Per la terza giornata di Liga è in programma il primo derby stagionale. Domenica infatti si affronteranno Sevilla e Betis, in un derby andaluso acceso e sentito da sempre. Il Sevilla vuole affermarsi come grande realtà del calcio spagnolo: quale miglior occasione per dimostrarlo di fronte agli odiatissimi rivali del Betis? La squadra di Juande Ramos è già in testa alla classifica, a punteggio pieno, dopo aver avuto la meglio su Levante e Real Sociedad. Ecco però arrivare il primo vero ostacolo: il Betis quest’anno ha voltato pagina con le cessioni di Joaquin e Oliveira, e il nuovo tecnico Irureta vuole riportare la squadra in Europa. L’avvio non è stato dei migliori, visto il ko a Valencia, ma la seconda giornata ha visto il Betis imporsi nettamente sull’Athletic con il risultato di 3-0. Biancoverdi che hanno però sempre rimediato magre figure al “Sanchez Pizjuan”: l’ultima vittoria del Betis in casa del Sevilla risale addirittura al 1996, mentre nelle ultime 2 stagioni 2 sconfitte per i biancoverdi. Un motivo in più dunque per cercare di battere i rivali, anche se contro l’attuale Sevilla sarà ancora più dura. Impegni abbastanza agevoli invece per le due grandi di Spagna. Il Barça, primo in classifica, fa visita al Racing Santander, ancora in cerca di punti. I cantabri infatti sono partiti male, sconfitti da Atlètico e Getafe. Nessun problema finora per il Barça che ha demolito l’Osasuna nell’ultimo turno. Ma il bilancio di vittorie al “Sardinero” arride al Racing, che ha vinto due volte in più rispetto agli avversari. L’impegno sarà però molto proibitivo: l’unico punto debole dei blaugrana potrebbe essere la stanchezza dopo l’impegno infrasettimanale di Champions’. Real Madrid di scena al Bernabeu: le merengues affronteranno la Real Sociedad, finora apparsa poco brillante. Se il Real Madrid si è riscattato contro il Levante dal brutto pareggio casalingo contro il Villarreal, la Real Sociedad è stata sconfitta nell’ultimo turno dal Sevilla, dopo che all’esordio aveva pareggiato 1-1 a Bilbao. I baschi al Bernabeu hanno raccolto appena 3 vittorie in 62 incontri. La formazione di San Sebastian fu autrice però di un’ottima gara lo scorso anno a Chamartin, dove riuscì a bloccare i più quotati avversari sull’1-1. Grande attesa pure per Valencia – Getafe. Entrambe le squadre sono a punteggio pieno: Valencia vittorioso su Betis e Atlètico, mentre i madrileni hanno avuto la meglio su Osasuna e Racing. Certo è che tutti i favori del pronostico pendono dalla parte del Valencia, ma l’anno scorso la formazione di Schuster riuscì a pareggiare al Mestalla e quest’anno è ugualmente agguerrita. Sànchez Flores è avvisato, lui che ha allenato per la prima volta in Primera proprio sulla panchina del Getafe. Altra gara interessante è quella del Riazor di sabato sera. Importante occasione di riscatto per Deportivo e Villarreal, deludenti nell’ultimo turno di campionato. I galiziani sono reduci da un fiacco 0-0 contro il Mallorca, mentre il Villarreal è stato sconfitto in casa dal Recreativo Huelva. Villarreal che per ora non è riuscito ancora a vincere in campionato: per ora solo 1 punto rimediato al Bernabeu nella prima giornata. Il Celta Vigo invece è impegnato ancora una volta contro una squadra catalana: dopo aver affrontato nelle prime due giornate Barça e Nàstic, arriva il momento dell’Espanyol. I biancoblu stanno passando un periodaccio e, dopo esser stati praticamente umiliati in Supercoppa Spagnola, stanno tentennando in campionato, dove non hanno ancora raccolto un punto. Dopo il clamoroso tonfo casalingo contro il Nàstic, la formazione di Valverde è stata pesantemente sconfitta a Saragozza. In casa Espanyol si spera di fare punti per domenica, ma il Celta è un’ottima formazione, reduce dal successo a Tarragona. Anche l’Osasuna è disperatamente in cerca di punti, dopo aver perso nettamente contro Getafe e Osasuna. Contro il Nàstic, la formazione di Ziganda non dovrà assolutamente fallire; in caso contrario, la situazione diventerebbe davvero rovente. In Primera Division, Osasuna e Nàstic non si sono mai affrontate. Gara inedita anche tra il Recreativo e il Levante. Entrambe le squadre sono neopromosse, ma il Recre si è già fatto valere con 4 punti all’attivo. Il Levante, invece, è ancora a secco di punti, battuto pesantemente da Sevilla e Real Madrid (ben 8 reti subite in 2 gare). Infine, in programma anche Athletic – Atlètico e Saragozza – Mallorca.
Dal nostro corrispondente
Francesco Giordano
|