Champions League 2006  - Semifinali, andata (18 aprile 2006).

Mercoledì prossimo al "Camp Nou" la gara di ritorno

Una stoccata di Giuly affonda il Milan

MILAN-BARCELLONA 0-1 (p.t. 0-0), Stadio "Meazza" di Milano ore 20.45 del 18/4/2006
MILAN (4-3-1-2)
: Dida; Stam (77' Cafù), Nesta, Kaladze, Serginho; Gattuso (74' Ambrosini), Pirlo (67' Maldini), Seedorf; Kakà; Gilardino, Shevchenko
BARCELLONA (4-3-2-1): Vitor Valdes; Oleguer (75' Motta), Marquez, Puyol, Van Bronckhorst; Iniesta, Edmilson, Van Bommel; Giuly (68' Belletti), Ronaldinho (89' Maxi Lopez); Eto'o
ARBITRO: Sars (Francia)
RETI: 59' Giuly
AMMONITI: Puyol, Oleguer (Barcellona), Nesta (Milan)
SPETTATORI: 76.883


Giuly festeggiato da Ronaldinho
e Iniesta dopo il goal-partita
contro il Milan

Gran pubblico, al "Meazza", e record d'incasso per il Milan che si presenta nella formazione annunciata alla vigilia con Stam e Serginho che tornano sulle fasce e con Gilardino e Shevchenko in attacco. Non c'è Inzaghi alle prese con una tonsillite. Il Barcellona è privo di Deco e Larsson oltre che di Messi, infortunato, che dovrà rimanere ancora a lungo fuori dai campi di gioco.  La prima fase del match vede il Milan aggredire i catalani ma la prima vera grande occasione se la procura Gilardino che al 14' su di un pallone spiovente all'altezza della sinistra dell'area piccola, controlla tra Van Bommel e Puyol e scarica un violento tiro che si infrange sul primo palo. Un minuto dopo è Shevchenko a costringere Vitor Valdes a deviare alla meglio in angolo un suo colpo di testa ravvicinato su cross dalla sinistra di Seedorf. Il Barcellona si presenta per la prima volta dalle parti di Dida al 23' con un tiro centrale di Eto'o che Dida para facilmente. Il portiere rossonero al 30' esce sui piedi di Giuly e sventa una possibile minaccia. Al 35' Puyol mette giù Kaka buscandosi una sacrosanta ammonizione e la susseguente punizione dal limite viene calciata a lato di poco da Pirlo. Al 38' Ronaldinho ed Eto'o seminano il panico in area milanista ma la conclusione di Giuly , peraltro in fuorigioco, non è delle migliori. Il tempo, non molto spettacolare, si chiude con un tiraccio dal limite di Eto' che si perde oltre la traversa. La ripresa vede il Milan attaccare come nel primo tempo nel primo quarto d'ora. Al 51' Kakà si presenta, su assist di Shevchenko, solo davanti a Valdes ma invece di concludere serve Gilardino che colpisce male il pallone mandandolo a lato a porta vuota. Peccato, una grande occasione sprecata malamente. Al 59' il goal che decide la partita e rende la gara di ritorno fra una settimana al "Camp Nou" proibitiva per i rossoneri: Ronaldinho lancia con una pennellata sulla sinistra dell'area milanista Giuly che si inserisce tra Nesta e Kaladze e fulmina sul primo palo l'incolpevole Dida con un veemente tiro. Due minuti dopo Ronaldino colpisce il palo alla destra di Dida con un velenoso rasoterra ed il Milan accusa sensibilmente il colpo. Ancelotti toglie Pirlo per Maldini spostando al centro Seedorf e sulla fascia Serginho ma il Barcellona si dimostra padrone del match rischiando solo all'81' quando Ambrosini manda a lato la più ghiotta delle occasioni su uno splendido taglio verticale di Kakà. Finisce 1-0 per i "blugrana", un risultato ancora rimediabile nella gara di ritorno ma occorrerà il Milan  delle grandi occasioni e se poi fosse anche un po' più fortunato sarebbe anche meglio.

 

Torna alla home page di Parscarsport.it