|
|
Liga, 34^ giornata. Sabato 22 tre anticipi: Villareal-Real Sociedad, Alaves-Atletico e Velta Vigo-Saragozza, domenica Siviglia-Barcellona potrebbe consacrare campioni di Spagna per il secondo anno consecutivo gli "azulgrana". La presentazione della giornata a cura di Francesco Giordano (21/4) |
|
Sarà già la giornata giusta? A 4 giornate dal termine, il Barça potrà già cantare l’aliròn, ovvero festeggiare il titolo? I blaugrana hanno acquisito un vantaggio abissale sulle inseguitrici e già in questa 34^ giornata si potrebbe chiudere matematicamente il discorso scudetto. Se il Valencia non vince a Bilbao, una vittoria dei catalani sul campo del Sevilla consegnerebbe lo scudetto alla formazione di Rijkaard. Stagione trionfale, Liga mai messa in dubbio, blaugrana troppo più forti di Valencia e Real Madrid. Ma prima di esultare, c’è un Sevilla da affrontare, un Sevilla ostico che vuole a tutti i costi accaparrarsi un posto in Europa. Gli andalusi sono sesti, a –6 dal quarto posto, e sperano nel fattore campo: in casa hanno perso solo 2 volte in stagione. Sarà anche l’occasione di tornare alla vittoria, dopo una sconfitta e due pareggi, e di vendicare il ko subito al Camp Nou all’andata. Il Barça invece è in un ottimo momento: la vittoria in Champions’ sul Milan ha portato il morale della squadra alle stelle. Oltre a Messi, i catalani rinunceranno a Oleguer e si prevede ci sia un altro turnover per far riposare alcuni giocatori in vista del ritorno delle semifinali di Champions’. Ma nel giorno di Sant Jordi, i blaugrana si concentreranno comunque sul match del Pizjuàn, dove potrebbero vincere la loro 18^ Liga. Capitolo Valencia: lo scudetto è ormai irraggiungibile, ma la squadra di Quique Sànchez Flores vuole scrollarsi di dosso Osasuna e Real Madrid per chiudere il campionato al secondo posto, così da evitare i preliminari di Champions’. Domenica il Valencia si prepara alla delicata trasferta di Bilbao, contro i “leoni” baschi inviperiti per la cocente sconfitta di domenica scorsa contro l’Atlètico Madrid. La squadra di Clemente è tutt’altro che tranquilla, 2 punti di vantaggio sulla zona retrocessione sono pochi e si vuole tornare alla vittoria che manca da quattro gare. Al contrario, i valenciani sono in ottima forma, poiché nelle ultime 3 gare hanno sempre trionfato: successi fondamentali, che hanno consentito al Valencia di scavalcare il Real Madrid, sul quale adesso ha 2 punti di vantaggio. Per quanto concerne i precedenti, il Valencia non espugna il “San Mamés” addirittura dal febbraio 1998. Sempre domenica, proverà a risollevarsi il Real Madrid, reduce da una lunga serie di pareggi: solo 1 vittoria nelle ultime 7 gare, per il resto solo pareggi. Le merengues rischiano seriamente di fallire anche l’obiettivo del secondo posto: il match casalingo contro il Màlaga non è da sbagliare, sia perché bisogna tornare alla vittoria, sia perché non vincere al “Bernabèu” contro l’ultima in classifica sarebbe più che preoccupante. Real che comunque difficilmente lascerà punti agli andalusi, quasi condannati alla serie cadetta (-10 dalla salvezza). Nonostante la formazione di Manolo Hierro nello scorso turno sia riuscita a guadagnarsi un punto sul campo dell’Osasuna quarto in classifica, in trasferta ha totalizzato appena 2 vittorie in stagione, entrambe a settembre. L’ultima vittoria risale a febbraio, l’unica nelle ultime 21 gare: davvero un record più che negativo. I biancoblu non fanno punti sul campo del Real dal settembre 2001, mentre in tutta la loro storia non hanno mai vinto al “Bernabèu”. Compito dunque agevole per le merengues; anche per i cugini dell’Atlètico la sfida di questo weekend sembra abbastanza abbordabile. I colchoneros fanno visita all’Alavès, formazione basca terzultima in classifica. Alavès a +2 sul Càdiz penultimo, che dopo l’importante vittoria sul terreno del Zaragoza ospita il Deportivo. A +1 sul terzultimo posto tre formazioni: Espanyol, che ospita il Betis, Racing, impegnato sul proprio terreno contro il Getafe, e Mallorca, sempre in casa, che ha l’impegno più difficile, contro l’Osasuna quarto in classifica. Infine, sabato saranno di scena anche Villarreal, che affronta la Real Sociedad prima di concentrarsi sulla sfida di Champions’ contro l’Arsenal, e il Celta che se la vedrà al Balaidos contro il Zaragoza. |
|