LA LIGA SPAGNOLA 2006/07
a cura del nostro corrispondente Francesco Giordano

 

Commento, 9^ giornata.

 

PRESENTAZIONI

Il Siviglia scavalca al comando il Barcellona
Real Madrid KO al "Bernabeu"

COMMENTI

Presentazione 1^ giornata

Presentazione 2^ giornata

Presentazione 3^ giornata

Presentazione 4^ giornata

Presentazione 5^ giornata

Presentazione 6^ giornata

Presentazione 7^ giornata

Presentazione 8^ giornata

Presentazione 9^ giornata

Presentazione 10^ giornata

Presentazione 11^ giornata

Presentazione 12^ giornata

Presentazione 13^ giornata

Presentazione 14^ giornata

Presentazione 15^ giornata

Presentazione 16^ giornata

Presentazione 17^ giornata

Presentazione 18^ giornata

Presentazione 19^ giornata

Presentazione 20^ giornata

Presentazione 21^ giornata

Presentazione 22 giornata

Presentazione 23^ giornata

Presentazione 24^ giornata

Presentazione 25^ giornata

Presentazione 26^ giornata

Presentazione 27^ giornata

Presentazione 28^ giornata

Presentazione 29^ giornata

Presentazione 30^ giornata

Presentazione 31^ giornata

Presentazione 32^ giornata

Presentazione 33^ giornata

Presentazione 34^ giornata

Presentazione 35^ giornata

Presentazione 36^ giornata

Presentazione 37^ giornata

Presentazione 38^ giornata


Il Siviglia festeggia Kanoutè dopo il rigore dell'1-0 sull'Osasuna

Commento 1^ giornata

Commento 2^ giornata

Commento 3^ giornata

Commento 4^ giornata

Commento 5^ giornata

Commento 6^ giornata

Commento 7^ giornata

Commento 8^ giornata

Commento 9^ giornata

Commento 10^ giornata

Commento 11^ giornata

Commento 12^ giornata

Commento 13^ giornata

Commento 14^ giornata

Commento 15^ giornata

Commento 16^ giornata

Commento 17^ giornata

Commento 18^ giornata

Commento 19^ giornata

Commento 20^ giornata

Commento 21^ giornata

Commento 22^ giornata

Commento 23^ giornata

Commento 24^ giornata

Commento 25^ giornata

Commento 26^ giornata

Commento 27^ giornata

Commento 28^ giornata

Commento 29^ giornata

Commento 30^ giornata

Commento 31^ giornata

Commento 32^ giornata

Commento 33^ giornata

Commento 34^ giornata

Commento 35^ giornata

Commento 36^ giornata

Commento 37^ giornata

Commento 38^ giornata

La Liga ha un nuovo padrone. La nona giornata è favorevole al Sevilla che balza in testa alla classifica scavalcando il Barcelona. Gli andalusi hanno sconfitto per 2-0 l’Osasuna con reti di Kanoutè e Adriano, conseguendo così uno storico primato in classifica. Deludenti invece Barcelona e Real Madrid, che sbattono contro i loro avversari galiziani. Nell’anticipo del sabato, il Barcelona non va oltre l’1-1 sul terreno del Deportivo La Coruna. Per i blaugrana si tratta del secondo pareggio consecutivo dopo quello contro il Chelsea. Ancora problemi di gioco, errori in fase di impostazione e giocatori in pessima condizione atletica. Si è rivisto Ronaldinho, che ha disputato un buon secondo tempo ed è andato in gol su calcio di rigore. In ombra invece Messi, intrappolato dall’ottima difesa galiziana. Anche Saviola, promosso titolare per l’assenza di Gudjohnsen, ha creato poco e ha ricevuto ben pochi palloni giocabili. Migliore dei catalani Iniesta, che ha compensato egregiamente la mancanza a centrocampo di Xavi. Nel Deportivo tanti giovani della cantera del Barça, come le mezzepunte Verdù e Cristian. Piuttosto deludente Riki, mentre la difesa ha fatto un grande lavoro. Un 1-1 tutto sommato giusto: le migliori occasioni le ha avute il Deportivo, ma nessuna squadra ha prevalso sull’altra. Catalani che si sono affidati al tanto amato possesso palla, non riuscendo però a farlo fruttare correttamente, vuoi per il pressing asfissiante degli avversari, vuoi per la scarsa verve di alcuni giocatori. In particolare il centrocampo blaugrana, tolto Iniesta, è apparso piuttosto macchinoso, senza idee e incapace di servire a dovere Saviola. Anche Messi e Ronaldinho hanno creato poco nella prima parte, sbattendo contro le attente marcature degli ottimi Capdevila e Arbeloa. Così i catalani macinavano gioco, alla ricerca di un varco nella difesa avversaria, mentre il Deportivo attaccava in contropiede trascinato dalla rapidità dei suoi uomini d’attacco, in particolare Verdù. Quest’ultimo creava la prima palla gol del match, ma Valdès abbrancava la sfera in modo sicuro. L’equilibrio sembra doversi mantenere fino all’intervallo, invece al 39’ l’arbitro concede un calcio di rigore al Barça. Ronaldinho dal dischetto batte Aouate e mette a segno la sua sesta marcatura personale in campionato. Subito dopo altro pericolo per la porta galiziana, ma Deco conclude di un soffio fuori. Nella ripresa ritmi di gioco ancora molto alti, ma mancano le occasioni da gol. Rijkaard manda in campo Giuly, mentre Caparròs tenta il tutto per tutto inserendo Juan Rodriguez, Estoyanoff e Adriàn. I primi due saranno decisivi per l’andamento del match: in particolare Estoyanoff sulla fascia sinistra fa ammattire Van Bronckhorst. Al 72’ arriva il pareggio: altro rigore, questa volta per i galiziani, che si incarica di battere Estoyanoff. La conclusione dell’uruguaiano è respinta da Valdès, ma Juan Rodriguez arriva per primo sulla ribattuta e insacca. Nell’ultimo quarto d’ora le due squadre si danno battaglia cercando la rete del 2-1, ma ci sono pochi sussulti. L’occasione più ghiotta è ancora per i padroni di casa con Cristian, che di testa spedisce la palla di poco a lato. Con l’1-1 il Deportivo mantiene la sua imbattibilità al Riazor e sale a quota 15, a -5 dal Barça secondo in classifica e a -1 dalla vetta. Ancora peggio è andata al Real Madrid, sconfitto in casa dal Celta Vigo. Si tratta della prima sconfitta di Capello al Bernabeu, non solo di quest’anno ma contando anche la prima stagione madridista del tecnico friulano. Real Madrid che, nonostante il dominio del match, è apparso poco incisivo sotto porta. Capello manda in campo la solita formazione ma in attacco promuove Ronaldo al posto di Van Nisterlooy. Per il brasiliano una grande occasione per convincere tecnico e tifosi: la gara dell’ex interista dura 64 minuti, nei quali si rende pericoloso un paio di volte ma resta troppo isolato dal vivo dell’azione. Nella prima mezzora di gioco le merengues sono nettamente superiori agli avversari: oltre a Ronaldo, vicini al gol anche Sergio Ramos e Helguera. Ma al 35’ prima vera occasione per gli ospiti che vanno in vantaggio con Nenè, abile a insaccare chiudendo alla perfezione il contropiede innescato da Canobbio. Il Real però reagisce immediatamente e al 43’ Emerson sugli sviluppi di un corner trova di testa la rete dell’1-1. Nella ripresa nelle fila madridista spazio a Reyes e Van Nisterlooy, ma a sfiorare il gol è ancora il Celta, con Nenè che con il sinistro colpisce la traversa. La squadra di Capello continua ad attaccare, ma crea pochi pericoli e con il passare del tempo viene surclassato dal Celta, soprattutto a centrocampo dove a farla da padroni sono Iriney e Borja Oubina, autori di una grandissima prestazione. E all’81’ arriva la beffa per le merengues: la rasoiata di sinistro di Jorge è imprendibile per Casillas e consegna ai galiziani 3 punti d’oro. Il Real perde la grande occasione di acciuffare il Barcelona e scivola al quarto posto, a -4 dalla vetta. Delude anche il Valencia, che sul terreno dell’Espanyol fa solo 1-1 e raggiunge il Real Madrid al quarto posto. Rivelazione del campionato è il Zaragoza, che sconfiggendo per 3-1 il Getafe conquista il terzo posto alle spalle di Sevilla e Barcelona. Altre importanti vittorie per Villarreal, che sconfigge 3-2 il Betis, e il Recreativo, che supera il Nàstic con il punteggio di 2-1. Continua il pessimo momento dell’Atlètico Madrid, a secco di gol da tre turni: contro il Mallorca finisce 0-0. La Real Sociedad incassa un’altra sconfitta, questa volta per 2-0 contro il Levante, e resta all’ultimo posto, mentre Athletic e Racing con uno 0-0 guadagnano un punto sulla zona retrocessione.

Dal nostro corrispondente

Francesco Giordano

Torna alla home page di parcarsport.it