REGOLAMENTO TORNEO DI VIAREGGIO 2004 

REGOLAMENTO GENERALE.  Il Torneo è ad invito ed è riservato a 40 squadre, italiane e straniere. Le società appartenenti a Federazioni estere possono partecipare al Torneo, dietro regolare nulla-osta da parte delle rispettive Federazioni da presentare alla FIGC.
I giocatori delle squadre partecipanti dovranno essere nati dal 1° gennaio 1984 al 31 dicembre 1988, è consentita la partecipazione al torneo di due giocatori fuori quota, purchè nati nel 1983 e federalmente appartenenti alla società partecipante al Torneo. 

I giocatori delle squadre italiane dovranno essere regolarmente tesserati alla F.I.G.C.; quelli delle squadre straniere dovranno essere regolarmente tesserati alle corrispondenti federazioni. 
Per i giocatori italiani dovranno essere prodotte all'arbitro, in ogni singola gara, le tessere regolarmente vidimate per la stagione in corso. Per i giocatori stranieri dovrà essere esibita all'arbitro la tessera rilasciata dalle rispettive federazioni per la stagione sportiva in corso, od una dichiarazione della rispettiva federazione, dalla quale risulti la posizione di tesseramento dei giocatori stessi per la stagione sportiva in corso. Tali documenti dovranno essere accompagnati da un documento di indentità personale dei giocatori partecipanti alla gara.


La sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Viareggio famoso in tutto il mondo 

Le squadre partecipanti al Torneo potranno utilizzare, come prestiti, fino ad un massimo di tre giocatori, federalmente appartenenti alla società partecipante al Torneo ma in prestito ad altre società, oppure potranno optare per n° 2 (due) giocatori federalmente appartenenti alla società partecipante al Torneo, ma in prestito ad altre società e per il prestito di n° 1 (uno) giocatore appartenente a società diversa purchè sia nato dall' 1.1.1985 al 31.12.1988. Tali prestiti, fissi non intercambiabili, potranno essere usufruiti per tutta la durata del Torneo. L'ELENCO DEI GIOCATORI PARTECIPANTI, non deve superare il numero di 22, ivi compresi eventuali prestiti. E' fatto obbligo di mantenere lo stesso numero di maglia per tutta la durata del Torneo.

REGOLAMENTO PRIMA FASE

Saranno ammesse alla fase successiva le cinque squadre 1^ classificate e le migliori tre 2^ arrivate dello stesso gruppo in base al punteggio seguente: 3 (tre) punti per ogni gara vinta, 1 (uno) punto per ogni gara terminata in parità.
Se al termine delle gare, in base al punteggio di classifica ottenuto, vi saranno in parità due o più squadre, sarà considerata vincente, quindi ammessa alla fase successiva, la squadra che avrà una migliore differenza reti. Se tale differenza risulterà pari, passerà alla fase successiva la squadra che avrà segnato un maggior numero di reti.
In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio che sarà effettuato dal C.G.C. presso la Sede Sociale (Via E. Duse, 12, Viareggio), alla presenza del C.T.D. e dei rappresentanti delle squadre interessate.

REGOLAMENTO SECONDA FASE.

OTTAVI DI FINALE (18 febbraio 04). Le prime 4 (quattro) squadre del gruppo A formeranno il gruppo 1 in qualità di teste di serie, mentre la quinta classificata con le tre seconde classificate del gruppo A passeranno al gruppo 2 e sorteggiate per l'accoppiamento alle squadre teste di serie del gruppo B.
Così vale per il gruppo B, le prime 4 (quattro) squadre formeranno le teste di serie del gruppo 2 e la quinta con le tre seconde del gruppo B saranno sorteggiate per gli accoppiamenti alle teste di serie del gruppo A.
Eseguiti i relativi accoppiamenti le squadre si incontreranno tra di loro in gara unica ad eliminazione diretta.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, per determinare la squadra vincente si procederà all'esecuzione dei calci di rigore

QUARTI DI FINALE (19 febbraio 04). Saranno ammesse ai quarti di finale le otto squadre vincenti, quattro del gruppo 1 e quattro del gruppo 2.
Gli accoppiamenti dei quarti di finale saranno determinati, per sorteggio, effettuato con le stesse modalità di cui al punto 2 della prima fase, nel seguente modo: le squadre qualificate del gruppo 1 formeranno i quarti 1 e 2; le squadre qualificate del gruppo 2 formeranno i quarti 3 e 4. Le squadre si incontreranno tra loro in gara unica ad eliminazione diretta.
In caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno due tempi supplementari di 15' ciascuno con la regola del "Golden goal" (ovvero immediata aggiudicazione della gara e contestuale termine della stessa, alla squadra che avrà segnato il primo goal).
Se nei tempi supplementari nessun goal sarà stato realizzato, si dovrà procedere all'esecuzione dei calci di rigore

SEMIFINALI (21 febbraio 04) Le squadre vincenti del gruppo 1 e quelle vincenti del gruppo 2 saranno accoppiate fra loro e disputeranno le semifinali con le modalità previste per i Quarti di Finale.

FINALE 3° E 4° POSTO ( 23 febbraio 04). Le perdenti dei rispettivi gruppi sono ammesse alla finale per il 3° e 4° posto. Per la finale del 3° e 4° posto, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, per designare la vincente si procederà all'esecuzione dei calci di rigore con le modalità previste nella Seconda Fase.

FINALISSIMA ( 23 febbraio 04) Le vincenti dei rispettivi gruppi sono ammesse alla finale per il 1° e 2° posto. 
Per la finale del 1° e 2° posto, in caso di parità dopo i tempi supplementari di 15 (quindici) minuti ciascuno senza l'applicazione della regola del "golden goal" , la gara verrà ripetuta mercoledì 25.02.2004. Se anche in questo caso, dopo i due tempi supplementari (senza regola del "golden goal"), dovesse sussistere ancora la parità, si procederà al tiro alternato dei calci di rigore fino alla determinazione della squadra vincente con le modalità previste nella fase precedente

(Estratto del regolamento della Coppa Carnevale pubblicato dal sito http://www.torneoviareggio.it )

Vai alla Home Page di P.A.R.C.A.R. Sport