Presentazione 1^ giornata
Presentazione 2^ giornata
Presentazione 3^ giornata
Presentazione 4^ giornata
Presentazione 5^ giornata
Presentazione 6^ giornata
Presentazione 7^ giornata
Presentazione 8^ giornata
Presentazione 9^ giornata
Presentazione 10^ giornata
Presentazione 11^ giornata
Presentazione 12^ giornata
Presentazione 13^ giornata
Presentazione 14^ giornata
Presentazione 15^ giornata
Presentazione 16^ giornata
Presentazione 17^ giornata
Presentazione 18^ giornata
Presentazione 19^ giornata
Presentazione 20^ giornata
Presentazione 21^ giornata
Presentazione 22 giornata
Presentazione 23^ giornata
Presentazione 24^ giornata
Presentazione 25^ giornata
Presentazione 26^ giornata
Presentazione 27^ giornata
Presentazione 28^ giornata
Presentazione 29^ giornata
Presentazione 30^ giornata
Presentazione 31^ giornata
Presentazione 32^ giornata
Presentazione 33^ giornata
Presentazione 34^ giornata
Presentazione 35^ giornata
Presentazione 36^ giornata
Presentazione 37^ giornata
Presentazione 38^ giornata
|
L'esultanza di Torres dopo il goal del provvisorio 1-0, su rigore,
nel 3-0 con cui l'Atletico ha vinto a Valencia sul Levante
|
Commento 1^ giornata
Commento 2^ giornata
Commento 3^ giornata
Commento 4^ giornata
Commento 5^ giornata
Commento 6^ giornata
Commento 7^ giornata
Commento 8^ giornata
Commento 9^ giornata
Commento 10^ giornata
Commento 11^ giornata
Commento 12^ giornata
Commento 13^ giornata
Commento 14^ giornata
Commento 15^ giornata
Commento 16^ giornata
Commento 17^ giornata
Commento 18^ giornata
Commento 19^ giornata
Commento 20^ giornata
Commento 21^ giornata
Commento 22^ giornata
Commento 23^ giornata
Commento 24^ giornata
Commento 25^ giornata
Commento 26^ giornata
Commento 27^ giornata
Commento 28^ giornata
Commento 29^ giornata
Commento 30^ giornata
Commento 31^ giornata
Commento 32^ giornata
Commento 33^ giornata
Commento 34^ giornata
Commento 35^ giornata
Commento 36^ giornata
Commento 37^ giornata
Commento 38^ giornata
|
Nessuna variazione in vetta alla Liga dopo l’11^ giornata. Vincono le prime 4 squadre senza troppi problemi, risale l’Atlètico Madrid mentre in coda il Betis inguaia l’Osasuna e l’Athletic Bilbao. Primo in classifica il Barça, che a Palma di Mallorca si sbarazza facilmente dei padroni di casa con un sonoro 4-1. In verità i blaugrana hanno dilagato nella ripresa, mentre nella prima metà di gara hanno dovuto testare la notevole efficienza della difesa maiorchina. Attacco obbligato per Rijkaard che propone Ronaldinho e Giuly a supporto di Gudjohnsen, mentre Xavi e Zambrotta si accomodano in panchina. Il Barça prende in mano le redini del match, ma non costruisce nulla di concreto: l’attenta difesa isolana è un muro che nessuna stella blaugrana riesce a sgretolare. La squadra di Manzano pressa molto alto, cosicché Ronaldinho e Giuly vengono puntualmente contrastati anche a centrocampo, e Deco e Iniesta non riescono a imporre il proprio ritmo di gioco. La partita è davvero povera di emozioni e per vedere un’occasione da gol è necessario aspettare la mezzora, quando Motta sugli sviluppi di un calcio d’angolo costringe Prats a respingere il pallone. Poco dopo si fanno vedere pure i padroni di casa con una splendida conclusione dalla distanza di Basinas, che Valdès devia in angolo. È su una delle rare distrazioni della difesa del Mallorca che il Barça colpisce. Al 41’ errata tattica del fuorigioco da parte dei padroni di casa che tengono in linea Gudjohsen che, ricevuto il pallone da Deco, salta Prats e deposita in rete. I conti vengono chiusi nella ripresa, ancora con Gudjohnsen che supera il portiere Prats in uscita. Al 69’ Victor riapre la partita, ma i blaugrana successivamente mettono il risultato in cassaforte con le reti di Iniesta e del neoentrato Ezquerro. Tre punti che consentono ai catalani di restare al comando della Liga, ma il vantaggio sul Sevilla di un punto rimane immutato. Gli andalusi hanno davvero dominato contro il Valencia, che pure sembrava una squadra in grado di fare un ottimo campionato. Invece la squadra di Sànchez Flores sta attraversando un momento negativo, con la vittoria che manca addirittura da un mese. Dopo una sconfitta e due pareggi arriva una vera e propria batosta. Il Sevilla trionfa per 3-0, confermando la sua forza in casa, dove quest’anno ha sempre vinto. Per la sfida al Pizjuan, il Valencia abbandona la mentalità difensiva e gioca dal primo minuto con i due attaccanti Villa e Morientes, con Joaquin e Silva sugli esterni. Gli ospiti sembrano davvero in palla, cercano con insistenza il gol del vantaggio. Ma la partita cambia subito: in 16 minuti Silva si becca per 2 volte l’ammonizione e così la sua gara dura appena un quarto d’ora. Dal conseguente calcio di punizione, Escudè punisce la scarsa attenzione di Canizares e sigla il gol dell’1-0. Sotto di un gol, in inferiorità numerica, per i valenciani la gara si fa durissima. E così sarà: per il resto della gara il Sevilla domina, andando vicinissimo al raddoppio due volte nel primo tempo, prima con Kanoutè (miracolo di Canizares), poi con Adriano (conclusione a lato di un soffio). Nella ripresa brivido per Palop, che salva un bel pallonetto di Villa, poi per la squadra di Juande Ramos il match diventa davvero una passeggiata: il 2-0 lo firma Luis Fabiano, poi il terzo gol è opera di Kanoutè, che dopo questo turno di campionato è capocannoniere della Liga in solitario. Il Valencia crolla in classifica, dove è ottavo a -8 dalla vetta; il Sevilla resta sulla scia del Barça e tiene a distanza il Real. Per le merengues successo per 3-1 contro il Racing Santander. Di Ramos, Reyes e Diarra le reti madridiste, anche se bisogna sottolineare la grande prova del portiere Casillas, peraltro minimizzata a fine gara da Capello. Guti si è fatto espellere per una sciocchezza e salterà la trasferta di Valencia. Successo rotondo anche per il Zaragoza, quarto in classifica. Il povero Nàstic viene sconfitto 3-0, con gol messi a segno da Aimar, Oscar e Piquè. In zona Uefa ci sono Atlètico e Recreativo. Per i colchoneros una vittoria facile sul terreno del Levante (3-0), mentre gli andalusi hanno piegato l’Osasuna per 2-0. Importanti successi anche per Celta e Villarreal, che sconfiggono per 1-0 Deportivo e Getafe. In coda, pareggio a reti bianche tra Real Sociedad e Betis, mentre l’Espanyol la spunta all’ultimo sull’Athletic Bilbao, aggiudicandosi così il match per 3-2.
Dal nostro corrispondente
Francesco Giordano
|