 davvero da incubo. A Pamplona arriva il Zaragoza, reduce dal già menzionato successo per 6-1 in Coppa sul Real Madrid. È una partita interessante per testare le reali potenzialità delle due formazioni. Gli aragonesi, attualmente in stato di grazia, occupano il nono posto. Appuntamento sabato alle 20. Contemporaneamente al match di Pamplona, si gioca Càdiz-Sevilla. L’incontro tra le due formazioni andaluse è già andato in scena quest’anno in Coppa del Re: allora si impose la squadra di Espàrrago per 3-2. Il Càdiz spera di ripetere la vittoria, vista la situazione in classifica non certo rosea: solo 3 punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Il Sevilla è sesto; all’andata terminò 0-0. Reduce dalla Coppa del Re anche l’Espanyol, che nella semifinale di andata ha battuto il Deportivo per 2-1. I catalani, tredicesimi in classifica, attendono il Racing Santander, che ha gli stessi punti. Andata favorevole ai cantabri, che vinsero 1-0. Il Deportivo è impegnato sul terreno del Betis, dove negli ultimi 2 anni non è riuscito a portare a casa i 3 punti. Il periodo che sta vivendo la formazione di Caparròs non è per nulla brillante, visto che nelle ultime 4 partite di Liga i galiziani hanno raccolto appena un punto; adesso sono ottavi in classifica, mentre il Betis è quindicesimo. Delicato match di bassa classifica tra Alavès e Malaga: i baschi sono terzultimi, gli andalusi hanno appena un punto in più. L’Alavès ha recuperato un po’ di punti nelle ultime giornate, mentre il Màlaga è tornato al successo dopo un digiuno prolungato la scorsa giornata, battendo 2-1 l’Athletic. All’andata la gara si concluse con un pareggio a reti bianche; l’ultimo match al “Mendizorroza” ha visto invece vincitore il Màlaga. Ancor più difficile la situazione del Mallorca, ultimo in classifica: la squadra di Cuper ospita il Getafe, decimo. L’anno scorso si imposero gli isolani per 3-1. Match interessantissimo al Balaidos di Vigo tra Celta e Villarreal. I galiziani sono quinti, mentre la squadra di Manuel Pellegrini è sesta, ed ha solamente un punto di svantaggio nei confronti del Celta. L’ultimo confronto a Vigo tra le due squadre ha visto trionfare i padroni di casa per 2-1; con lo stesso risultato si sono imposti all’andata a Villarreal i galiziani. Infine, domenica alle 19 al Calderòn si sfidano Atlètico e Real Sociedad: all’andata vittoria dei baschi per 3-2. |