COPPA D'AFRICA 2008
Ghana  20/01 - 10/02/2008

I collegamenti alle fasi della Coppa d'Africa 2006

La prima fase a gironi

 Dai quarti di finale alla finale

I  GIRONI

CAMPIONE USCENTE

Gruppo A
(Accra: Stadio "Ohene Djan Stadia",  Sekondi: Stadio  "Sekondi  Stadia")
Ghana, Guinea, Namibia, Marocco
Gruppo B
(Accra: Stadio "Ohene Djan Stadia",  Sekondi: Stadio  "Sekondi  Stadia")

Nigeria, Costa d'Avorio, Mali, Benin
Gruppo C
(Kumasi: Stadio  "Baba Yara Stadia",  Tamale: Stadio  "Tamale Stadia")
Egitto, Camerun, Sudan, Zambia
Gruppo D
(
Kumasi: Stadio  "Baba Yara Stadia",  Tamale: Stadio  "Tamale Stadia")
Tunisia, Senegal, Sufdafrica, Angola


 EGITTO

ALBO D'ORO DELLA COMPETIZIONE

LA COPPA D'AFRICA DEL 2006

La Coppa d'Africa inizia, giorno 20 gennaio, la sua ventiseiesima edizione e si chiuderà il 10 febbraio 2008. Snobbata in passato come una manifestazione di calcio minore, la Coppa d'Africa ha negli ultimi decenni assunto il ruolo di una interessante vetrina di talenti da scoprire o già affermati anche in virtù della militanza in famosi club europei come ad esempio il camerunense Eto'o o l'ivoriano Didier Drogba. L'edizione di quest'anno si disputa in Ghana, la cui nazionale ha conquistati per 4 volte il titolo continentale della CAF, Confederazione Africana Football. Calcisticamente, il Ghana è una realtà emergente del calcio mondiale. Ai recenti campionato del Mondo di Germania 2006, la compagine ghanese ha raggiunto gli ottavi di finale da dove è stata eliminata nientemeno che dal Brasile pentacampione del mondo. Sarà proprio il Ghana, forte di giocatori di indiscussa classe ed esperienza come Essien, Appiah, Muntari e Asamoah (dell'Udinese), a giocare la gara d'apertura del Torneo allo stadio "Ohene Djan" di Accra contro la Guinea che è inserita nel Gruppo A insieme a Namibia e Marocco che si affronteranno il 21 gennaio. Oltre al Gruppo A, si giocano anche altri gironi. Nel Gruppo B, sono favorite Nigeria e Costa d'Avorio con Mali  e Benin autsiders da prendere con le molle; nel gruppo C i campioni in carica dell'Egitto debbono vedersela con l'esperto Camerun e le più abbordabili nazionali di Sudan e Zambia. Il Gruppo D, infine, comprende Tunisia, Senegal, Sud Africa e Angola, un girone indubbiamente difficile con 4 squadre di pari valore anche se Tunisia e Senegal vengono ritenute le più probabili qualificate.

NOTIZIE GEOGRAFICHE SUL GHANA

La bandiera:

Superficie: 238.540 Km²
Abitanti: 21.029.583 (stima 2003)
Densità: 91 ab/Km²
Forma di governo: Repubblica
Capitale: Accra (1.661.400 abitanti compreso interland, 950.000 nel solo agglomerato urbano, stima del 2001)
Altre città: Kumasi, 862.000 abitanti; Sekondi, 335.000 abitanti; Tamale, 305.000 abitanti.
Gruppi etnici: 53% Akan, 16% Mole Dagbani, 12% Ewe, 8% Ga-Adangme, 11% altri
Paesi confinanti: Costa d'Avorio a Ovest, Burkina Faso a Nord, Togo ad Est, Golfo di Guinea a Sud.
Monti principali: Afadjoto, altezza m 885. Monti Togo, altopiano del Kwahu Plateau. Il Ghana è una nazione collinare con altitudini molto moderate, dai 100 ai 300 metri.

Fiumi principali: Volta, immissario dell'omonimo Lago lungo 1.500 km di cui 800 in territorio ghanese (Volta Nero), e Oti, altro immissario del Lago Volta, che attraversa il Ghana per circa 60 km
Laghi principali: Volta, superficie di 8.502 m². E' un lago artificiale.
Clima: Tropicale
Lingua: Inglese, Kwa, Gur e altri dialetti
Religione: 63% Cristiana, 16% Musulmana, 21% Animista. Ma le statistiche, in fatto di religione in Ghana, sono molto discordanti fra le varie fonti di informazione.
Moneta:
Cedi ghanese

Vai alla home page di parcarsport.it