COPPA D'AFRICA 2008 |
||||||||||||||||||||||
I collegamenti alle fasi della Coppa d'Africa 2006 |
||||||||||||||||||||||
Dai quarti di finale alla finale | ||||||||||||||||||||||
I GIRONI |
CAMPIONE USCENTE |
|||||||||||||||||||||
Gruppo A |
||||||||||||||||||||||
La Coppa d'Africa inizia, giorno 20 gennaio, la sua ventiseiesima edizione e si chiuderà il 10 febbraio 2008. Snobbata in passato come una manifestazione di calcio minore, la Coppa d'Africa ha negli ultimi decenni assunto il ruolo di una interessante vetrina di talenti da scoprire o già affermati anche in virtù della militanza in famosi club europei come ad esempio il camerunense Eto'o o l'ivoriano Didier Drogba. L'edizione di quest'anno si disputa in Ghana, la cui nazionale ha conquistati per 4 volte il titolo continentale della CAF, Confederazione Africana Football. Calcisticamente, il Ghana è una realtà emergente del calcio mondiale. Ai recenti campionato del Mondo di Germania 2006, la compagine ghanese ha raggiunto gli ottavi di finale da dove è stata eliminata nientemeno che dal Brasile pentacampione del mondo. Sarà proprio il Ghana, forte di giocatori di indiscussa classe ed esperienza come Essien, Appiah, Muntari e Asamoah (dell'Udinese), a giocare la gara d'apertura del Torneo allo stadio "Ohene Djan" di Accra contro la Guinea che è inserita nel Gruppo A insieme a Namibia e Marocco che si affronteranno il 21 gennaio. Oltre al Gruppo A, si giocano anche altri gironi. Nel Gruppo B, sono favorite Nigeria e Costa d'Avorio con Mali e Benin autsiders da prendere con le molle; nel gruppo C i campioni in carica dell'Egitto debbono vedersela con l'esperto Camerun e le più abbordabili nazionali di Sudan e Zambia. Il Gruppo D, infine, comprende Tunisia, Senegal, Sud Africa e Angola, un girone indubbiamente difficile con 4 squadre di pari valore anche se Tunisia e Senegal vengono ritenute le più probabili qualificate. |
||||||||||||||||||||||
|