Champions League 2006- Gironi A, B, C, D - Commenti prima giornata

Udinese e Juventus, due squadroni in bianco e nero: annientati il Panathinaikos e il Club Brugge. Grandi prestazioni di Iaquinta, suoi i tre goals dell'Udinese, e di Trezeguet al suo 100.mo goal con la maglia juventina.
Il Barcellona vince a Brema, uno strepitoso goal di Miccoli a tempo scaduto regala il successo al Benfica. Il Villareal di Tacchinardi fa 0-0 con il Manchester Utd.
L'Arsenal ed il Bayern soffrono ma alla fine vincono


Trezeguet firma il 2-0 provvisorio a Brugge
e raggiunge i 100 goal in bianconero


Tre
goal di Iaquinta al Panathinaikos
consacrano l'attaccante dell'Udinese a
stella di prima grandezza del calcio italiano.

Gruppo A, prima giornata (14/9, ore 20.45)
CLUB BRUGGE-JUVENTUS 1-2, Stadio "Jan Breydel" di Brugge
La Juventus crea una serie di occasioni impressionanti per andare a rete soprattutto nel primo tempo ma va in vantaggio nella ripresa, quando il match è più equilibrato, con un calcio di punizione dal limite di Nedved (66'). I bianconeri, privi di Thuram e Zebina, continuano a menare la danza ed al 75' raddoppiano con un delizioso pallonetto di Trezeguet che così mette a segno il suo goal numero 100 con la maglia della Juventus (ieri sera in tenuta gialla). Il Brugge ha una vampata d'orgoglio sukl finire e va in goal in modo abbastanza casuale con Matondo che su trova sulla traiettoria di un tiro sbagliato da Blondel e batte il quasi-disoccupato Abbiati fissando il punteggio finale su di un bugiardissimo 2-1 per i bianconeri. Nel finale, a rovinare un po' la bella serata bianconera, è stato espulso per somma di ammonizioni Patrick Vieira. Fra i bianconeri, tutti eccellenti, grandissima prova di Ibrahimovic autentico giocoliere quando ha il pallone tra i piedi. Prossimo impegno per i bianconeri il 27/9 a Torino contro il Rapid Vienna.
RAPID VIENNA-BAYERN MONACO 0-1, Stadio "E. Happel" di Vienna
Il Bayern vince a Vienne una gara giocata in modo bruttino grazie ad una rete del giovane peruviano Guerrero, subentrato da poco all'infortunato Pizarro, al 15' della ripresa con uno sbilenco e fortunoso tap-in su una respinta del portiere austriaco su precedente colpo di testa di Makaay. Il Rapid Vienna ha sciupato l'occasione per pareggiare al 80' quando, per un atterramento di Akawunduz da parte di Lucio (dubbio), l'arbitro ha fischiato un rigore che Valachovic ha calciato fuori.

Gruppo C, prima giornata (14/9, ore 20.45)
UDINESE-PANATHINAIKOS 3-0, Stadio "Stadio del Friuli" di Udine
Continua il sogno europeo dell'Udinese, che dopo avere "fatto fuori" nel terzo turno preliminare lo Sporting Lisbona, ha esordito nella fase a gironi strapazzando i greci del Panathinaikos allenato da Alberto Malesani con una tripletta di Iaquinta, autore fin qui di tutti i goals (6) realizzati dai friulani in Champions. Il match è stato equilibrato per una ventina di minuti poi i bianconeri hanno preso in mano le redini del match ed al 28' Iaquinta, di testa, ha portato in vantaggio l'Udinese su cross dalla destra di Zenoni lanciato a sua volta da Antonio Di Natale, vera anima della squadra di Cosmi. Il Panhathinaikos fa vedere che c'è al 33' quando, su punizione dal limite, Gonzales lambisce il palo esterno della porta difesa da De Sanctis. L'Udinese sfiora il raddoppio con una azione personale di Di Natale al 34' e con una conclusione a bruciapelo di Vidigal ma in entrambe le occasioni è superlativo il portiere Galinovic, migliore dei suoi, a neutralizzare. Nella ripresa, l'Udinese chiude il match ancora con due acuti di Iaquinta, protagonista assoluto della serata: al 73' scatta alla perfezione su di un lancio di Di Natale, salta il portiere greco uscito fuori area e spedisce rasoterra nella porta vuota. Inutile il tentativo del difensore del Panathinaikos, Morris, di ribattere sulla linea di porta il pallone. La serata magica di Iaquinta si completa al 76' quando approfitta di un rinvio a casaccio di un difensore greco che alza la palla in area, controlla di destro, si gira e, di sinistro, batte sul palo alla sua destra Galinovic. Molto bello. L'Udinese potrebbe fare poker, ma sciupa ancora con Iaquinta e Di Natale. Fra 15 giorni, prova del nove per la squadra di Cosmi cha va a giocare niente popò di meno che al "Camp Nou" di Barcellona.   
WERDER BREMA-BARCELLONA 0-2, Stadio "Weserstadion" di Brema
E' il match-clou della giornata i tedeschi lo perdono con un punteggio troppo pesante per i valori espressi in campo. Al 13', al termine di un attacco confuso, Deco conclude dai 16 metri, il pallone colpisce gli stinchi di Bauman e beffa il portiere tedesco Reinke. I tedesci faticano ad assorbire il colpo ma al 35' vanno vicini al pari con Valdes che manda fuori al volo, in acrobazia, da due passi un cross di Klasnic. Nel primo minuto di recupero il Werder è pure sfortunato perchè Micoud colpisce il palo sinistro della porta difesa da Vitor Valdes con un gran tiro da 25 metri. Nella ripresa,  al 49', il Barcellona equilibra il conto dei pali, colpendo quello di sinistra di Reinke con una conclusione di Deco. Al 76' entra il giovane astro nascente argentino del Barcellona, il giovanissimo Messi che rileva il francese Giuly ed è proprio da un suo atterramento in area da parte di Schulz che nasce il rigore che permette a Ronaldinho di fissare il punteggio sul 2-0 per i blugrana.

Gruppo B, prima giornata (14/9, ore 20.45)
ARSENAL-THUN 2-1, Stadio "Highbury" di Londra
"Gunners" privi di Henry ma pieni di furia offensiva contro gli svizzerotti del Thun scesi in campo ad "Highbury" decisi a vendere cara la pelle. L'Arsenal crea una miriade di occasioni ma non riesce a passare per tutto il primo tempo e, per giunta, perde anche l'olandesino Van Persie che si fa espellere per un fallaccio su di un avversario (45'). Nonostante in 10, i britannici continuano il loro forcing e al 6' della ripresa, con un colpo di testa di Gilberto Silva su corner da destra, vanno in vantaggio. Ma la gioia degli uomini di Wenger dura poco perchè due minuti dopo il portoghese Ferreira, con un lob quasi involontario (era in origine un cross) coglie l'incrocio dei pali lontano dalla portata del portiere Almunia e riporta insperatamente il Thun in parità. Quando ormai nessuno più ci crede, arriva la zampata del vecchio leone Bergkamp che controlla in area divinamente, si libera con forza di un avversario e sigla un goal molto importante per il futuro in Champions dell'Arsenal che vince il match ed è da solo al comando del gruppo B.
SPARTA PRAGA-AJAX 1-1, Stadio "Letna" di Praga
L'Ajax, molto ringiovanito per la cessione di alcuni dei suoi pezzi più pregiati, domina il match in Cechia ma rischia di perdere. Lo Sparta Praga va in vantaggio, pochi minuti dopo avere colpito un palo, con una bellissima conclusione dal limite di Matusovic che si infila all'l'incrocio dei pali alla destra del prtiere olandese Vonk (66'). Il pareggio dell'Ajax giunge al 90' con un bel tiro da 20 metri  di Sneijder al 90' che finisce anch'esso sul 7 della porta ceca.

Gruppo D, prima giornata (14/9, ore 20.45)
BENFICA-LILLA 1-0, Stadio "Da Luz" di Lisbona
Il Lilla, che ha iniziato il campionato francese in sordina, tiene testa per quasi tutto il match al Benfica ma alla fine si arrende (92') a causa di uno spettacolare colpo di testa di Frabrizio Miccoli, che all'inizio aveva centrato una traversa con uno splendido tiro al volo.
VILLAREAL-MAN UTD 0-0, Stadio "El Madrigal" di Villareal (Castellon)
La prima volta in Champions per il Villareal finisce a reti bianche di fronte ad un Manchester Utd che, finchè è rimasto in undici, ha cercato con più insistenza il goal andandoci vicino al 42' quando il difensore del Villareal, Gonzales, ha ribattuto sulla linea un pallone carambolato addosso a van Nistelrooy su ribattuta del portire Viera. La gara cambia volto al 64' quando Rooney, ammonito da sig. Milton Nielsen, indirizza all'arbitro svedese un beffardo applauso ed il direttore di gara, per ringraziarlo, lo spedisce anticipatamente sotto le docce. Il Villareal, a questo punto, si sveglia e al 90' sfiora la vittopria con una punizione caklciata da enna che, deviata da Rio ferdinand (di testa), colpisce la traversa della porta inglese. ... LEGGI I COMMENTI DELLE GARE DEI GRUPPI E,F,G,H

Vai alla Home Page