CHAMPIONS LEAGUE 2007/08

FASE A GIRONI-1^ GIORNATA (18 SETTEMBRE)

GRANDE MILAN, SCONFITTO IL BENFICA
PREZIOSO PAREGGIO DELLA LAZIO AD ATENE

               
Buon esordio delle prime due squadre italiane in campo in Champions League, vittoria per il Milan sul Benfica e pareggio della Lazio, in Grecia (a porte chiuse) con l'Olympiacos

GRUPPO D
IL MILAN INIZIA BENE, SCONFITTO IL BENFICA DI RUI COSTA.
LO SHAKHTAR VOLA, LUCARELLI SUPER

MILAN-BENFICA 2-1 (p.t. 2-0), Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano, ore 20.45 del 18/9
MILAN (4-3-2-1): Dida; Oddo (81' Bonera), Nesta, Kaladze, Jankulovski; Gattuso, Pirlo, Ambrosini; Kakà, Seedorf (75' Emerson); Inzaghi (84' Gilardino)
BENFICA (4-5-1): Quim; Luis Felipe, Miguel Vitor (73' Gilles), Edcarlos, Leo; Maxi Pereira, Katsourianis, Rui Costa (87' Assis), Rodriguez, Di Maria;  Cardoso (63' Nuno Gomez)
ARBITRO: Riley (Inghilterra)
RETI: 9' Pirlo (M), 23' Inzaghi (M), 92' Nuno Gomez (B)
AMMONITI: Inzaghi (M), Cardoso (B)
Il Milan torna bellissimo sul palcoscenico europeo dopo le delusioni in campionato e conquista un bel successo sul Benfica dell'ex Rui Costa, applaudito a lungo a scena aperta dai suoi ex tifosi e visibilmente commosso a fine match. Rossoneri in campo nella formazione ad albero di Natale annunciata, con Inzaghi sola punta e Seedorf e Kakà a sostegno. Il "Puma" Emerson va in panchina con Gilardino. Ad una punta, Oscar Cardoso, anche il Benfica che lascia in panchina Nuno Gomes, ex attaccante della Fiorentina. Rossoneri in avanti con l'acceleratore pigiato al massimo e in vantaggio al 9' con una punizione dalla sinistra all'incrocio del primo palo di Quim, per l'occasione apparso in ritardo. Intorno al 20' si fa vivo Rui Costa con un tiro dal limite che Dida devia in angolo con un bel tuffo. Un minuto dopo il Benfica sfiora il pareggio con un colpo di testa ravvicinato di Cardoso che si stampa sul palo alla sinistra di Dida ma due minuti dopo i rossoneri raddoppiano con un gran tiro al volo di Inzaghi (60 goal in Europa!) su cross al bacio di un Pirlo sempre più immenso e al termine di un contropiede iniziato da Kakà. La gara è bella, il Milan controlla e sfiora il tris ripetutamente, al Benfica non basta la classe di Rui Costa. A tempo scaduto, con la difesa rossonera già negli spogliatoi, Nuno Gomes, entrato al 63' per Cardoso, spinge in rete un cross basso dalla sinistra fissando il punteggio sul 2-1 finale.
SHAKHTAR DONETSK-CELTIC 2-0 (p.t. 2-0), Stadio "Shakhtyor" di Donetsk, ore 20.45 del 18/9
ARBITRO: Mallenco (Spagna)
RETI: 5' Brandao (S), 8' Lucarelli (S)
Lo Shakhthar ci mette meno di 10 minuti a chiudere la pratica Celtic e conquistare il primo successo nel Gruppo A. Al 5' gli scozzesi perdono palla sulla loro trequarti e Brandao ne approfitta per portare gli ucraini in vantaggio con un preciso tiro dai sedici metri in posizione centrale. Lo Shakthar insiste e tre minuti dopo Cristiano Lucarelli raddoppia con un bel colpo di testa in tuffo su cross dalla sinistra. Il Celtic, ben oorchestrato da Donati e Nakamura reagisce ma lo Shakhtar sfiora ripetutamente il tris. Splendida gara di Lucarelli, uscito tra gli applausi al 70'. Bella squadra, questo Shakhtar. Milan e Benfica stiano in guardia.

GRUPPO C
BUON PARI DELLA LAZIO IN GRECIA, REAL MADRID A FATICA MA CON MERITO SUL WERDER BREMA

OLYMPIACOS-LAZIO 1-1 (p.t. 0-0), Stadio "Karaiskaki" di Atene, ore 20.45 del 18/9 - Gara giocata a porte chiuse.
OLYMPIACOS (4-3-2-1): Nikopolidis; Patsatzoglou (79' Kovacevic), Zewlakow, Antzas, Domi; Torodis, Stoltidis, Ledesma; Galletti, Djordjevic; LuaLua
LAZIO (4-3-1-2): Ballotta; De Silvestri (80' Scaloni), Stendardo, Cribari, Zauri; Mudingayi, Ledesma, Manfredini (70' Del Nero); Mauri (61' Mutarelli); Pandev, Rocchi
ARBITRO: Braamhaar (Olanda)
RETI: 54' Galletti (O), 77' Zauri (L)
AMMONITI: Patsatzoglou (O), Stendardo, Zauri, Mutarelli (L)
Delio Rossi recupera all'ultimo momento Mauri, reduce da una lunga assenza per infortunio, e schiera in porta l'esperto Ballotta al posto del "pivellino" Muslera. Si gioca in uno stadio con gli spalti malinconicamente deserti a causa della squalifica del "Karaiskahi" per gli incidenti della scorsa Champions nel match contro lo Shakthar. Primo tempo incolore con le squadre contratte. Nella ripresa, i greci sono più aggressivi e vanno in vantaggio al 9' con Galletti che, in sospetto fuorigioco, dribbla Ballotta e mette il pallone nella porta vuota. L'Olympiacos insiste ma la Lazio tiene e al 77', nel momento di maggiore difficoltà, pareggia con Zauri anch'esso partito sul filo del fuorigioco su lancio di Pandev. Il pari abbatte i greci e galvanizza i romani che sfiorano con Pandev (83') il raddoppio (rasoterra troppo centrale solo davanti al Nikopolidis e Rocchi (89'). Pareggio dunque meritato per una Lazio non brillante ma comunque all'altezza. .
REAL MADRID-WERDER BREMA 2-1 (p.t. 1-1), Stadio "Bernabeu" di Madrid, ore 20.45 del 18/9
ARBITRO: Webb (Inghilterra)
RETI: 16' Raul (RM), 18' Sanogo (WB), 74' Van Nistelrooy (RM)
Il Werder Brema si rivela un avversario di tutto rispetto e il Real Madrid fatica non poco ad averne ragione. "Blancos" in vantaggio con Raul (57 reti in Champions) al 16', di testa da sottomisura sul primo palo, su cross dalla sinistra di Ruud Van Nistelrooy. La gioia dei madrileni dura, però, poco perchè al 18' Sanogo batte Casillas da sottomisura anticipando Mertesacker con un tocco a seguire. Al 29' della ripresa giunge il goal-partita di Van Nistelrooy che regala una importante vittoria alla squadra di Bernd Schuster. 

GRUPPO A
IL MARSIGLIA SI RISCATTA IN CHAMPIONS, PORTO E LIVERPOOL SI EQUIVALGONO

MARSIGLIA-BESIKTAS 2-0 (p.t. 0-0), Stadio "Velodrome" di Marsiglia, ore 20.45 del 18/9
ARBITRO: Trefoloni (Italia)
RETE: 77' Rodriguez (M), 90' Cissè (M)
Il Marsiglia riscatta il modesto andamento nel campionato francese e si sbarazza dei turchi del Besiktas con due reti nell'ultimo quarto d'ora di un match non brillantissimo. A  segno Rodriguez al 77' e al 90' con una fuga in contropiede di Cissè.
PORTO-LIVERPOOL 1-1 (p.t. 1-1), Stadio "Do Dragao" di Oporto,  ore 20.45 del 18/9
ARBITRO: Lubos Michel (Slovacchia)
RETI: 8' rig, Lucho Gonzalez (P), 17' Kuyt (L)
Un atterramento in area di Tarik da parte del poriere del "reds" Reina procura il rigore che, all8', viene trasformato da Lucho Gonzalez e porta in vantaggio i lusitani. Il Liverpool trova il pareggio quasi subito, al 17', con un colpo di testa ravvicinato di Kuyt dopo una "torre" di Hyypia ma al 59' rimane in 10 per l'espulsione di Pennant (fallaccio su un avversario) e subisce l'iniziativa del Porto al quale Hyypia impedisce il goal ribattendo una conclusione di Assuncao sulla linea di porta (61'). Buon punto, in prospettiva, più per la squadra di Rafa Benitez che per i portoghesi.

GRUPPO B
AL CHELSEA NON BASTA SHEVA, PAREGGIO A SORPRESA CON IL ROSENBORG. VALENCIA CORSARO A GELSENKIRCHEN

CHELSEA-ROSENBORG 1-1 (p.t. 0-1), Stadio "Stamford Bridge" di Londra, ore 20.45 del 18/9
ARBITRO: Duhamel (Francia)
RETI: 24' Koppinen (R), 53' Shevchenko (C)
Il Chelsea, privo di Drogba e Lampard, si danna l'anima ma non riesce a battere i modesti norvegesi del Rosenborg che vanno in vantaggio nell'unica occasione creata nel primo tempo (24') con Koppinen su punizione dalla sinistra di Sapara. La reazione furibonda dei "blues" conduce al pareggio, di testa, di Shevchenko (53') che sfrutta una uscita fasulla dell'incerto portiere del Rosenborg, Hirschfeld. I londinesi insistono ma non sono fortunati al 60' quando Malouda centra fragorosamente il palo alla sinistra di Hirschfeld. Non serve attaccare a spron battuto, la porta dei norvegesi non capitola e per il Chelsea è un avvio con il freno a mano tirato.
SCHALKE 04-VALENCIA 0-1 (p.t. 0-0), Stadio "Arena auf Schalke" di Gelsenkirchen,  ore 20.45 del 18/9
ARBITRO: Wegereef (Olanda)
RETE: 64' Villa (V)
I padroni di casa fanno la partita ma alla distanza viene fuori il Valencia che si dimostra micidiale con il suo bomber David Villa il quale, al 64', su di un lungo lancio approfitta di una uscita suicida del portiere tedesco Neuer e, dopo averlo anticipato, sigla il goal-partita.

Vai alla Home Page