Coppa d'Africa per Nazioni 2008
Ghana, 20 gennaio - 10 febbraio 2008

Torna indietro

Torna alla home page della Coppa d'Africa  2008
Torna alla home page di parcarsport.it

PRIMA GIORNATA - 20 e 21/01/08


Il marocchino Alloudi ha segnato una tripletta contro la Namibia

GRUPPO A
GHANA, GUINEA, NAMIBIA, MAROCCO

IL GHANA VINCE SUL FILO DI LANA. IL MAROCCO TRAVOLGE UNA FRAGILE NAMIBIA.

GHANA-GUINEA 2-1 (p.t. 0-0), Stadio "Ohene Djan" di Accra ore 18.00 del 20/01/08.
GHANA (4-4-2): Kingston; Painstil, Sarpel, Mensah, Addo; Kingston, Essien, Muntari, Abeyle (76' Abedi Pelè); Agogo, Asamoah Gyan (85' Barbour)
GUINEA (4-4-2): Camara; Jabi, Balde, Kalabane, Camara; Bangoura, Sylla (61' Soumah), Sacko, Correa (61' Karamoko Cissè); Feindouno, Youla
ARBITRO: Addy Maillet
RETI: 54' rig. Asamoah Gyan (Gh), 64' Kalabane (Gu), 90' Muntari (Gh)
AMMONITI: Feindouno (Gu), Addo, Muntari (Gh), Kingston (Gu)
Inizia con una vittoria sofferta il cammino del Ghana, che organizza il Torneo, nella Coppa d'Africa. Primo tempo dominato da Essien e compagni ma solo pali, niente reti. Ne colpiscono uno a testa Agogo al 20', Asamoah (giocatore dell'Udinese) al 28' e Muntari (ex Udinese) al 40', ma di goals nemmeno l'ombra. Ci vuole un rigore, trasformato da Asamoah e concesso per un atterramento di Agogo da parte di Kalabane al 54', per schiodare il risultato dallo 0-0 e generare il tripudio sulle tribune dell'esaurito Stadio "Djan". Dopo 12 minuti, però, la Guinea gela l'entusiasmo del pubblico ghanese riequilibrando il match con un colpo di testa di Kalabane che batte sotto la traversa e finisce in rete dopo avere battuto sul portiere Kingston. Il Ghana si rimbocca le maniche crea qualche pericolo ma non riesce a tornare in vantaggio. Al 90', quando le speranze di vittoria sono al lumicino, Sulley Muntari indovina un magnifico tiro da 25 metri che vale la prima vittoria per il suo Ghana.
NAMIBIA-MAROCCO 1-5 (p.t. 1-4), Stadio "Ohene Djan" di Accra ore 16.00 del 21/01/2008
NAMIBIA (4-4-2): Shinigayar; April (46' Shatimiene), Pienaar, Brendell; Risser, Benjamin, Jacobs (78' Swartbool), Ngatjizeko; Bester (64' Jacob), Kaimbi
MAROCCO (4-4-2): Fouhami; Chretien, Ouaddou, Erbate, El Kaddouri; Safri, Kabous, Alloudi (63' Moukhtari), Sektioui (67' Aboucherouane); Chamakh, Hadji (71' Zerka)
ARBITRO: Evehe Devine
RETI: 1',5'28' Alloudi (M), 23'Brendell (N), 40'Sektiou (M), 74'Zerka (M)
AMMONITI: Gariseb, Benjamin, Ngatjizeko, Kaimbi (N), El Kaddouri (M)
Partita senza storia con il Marocco che dopo 5 minuti è già un vantaggio di due reti messe a segno dal n. 7 Alloudi, la prima a porta vuota e la seconda penetrando nella difesa, invero molto approssimativa, della Namibia con una grande azione personale. Forse pago del doppio vantaggio, il Marocco ha tirato i remi in barca ed ha incassato il goal di Brendell al 23' che ha riaperto, anche se per poco il match. Infatti, 5 minuti dopo ancora Alloudi realizza il goal del 3-1 per il Marocco di testa su cross dalla sinistra di Sektiou (migliore in campo). Il match non ha più storia al 40' quando lo stesso Sektiou mette a segno il goal del 4-1. Nella ripresa giunge il 5-1 di Zerka, entrato per l'essperto Hadji, che sanziona la netta superiorità dei nordaficani che raggiungono al comando della classifica il Ghana.

GRUPPO B
NIGERIA, COSTA D'AVORIO, MALI, BENIN

VINCONO DI MISURA COSTA D'AVORIO E MALI

NIGERIA-COSTA D'AVORIO 0-1 (p.t. 0-0), Stadio "Sekondi Stadia" di Sekondi ore 18.00 del 21/01/2008
NIGERIA (4-1-4-1): Ejide; Yobo, Olofinjana, Apam, Taiwo; Mikel; Alyegbeni, Utaka, Shittu, Martins (79' Makinwa); Kanu (46' Okonwo)
COSTA d'AVORIO (4-3-2-1): Barry Copa; Ebouè, KoloTourè, Maite, Boka; Gohouri, Yaya Tourè, Zokora; Dindane, Kalou; Drogba (85' Bakari Konè)
RETI: 66' Kalou (CdA)
AMMONITI: Olofinjana, Martins (N), Gohouri, Boka (CdA)
Nigeria e Costa d'Avorio sono le favorite del girone e si temono, così il primo tempo vola via senza troppe emozioni eccezion fatta per un tiro di Taiwo che va a infrangersi sulla traversa della porta ivoriana. Più bella la ripresa con la Costa d'Avorio pericolosa al 59' con un tiro di Kolo Tourè parato in tuffo da Ejide e con la risposta immediata della Nigeria che spreca il vantaggio con Obafemi Martins che, solo davanti a Copa, si fa respingere la conclusione. La Costa d'Avorio va in vantaggio con una splendida iniziativa di Kalou: l'attaccante del Chelsea conquista palla al limite dell'area nigeriana, dribbla tre avversari e fulmina l'incolpevole Ejide. La Nigeria accusa il colpo e, seppure animata da buona volontà, non riesce a impensierire la porta ivoriana. Finisce 1-0 per la Costa d'Avorio, un buon avvio per Drogba (prova incolore) e compagni. Sconfitta riparabile per la Nigeria che, comunque, non ha destato grande impressione.
MALI-BENIN 1-0 (p.t. 0-0), Stadio "Sekondi Stadia" di Sekondi ore 20.30 del 21/01/2008
MALI (4-2-3-1): Sidibè; Diamoutene, Coulibaly, Kantè, Sidibè (89' Sammy Traorè); Keita, Diarra; Dembele, Traorè (55' Mamadou Sidibè), Tourè (72' Diakitè); Kanoutè
BENIN (4-4-2): Rachad; Adenon, Gaspoz, Chrysostomi, Adjamossi; Bocco, Tchomogo, Ahoueya (82' Oladikpikpo), Oketola (53' Sessegnon); Tchomogo /70' Maiga), Ogunbyi
RETI: 49' rig. Kanoutè (M)
AMMONITI: Coulibaly, Diarrà, Tourè (M), Adenon, Gaspoz, Adjamossi (B)
Un rigore del bomber del Siviglia Kanoutè permette al Mali di battere il Benin nella gara d'esordio in Coppa d'Africa. Black-out elettrico poco prima del fischio d'inizio, la gara prende il via con circa 15 minuti di ritardo. Il Mali si rende per primo pericoloso con un diagonale basso di Keità (12') ma poco dopo il Benin sciupa una colossale palla goal con Tchomogo che spedisce a lato di testa su di una uscita errata di Sidibè. Il primo tempo vede un predominio territoriale del Mali ma il risultato rimane ancorato sullo 0-0. Nella ripresa, al 4', Coulibaly mette giù in area Traorè (infortunatosi per l'occasione e costretto poi a uscire) e l'arbitro fischia un rigore che Kanoutè trasforma portando in vantaggio il Mali. La reazione del Benin si concretizza in due occasioni, all'84', che il portiere del Mali è bravo a sventare (tiri di Ogunbyi e Sessegnon). Il Mali riesce a mantenere il vantaggio fino al termine e inizia con il piede giusto il suo cammino in Ghana.

GRUPPO C
EGITTO, CAMERUN, SUDAN, ZAMBIA

EGITTO SUPERSTAR, TRAVOLTO IL CAMERUN. ZAMBIA A SORPRESA, SUDAN KO


Un grande Egitto travolge il Camerun nella gara inaugurale dl Gruppo C di Coppa d'Africa

EGITTO-CAMERUN 4-2 (p.t. 3-0), Stadio "Baba Yara" di Kumasi ore 18.00 del 22/01/2008.
EGITTO (4-3-3): Al Hadari; Fathalla, Said (58' Terika), Fathi, Moawad; Gomaa, Abd Radou, Shawsky; Moteab, Zaki, Zidan (69' Moahamed)
CAMERUN (4-4-2): Kameni; Geremi, Song A., Bikey, Atouba; Epalle, Makoun (37' Binya), Nguemo (46' Song R.), M'bia (46' Emana); Eto'o, Idrissou
RETI: 14' rig. , 82' Abd Radou (E), 17', 45'+1 Zidan (E), 51' Eto'o (C), 92' rig. Eto'o (C)
AMMONITI: Said, Shawsky, Moawad, Fathalla (E), Binya (C)
L'Egitto travolge un irriconoscibile Camerun (soprattutto nel primo tempo) e dimostra che il titolo conquistato nella scorsa edizione della Coppa d'Africa non era dovuto solo al fatto di essere la Nazionale dello stato che organizzava la manifestazione. "Faraoni" in vantaggio al 14' con un rigore trasformato due volte da Abd Radou e concesso per un mani in area di un difensore camerunense. Tre minuti dopo l'attaccante dell'Amburgo, Zidan, raddoppia finalizzando un contropiede irresisistibile e fa tris al 45' con un tiro dal limite all'incrocio alla sinistra di Kameni dopo un bel controllo di petto. Nella ripresa, la reazione d'orgoglio del "leoni indomabili" del Camerun porta al goal di testa Eto'o su  cross dalla destra di Geremi ma all'82' ancora Abd Radou, con un preciso tiro dal limite chiude il match. Al 91' Fatallah trattiene in area Idrissou e l'arbitro fischia un rigore per il Camerun che Eto'o trasforma per una inutile doppietta personale.
SUDAN-ZAMBIA 0-3 (p.t. 0-1), Stadio "Baba Yara" di Kumasi ore 20.30 del 22/01/08.
SUDAN (4-4-2): El Moez; Bakheit, Ali Khider, Gibril, Lado; Mostafa, Bashir, El Doud, Mohamed (24' Hado); Tambal, Agab (57' Babiker)
ZAMBIA (4-4-2): Mweene; Nketani, Musonda, Mwanza, Hachilensa; Bakala, Kalaba, Katongo, Mulenga; Phiri, Chamanga
RETI: 3' Chamanga, Lado (Z), 51' Mulenga (Z), 58' Katongo (Z)
AMMONITI: Bakheit (S), Mwanza, Katongo (Z)
Pesante sconfitta per i "falchi del deserto" del Sudan contro uno Zambia sulla carta meno forte ma che in campo ha saputo sfruttare gli errori difensivi degli avversari con capovolgimenti di fronte veloci. Zambia in vantaggio al 3' con un tiro stupendo da fuori area di Bakheit. Il Sudan reagisce e al 12' è sfortunato quando El Doud colpisce il palo con un bel destro da 20 metri. Nonostante la supremazia del Sudan il primo tempo si chiude con lo Zambia in vantaggio. Vantaggio che diventa più consistente nella ripresa: al 6' Mulenga raddoppia di testa su pallone respinto dalla traversa colpita di testa da  Hachilensa. Sette minuti dopo il goal che chiude il match: Bakala impegna da lontano il portiere del Sudan che respinge sull'accorrente Katongo che realizza il goal del clamoroso 3-0 per lo Zambia. Il Sudan continua a macinare un gioco prevedibile e, tutto sommato, è ancora lo Zambia a essere più pericoloso in zona-goal meritando il successo. Sabato prossimo, nel prossimo match, lo Zambia può mettere nei guai nientemeno che il Camerun. Difficile, ma vuoi vedere che....

GRUPPO D
TUNISIA, SENEGAL, SUD AFRICA, ANGOLA

BEL PAREGGIO TRA TUNISIA E SENEGAL. PARITA' ANCHE TRA SUDAFRICA E ANGOLA


Nella foto un duello tra il senegalese Bouba Diop (a sx) e il tunisino El Bekri (a dx) nel match giocato alle 18.00 del 23/01 a Kumasi

TUNISIA-SENEGAL 2-2 (p.t. 1-1), Stadio "Baba Yara" di Kumasi ore 18.00 del 23/01/2008.
TUNISIA (4-3-3): Kasraoui; Haggui, El Bekri, Felhi, Jaidi; Mnari, Traoui,  Zouaghi; Chikhaoui, Jemaa (86' Mikari), Dos Santos (64' Zaiem)
SENEGAL (3-4-3): Sylva; Beye, Diawara, Faye; N'Daw, N'Doye (63' Bouba Diop), Mendy (60' Camara), Sall; Kamara, Diouf, Niang (88' Gueye)
RETI: 9' Jemaa (T), 45' Sall (S), 65' Kamara (S), 81' Traoui (T)
AMMONITI: Mendy, Kamara (S), Dos Santos, Zaiem, Traoui (T)
Inizia meglio il Senegal ma al 9' va in vantaggio la Tunisia con un diagonale dalla sinistra di Jemaa sul quale Sylva è sembrato in ritardo. Il rpimo tempo scorre via con il Senegal alla ricerca del pareggio e la Tunisia che non sa approfittare dello sbilanciamento in avanti degli avversari. Al 45' giunge il pareggio meritato anche se su un errore difensivo dei nordafricani. Jaidid "cicca" un pallone in scivolata e Sall ne approfitta per impadronirsi del pallone e battere Kasraoui. Nella ripresa il Senegal capovolge le sorti del match al 65' con Kamara che risolve una azione concitata ma all'81' la Tunisia si riporta in parità con una grande conclusione da lontano, almeno 30 metri. Dopo 3 minuti di recupero, finisce 2-2. Un risultato che lascia in corsa entrambe le squadre.
SUDAFRICA-ANGOLA 1-1 (p.t. 0-1), Stadio "Tamale Stadia" di Tamale ore 20.30 del 23/01/08.
SUDAFRICA (4-4-2): Josephs; Masilela, Mokoena, Morris, Mhlongo; Moon, Modise, Tshabalala (46' Chabangu), Moriri (46' Fanteni); Zuma, Pienaar (71' Van Heerden)
ANGOLA (4-4-2): Lama; Airosa, Kali, Jamba, Marques; Figuereido (64' Kalanga), Andre, Gilberto, Mendonca; Manucho, Flavio
ARBITRO: Coulibaly Koman
RETI: 29' Manucho (A), 87' Van Heerden (S)
AMMONITI: Morris (S)
Sudafrica e Angola non fanno vedere un grande calcio e alla fine il pareggio risulta il risultato più equo del secondo match del Gruppo D. Un colpo di testa di Manucho, in tuffo da centro area su cross di Flavio da sinistra, porta in vantaggio a sorpresa l'Angola al 29' alla prima vera conclusione verso la porta dei "Bafana Bafana". Nella ripresa il Sudafrica, allenato dal brasiliano Parreira, attacca esponendosi al contropiede angolano e, dopo un palo colpito da Fanteni su punizione dal limite (83'), ottiene il meritato pareggio con un bel tiro dal limite che si insacca all'incrocio dei pali. Finisce 1-1, l'ultima emozione la dà l'Angola con un tiro di Flavio che si perde di poco sopra la traversa al 92'.

Torna alla home page di parcarsport.it