REGOLAMENTO TORNEO DI VIAREGGIO 2005 REGOLAMENTO GENERALE. Il Torneo è ad invito ed è riservato a 40 squadre, italiane e straniere. Le società appartenenti a Federazioni estere potranno partecipare al Torneo, qualora provenga alla F.I.G.C. regolare nulla-osta da parte delle rispettive Federazioni. |
|
Le squadre partecipanti al Torneo potranno utilizzare, come prestiti, fino ad un massimo di tre giocatori, federalmente appartenenti alla società partecipante al Torneo ma in prestito ad altre società, oppure potranno optare per n° 2 (due) giocatori federalmente appartenenti alla società partecipante al Torneo, ma in prestito ad altre società e per il prestito di n° 1 (uno) giocatore appartenente a società diversa purchè sia nato dall' 1.1.1986 al 31.12.1989. Tali prestiti, fissi non intercambiabili, potranno essere usufruiti per tutta la durata del Torneo. La lista dei giocatori in prestito, corredata dai rispettivi nulla-osta, in triplice copia, dovrà essere consegnata alla Commissione Tecnico-Disciplinare del torneo, prima dell'inizio del Torneo stesso. |
|
LE SOCIETA' DOVRANNO ALTRESI' PRESENTARE ALLA C.T.D., ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12 DEL 24.01.2005, L'ELENCO DEI GIOCATORI PARTECIPANTI, che non dovrà comunque superare il numero di 22, ivi compresi eventuali prestiti, e i nomi dei dirigenti, allenatore e massaggiatore compresi, che andranno in panchina. Tale elenco dovrà indicare a fianco di ciascuno: cognome, nome, data di nascita, n° di tessera federale rilasciata dalla Federazione di competenza, ed il numero di maglia. E' fatto obbligo di mantenere lo stesso numero di maglia per tutta la durata del Torneo. REGOLAMENTO PRIMA FASE (24-31 gennaio 2005) Le 40 squadre saranno divise in 10 gironi (I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X), composti da 4 squadre. Saranno nominate, a giudizio insindacabile dell'ente organizzatore, le teste di serie. REGOLAMENTO SECONDA FASE Stilata la definitiva classifica dei due gruppi A e B si passa alla fase successiva formando i gruppi 1 e 2. OTTAVI DI FINALE (02 febbraio 05). Le prime 4 (quattro) squadre del gruppo A formeranno il gruppo 1 in qualità di teste di serie, mentre la quinta classificata con le tre seconde classificate del gruppo A passeranno al gruppo 2 e sorteggiate per l'accoppiamento alle squadre teste di serie del gruppo B. SEMIFINALI (05 febbraio 04) Le squadre vincenti del gruppo 1 e quelle vincenti del gruppo 2 saranno accoppiate fra loro e disputeranno le semifinali con le modalità previste per i Quarti di Finale. FINALE 3° E 4° POSTO ( 07 febbraio 04). Le perdenti dei rispettivi gruppi sono ammesse alla finale per il 3° e 4° posto. Per la finale del 3° e 4° posto, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, per designare la vincente si procederà all'esecuzione dei calci di rigore con le modalità previste nella Seconda Fase. FINALISSIMA ( 07 febbraio 04) Le vincenti dei rispettivi gruppi sono ammesse alla finale per il 1° e 2° posto. SOSTITUZIONI E' permessa, in qualsiasi momento della gara, compresi gli eventuali tempi supplementari (ma esclusi gli eventuali calci di rigore), la sostituzione di 3 calciatori, senza riguardo per il ruolo, da scegliere in una rosa di 7 che potranno sostare in panchina durante lo svolgimento della gara e che dovranno essere inseriti nelle liste da consegnare all'Arbitro prima dell'inizio della stessa. (Estratto del regolamento della Coppa Carnevale pubblicato dal sito http://www.torneoviareggio.it ) |