Coppa d'Africa per Nazioni 2008
Ghana, 20 gennaio - 10 febbraio 2008

Torna indietro

Torna alla home page della Coppa d'Africa  2008
Torna alla home page di parcarsport.it

SECONDA GIORNATA - 24, 25, 26, 27 GENNAIO 2008


Feindouno, centrocampista della Guinea,  rovina una grande prestazione (2 reti)
contro la Namibia con una stupida espulsione

GRUPPO A
GHANA, GUINEA, NAMIBIA, MAROCCO

IL GHANA NON BRILLA MA BATTE LA NAMIBIA E SI QUALIFICA. LA GUINEA SUPERA IL MAROCCO E TORNA IN CORSA PER LA QUALIFICAZIONE

GUINEA-MAROCCO 3-2 (p.t. 1-0), Stadio "Ohene Djan" di Accra , ore 18.00 del 24/01/08
GUINEA (4-4-2): Kemoko Camara; Ibrahima Camara (82' Zayatte), Jabi, Balde, Kalabane; Feindouno, Cisse, Sylla, Mansarè (79' Sakho); Bangoura, Youla (77' Karamoto)
MAROCCO (4-4-2): Fouhami; Chretien, Ouaddou, Erbate, El Kaddouri; Kissi, Kharja (56' Aboucherouane), Safri, Sektioui; Hadji, Zerka (80' El Moubarki)
ARBITRO: Damon Jerome
RETI: 11', 63' rig. Feindouno (G), 59' Bangoura (G), 60' Aboucherouane (M), 91' Ouaddou (M)
AMMONITI: Cisse, Youla, Sylla (G)
ESPULSO: 67' Feindouno (G) per entrata pericolosa su un avversario
La Guinea batte il Marocco e torna in corsa, dopo il KO nel match d'esordio contro i padroni di casa del Ghana, per le qualificazioni ai quarti di finale. Protagonista del match Pascal Feindouno, centrocampista che milita nel campionato francese (nel St. Etienne), autore di una splendida prova condita anche da una doppietta ma che ha rovinato tutto facendosi espellere al 67' per un'entrataccia su di un avversario. Guinea in vantaggio all'11' con una punizione di Feindounou. La reazione del Marocco porta a un tiro di Hadji parato da Kemoko Camara al 24' al quale risponde al 36' Mansarè la cui conclusione sfiora l'incrocio dei pali. Nella ripresa, nel giro di 3 minuti succede di tutto. Al 59' la Guinea raddoppia con Bangoura su assist do Feindouno ma un minuto dopo il Marocco accorcia le distanze con un gran tiro di Aboucherouane appena entrato al posto del piacentino Kharja. Nella successiva azione la Guinea guadagna un rigore che Feindouno trasforma ristabilendo le distanze. L'espulsione di Feindouno al 67' complica la vita alla Guinea che tuttavia resiste fino al 91' quando Ouaddou, di testa, riporta in partita il Marocco. Ma è troppo tardi, finisce 3-2 per la Guinea che aggancia a quota 3, ma con una differenza reti peggiore, il Marocco che nella gara inaugarale aveva vinto 5-1 con la Namibia.

GHANA-NAMIBIA 1-0 (p.t. 1-0), Stadio "Ohene Djan" di Accra , ore 20.30 del 24/01/08
GHANA (4-4-2): Kingson; Painstil, Sarpei, Mensah, Addo; Kingston (64' Ayew), Essien, Muntari, Abeyele; Asamoah Gyan, Agogo
NAMIBIA (4-4-1-1): Mbaha; Gariseb, Pienaar, Toromba, Ngatjizeko; Brendell (84' Shatimuene), Risser, Jacobs, Plaatjies (64' Kaimbi); Benjamin; Bester (70' Jacob)
RETI: 40' Agogo (G)
AMMONITI: Kingston (G)
Il Ghana fatica più del previsto ad avere ragione della Namibia ma alla fine conquista la vittoria che significa promozione ai quarti. Nell'ultimo match, lunedì alle 18 contro il Marocco, ai "Black Stars" basterà un pari per passare il turno al primo posto. Ghana in vantaggio al 40' con Agogo che controlla al limite dell'area di porta della Namibia e mette in rete nonostante il tentativo di ribattere il pallone di Pienaar in scivolata. Nella ripresa i padroni di casa non riescono a chiudere il match e rischiano di venire trafitti dai contropiede conclusi da Brendell e Benjamin.

GRUPPO B
NIGERIA, COSTA D'AVORIO, MALI, BENIN

COSTA D'AVORIO SCATENATA, 4-1 AL BENIN E PROMOZIONE AI QUARTI!!!
LA NIGERIA PAREGGIA 0-0 CON IL MALI E RISCHIA L'ELIMINAZIONE

COSTA D'AVORIO-BENIN 4-1 (p.t. 2-0), Stadio "Sekondi Stadia" di Sekondi , ore 18.00 del 25/01/08
COSTA D'AVORIO (4-4-2): Barry Copa; Ebouè, Yaya Tourè, Meite, Boka; Keita (76' Gervinho), Kolo Tourè (45'+5 Gohori), Zokora, Kalou; Dindane, Drogba (68' Sanogo)
BENIN (4-4-2): Rachad; Adenon, Bocco, Adjamossi, Chrysostome (70' Seka); Gaspoz (51' Ogunbiyi), Ahoueya, Sessegnon, Tchomogo (59' Maiga); Omotoyossi, Tchomogo
ARBITRO: Marange Kenias
RETI: 39' Drogba (Cda), 44' Yaya Tourè  (Cda), 52' Keita  (Cda), 62' Dindane  (Cda), 91' Omotoyossi (B)
AMMONITI: Gaspoz, Sessegnon (B), Kalou, Meite, Gervinho (CdA)
La Costa d'Avorio travolge il Benin e guadagna la qualificazione ai quarti di finale con un turno d'anticipo. Dopo avere colpito, al 10', un palo con Dindane la Costa d'Avorio pur creando almeno tre palle goal, non riesce a fare breccia nella difesa del Benin fino a 6 minuti dal termine del primo tempo quando Yaya Tourè conquista palla a centrocampo e serve in verticale centralmente Drogba che brucia sullo scatto un difensore e batte rasoterra Rachad che abbozza ad una uscita disperata. Al 44' il raddoppio ivoriano è tutto in famiglia: Kolo Tourè serve dalla linea di fondo sulla sinistra suo fratello Yaya che deve solo appoggiare il pallone nella porta vuota. Nella ripresa, al 7', Keità approfitta di un errato passaggio di Adenon e fulmina l'incolpevole Rachad in diagonale mettendo in cassaforte qualificazione e partita. Ma la Costa d'Avoria non si sazia, e al 62' segna il quarto goal con un colpo di testa di Dindane su assist di Drogba (che gran controllo e che splendida partita!) Nel primo minuto di recupero il Benin segna il goal della bandiera con Omotoyossi rendendo la sua sconfitta un po' meno umiliante.
NIGERIA-MALI 0-0, Stadio "Sekondi Stadia" di Sekondi , ore 20.30 del 25/01/08
NIGERIA (4-1-4-1): Ejide; Yobo, Shittu, Nwaneri, Taiwo; Martins (46' Utaka), Olofinjana, Mikel, Obinna (84' Makinwa); Odemwingie (57' Uche); Aiyegbeni
MALI (4-2-3-1): Sidibè; Diamoutene, Coulibaly, Kantè, Tomboura; Sidibè (87' Dembelè), Keita, Diarra, Sissoko (82' Diakite); Kanoutè Traorè (74' Diallo)
ARBITRO: El Abderrahim
AMMONITI: Yobo (N), Diarra (M)
La Nigeria non riesce a fare suo il match contro il Mali e ora rischia seriamente l'eliminazione. E' stato un match equilibrato con il Mali che, soprattutto nella ripresa, ha giocato meglio dei nigeriani. Buona la prova, tra le fila del Mali, del leccese Diamoutene e del (probabile) futuro juventino Sissoko. Nella Nigeria prove con più ombre che luci di Obinna (Chievo) e di Martins (ex Inter), troppo poco in campo il laziale Makinwa per essere valutato. In classifica, il Mali è secondo con 4 punti e per qualificarsi ai quarti non deve perdere l'ultimo match contro la Costa d'Avorio mentre la Nigeria, che è terza con un punto, deve sperare che il Mali perda il suo ultimo match e vincere il suo contro il Benin con un punteggio ampio.

GRUPPO C
EGITTO, CAMERUN, SUDAN, ZAMBIA

L'EGITTO BATTE ANCHE IL SUDAN.
IL CAMERUN SCHIANTA LO ZAMBIA E TORNA IN CORSA PER I QUARTI.


Il Camerun
si sveglia e travolge 5-1 lo Zambia in un match decisivo ai fini della qualificazione ai quarti

EGITTO-SUDAN 3-0 (p.t. 1-0), Stadio "Baba Yara" di Kumasi , ore 20.30 del 26/01/08
EGITTO (4-3-3): Al Hadari; Fathallah (56' Agab), Said, Fathi, Moawad; Gomaa, Abd Rabou, Shawky; Zaki (80' Al Muhammadi), Moteab, Zidan (56' Aboutrika)
SUDAN (4-4-2): El Moez; Al Tayeb, Ali Khider, Gibril (46' Ali Idris), Damar; Alaeldin, Lado, Mostafa, El Doud; Tambal (60' Amari), Babiker (81' Agab)
ARBITRO: Coffi Codjia
RETI: 29' rig. Abd Rabou (E), 77', 83' Aboutrika (E)
AMMONITI: Fathallah, Zaki (E), El Moez, Al Khider, Gibril (S)
Il Sudan crolla, come già accaduto nel match d'esordio, nella ripresa e consente ai campioni d'Africa dell'Egitto di ipotecare la qualificazione ai quarti di finale. Per schiodare dallo 0-0 il risultato l'Egitto ha bisogno di un rigore, fatto battere per due volte dal sig. Codjia, realizzato da Abd Rabou che se lo era anche procurato facendosi atterrare dal portiere Al Moez. Nella ripresa una doppietta del nuovo entrato Aboutrika (aveva sostituito l'eroe egiziano del primo match Zidan al 56' uscito dolorante), al 77' a porta vuota su assist di Zaki e all'83' in contropiede con un rasoterra sul primo palo dalla sinistra, chiude il match punendo oltre i propri demeriti un generoso Sudan.
CAMERUN-ZAMBIA 5-1 (p.t. 3-0), Stadio "Baba Yara" di Kumasi , ore 18.00 del 26/01/08
CAMERUN (4-4-2): Kameni; Gilles Binya (63' Nkong), Song, Bikey, Atouba; M'Bami (67' Makoun), Emana (77' Idrissou), Geremi, Song Bilong; Eto'o, Job
ZAMBIA (4-4-2): Mweene; Nketani (38' Himonde), Musonda, Mwanza, Hachilensa; Chansa, Bakala, Katongo, Mulenga; Katongo, Chamanga (64' Sunzu)
ARBITRO: Youichi Nichimira
RETI: 27' Geremi (C), 32', 82' Job (C), 44' Emana (C), 65' rig. Eto'o (C), 90' Katongo (Z)
Il Camerun si sbarazza di uno Zambia dalla difesa inqualificabile e rientra a pieno titolo in corsa per i quarti di finale. Un calcio di punizione di Geremi porta in vantaggio, al 27', i "leoni indomabili" che raddoppiano al 32' con Job che approfitta di una schifezza di due difensori dello Zambia che ciccano maldestramente il pallone e segna con irrisoria facilità. Il 3-0 giunge al 44' e lo mette a segno Emana che intercetta un retropassaggio di Chansa, dribbla Mweene e deposita nella porta vuota, ancora una porcheria difensiva di uno stranito Zambia. Al 20' della ripresa, per un mani di un giocatore dello Zambia in barriera su punizione da limite, il Camerun fa 4-0 su rigore con il suo superbomber Eto'o, poi Job segna, all'82' e a porta vuota, la sua doppietta personale e il 5-0 per la sua squadra ancora per una nefandezza difensiva degli avversari. Al 90' Katongo riscatta l'onore zambiano segnando con un tiro angolato alla sinistra di Kameni il goal della bandiera. In classifica il Camerun raggiunge a tre punti lo Zambia ed ha in tasca mezza qualificazione perchè nell'ultimo match affronterà il Sudan, la più debole formazione del girone.

GRUPPO D
TUNISIA, SENEGAL, SUD AFRICA, ANGOLA

SUDAFRICA SCONFITTO 1-3 DALLA TUNISIA. SORPRESA ANGOLA, BATTUTO 3-1 IL SENEGAL


L'attaccante dell'Angola Manucho autore di una doppietta contro il Senegal

SENEGAL-ANGOLA 1-3 (p.t. 1-0), Stadio "Temale Stadia" di Temale , ore 18.00 del 27/01/08SENEGAL (3-4-3): Sylva; Beye, Diawara, Faye; Bouba Diop, N'Daw (84' Sougou), Mendy (63' Gueye), Sall; Diouf, Kamara (70' Camara), Niang
ANGOLA (4-3-3): Lama; Airosa, Kali, Marques, Yamba Aha; Gilberto (83' Mateus), Macanga, Kalanga; Flavio, Manucho (88' Loco), Maurito (72' Dede)
ARBITRO: Djamel Haimoudi
RETI: 20' Faye (S), 50', 67' Manucho (A), 78' Flavio (S)
AMMONITI: Diouf (S), Flavio (A)
Grave battuta d'arresto per il Senegal che dovrà vincere l'ultimo match del girone D contro il Sudafrica e sperare che Angola e Tunisia non pareggino, per evitare una cocente eliminazione. I "Leoni" del Sengal vanno in vantaggio al 20' con un colpo di testa di Faye, ma è una illusione di vittoria. Nella ripresa si scatena l'Angola e ribalta il risultato con una doppietta di Manucho, prima con un colpo di testa da destra sul secondo palo (50') e poi con una zampata su uscita errata di Sylva (67'). Il Senegal va in barca, abbozza una reazione ma viene messo definitivamente al tappeto da Flavio, con un altro colpo di testa su cross dalla sinistra di Love (78'). Vince 3-1 l'Angola, le "Antilopi d'Africa" volano leggere verso i quarti. A patto di non perdere l'ultimo match contro la Tunisia.

TUNISIA-SUD AFRICA 3-1 (p.t. 3-0), Stadio "Tamale Stadia" di Temale , ore 20.30 del 27/01/08TUNISIA (4-4-2): Kasraoui; Ben Frej, Haggui, El Bekri, Jaidi, Nafti; Mnari, Traoui,  Ben Saada, Mikari; Chikhaoui, Dos Santos (66' Dhifallah)
SUDAFRICA (4-4-2): Josephs; Masilela (61' Bevan), Mokoena, Morris, Mhlongo; Moon, Modise, Chabangu (46' Van Herdeen), Fanteni (59' Mphela); Zuma, Pienaar
RETI: 8', 34' Dos Santos (T), 32' Ben Saada (T), 88'  Mphela (S)
AMMONITI: Ben Frej (T)
Il brasiliano di Tunisia Dos Santos trascina, con una doppietta,  la sua Nazionale ad una netta vittoria contro i "Bafana Bafana". Adesso ai tunisini basta, almeno, pareggiare l'ultimo match con l'Angola per guadagnare la qualificazione ai quarti. La Tunisia risolve il match in suo favore nel primo tempo: all' Dos Santos va in goal con un bllissimo colpo di testa in tuffo su cross dalla destra di Ben Saada che trova la difesa sudafricana colta da sonno profondo. Al 32' è lo stesso Ben Saada a raddoppiare con un tap-in dopo che Dos Santos aveva colpito un palo con un tiro dal limite. Il 3-0 per le "Aquile di Cartagine" giunge due minuti dopo ed è ancora opera di Dos Santos, indiscusso mattatore della serata di Temale, che approfitta di un retropassaggio troppo debole di Morris per il suo portiere Josephs e mette in rete dopo avere dribblato il portiere sudafricano. Nella ripresa la Tunisia tira i remi in barca ma nonostante ciò manca il 4-0 ancora con Dos Santos, poi allo scadere Mphela salva, con un tap-in,  la bandiera del Sudafrica. Ma, probabilmente, non la sua squadra dall'eliminazione.

Torna alla home page di parcarsport.it