COPPA ITALIA 2003 
Finale di ritorno

STADIO "Meazza" di Milano
DATA 31 maggio 2003

Dopo la Champions League il Milan si aggiudica anche la Coppa Italia terminando trionfalmente la stagione. 

MILAN-ROMA 2-2 (p.t. 0-0), sabato 31/5 ore 20.45
MILAN: Abbiati; Simic (82' Helveg), Laursen, Maldini, Nesta; Seedorf (60' Rui Costa), Redondo, Gattuso (88' Kaladze), Serginho; Rivaldo Inzaghi.
ROMA: Pelizzoli; Zebina, Samuel, Panucci; Candela (84' Fuser), Tommasi (53' Delvecchio), Emerson, Dacourt (77' De Rossi), Lima; Cassano, Totti      ARBITRO: Rosetti   ESPULSI: Cassano al 69', Totti al 86'
RETI: 56' Totti (R), 64' Totti (R), 65' Rivaldo (M), 93' Inzaghi (M)
AMMONITI: Redondo, Gattuso (M), Zebina, Samuel (R)
Pubblico delle grandi occasioni per festeggiare sia la conquista della Champions League di mercoledì scorso che quella prevedibile della Coppa Italia (all'andata era finita 4-1 per i rossoneri). E' andato tutto come da copione ma la Roma ha disputato una gara orgogliosa tentando la rimonta impossibile. Dopo un primo tempo equilibrato con un goal misteriosamente annullato a Totti ed una grande occasione sul finire neutralizzata da un ottimo 


Filippo Inzaghi ha suggellato con una rete strepitosa nei minuti di recupero una stagione veramente fantastica per lui, autore di 30 reti tra campionato e coppe. 

Abbiati sempre sullo stesso capitano giallorosso la Roma, con Totti, realizza una doppietta in 8 minuti tra l'11° e il 19°  della ripresa (in entrambi i casi con due calci di punizione) e riaccende le speranze dei suoi tifosi. L'immediato goal di Rivaldo però (di testa su cross di Serginho) ricaccia in gola l'urlo di gioia degli uomini di Capello, poi Cassano protesta vigorosamente e si fa espellere dal sig. Rosetti e  la sfortuna nega il goal a  Delvecchio che, di testa, centra la traversa della porta di Abbiati. A poco meno di 5' dalla fine viene espulso anche Totti (doppia ammonizione) e una imbeccata di Rivaldo permette a Inzaghi, nei minuti di recupero, di segnare uno strepitoso goal che rimette il risultato in parità. Finisce tra il delirio del pubblico (80 mila spettatori) e con i calciatori che fanno il giro del campo a mostrare la Coppa che il presidente Berlusconi agognava. Nella storia del Milan è la quinta, l'ultima era stata conquistata 26 anni fa. La Roma esce a testa alta dal campo dopo avere disputato una buona gara, ma era difficile rimediare al patatrac combinato il 20 maggio all'Olimpico. 

Torna alla Home Page di Parcar Sport