UEFA Cup 2003/04
Terzo
turno di ritorno delle italiane. 

Un giovedì un po' così per le italiane.  

Sochaux-Inter 2-2 (p.t.0-1), ore 21.00 del 26/02
SOCHAUX (4-4-2): Gnanhouan; Daf, Flachez, Monsoreau, Diawara; Isabey, Oruma, Pedretti, Mathieu; Zairi (77' Bourdarene), Frau
INTER: (3-4-3): Toldo; Helveg, Adani, Cordoba; J. Zanetti, Lamouchi, C. Zanetti, Pasquale; Recoba (91' Cruz), Vieri, van der Meyde (58' Okan).
ARBITRO: Cantalejo (Spa) SPETTAT.: 20.000
RETI:
8' Vieri (I), 59' Frau (S), 61' Recoba (I), 81' Frau (S).
AMMONITI: J. Zanetti, C. Zanetti, Helveg, Adani (I), Oruma (S)

Tutto sommato, un buon risultato per i nerazzurri che fra una settimana a San Siro avranno la possibilità di qualificarsi agli ottavi. Al 8' su calcio d'angolo tesi Vieri gira ottimamente di testa in rete per il provvisorio vantaggio. I nerazzurri controllano il gioco frizzante ma poco incisivo dei transalpini ma al 14' della ripresa subiscono il pareggio di Frau. Due minuti dopo il "Chino" Recoba torna a fare palpitare i cuori nerazzurri ma una difettosa respinta su un tiro da lontano di un Toldo che non sta attraversando un periodo molto fortunato permette ancora a Frau di ribattere il pallone che si avvia lentamente verso la porta incustodita. Lo stesso Frau ed Helveg tentano, con opposte intenzioni di raggiungero: ci riesce a un passa dalla linea bianca l'interista che tenta di spazzare in angolo ma il pallone picchia su uno stinco di Frau (81') e finisce beffardamente i porta.


Un bel goal di Vieri porta 
provvisoriamente  l'Inter in vantaggio
 a Montbeliard contro il Sochaux 

 Uno spunto di Krpan che supera uno Zebina fallimentare soprattutto ne primo tempo sulla sinistra fornisce il pallone da mandare in rete facile-facile a Bule piazzato nella zona centrale della linea d'area piccola solo-solo. Nella ripresa la Roma, con il vento in poppa (a favore) si butta all'attacco e colpisce due legni, traversa di Mancini e palo di Samuel, poi Mancini (divenuto attaccante dopo l'entrata di Cassano al posto di Carew infortunato) spara fuori una grandissima occasione e quando tutti pensiamo che si vada ai supplementari una cappellata colossale del portiere Runje in collaborazione con Miladin permette a Cassano di segnare a porta vuota il più facile dei goals. Finisce con i giallorossi, autori di un superbo secondo tempo, in attacco ma l'1-1 basta per andare al sorteggio dei sedicesimi del 12 dicembre prossimo.


Onorevole pari del Perugia
 contro il PSV Eindhoven.

Perugia-PSV Eindhoven 0-0, ore 19.30 del 26/02
PERUGIA
: Kalac; Diamoutene, Fresi, Di Loreto, Ignoffo; Ze Maria, Gatti, Obodo, Di Francesco(46' Do Prado); Bothroyd (68' Fusani), Ravanelli (73' Turchi)
PSV EINDHOVEN: Waterraus; Bogelund, Faber, Bouma, Lee; Lucius, Van Bommel, Van Der Schaaf (75' De Jong), Park; Kezman, Hesselink
ARBITRO: Benes (Rep.Ceca)
AMMONITI: Gatti, Ignoffo (P), Kezman (PSV)
SPETTATORI:
10.000 circa.
L'avversario non era dei più accomodanti ed in più il terreno del "Curi" ieri sera, sotto una pioggia battente, somigliava da vicino ad piscina olimpionica. 

Per cui il Perugia può ritenersi soddisfatto della sua prova anche se gli olandesi hanno fatto segnanre una (logica) supremazia territoriale. Il momento peggiore dell'incontro, gli uomini di Cosmi lo hanno superato dal 37' al 38' quando prima Kezman costringe Kalac a un paratone e successivamente Hesselink metteva a lato a porta vuota. All'inizio della ripresa anche il Perugia ha la "porca" occasione da goal: su un'azione confusa il pallone arriva ad Obodo che ad un passo da Waterraus non riesce a far meglio che tirargli addosso. In definitiva un buon pareggio per gli umbri contro una formazione onestamente superiore tecnicamente. Nella gara di ritorno, sarà quel che sarà. Ma il Perugia vedrete che si comporterà bene anche nei Paesi Bassi.


D'Agostino, una gara 
senza squilli di tromba.

Gaziantespor-Roma 1-0 (p.t. 1-0), ore 18.00 del 26/02
GAZIANTESPOR
(3-5-2): Omer; Mehmet, Hakan, Ibrahim; Ilhan, Bouazizi, Johnson (91' Devran),  Yusuf, Bulent; Jaziri (87' Hasan), Lazarov (77' Erdal)
ROMA (3-4-1-2): Zotti; Zebina, Dellas, Chivu (74' Samuel); Mancini, De Rossi, Dacourt (85' Tommasi), Lima; D'Agostino (54'Emerson); Carew, Delvecchio
ARBITRO: Baskakov (Rus)   SPETTATORI: 18.000
RETE: 19' Yossuf          AMMONITI: Zebina (R), Ilhan (G)
Una Roma in formazione rimaneggiata torna dalla Turchia con una sconfitta bruciante ma rimediabilissima nella gara di ritorno. Il goal che decide il match è di Yossuf che riceve a centro area, si libera dell'accorrente Lima e batte l'incolpevole Zotti. Nell'occasione la difesa giallorossa è apparsa un tantino distratta. Nella ripresa i turnchi sono andati vicinissimi al raddoppio quando, su una corta respinta di Zotti, ancora in seguito ad una amnesia difensiva della Roma, Johnson prima tira sulla traversa e sulla ribattuta successiva calcia malamente a lato. Nel finale la Roma prova a pareggiare ma le conclusioni di Delvecchi e Tommasi non hanno fortuna.  
Parma-Genclerbirligi 0-1 (p.t. 0-0), ore 19.45 del 26/02
PARMA (4-3-2-1):
Frey; Castellini (69' Bonera), Ferrari, Cannavaro, Benarrivo; Barone, Donadel, Bresciano (46' Marchionni); Rosina (55' Camara), Degano; Cammarata. 
GENCLERBIRLIGI (4-4-2): Botonjic; Baris, El Saka, Bozkurt, Ozbey; Tandogan (86' Mbayo), Daems, Serkan (93' Cihan), Skoko; Ozkan, Youla.
RETE: 59' Skoko    
ARBITRO
: Stark (Ger) 
AMMONITI: Bozkurt, Youla (G)     SPETTATORI: 3.598
Una bufera di neve costringe l'arbitro a rinviare l'inizio del match di un quarto d'ora.


Il "Tardini" sembrava una
 pista di hockey, ieri sera.

Quando la partita inizia nevica ancora e si gioca col pallone rosso. I turchi dimostrano che l'avere eliminato in precedenza Blackburn e Sporting Lisbona non è casuale quando al 14' Tandogan colpisce il palo da fuori area. Gli emiliano ci provano con Ferrari (un paoio di conclusioni fuori) e con Cammarata ma nella ripresa è il Genclerbiligi ad andare in vantaggio con un gran tiro dal limite che si infila all'incrocio dei pali (14'). E' il goal che vale tre quarti di qualificazione, per i turchi.

Vai alla pagina iniziale