Serie B 2005/06
Quarantesima (13 maggio 2006)

Nella lotta per i play-off frenano Modena e Brescia, vincono Crotone e Cesena contro le retrocesse Cremonese e Catanzaro. Il Mantova pareggia 0-0 al "Martelli" ed esce dalla lotta per il secondo posto.

Catania e Torino vincono e continuano il braccio di ferro per il secondo posto

L'Atalanta festeggia allo "Stadio degli Atleti Azzurri d'Italia" la promozione in A con un 2-0  che inguaia l'Arezzo nella corsa verso i play-off (reti di Adriano, di testa, nel primo tempo e di Soncin in contropiede a 2 minuti dalla fine, Floro Flores fallisce un rigore al 90').
Rimangono due i punti che separano il Catania, secondo, dal Torino e le due squadre rimandano alle ultime due giornate il verdetto per il secondo posto che vale la Serie A senza la coda dei play-off. I siciliani, di fronte ad un "Massimino" al gran completo hanno superato nettamente, 3-0, un Pescara mai in partita. Le reti dei siciliani sono state messe a segno da Spinesi al 4', lesto a sfruttare un errato retropassaggio di testa del giovane Diakite, e da De Zerbi con un tocco sotto su cross lungo di Mascara. Ancora Spinesi (22 goals in campionato) chiude il conto al 70' su cross basso dalla destra e uscita difettosa del portiere del Pescara.


Spinesi, due dei tre goal del Catania al Pescara sono suoi

Il Torino fatica più del previsto ad avere la meglio sul Rimini che rimane a rischio (limitato) play-out. Il goal-partita è firmata da Rosina che, al 29', è lesto a spedire alle spalle del portiere avversario una respinta di testa del difensore Di Giulio.
Il Mantova non va oltre lo 0-0 al "Martelli" contro il Verona ed è ormai fuori dalla lotta per il secondo posto. La Serie A, ora, per i virgiliani può arrivare solo dai play-off.
Tutto facile per il Cesena che nella prima mezzora ha già chiuso la pratica del "Manuzzi" contro il già retrocesso Catanzaro. Morabito (8'), con un bel tiro dal limite porta in vantaggio il Cesena e un minuto Ferreira Pinto porta i bianconeri sul 2-0. Al 21' Bernacci mette la parola fine alla gara mettendo in rete su assist basso dalla destra, quindi Salvetti (36') fa poker con un controllo e tiro (indisturbato) da centro area. Nella ripresa, il goal della bandiera del Catanzaro porta la firma dell'ex granata De Sousa. Vittoria facile e importante per il Cesena che rimane da solo al quinto posto con 63 punti, due in più del Modena che, al "San Nicola", pareggia il goal iniziale messo a segno dal Bari con un tiro dai 16 metri di Carrus (34') con Bucchi, in contropiede su lancio di Tamburini, e poi va in vantaggio con un pallonetto ravvicinato di Colacone (37'), reduce da un infortunio. Il Bari pareggia sugli sviluppi di un corner con Goretti e poi tiene il prezioso pareggio fino al termine non senza correre grossi rischi. Il Modena rimane sesto in classifica ma alle sue spalle rimangono vicinissime il Brescia, che pareggia 2-2 con un goal di Possanzini, di testa,  in "zona Cesarini" a Terni contro una Ternana che, andata in vantaggio al 25' con un bel pallonetto di Mario Frick (15 goal in campionato), poi era stato raggiunto da una sfortunata auterete di Ferrario (38') ma aveva cercato una preziosa vittoria, in chiave salvezza, tornando in vantaggio con Corvia al 74'. Nel finale, la doccia fredda del goal di Possanzini che rilancia il Brescia in zona play-off e non permette alla Ternana di agganciare al quart'ultimo posto l'Avellino sconfitto a Bologna 2-0 (reti del solito Bellucci nel primo tempo, con uno splendido colpo di testa, e di Nervo nella ripresa). Scontato e importante successo del Crotone che batte 3-1 all'"Ezio Scida" una orgogliosa Cremonese grazie ad una doppietta dell'ottimo under 21 Pellè (primo goal di testa, secondo goal su respinta del portiere avversario) e ad una rete del brasiliano Jeda su ottimo spunto del compagno di squadra Zetulayev e rimane in zona play-off. Il goal del provvisorio 1-1 della Cremonese era stato segnato da Carparelli (15 reti al suo attivo in B).  Finisce 0-0, con sterile predominio territoriale del Vicenza, il match salvezza del "Menti" contro l'Albinoleffe che ancora spera di evitare lo spareggio play-out. 
Partita ricca di goal, infine, al "Garilli" dove la Triestina, nella quale si evidenziano Eiakwu e Marchini autori di una doppietta a testa, batte 4-3 il Piacenza di Iachini e si tira fuori dalla zona play-out.

LE PARTITE DI SABATO 13 MAGGIO 2006 ORE 16.00
ATALANTA-AREZZO 2-0
ARBITRO: Racalbuto
RETI:
47' Adriano (A), 88' Soncin (A)
BARI-MODENA 2-2
ARBITRO: Farina
RETI:
31' Carrus (B), 34' Bucchi (M), 37' Colacone (M), 46' Goretti (B)
BOLOGNA-AVELLINO 2-0
ARBITRO:Mazzoleni M.
RETI:
10' Bellucci (B), 69' Nervo (B)
CATANIA-PESCARA 3-0
ARBITRO: Rodomonti
RETI:
4', 70' Spinesi (C), 24' De Zerbi (C)
CESENA-CATANZARO 4-1
ARBITRO: Romeo
RETI:
8' Morabito (Ce), 9' F.Pinto (Ce), 21' Bernacci (Ce), 36' Salvetti (Ce), 83' De Sousa (Ca)
CROTONE-CREMONESE 3-1
ARBITRO: Gava
RETI:
30', 40' Pellè (Cro), 33' Carparelli (Cre), 67' Jeda (Cro)
MANTOVA-VERONA 0-0
ARBITRO: Messina
PIACENZA-TRIESTINA 3-4
ARBITRO: Saccani
RETI:
24' Bianchi (P), 37' rig., 86' Eliakwu (T), 43', 49' Marchini (T), 78' Cacia (P), 88' Degano (P)
TERNANA-BRESCIA 2-2
ARBITRO: Rizzoli
RETI:
25' Frick (T), 38' aut. Ferrario (T), 74' Corvia (T), 90' Possanzini (B)
TORINO-RIMINI 1-0
ARBITRO: Morganti
RETI:
29' Rosina (T)
VICENZA-ALBINOLEFFE 0-0
ARBITRO: Tombolini

Torna alla Pagina Iniziale