FASE A GIRONI - GRUPPO C

PRIMA GIORNATA - 23 OTTOBRE 2008

LA SAMPDORIA E' PIU' BELLA ALL'ESTERO

PARTIZAN-SAMPDORIA 1-2 (p.t. 1-1)
Stadio "Partizan Stadium" di Belgrado ore 21.00
PARTIZAN (4-2-3-1): Bozovic M.; Stefavanovic (46' Miljkovic), Jovanovic, Knezevic, Obradovic; Fejsa (65' Lazic), Juca; Tosic, Moreira, Paunovic (57' Bogunovic); Diarra
SAMPDORIA (3-5-2): Castellazzi; Lucchini, Accardi, Bottinelli; Stankevicius, Delvecchio (73' Sammarco), Franceschini, Dessena, Ziegler; Cassano (62' Bellucci), Bonazzoli (87' Fornaroli)
ARBITRO: Cortez (Portogallo)
RETI: 21' Bonazzoli (S), 34' Diarra (P), 55' Dessena (S)
AMMONITI: Lucchini, Accardi (S), Obradovic, Juca (P)


Bonazzoli e Cassano, due tra i maggiori artefici del bel successo della Sampdoria a Belgrado

La Samp non ha ancora vinto in Serie A ma in Europa va come un treno. Nel catino del "Partizan Stadium" di Belgrado c'è un tifo infernale (quasi 30 mila spettatori), ma la squadra di Walter Mazzarri non si fa impressionare e fa capire da subito le sue intenzioni, capitan Cassano è in serata di vena. Al 21' l'estroso barese riceve da Stankevicius, fa secco con un tunnel Obradovic e mette in mezzo dove Delvecchio tira male e trova  Bonazzoli che, di tacco, mette il pallone in rete da due passi gelando l'entusiasmo dei tifosi serbi. La reazione del Partizan è veemente ma la Samp non si scompone e, al 33', sfiora il 2-0 in contropiede con Cassano la cui conclusione dal limite viene respinta dal portiere Bozovic. Un minuto dopo, la doccia fredda per i liguri: Diarra scappa via ad Accardi e batte Castellazzi in uscita riportando il match in parità. Lo stadio diventa una bolgia, il Partizan vuole vincere ma i blucerchiati non mollano. Nella ripresa, dopo un avvio tambureggiante dei serbi, Dessena approfitta di un errore difensivo di Miljkovic e raddoppia con una stoccata da centro area. Dopo il 2-1 la reazione del Partizan viene, stavolta, controllata dalla Samp che conquista i primi tre punti in un girone di grande valore tecnico che comprende anche Siviglia, Stoccarda e Standard Liegi.

Torna al Gruppo C di Uefa Cup