TABELLINI E COMMENTI
Guarda i risultati delle amichevoli estive di tutte le squadre di Serie A

LUNEDI' 17 AGOSTO 2009

IL MILAN BATTE AI RIGORI LA JUVE
AL "LUIGI BERLUSCONI" E TORNA A SORRIDERE


Pato, al "Luigi Berlusconi" una splendida prestazione
impreziosita da un bel goal di testa che è valso l'1-1 al suo Milan

MILAN-JUVENTUS 6-5 ai rigori (1-1 dtr)
Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano, ore 20.45 del 17/8/2009

MILAN (4-3-3): Storari; Zambrotta, Nesta, Thiago Silva, Jankulovski (70' Antonini); Flamini, Pirlo, Gattuso (60' Abate); Ronaldinho, Huntelaar (60' Borriello), Pato (78' Inzaghi)
JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Grygera (61' Zebina), Legrottaglie, Cannavaro, De Ceglie (46' Molinaro); Salihamidzic (83' Puolsen), Melo, Marchisio; Diego (72' Yago); Trezeguet, Iaquinta (46' Amauri)
ARBITRO: Orsato
RETI: 28' Diego (J), 69' Pato (M)
AMMONITI: Legrottaglie (J)
SEQUENZA RIGORI: Yago (J) parato; Pirlo (M) rete; Trezeguet (J) rete; Ronaldinho (M) rete; Melo (J) rete; Borriello (M) rete; Marchisio (J) rete; Inzaghi (M) rete; Amauri (J) rete; Thiago Silva (M) rete.
Al "Meazza" qualche vuoto di troppo (41.000 spettatori circa) per l'ormai tradizionale "Trofeo Luigi Berlusconi" giunto alla 19.ma edizione e che dal 1995 si gioca tra il Milan e la Juventus. Rossoneri con Huntelaar titolare in coppia con Pato in attacco, Flamini a centrocampo con Pirlo e Gattuso e Nesta al centro della difesa con il giovane talento Thiago Silva. Nella Juve mancano Del Piero (affaticamento) e Camoranesi (infortunato), il duo d'attacco iniziale è formato da Trezeguet e Iaquinta dietro ai quali giostra Diego, rimessosi dal recente infortunio e alla sua seconda presenza in bianconero. Il primo tempo scorre via piacevolmente nonostante il caldo (32 gradi) e l'umidità. Nella Juve incanta Diego, dall'altra parte Pato è una spina nel fianco per Cannavaro e compagni. Deludono un po' Melo e Ronaldinho. I bianconeri vanno al riposo meritatamente in vantaggio grazie ad una conclusione di Diego destinata sul fondo ma deviata involontariamente alle spalle di Storari da Thiago Silva (28'). Nella ripresa il Milan si scuote, gioca meglio e perviene al pareggio, al 24', con un bel colpo di testa di Pato su cross dalla destra di Abate, subentrato ad un Gattuso nervoso e impreciso nelle impostazioni. I 90 minuti si chiudono in parità e il regolamento del Torneo prevede l'esecuzione dei rigori per l'assegnazione della Coppa L.Berlusconi. Alla Juventus è fatale l'errore di Yago, giovane e talentuso spagnolo entrato al posto Diego nella ripresa, che si fa parare il primo penalty, poi vanno tutti a segno. Finisce 6-5, il Milan può assaporare la gioia della prima vittoria estiva dopo otto KO consecutivi e alzare al cielo la coppa del "Trofeo Luigi Berlusconi", l'undicesima in diciannove edizioni e la quinta consecutiva.

DOMENICA 16 AGOSTO 2009

L'INTER VINCE L'ULTIMA AMICHEVOLE ESTIVA,
SCONFITTO 1-0 IL BAHREIN


E' del brasiliano Mancini, contro la Nazionale del Bahrein,
l'ultima rete nerazzurra nelle amichevoli estive 2009

BAHREIN-INTER 0-1 (p.t. 0-0)
A Kapfenberg, ore 19.00 del 16/8/2009

BAHREIN (4-5-1): Jaffer; Mohamed Hubail, Husain Baba, Sayed Mohamed, Mahhod Ringo; Ahmed Hasan (77' Abbas Ayyas), Mohamed Salmeen (79' Alaa Hubail), Mohamed Jalal, Ali Wahab, Husain Salman (46' Ali Meshkhas); Ali Husain (70' Latif);
INTER (4-4-2): Toldo (85' Orlandoni); Maicon (85' Rivas), Lucio (61' Samuel), Materazzi (46' Cordoba), Zanetti; Quaresma (46' Mancini), Vieira (46' Santon), Stankovic (46' Krhin), Muntari (81' Crisetig); Milito (46' Balotelli), Eto'o (85' Obi).
ARBITRO: Messner (Austria)
RETI: 63' Mancini
L'Inter chiude la serie di amichevoli estive in Austria, a Kapfenberg, con un successo di misura contro una selezione del Bahrein. Mourinho insiste su Quaresma che schiera nel tridente d'attacco con Eto'o e Milito, in porta c'è Toldo. Buona la prova di Eto'o che va anche in goal, annullato per fuorigioco, al 26'. La rete che decide il match la mette a segno Mancini, di testa al 18' della ripresa, che dopo il riposo aveva sostituito Quaresma. Nel complesso una buona prova per i nerazzurri che, però, sprecano troppo in fase conclusiva. Una pecca che in campionato potrebbe costare qualche punto pesante.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.inter.it )

VENERDI' 14 AGOSTO 2009

NEL SEGNO DI AMAURI: LA JUVENTUS HA LA MEGLIO SULLE MILANESI E SI AGGIUDICA IL "TROFEO TIM" DI PESCARA


Amauri, con due reti segnate, è stato il mattatore del "Trofeo Tim"

TRIANGOLARE DI PESCARA - "TROFEO TIM"
Stadio "Adriatico" di Pescara, dalle ore 20.30 del 14/8/2009

Juventus-Inter 7-6 ai rigori (1-1 dopo 45')
INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Santon, Samuel, Materazzi, Chivu; Cambiasso (35' Krhin), Vieira, Motta; Stankovic (45' Balotelli); Quaresma (42' Rivas), Mancini (36' Milito).
JUVENTUS (4-2-3-1): Buffon; Grygera, Legrottaglie, Cannavaro, Molinaro; Felipe Melo, Poulsen; Salihamidzic, Tiago, Iaquinta; Amauri
ARBITRO: Damato
RETI: 26' Thiago Motta (I), 44' Amauri (J)
SEQUENZA RIGORI: Milito (I) rete; Salihamidzic (J) rete; Balotelli (I) rete; Grygera (J) rete; Chivu (I) rete; Felipe Melo (J) rete; Thiago Motta (I) rete; Poulsen (J) palo; Samuel (I) alto; Amauri (J) rete; Vieira (I) rete; Iaquinta (J) rete; Santon (I) parato; Legrottaglie (J) rete
Inter e Juve aprono questa edizione pescarese del "Trofeo Tim", triangolare con mini-gare di 45 minuti tra le tre più amate squadre italiane. Mister Mourinho rispolvera Quaresma e Mancini, nella Juventus Ferarra insiste su Tiago, lascia a casa Del Piero e schiera Amauri e Iaquinta in avanti. Nerazzurri in vantaggio al 26' con un pallonetto di Thiago Motta, lanciato da un fortunoso rimpallo, sull'uscita di Julio Cesar. La Juventus è la solita squadra grintosa, cerca il pari, lo manca con un rigore (fallo di Materazzi, poi espulso per per proteste, su Amauri) sbagliato da Iaquinta, o meglio parato da Julio Cesar. Nel finale il meritato pareggio di Amauri in seguito ad un erroraccio di Rivas. Si va ai rigori, vince la Juventus al settimo tiro. Decisivo l'errore del "bambino" Santon.
Inter-Milan 1-0
INTER (4-3-3): Julio Cesar; Santon, Materazzi, Samuel, Chivu (45' Caldarola); Vieira, Stankovic, Motta; Balotelli, Milito, Quaresma (39' Mancini).
MILAN (4-3-1-2): Storari; Oddo, Nesta, Favalli, Antonini; Abate, Gattuso, Flamini; Ronaldinho; Huntelaar, Pato
RETE: 24' Balotelli (I)
All'Inter basta un colpo di testa di Balotelli (che ha in precedenza colpito la traversa su punizione), al 24' su punizione del "trivelatore" Quaresma, in completa solitudine al centro dell'area rossonera, per vincere il secondo mini-match contro un Milan che continua a collezionare sconfitte probabilmente nel precampionato più disastroso della sua storia. Curiosità per l'esordio dell'attaccante rossonero Huntelaar, apparso un po' spaesato, e per l'utilizzo di Ronaldinho dietro alle due punte. Ma ancora una volta il brasiliano non ha del tutto convinto.
Juventus-Milan 2-0
JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger; Caceres, Legrottaglie, Chiellini, Salihamidzic; Poulsen (dal 28' De Ceglie), Felipe Melo, Marrone; Iago; Amauri (dal 34' Immobile), Iaquinta (dal 43' Giuseppe Giovinco).
MILAN (4-3-1-2): Roma; Oddo, Nesta (dal 13' Onyewu), Favalli, Antonini; Abate, Gattuso (dal 21' Ikande), Flamini; Ronaldinho (dal 37' Di Gennaro, dal 44' Verdi); Huntelaar (dal 13' Inzaghi), Pato (dal 24' Zigoni).
RETI: 14' Amauri (J), 33' Iaquinta (J)
La Juventus brilla e vince il Trofeo Tim, il Milan ancora non c'è. Al 14' va in vantaggio con il mattatore della serata Amauri che infila Flavio Roma, al suo esordio poco convincente tra i pali del Milan, con un rasoterra dal limite all'angolino sinistro e la complicità di Roma. Al 33' la "Vecchia Signora" chiude il match con Iaquinta che batte ancora Roma su assist di De Ceglie.

FIORENTINA-FIGLINE 1-0 (p.t. 0-0)
A San Piero a Sieve, ore 18.00 del 14/8/2009

FIORENTINA primo tempo (4-2-3-1): Avramov; Da Costa, Kroldrup, Natali, Pasqual; Donadel, Di Tacchio; Santana, Di Carmine (31' Acosty), Jorgensen; Babacar
FIORENTINA secondo tempo (4-2-3-1): Frey; Comotto, Gamberini, Dainelli, Gobbi; Zanetti, Montolivo; Marchionni, Mutu, Vargas; Gilardino (33' Babacar).
FIGLINE:  Pardini, Mugnaini, Pasquini, Bettini, Consumi, Ghinassi, Guerri, Cosentini, D'Antoni, Chiesa, Redomi
RETI: 63' Gilardino
La Fiorentina vince di misura l'amichevole col Figline (Prima Divisione) giocata a San Piero a Sieve grazie ad una rete di Gilardino al 18' della ripresa, di testa su cross di Marchionni. In campo, nella ripresa, il nuovo arrivato Cristiano Zanetti.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.fiorentina.it )

GIOVEDI' 13 AGOSTO 2009

IL GENOA RIDIMENSIONA IL VILLAREAL, "TROFEO SKY" ALLA LAZIO (AI RIGORI)
LA ROMA ESPUGNA GROSSETO, I RESTI DELL'UDINESE SCONFITTI DAL'ARIS
IL CAGLIARI VINCE L'ULTIMA AMICHEVOLE PRIMA DELL'ESORDIO IN COPPA


Daniele Conti è l'autore del primo goal del Cagliari a Selargius

SELARGIUS-CAGLIARI 1-2 (p.t. 0-1)
A Selargius, ore 19.00 del 13/8/2009

CAGLIARI Primo tempo (4-3-1-2): Lupatelli; Marzoratti, Astori, Lopez, Agostini; Brkljaca (30' Cotza), Conti, Lazzari; Cossu; Jeda, Nenè.
CAGLIARI Secondo tempo (4-3-1-2): Marchetti; Carta, Lasi, Canini, Di Laura; Biondini, Cotza, Parola; Barone; Gallon, Matri.
SELARGIUS (4-4-2): Antinori; Boi, Garau, Farci, Piselli; Chessa, Nurchi, Sartor, Iannini; Melis, Nuvoli. Nella ripresa sono entrati Crobeddu, Ragatzu, Fini, Porcu, Cocco, Bergese, Sanna, Sedda, Mura, Ghiani.
RETI: 2' Conti (C), 68' Sedda (S), 87' Cotza (C)
L'ultima amichevole del Cagliari prima dell'esordio in Coppa Italia, domenica 16 agosto a Trieste, si conclude con una vittoria risicata sul terreno del Selargius, squadra che milita in Serie D. Mister Allegri non può disporre degli acciaccati Larrivey, Pisano e Ragatzu ma schiera il nuovo arrivato Mario Brkljaca che gioca per mezzora e desta una buona impressione. Rossoblu in vantaggio dopo soli due minuti con Daniele Conti che batte Antinori con un bel tiro da fuori area. Nella ripresa s'infortuna Biondini, il Cagliari rimane in inferiorità numerica e incassa il goal del pareggio dei padroni di casa messo a segno, con un tap-in da Sedda al 68' nonostante il tentativo di respinta sulla linea di Di Laura. A pochi minuti dalla fine Cotza, con una splendida punizione a giro, regala la vittoria al Cagliari.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.cagliaricalcio.net )

VILLAREAL-GENOA 1-2 (p.t. 0-1)
Stadio "El Madrigal" di Vila-Real, ore 20.45 del 13/8/2009

VILLAREAL (4-4-2): Oliva; Angel, Gonzalo, Marcano, Javi Venta (46' Oriol); Pires (78' Cristobal), Ibagaza (46' Senna), Bruno (58' Gullon), Cani; Fuster (58' Ruben), Pereira
GENOA (3-4-3): Amelia; Biava, Moretti (78' Esposito), Bocchetti; Rossi, Zapater, Milanetto (85' Parfait), Modesto (77' Fatic), Mesto (58' Palacio), Crespo (69' Figueroa)
ARBITRO: Lahoz (Spagna)

RETI: 22' Sculli (G), 47' Crespo (G), 61' rig. Pires (V)
AMMONITI: Angel, Javi Venta (V), Biava, Sculli (G)

GROSSETO-ROMA 0-2 (p.t. 0-1)
Stadio "Zecchini" di Grosseto, ore 20.30 del 13/8/2009

GROSSETO (4-4-2): Caparco; Vitofrancesco, Federici, Melucci, Fautario; Job, Papini, Consonni, D’Alessandro; Sansovini, Carpare
ROMA (4-4-2): Bertagnoli; Antunes (78' Virga), Cassetti, Faty (60' Greco), Tonetto; Cerci (46' Taddei), De Rossi, Pizarro (46' Brighi), Guberti (60' Pit); Menez (80' Mladen), Okaka (46'Esposito)
RETI: 45' Cassetti, 72' Taddei
ARBITRO: Banti
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.asroma.it )

LAZIO-OSASUNA 5-4 ai rigori (1-1 al 90')
Stadio "Olimpico" di Roma, ore 20.45 del 13/8/2009

LAZIO (4-4-2): Bizzarri (61' Muslera); Scaloni (46' Lichtsteiner), Siviglia (46' Diakitè), Cribari, Kolarov (46' Radu); Foggia (71' Meghni), Brocchi (61' Dabo), Baronio, Eliseu (46' Del Nero); Zarate, Cruz (63' Matuzalem)
OSASUNA (4-4-2): Ricardo; Azpilicueta, Flano (81' Josetxo), Sergio, Calleja (88' Galan); Juanfran, Rupert (72' Vadocz), Punal, Esparza (62' Monreal); Pandiani, Aranda (72' Dady).
RETI: 22' Juanfran (O), 35' Zarate (L)
SEQUENZA RIGORI: Punal (gol), Lichtsteiner (gol), Juanfran (gol), Zarate (palo), Pandiani (gol), Dabo (gol), Galan (palo), Radu (traversa), Dady (parato), Meghni (gol), Vadocz (parato), Baronio (gol).
AMMONITI: Flano, Punal, Sergio (O), radu (L)
NOTE: Spettatori 30.000. Prima del match si è osservato un minuto di silenzio in memoria del capitano dell'Espanyol, Daniel Jarque.

ARIS SALONICCO-UDINESE 1-0 (p.t. 0-0)
A Salonicco, ore 21.00 del 13/8/2009

ARIS (4-3-3): Sifakis (46' Peskovic); Neto (87' Koulouxeris), Nasuti (46' Roberts), Ghiaro, Flavio; Nafti, Garcia (62' Fernandez), Gracian; Calvo (60' Javito), Koke, Cabora (83' Lambriakos)
UDINESE (4-3-3): Belardi; Cuadrado, Domizzi, Morosini, Zapata; Coda, Basta, Matute; Corradi (75' Caruso), Zimlig, Romero (61' Julio Alemao)
ARBITRO: Daloukas (Grecia)
RETI: 76' Javito
AMMONITI: Nafti (A), Cuadrado (U)

SAMPDORIA-FINALE 20-0 (p.t. 8-0)
A Bogliasco, 13/8/2009

RETI: 1' Tissone, 7' Mannini, 8' Sammarco, 10', 21' Bellucci, 34' Franceschini, 38' Cassano, 41' Dessena, 48', 75', 76' Foti, 54', 57', 74', 89' Marilungo, 56', 64' Dessena, 71' Cacciatore, 85' Tissone, 86' Soriano

MERCOLEDI' 12 AGOSTO 2009

AL SIENA PRENDONO I CINQUE MINUTI (FINALI) E LIQUIDA 4-1 LA COLLIGIANA
IL BOLOGNA VINCE IL TORNEO "UNA GOCCIA PER L'AQUILA" DI PESARO
GOLEADA DELL'ATALANTA AL SEREGNO


Massimo Maccarone, un goal allo scadere alla Colligiana

COLLIGIANA-SIENA 1-4 (p.t. 1-1)
A Colle Val d'Elsa, ore 20.30 del 12/8/2009

COLLIGIANA (4-4-2): Gatti; Gabutti, D'Ambrosio, Cala' Campana, Cibocchi, Pietrobattista, Billio (84' Pastore), Tarascio (57' Ferretti), Sireno (46' Ramacciotti), Morello (46' Tortolano), Savoldi (46' Prandelli)
SIENA Primo tempo (4-4-2): Pegolo; Rossettini, Ficagna, Brandao, Rossi; Vergassola, Genevier, Jarolim, Fini; Reginaldo, Paolucci.
SIENA Secondo tempo (4-4-2): Pegolo, Rossettini, Ficagna, Del Grosso, Garofalo; Ekdal, Vergassola, Filipe, Jarolim, Larrondo, Maccarone
ARBITRO: Irrati
Reti: 8' Reginaldo (S), 43' Sireno (C), 85', 89' Larrondo (S), 90' Maccarone (S)
AMMONITI: Genevier (S)
Il Siena chiude sull'1-1 il primo tempo poi segna tre reti negli ultimi cinque minuti (doppietta di Larriondo e goal di Maccarone) e si aggiudica 4-1 l'amichevole con la Colligiana, squadra che milita in Seconda Divisione Legapro, giocata al "Manni" di Colle Val d'Elsa. Durante il match infortunio al torace per Brandao, assenti i nazionali Codrea, Galloppa e Jajalo oltre agli indisponibili Parravicini, Portanova e Calaiò. (Per il tabellino si ringrazia il sito www.acsiena.it )

TRIANGOLARE DI PESARO
A Pesaro, dalle ore 18.00 del 12/8/2009

TRIANGOLARE "UNA GOCCIA PER L'AQUILA" DI PESARO
Vis Pesaro-Bologna 0-2
VIS PESARO (4-4-2):
Foiera (30' De Julis); Uguccioni L. (30' Uguccioni M.), Vezzosi, Santini, Giancarli; Zonghetti, Truffelli (30' Bartolucci), Paoli, Paoli; Chiarabini, Vicini (30' De Grandis).
BOLOGNA (3-5-2): Viviano; Raggi, Terzi, Britos; Valiani, Mutarelli, Guana, Tedesco, Bombardini; Adailton, Di Vaio
ARBITRO: Pompei
RETI: 11' Di Vaio (B), 28' Adailton (B)
Il Bologna fa suo il primo (mini) match del torneo di beneficienza pro-terremotati d'Abruzzo di Pesaro grazie alle reti di Di Vaio all'11' (bel diagonale) e Adailton al 28' con una splendida punizione dal limite.
Bologna-L'Aquila 0-0
BOLOGNA (3-4-2-1): Colombo; Zenoni, Lanna, Rafael Santos; Lavecchia, Mingazzini, Mudingayi, Casarini; Vigiani, Pasi; Di Vaio (33' Bassoli).
L'AQUILA (4-2-3-1): Modesti; Cavasini, Di Francia, Ruggiero (36' Moretti), Nardoianni; Serafini, Ruscitti; Pietrella, Villa, Colella; Vaglini
ARBITRO: Mei
E' il primo match in rossoblu di Rafael Santos, difensore brasiliano in prestito al Bologna dall'Atletico Paranaense. Al termine, il tecnico bolognese Papadopulo si dichiara soddisfatto del suo esordio. Il Bologna vince il Torneo con 4 punti seguito da Vis Pesaro con 3 e l'Aquila rimane al palo avendo perso il match conclusivo per 1-2 contro la Vis Pesaro.
Vis Pesaro-L'Aquila 2-1
RETI: 28' rig. Di Nardo (A), 31' Vicini (VP), 44' Vicini (VP)
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.bolognafc.it )

ATALANTA-SEREGNO 8-0 (p.t. 4-0)
A Zingonia, ore 17.30 del 12/8/2009

ATALANTA primo tempo (4-4-1-1): Consigli; Capelli, Bianco, Manfredini, Bellini; Madonna, Padoin, Guarente (41’ Caserta), Valdes; Doni; Acquafresca.
ATALANTA secondo tempo (4-4-1-1): Coppola; Layun, Talamonti, Pellegrino, Peluso; Madonna (15’ Cortesi), Radovanovic, Bonaventura (35’ Esposito), Valdes (15’ Possenti); Caserta; Tiribocchi.
SEREGNO: Belenzier, Grassi, Perissinotto, Chiappetta, Tognassi, Valotti,  Pirola, Minarini, Nannini, Cavalli, Vitali. All. Nunziata
ARBITRO: Ghiroldi
RETI: 8’ Acquafresca, 11’ Acquafresca, 13’ Doni, 20’ Manfredini, 53'  Tiribocchi, 68' Tiribocchi, 78' Tiribocchi, 86' Caserta
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.atalanta.it )

CATANIA-BIANCAVILLA 13-0 (p.t. 6-0)
A Massanziata, 12/8/2009

CATANIA primo tempo (4-3-3): Campagnolo; Sardo, Spolli, Augustyn, Capuano; Izco, Carboni, Suarino; Mascara, Morimoto, Ricchiuti.
CATANIA secondo tempo (4-3-3): Kosicky; Potenza, Silvestre, Bellusci, Alvarez; Biagianti (25' Suarino), Moretti, Delvecchio; Catellani, Plasmati ( 25' Antenucci), Llama.
BIANCAVILLA (4-4-2): Mangari (46' Linguaglossa); Fichera C. (46' Licciardello), Gaggegi (46' Fichera), Castronovo, Saitta (61' D'Urso); Antonazzo (63' Antonuccio), Correnti, Nicolosi (46' Cantarella), Longo (46' Messina); Di Prima (46' Battiato), Cosimano (67' Arena).
RETI: 10' rig. Mascara, 16' Morimoto, 20' Mascara, 33', 44', 45' Morimoto, 59' Biagianti, 62' Plasmati, 67' Delvecchio, 69' Catellani, 77' Potenza, 87' Delvecchio, 89' Antenucci .

MARTEDI' 11 AGOSTO 2009

IL NAPOLI NON VA OLTRE IL PARI
CONTRO GLI SPAGNOLI DEL RACING SANTANDER


Bogliacino, suo il goal del provvisorio vantaggio del Napoli

NAPOLI-RACING SANTANDER 1-1 (p.t. 0-0)
Stadio "San Paolo" di Napoli, ore 20.45 del 11/8/2009

NAPOLI (4-4-1-1): Navarro (46' Gianello); Campagnaro (74' Santacroce), Cannavaro, Contini (60' Rinaudo), Rullo (46' Aronica); Maggio (74' Montervino), Blasi, Cigarini (60' Amodio, 66' Pazienza), Vitale; Bogliacino; Denis (81' Insigne).
RACING (4-3-1-2): Tono; Crespo (63' Pinillas), Cristian, Morris (46' Moraton), Lacen; Arana, Colsa, Torrejono; Serrano (63' Juanjo); Munitis (63' Canales), Geijo (63' Luisma)
ARBITRO: Russo
RETI: 56' Bogliacino (N), 72' Juanio (R)
AMMONITI: Serrano (R)
Non attira molto pubblico al "San Paolo" l'amichevole tra il Napoli e gli spagnoli del Racing Santander, probabilmente per le numerose assenze tra le fila dei partenopei. Non giocano, infatti, i nazionali Lavezzi, Quagliarella, Hamsik, Gargano, Hofer e Datolo oltre che De Sanctis, a riposo, e agli infortunati Zuniga e Pià.  Prima del match minuto di raccoglimento in memoria di Jarque, capitano dell'Espanyol morto recentemente d'infarto mentre si trovava in raduno con la sua squadra a Coverciano. Primo tempo vivace ma senza reti. Il match si sblocca al 11' della ripresa con un lancio da 20 metri di Bogliacino che, non agganciato da Vitale, inganna il portiere spagnolo Tono.  Al 72' una girata di Juanio rimette il match sul binario della parità.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.sscnapoli.it  )

LUNEDI' 10 AGOSTO 2009

IL CHIEVO ESPUGNA SALONICCO, 1-0 ALL'ARIS
IL GETAFE VINCE 2-1 A UDINE


Un buon Chievo torna vittorioso da Salonicco, sconfitto 1-0 l'Aris

ARIS SALONICCO-CHIEVO 0-1 (p.t. 0-0)
A Salonicco, ore 20.30 del 10/8/2009

ARIS (4-2-3-1): Sifakis (56' Peskovic); Neto (62' Rovas) Nasuti Ronaldo Arano; Nafti (62' Flavio) Garcia (88' Prittas); Javito (46' Calvo) Gracian (72' Lambriakos) Kike; Campora.
CHIEVO (4-3-2-1): Sorrentino; Frey (46' Malagò) Mandelli Scardina (80' Moro) Mantovani; Luciano (46' Rigoni) Marcolini (80' Marchese) Ariatti (62' Bentivoglio); Pinzi (80' Hanine); De Pala (62' Iunco) Pellissier
ARBITRO: Dakos
RETI: 86' Iunco
Un goal di Iunco, su assist di Bentivoglio, a 4 minuti dalla fine permette al Chievo di espugnare il terreno di gioco dell'Aris Salonicco dopo un match giocato con buon piglio e personalità.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.chievoverona.it )

UDINESE-GETAFE 1-2 (pt. 1-1)
Stadio "Stadio del Friuli" di Udine, ore 20.45 del 10/8/2009

UDINESE (4-3-3): Belardi; Cuadrado, Coda, Zapata e Domizzi; Zimling, Morosini, Matute; Basta, Corradi, Floro Flores
GETAFE (4-1-4-1): Ustari; Rafa, Belenguer, Mario e Manè; Boateng; Pedro Rios, Casquero, Adrian, Gavilan; Soldado
RETI: 11' Gavilan (G), 45'+1' rig. Corradi (U), 76' Celestini (G)
Non fortunato l'esordio stagionale allo "Stadio del Friuli" per l'Udinese sconfitta 2-1 dal Getafe, buona squadra del campionato spagnolo. Prima del calcio d'inizio, minuto di silenzio in memoria di Daniel Jarque, lo sfortunato capitano dell'Espanyol morto domenica sera a Coverciano a causa di un infarto. Il primo tempo si chiude sull'1-1 per effetto delle reti di Gavilan che mette in rete sul secondo palo un cross dalla destra di Pedro Rios. Al 28' i bianconeri di Marino sfiorano il pareggio con Floro Flores che centra il palo alla destra del portiere Ustari. Il meritato pareggio arriva, comunque, nel recupero del primo tempo ad opera di Corradi che trasforma un rigore da lui stesso procurato. Al 76' il goal-partita per gli spagnoli: punizione di Manu e deviazione vincente di Celestini, entrambi entrati nella ripresa.
(Per le formazioni iniziali si ringrazia il sito www.udinese.it )

DOMENICA 09 AGOSTO 2009

IL LIVORNO BATTE LO STANDARD IN UNA AMICHEVOLE POCO AMICHEVOLE
IL PARMA VINCE UN TRIANGOLARE AI RIGORI
CINQUINA DEL CAGLIARI AL BUDONI (SERIE D)


Ciccio Tavano, suo il goal del provvisorio 1-1 del Livorno

LIVORNO-STANDARD LIEGI 3-2 (p.t. 1-1)
Stadio "Armando Picchi" di Livorno, ore 20.45 del 09/8/2009

LIVORNO (4-3-3): De Lucia (46' Bardi); Raimondi (46' Perticone), Diniz (46' Grandoni), Miglionico (46' Galante); Pieri (46' Pieri), Candreva (89' Ossou), Pulzetti (65' Simeoni), Bergvold (46' Dionisi); Lucarelli (46' Danilevicius), Tavano (46' Cellerino), Marchini (46' Filippini)
STANDARD LIEGI (4-4-2): Van Hant; Collet (40' Camargo), Dalmat (40' Mulerno), Defour (40' Carvalho); Camozzatto (40' Ngombo), Mangala (40' Mikulic); Nicaise (40' Sarr), Witsel (40' Yagan), Gohibi; Carcela (40' Muotoumbo), Traorè (40' Angeli)
ARBITRO: De Marco
RETI: 11' Carcela (S), 15' Tavano (L), 46' Gohibi (S), 53' Dionisi (L), 79' Candreva
AMMONITI: Marchini, Grandoni, Dionisi (L), Collett, Sarr (S)
ESPULSI: 78' Sarr (S) per doppia ammonizione
Esordio positivo del Livorno davanti al pubblico dell'"Armando Picchi" contro i campioni del Belgio dello Standard Liegi. Gara nervosa, con parecchie entrate ai limiti del regolamento, soprattutto da parte dei belgi che hanno finito in 10 per l'espulsione di Sarr a 12 minuti dalla fine. Standard in vantaggio al 11' con Carcela ma quattro minuti dopo ci pensa Ciccio Tavano, con una conclusione al volo su assist di Marchini, a riportare i toscani in parità. Al 35' il match viene sospeso per 13 minuti a causa delle proteste dell'allenatore dello Standard, il rumeno Boloni, che vuole ritirare la squadra per protesta e poi, invece, la sostituisce con tutte le seconde linee (40'). Al 1' della ripresa Gohiti batte Bardi e riporta in vantaggio lo Standard ma, prima Dionisi (53') e poi Candreva (79', su punizione, regalano un successo beneaugurante in vista della nuova stagione alla squadra allenata da Russo e Ruotolo. (Per il tabellino si ringrazia il sito www.livornocalcio.it )

CAGLIARI-BUDONI 5-0
A Villacidrino, 09/8/2009

CAGLIARI (4-3-1-2): Lupatelli (46' Marchetti); Marzoratti (75' Lasi), Astori (80' Cro), Lopez (70' Carta), Agostini (75' Dametto); Barone (46' Biondini), Conti (46' Cotza), Lazzari (46' Parola); Cossu (46' Jeda); Matri (46' Larrivey(, Nenè (46' Ragatzu, 70' Galloni)
RETI: 9' Barone, 50' Jeda, 62' Parola, 70' rig. Larrivey, 74' Gallon
Il Cagliari rifila una cinquina di reti, una delle quali messa a segno dal nuovo arrivato Barone, al Budoni, squadra che milita nel campionato di Serie D.

TORNEO TRIANGOLARE DI SALSOMAGGIORE
A Salsomaggiore, 09/8/2009

TRIANGOLARE DI SALSOMAGGIORE (GARE DA 45 MINUTI)
Parma-Salsomaggiore 2-0.
PARMA (3-5-1-1): Pavarini; Fontanello, Dellafiore, Lucarelli A.; Traorè, Morrone, Coppola, Lunardini, Antonelli; Manzoni; Bojinov
SALSOMAGGIORE:
Vicini, Mancino, Cornali, Cardillo (dal 34’ Pedretti), Bottioni, Cella, Esposito (dal 26’ Verduri), Billone, Anceschi (dal 34’ Sarcina), Santana, Guarini
ARBITRO: Rodio

RETI: 4' Manzoni, 7' Fontanello
Parma-Fidenza 3-0 ai rigori (0-0 dtr)
PARMA (3-5-1-1): Pavarini; Panucci, Dellafiore, Lucarelli A.; Traorè (30' Lanzafame), Morrone, Coppola (18' Budel), Lunardini, Antonelli; Manzoni (11' Paponi); Bojinov
FIDENZA:
Cattabiani, Zamboni, Zampineti, Piva, Petrelli, Gorrini, Bertolini, Pizzelli, Pompini, Fermi, Orlando
ARBITRO: Rodio
SEQUENZA RIGORI: Panucci (P) rete, Pompini (F) alto, Lunardini (P) rete, Fermi (F) parato, Paponi (P) rete, Bertolini (F) traversa.
Salsomaggiore-Fidenza 4-5 ai rigori (0-0 dtr)

SABATO 08 AGOSTO 2009

IL MILAN PAREGGIA 1-1 COL BENFICA POI PERDE IL "TROFEO EUSEBIO" AI RIGORI. LA SAMP ESPUGNA IL "FRANCHI" DI SIENA. IL NAPOLI VINCE 1-0 A LONDRA CONTRO IL WEST HAM, DECIDE QUAGLIARELLA. LA FIORENTINA DELUDE ANCORA,  KO A BIRMINGHAM CONTRO L'ASTON VILLA. GOLEADE DEL CATANIA CONTRO IL BASTIA E DEL GENOA CONTRO LA PRO VERCELLI


Il primo goal con la maglia del Napoli di
Fabio Quagliarella consente al Napoli di battere, a Londra, il West Ham di Zola

BENFICA-MILAN 6-5 ai rigori (1-1 dtr)
Stadio "Da Luz" di Lisbona, ore 20.00 del 08/8/2009

BENFICA: Quim; David Luiz (51' Shaffer), Luisao, Sidnei; Di Maria (72' Yebda), Ramires (46' Carlos Martins), Javi Garcia (72' F. Coentrao), Ruben Amorim; Aimar (63' Keirrison); Cardozo (63' Weldon), Saviola (63' Patric)
MILAN: Storari; Zambrotta, Thiago Silva, Nesta (79' Onyewu), Favalli (73' Antonini); Abate, Pirlo, Jankulovski; Di Gennaro (55' Ronaldinho); Pato, Borriello
ARBITRO: Ferreira (Portogallo)
RETI: 58' Cardozo (B), 87' aut. Sidnei (B)
SEQUENZA RIGORI: Keirrison (B) gol; Pirlo (M) gol; Shaffer (B) gol; Ronaldinho (M) parato; Coentrao (B) parato; Jankulovski (M) gol; Amorim (B) gol; T. Silva (M) parato; Weldon (B) sbagliato; Borriello (M) gol; Yebda (B) gol; Pato (M) gol; Patric (B) sbaglato; Zambrotta (M) parato; Sidnei (B) gol; Antonini (M) parato
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.acmilan.com )

SIENA-SAMPDORIA 0-3 (p.t. 0-2)
Stadio "Artemio Franchi" di Siena, ore 20.45 del 08/8/2009

SIENA (4-3-3): Curci; Rossettini (71' Garofalo), Portanova (46' Ficagna), Brandao, Del Grosso (89' Rossi); Vergassola (89' Ekdal), Codrea (46' Genevier), Fini (46' Jarolim); Maccarone (81' Calaiò), Paolucci (46' Jajalo), Ghezzal (65' Ghezzal)
SAMPDORIA (4-4-2): Castellazzi; Cacciatore (65' Stankevicius), Lucchini (46' Gastaldello), Rossi (86' Regini), Ziegler (65' Zauri); Padalino (72' Franceschini), Palombo (60' Sammarco), Tissone (56' Poli), Mannini (86' Mustacchio); Pazzini (59' Bellucci), Cassano (79' Marilungo)
ARBITRO: Trefoloni
RETI: 28' rig., 44' Cassano, 83' Bellucci
AMMONITI: Lucchini, Sammarco (Sa), Jajalo (Si)
ESPULSO: Sammarco (Sa) per doppia ammonizione
La Samp si aggiudica il "Trofeo Montepaschi", davanti a pochi spettatori (circa 3.000), superando 3-0 il Siena con una doppietta di Cassano ed un goal del ritrovato Bellucci. Blucerchiati in vantaggio al 28', su rigore trasformato da Cassano e concesso per un atterramento di Pazzini da parte del portiere bianconeri Curci. Al 44' "Fantantonio" raddoppia per la Samp con uno splendido tiro al volo. Nella ripresa, all83', Bellucci fa tris sfruttando un'uscita sbagliata di Curci.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.sampdoria.it )

WEST HAM - NAPOLI 0-1 (p.t. 0-0)
Stadio "Upton Park" di Londra, ore 16.00 del 08/8/2009

Il Napoli si aggiudica il "Trofeo Bobby Robson" di Londra superando di misura in amichevole il West Ham di Gianfranco Zola. A decidere il match, al 77', è stato un colpo di testa di Fabio Quagliarella al suo primo goal con la sua nuova squadra.

ASTON VILLA-FIORENTINA 1-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Villa Park" di Birmingham, ore 16.00 del 08/8/2009

Terza sconfitta in amichevole per i viola (0-1) oggi a Birmingham contro l'Aston Villa, dopo quella del "Franchi" contro il PSG e quella nel mini-match del triangolare di Catania contro i padroni di casa. A decidere il match è stata una rete messa a segno da Heskey al 14' del primo tempo in seguito ad un pasticcio difensivo di una Fiorentina decisamente brutta nel primo tempo. Nella ripresa la squadra di Prandelli gioca decisamente meglio e, anche se rischia di incassare il raddoppio dell'Aston Villa, va vicina al pari prima con Jovetic (traversa di testa) e poi con un rigore fallito da Gilardino (palo) e concesso per un "mani" in area inglese.

PARMA-OSASUNA 1-2
Stadio "Tardini" di Parma, ore 20.30 del 08/8/2009

Al Parma non basta un goal del nuovo arrivato Bojinov a rovinare l'esordio stagionale al "Tardini" della squadra di Guidolin ci pensano gli spagnoli dell'Osasuna (Liga) che vincono 2-1. Iberici in vantaggio con Masoud al 12' e sul 2-0 al 71' con Portillo. Il goal di Bojinov giunge all'82', con una correzione di testa su di una conclusione, anch'essa di testa, di Cristiano Lucarelli. 

TRIANGOLARE DI PALERMO
Stadio "Barbera" di Palermo, ore 21.00 del 08/8/2009

TRIANGOLARE "PRIMO TORNEO WIN WIN PALERMO - TROFEO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO"
Maiorca-Siviglia 1-0.
Rete: 18' Suarez
Il derby spagnolo tra Maiorca e Siviglia apre il triangolare palermitano che si gioca con mini-match di 45 minuti ciascuno. Vincono gli isolani grazie ad una rete messa a segno, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, da Suarez al 18'.
Palermo-Siviglia 1-0. Rete: 37' Miccoli.
Grande entusiasmo sugli spalti del "Barbera" affollati da moltissimi tifosi rosanero. Il Palermo dimostra di essere una buona squadra, il Siviglia non ci sta a perdere ancora, per cui si assiste ad un buon spettacolo calcistico. A decidere il mini-match è un diagonale dalla destra, molto bello, di Miccoli al 37'.  Al termine della gara giunge la notizia della morte per infarto del capitano 26enne dell'Espanyol, Daniel Jarque, in un albergo di Coverciano dove si trovava con la squadra. Nello stadio palermitano cala un velo di tristezza ma sono soprattutto i giocatori spagnoli ad apparire particolarmente affranti.
Maiorca-Palermo 2-0. Reti: 14' Webb, 19' rig. Marti
Il match conclusivo del triangolare inizia velato dal cordoglio per la morte di Jarque ma le squadre onorano l'impegno. Vince meritatamente il Maiorca grazie alle reti di Webo, che al 14' sfrutta un errato rinvio di un difensore rosanero, e di Marti su rigore al 19'. Al 27' lo spagnolo Crespi mette giù al limite dell'area Miccoli che si infortuna (probabile distorsione ad un ginocchio). Una brutta tegola per il Palermo di Zenga che, oltre al Torneo, rischia di perdere per un po' di tempo il suo migliore attaccante.

BASTIA-CATANIA 0-6 (p.t. 0-3)
Stadio "Comunale" di  Bastia Umbra, ore 15.30 del 08/8/2009

BASTIA (4-4-2): Tajolini (46' Sensi); Allegrucci (46' Sdringola), Zanchi, Tardioli, Polchi (46' Cardinali); Belkchach (70' Ortolani), Marchetti (70' De Santis),  Gnagni (46' Vantaggi), Peri; Mancini (70' Rossi), Francioni
CATANIA (4-2-3-1): Kosicky; Alvarez, Silvestre, Augustyn, Capuano; Carboni (46' Izco), Moretti; Catellani (46' Martinez), Ricchiuti, (46' Antenucci), Llama (46' Mascara); Plasmati (46' Morimoto)
ARBITRO: Di Biagio
RETI: 22', 35' Plasmati, 29' Silvestre, 63' Martinez, 77' Antenucci, 85' Morimoto
Il match, più che un'amichevole, si può considerare una partitella d'allenamento oltre che per il largo punteggio con il quale è stato vinto dagli etnei, 6-0, anche per la durata di ottanta minuti (40 per tempo) in luogo dei novanta regolamentari. Nella prima parte gli etnei sono andati a segno con Plasmati, al 22', di testa su cross di Capuano, hanno raddoppiato al 29' con Silvestre, dopo uno scambio con Plasmati e fatto tris al 35' ancora con lo scatenato Plasmati (doppietta), stavolta di piede su cross di Llama. Nella ripresa arrotondano il punteggio con Martinez al 63', di testa su cross di Morimoto; Antenucci, al 77' con una conclusione da fuori area, e all'85' con Morimoto, su lancio lungo. Per il Catania è stata l'ultima fatica nel ritiro umbro. (Per il tabellino si ringrazia il sito www.calciocatania.it )

PRO VERCELLI-GENOA 0-6 (p.t. 0-2)
A Vercelli, ore 18.00 del 08/8/2009

PRO VERCELLI primo tempo (4-4-2): Casadei; Grancitelli, Pisani, Croceri, Prizio; Labriola, Parisi, Cristini, Anderson; Da Matta, Angelilli.
PRO VERCELLI secondo tempo: Casadei; Grancitelli, Pisani, Ciolli, La Marca; Rolandone, Didu, Agostinone, De Lise, Da Matta.
GENOA primo tempo (4-3-3): Amelia; Biava, Bocchetti, Esposito; Criscito, Kharja, Mesto;  El Shaarawy, Sculli, Crespo,Juric
GENOA secondo tempo (4-3-3): Amelia, Fatic, Palacio, Modesto, Bocchetti, Moretti, Sculli, Sokratis, Tomovic, Zapater, Figueroa
ARBITRO: Mazzoleni
RETI: 14' Juric, 19', 50' Sculli, 53', 66' Crespo, 83' Figueroa.
ESPULSI: Parisi (V) e Sesia (Allenatore Pro Vercelli).
Ritorno alle goleade estive per il Genoa dopo lo 0-0 di Reggio Emilia e il pesante 0-3 con i francesi del Nizza. Nel sei a zero inflitto alla Pro Vercelli spiccano le doppiette di Crespo e Sculli.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.provercelli.it )

VENERDI' 07 AGOSTO 2009

QUATTRO SILURI DEL "SOTTOMARINO GIALLO"
AFFONDANO LA "VECCHIA SIGNORA"


Pires appoggia nella porta vuota il pallone del 3-0 del Villareal

JUVENTUS-VILLAREAL 1-4 (p.t. 0-1)
Stadio "Arechi" di Salerno, ore 20.45 del 07/8/2009

JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger; Zebina (46' Caceres), Legrottaglie (80' Ariaudo), Cannavaro, Molinaro (72' Chiellini); Camoranesi (46' Salihamodzic), Felipe Melo (72' Tiago), Marchisio (65' Zanetti); Giovinco (85' Yago); Del Piero (46' Iaquinta), Trezeguet (46' Amauri)
VILLAREAL (4-4-2):
Diego Lopez; Angel, Gonzalo (46' Marcano), Godin, Capdevila (46' Javi Penta); Eguren (75' Bruno), Ibagaza (63' Fuster), Santi Cazorla (46' Pires), Cani (62' Escudero); Rossi G. (46' Pereira), Nilmar (68' Llorente Joseba)
ARBITRO: Damato
RETI: 42' Cazorla (V), 52' Nilmar (V),  78', 89' Pires (V), 84' Amauri (J),
AMMONITI: Molinaro, Marchisio (J), Eguren, Godin (V)
All'"Arechi" i 25 mila spettatori erano andati per vedere le gesta della Juventus ed invece è stato il Villareal di Giuseppe Rossi ad impartire lezioni di calcio alla "Vecchia Signora" del calcio italiano.  Va detto che la Juventus, priva ancora di Diego, ha imbroccato una serata-no. Imprecisa nelle ripartenze e con una difesa che ha sofferto molto le veloci ripartenze del Villareal. Primo tempo gradevole con la Juventus che rischia un paio di volte di andare sotto e viene graziata dall'arbitro Damato che non rileva un rigore agli spagnoli per un "mani" vistoso di Fabio Cannavaro, fischiato e applaudito contemporaneamente  molto spesso dai suoi tifosi. Al 42' il "sottomarino giallo" spara il primo siluro con Santi Cazorla che, dal limite, infila alla sinistra di Manninger. All'inizio della ripresa, dopo che Ciro Ferrara ha cambiato le due punte Del Piero e Trezeguet con Amauri e Iaquinta, gli iberici raddoppiano con un tap-in di testa di Nilmar. La serata bianconera diventa disastrosa al 78' quando Pires spinge da due passi in rete il pallone del 3-0 su assist da sinistra dell'ottimo Pereira bravo a saltare in area Cannavaro. La Juventus ha una reazione d'orgoglio e segna il goal della bandiera all'84' con Amauri, da sottomisura. C'è ancora tempo per il quarto goal, il secondo sigillo di Pires, al volo ed in perfetta solitudine dalla destra. Prima, ed anche sonora, sconfitta della stagione per la Juventus, bella prestazione degli spagnoli che si propongono come una valida alternativa alle due corazzate del campionato spagnolo Barcellona e Real Madrid.

GIOVEDI' 06 AGOSTO 2009

IL CHIEVO SI AGGIUDICA IL TROFEO FRISBEE
NULLA DI FATTO DELL'ATALANTA CONTRO I SAUDITI DELL'AL HILAL
IL CATANIA VINCE ANCHE A FERRARA
BOLOGNA SCONFITTO A RAVENNA
IL LIVORNO ESPUGNA CARRARA


Nulla di fatto per l'Atalanta nel match, giocato a Cannes, contro i sauditi dell'Al Hilal allenati da Gerets

ATALANTA-AL HILAL 0-0
A Cannes, ore 18.00 del 06/8/2009

ATALANTA (4-4-2): Coppola; Layun, Capelli, Bianco (46' Talamonti), Peluso; Madonna (27’st Garics), Radovanovic, Caserta, Valdes (72' Padoin); Acquafresca, Tiboni (46' Tiribocchi)
AL HILAL formazione iniziale (4-4-2): Aldeayea Mohammad, Hawsawi Osama, Aldossary Abdulla, Lee Young, Radoi Matei, Alshalhoub Mohammad, Almarshadi Majed, Neves, Alqahtani Yasser, Vilhemsson, Abdullatif
AMMONITI: Radovanovic, Casetta, Tiboni (A)
(Per il tabellino e la foto d'archivio si ringrazia il sito www.atalanta.it )

RAVENNA-BOLOGNA 1-0 (p.t. 1-0)
A Ravenna, ore 20.45 del 06/8/2009

RAVENNA (4-4-2): Anania (46' Rossi); Rizzo, Ferrario (82' Squillace), Anzalone (71' Ciuffettelli), Sabato; Cavagna (60' Riberto), Fonjock, Rossetti (60' Sciaccaluga), Toledo (60' Packer); Piovaccari (60' Scappini), Gerbino (60' Filipi).
BOLOGNA (3-5-2): Viviano (69' Colombo); Raggi, Terzi (60' Lanna), Britos (60' Bassoli); Zenoni (60' Lavecchia), Vigiani (60' Mingazzini), Guana (60' Mudingayi), Tedesco (60' Casarini), Valiani (60' Bombardini); Osvaldo (60' Adailton), Di Vaio (60' Pasi)
ARBITRO: Peruzzo
RETE: 19' Gerbino
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.bolognafc.it  )

CARRARESE-LIVORNO 1-2 (p.t. 0-1)
A Carrara, ore 20.45 del 06/8/2009

CARRARESE: Giarnera (1' st Dessena), Russo, Trabace (35' st Santella), Volpini (1' st Bigazzi), Vincenzi (30' st Meucci), Vaira, Falivena, Camilli (43' st Dughetti), Granito (20' st Doretti), Torromino (1' st Bonfanti), Bariti (1'st Sicignano).  A disp: Guelfi. All. Mango
LIVORNO: De Lucia (15' st Bardi); Raimondi, Diniz (1' st Grandoni), Miglionico (15' st Galante), Pieri (1' st Di Bella) ; Pulzetti (1' st Filippini), Candreva (35' st Simeoni), Bergvold (1' st Marchini); Diamanti (15' st Dionisi), Danilevicius (1' st Cellerino), Lucarelli (15' st Perticone). A disp: Modica, Ossou. All. Russo
Arbitro: Bergonzi di Genova
Reti: 40' Danilevicius, 2' st Lucarelli, 8' st Trabace
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.livornocalcio.it )

SPAL-CATANIA 2-3 (p.t. 1-1)
Stadio "Mazza" di Ferrara, ore 20.30 del 06/8/2009

SPAL (4-4-2): Capecchi (46' Ioime); Ghetti (46' Cabeccia), Bortel, Lorenzi, Quintavalla; Rossi, Benin, Cazzamaglia, Lauretti; Meloni, Bazzani
CATANIA (4-4-2) : Andujar; Izco, Sardo, Silvestre, Capuano (46' Augustyn); Mascara (60' Catellani), Carboni (60' Delvecchio), Moretti
ARBITRO: Romeo
RETI: 34' Sardo (C), 45' Meloni (S), 67' Plasmati (C), 75' Antenucci (C), 87' Centi (S)
Il Catania continua a macinare avversari nella giungla di amichevoli precampionato giocate sin qui. Stasera è toccato arrendersi alla bellicosa Spal che al 7' sbaglia un rigore con Meloni (parato da Andujar) ma al 34' incassa il goal del vantaggio catanese messo a segno da Sardo, di testa. Al 45' la Spal pareggia con Meloni che approfitta di una errata impostazione e si invola verso la porta etnea trafiggendo l'incolpevole Andujar. Nella ripresa Plasmati, al 67' di testa su assist di Catellani, e Antenucci, al 75', chiudono il conto per i rossoblu di Atzori, non serve alla Spal il goal di Centi all'87'.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.calciocatania.com )

TORNEO TRIANGOLARE DI BOLZANO
A Bolzano,dalle  ore 20.00 del 06/8/2009

Chievo-Iraklis 1-0. Rete; 35' Pellissier (C)
Il match tra Chievo e i greci dell'Iraklis apre il torneo del "Druso" di Bolzano. Vince la squadra veronese grazie ad una rete messa a segno da Pellissier riprendendo di testa un pallone respinto da un precedente colpo di testa di Granoche.
Bari-Iraklis 2-1. Reti: 28' Meggiorini (B), 33' rig. Parisi (B), 34' Yiantsis (I) - Il Bari dimostra di essere a buon punto nella preparazione precampionato, gioca con triangolazioni veloci e desta una discreta impressione. "Galletti" in vantaggio con l'ottimo Meggiorini che, al 28', mette in rete al volo da distanza ravvicinata un vorner dalla sinistra. Cinque minuti dopo Alvarez viene messo giù in area e l'arbitro fischia un sacrosanto rigore che Parisi trasforma spiazzando il portiere greco. Passa ancora un minuto e l'Iraklis dimezza le distanze con un colpo di testa di Yiantsis ma non completa la rimonta. Il Bari vince e va a giocarsi la vittoria finale del Torneo contro il Chievo nel match conclusivo.
Chievo-Bari 1-0. Rete: 45'+1' Grippo (C)
La vittoria del "Trofeo Frisbee" va al Chievo che, sul filo di lana, segna il goal della vittoria contro il Bari con Grippo, di testa su cross di Marcolini.
CLASSIFICA DEL TORNEO: Chievo 6. Bari 3. Iraklis 0

MERCOLEDI' 05 AGOSTO 2009

IL "CIUCCIO" SCALCIA A VUOTO, 0-0 NELL'ESORDIO AL S. PAOLO CON L'ESPANYOL. LA SAMP INFILA TRE VOLTE IL VARESE. GENOA NON OLTRE LO 0-0 A REGGIO EMILIA. IL CATANIA ESPUGNA PESCARA. TORNEO DI ALZANO LOMBARDO ALL'ATALANTA


Fabio Quagliarella, contro l'Espanyol una buona
prestazione ma il primo goal con la maglia azzurra del Napoli ancora non arriva

NAPOLI-ESPANYOL 0-0
Stadio "San Paolo" di Napoli, ore 21.00 del 05/8/2009

NAPOLI : De Sanctis; Campagnaro (57' Aronica), Cannavaro, Contini (46' Rinaudo); Grava (46' Maggio), Gargano (57' Blasi), Cigarini (46' Bogliacino), Hamsik (57' Datolo), Vitale (57' Rullo); Lavezzi (46' Hoffer), Quagliarella (64' Denis)
ESPANYOL (4-4-2): Alvarez; Pillud (46' Jarque), Nico Pareja, Roncaglia; Didac, Verdu (46' Ivan), Callejon (66' Tamudo), Lola, Marquez (59' Sielva); Coro (66' Nakamura), Sahar (46' Luis Garcia)
ARBITRO: Pierpaoli
AMMONITI: Gargano (N), Callejon (E)
Quarantamila spettatori al "San Paolo" per la "prima" in casa del "Ciuccio". Di fronte l'Espanyol, seconda squadra di Barcellona, una buona squadra della Liga spagnola. Molta attesa da parte dei supporter napoletani per il nuovo idolo Quagliarella che, tuttavia, rimane ancora a secco di reti anche oggi anche si disputa una buonissima gara. Nel primo tempo una sola vera occasione da rete: la sciupa Hamsik che, su splendido lancio di Lavezzi, si fa respingere da Alvarez la conclusione a tu per tu. Nella ripresa girandola di cambi che stravolge l'assetto delle due squadre. Esce fuori l'Espanyol, quasi nullo in fase offensiva nel primo tempo, e sfiora il goal con Tamudo (77'), bravo in questa occasione il portiere azzurro De Sanctis che chiude lo specchio della porta allo spagnolo e devia in angolo. Il Napoli risponde con un tiro da fuori di Blasi respinto male dal portiere Alvarez e sul quale rimedia un difensore spedendo la sfera in angolo (82'). Finisce 0-0 con un po' di delusione per i tifosi napoletani anche se la squadra di Donadoni ha mostrato bel gioco in alcuni momenti del match.

VARESE-SAMPDORIA 0-3 (p.t. 0-2)
Stadio "Franco Ossola" di Varese, ore 20.30 del 05/8/2009

VARESE (4-4-2): Moreau (46' Grandclement); Camisa (53' Benvenga), Radi (53' Gentili), Bernardini (77' Muniru), Buzzegoli (51' Gambadori); Dos Santos (87' Lazaar), Carrozza (61' Gianola), Corti (61' Palermo), Momentè (46' Ebagua); Grossi (65' Machado), Del Sante
SAMPDORIA (4-3-3): Fiorillo (63' Guardalben); Stankevicius (46' Cacciatore), Lucchini, Gastaldello (46' Rossi), Zauri (46' Ziegler); Dessena (46' Franceschini), Palombo (46' Poli), Sammarco (46' Tissone); Bellucci (34' Mannini, 89' Mustacchio), Pazzini (42' Soriano), Cassano (68' Marilungo)
ARBITRO: Gallone
RETI: 4' rig. Cassano (S), 11' Bellucci (S), 91' Ziegler (S)
AMMONITI: Muniru, Dos Santos (V), Lucchini (S)
Mister Del Neri prova, stasera nel glorioso "Ossola" di Varese, il tridente Bellucci, Pazzini, Cassano e risolve il match in 11 minuti: al 4' va in goal Cassano che realizza un rigore da lui stesso procurato e all'11' Bellucci raddoppia su assist di uno splendido Cassano. La Samp tira un po' i remi in barca e va al riposo sul 2-0. Nella ripresa cambi a raffica per entrambe le squadre, il Varese cerca il goal che non arriva e, a tempo scaduto, incassa il goal del definitivo 3-0 su punizione di Ziegler. Per la Sampdoria è la quarta vittoria su cinque amichevoli sin qui disputate, unica macchia dell'estate 2009 blucerchiata (ma stasera i liguri hanno giocato in casacca nera) il 3-0 incassato in Olanda contro il Feyenoord lo scorso 26 luglio.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.sampdoria.it )

REGGIANA-GENOA 0-0
Stadio "Giglio" di Reggio Emilia, ore 20.45 del 05/8/2009

REGGIANA: Manfredini, Mallus, Stefani, Mei, D’Alessandro, Nardini, Padoin, Romizi, Maschio, Ferrari, Morelli. Nella ripresa sono entrati: Tomasig, Ferrando, Corner, Anderson, Migliaccio, D’Amico, Alessi, Gualandri, Sekyere.
GENOA: Scarpi (64' Russo); Papastathopoulos (64' Mesto), Moretti (46' Esposito), Bocchetti (46' Fatic), Tomovic (64' Biava), Zapater (64' Modesto), Kharja (46' Juric), Criscito (46' Rossi), Palacio (46' El Shaarawy), Floccari (64' Crespo), Jankovic (32’Sculli). 
ARBITRO: Stefanini
Nessun goal al "Giglio" tra Reggiana e Genoa in una soffocante e calda serata di agosto. Nel "Grifone" gioca per la prima volta, con buona personalità, lo spagnolo Zapater. Il match è gradevole anche se nel primo tempo le occasioni da rete non sono tante. Nella ripresa molti cambi e qualche emozione in più (per il Genoa) ma risultato inchiodato sullo 0-0 fino alla fine. Per il Genoa la prossima amichevole è sabato prossimo a Vercelli.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.genoacfc.it )

PESCARA-CATANIA 0-2 (p.t. 0-1)
A Pescara, ore 21.00 del 05/8/2009

PESCARA (4-4-2): Pinna (57' Prisco); Medda (46' Zanon), Pomante (46' Olivi), Mengoni (61' Sembroni), Vitale (61' Petterini); Gessa, Tognozzi (46' Zappacosta), Dettori (46' Coletti), Carboni S. (64' Bonanni); Zizzari, Artistico (67' Verratti)
CATANIA (4-3-3): Campagnolo; Sardo, Silvestre, Augustyn, Capuano (76' Izco); Sciacca (85' Suarino), Carboni (81' Moretti), Delvecchio (62' Antenucci); Catellani (70' Martinez), Plasmati (59' Morimoto), Llama (70' Mascara).
ARBITRO: Calvarese
RETI: 37' Sciacca, 52' Plasmati
Va acquisendo sempre più personalità il Catania di Atzori, reduce dal successo nel triangolare "Dahlia Cup" contro Fiorentina e Cagliari. Alla inaugurazione del nuovo stadio di Pescara gli etnei subiscono l'iniziativa della squadra di Antonello Cuccureddu creando un paio di occasioni dalle parti di Campagnolo, bravo a sventarle. Al 37' una perla da lontano di Sciacca, il giovane Under 21 che Atzori sembra intenzionato a lanciare in prima squadra, porta in vantaggio il Catania che al 7' della ripresa raddoppia con un colpo di testa di Plasmati su cross di Catellani. Il portiere del Catania Campagnolo dimostra di essere in grande serata rintuzzando un paio di occasioni create da Gessa per gli abruzzesi ed al 52' si supera respingendo un rigore a Zizzarri (atterramento di Verrati da parte di Sciacca). Domani sera altra amichevole per i rossoblu siciliani, a Ferrara contro la Spal (ore 20.30).

TORNEO TRIANGOLARE DI ALZANO
Ad Alzano Lombardo, dalle ore 17.00 del 05/8/2009

TROFEO DEI CENTO ANNI DI CALCIO AD ALZANO LOMBARDO
Albinoleffe-AlzanoCene 1-0
ALZANOCENE: Fossati, Crotti, Fornoni, Forlani, Riva, Marini, Leoni (34’ Mignani), Longo, Serafini, Valenti, Spampatti.
ALBINOLEFFE: Offredi, Garlini, Sala, Piccinni, Foglio, Cia, Previtali, Geroni, Laner, Cellini, Ferrari
Rete:  9' Ferrari (Alb)
Atalanta-AlzanoCene 3-0
ATALANTA: Consigli, Garics, Talamonti, Manfredini, Bellini, Padoin, Barreto, Guarente, Caserta, Doni, Tiboni
ALZANOCENE: Sacchetto, Rota, Forlani, Fornoni, Magnani, Trevisan, Galli, Longo (28’ Bonaldi), Leoni, Antignano, Previtali
Reti: 3’ Tiboni, 16’ Doni, 30’ Tiboni
Atalanta-Albinoleffe 2-1
ATALANTA: Consigli, Garics, Bianco, Manfredini, Bellini, Padoin, Barreto, Guarente, Doni, Tiribocchi, Acquafresca
ALBINOLEFFE: Layeni, Perico, Sala, Bergamelli, Foglio, Laner, Previtali, Hetemaj, Cristiano, Cellini, Ruopolo
Reti: 9' Sala (Al), 23' Padoin (At), 26' rig. Acquafresca (At)
Classifica del Torneo: Atalanta 6, Albinoleffe 3, AlzanoCene 0
(Per i tabellini si ringrazia il sito www.atalanta.it )

MARTEDI' 04 AGOSTO '09

A ROSIGNANO IL LIVORNO SFONDA NELLA RIPRESA,
IN GOAL IL TRIO D'ATTACCO


Il Livorno batte 3-0 il Rosignano grazie alle reti, tutte nella ripresa,
dei suoi tre attaccanti Dionisi, Lucarelli e Danilevicius

ROSIGNANO-LIVORNO 0-3 (p.t. 0-0)
A Rosignano Solvay, ore 20.45 del 04/8/2009

LIVORNO primo tempo (4-3-3):  Bardi; Perticone, Diniz, Miglionico, Di Bella; Pulzetti, Candreva, Filippini A; Diamanti, Cellerino, Tavano
LIVORNO secondo tempo (4-3-3): De Lucia, Raimondi, Galante, Grandoni, Pieri; Marchini, Loviso, Bergvold; Danilevicius, Dionisi, Lucarelli.
ROSIGNANO (4-4-2): Nocchi; Trocar, Garbini (68' Guidi), Giannini, Ghiandi; Moneta (87' Falorni), Pellecchia (46' Tonarini), Sassarini (68' Ul Dadiri), Iarrusso (46' Scarpa); Martelloni (46' Fincchietti), Arricca
ARBITRO: Lucchesi
RETI: 62' Dionisi, 81' Lucarelli, 85' Danilevicius
In  una calda serata, davanti ad un buon pubblico di 2.500 spettatori presenti allo Stadio "Ernesto Solvay", il Livorno gioca e vince la sua prima amichevole in notturna di questa estate contro un Rosignano, squadra che milita in Serie D, che ha tenuto testa ai più titolati  amaranto per un tempo. Livorno in vantaggio al 52' Con un rasoterra angolato da fuori area di Dionisi. Nel finale le altre due reti: all'81' Lucarelli s libera di un avversario, entra in area e raddoppia con un rasoterra mentre il goal del 3-0 finale porta la firma di Danilevicius, quattro minuti più tardi, con un tap-in su tiro di Lucarelli respinto da Nocchi. Prossima amichevole del Livorno, che sin qui ne ha giocate cinque con tre vittorie e due sconfitte, il 6 agosto in casa del Carrara. (Per la foto d'archivio e il tabellino si ringrazia il sito www.livornocalcio.it )

LUNEDI' 03 AGOSTO '09

DUE RETI SOTTO LA PIOGGIA
DEL BARI ALL'ENTELLA CHIAVARI


Barreto, uno dei punti di forza del Bari nel prossimo campionato,
nell'amichevole di oggi pomeriggio non ha giocato

BARI-ENTELLA CHIAVARI 2-0 (p.t. 2-0)
A Stanghe, ore 17.00 del 03/8/2009

Il Bari piega 2-0 l'Entella Chiavari, compagine ligure che milita in Serie D, nella penultima amichevole giocata nel pomeriggio a Stanghe, frazione di Racines in provincia di Bolzano. Le reti, entrambe nel primo tempo, al 12' di Meggiorini e al 38' di Parisi. Nella ripresa una violenta pioggia che ha reso il terreno di gioco ai limiti della praticabilità ma il Bari è riuscito a creare parecchie occasioni senza tuttavia arrotondare il punteggio. Prossimo impegno amichevole per i "Galletti" di Ventura il prossimo 6 agosto in un Torneo triangolare che si svolgerà a Bolzano con i greci dell'Iraklis Salonicco e il Chievo.

PEACE CUP, FINALE - DOMENICA 02 AGOSTO '09

LA JUVE SI FA SFUGGIRE DALLE MANI LA "PEACE CUP"
VINCE L'ASTON VILLA AI RIGORI


La Juventus spreca troppo, soprattutto nella ripresa, e
perde ai rigori la finale della "Peace Cup" contro l'Aston Villa

JUVENTUS-ASTON VILLA 3-4 ai rigori (0-0 dts)
Stadio "Olimpico" di Siviglia, ore 22.00 del02/8/2009

JUVENTUS (4-1-3-2): Buffon; Zebina, Legrottaglie, Chiellini, Molinaro (40' Grygera); Melo; Camoranesi (88' Del Piero), Giovinco (91' Amauri), Marchisio (56' Zanetti); Iaquinta, Trezeguet
ASTON VILLA (4-4-2): Guzan;  Lichaj, Cuellar, Davies, Shorey (75' Lowry); Sidwell, Albringhton, Reo Cocker, Young; Weimann (75' Bannan), Carew (91' Herd)
ARBITRO: Blom (Olanda)
AMMONITI: Melo, Chiellini (J), Sidwell, Lichaj (AV)
(Guarda il tabellone della "Peace Cup)

SEQUENZA RIGORI
ASTON VILLA 0-0 JUVENTUS
Bannan rete 1-0 parato Iaquinta
Sidwell alto 1-1 rete Trezeguet
Lowry rete 2-2 rete Amauri
Young rete 3-3 rete Melo
Herd parato 3-3 parato Del Piero
Cuellar rete 4-3 alto Legrottaglie
Si fosse trattato di un match pugilistico la Juventus avrebbe vinto sicuramente ai punti. Invece vince la "Peace Cup" ai rigori l'Aston Villa, squadra quadrata ma con pochi voli di fantasia. La Juventus gioca ancora senza Diego, che ha saltato anche il "partitone" di semifinale contro il Real Madrid, mentre Cannavaro parte dalla panchina, nell'Aston Villa manca lo squalificato Heskey. Sugli spalti dell'"Olimpico" di Siviglia pochissima gente, evidentemente il caldo ha consigliato gli andalusi a godersi altri spettacoli. I bianconeri, soprattutto nel secondo dei tempi regolamentari, hanno sciupato almeno tre match-ball con Trezeguet e Iaquinta per non parlare dei rigori finali. Dopo gli errori dagli undici metri di Iaquinta e Sidwell, bianconeri e inglesi erano sul 3-3 con Del Piero, incaricato di realizzare l'ultimo rigore del match. Il "Pinturicchio", entrato allo scadere dei primi 90 minuti per l'ottimo Camoranesi, prende la rincorsa e partorisce un tiro centrale neanche tanto forte che per il portiere dei "villans", lo statunitense Guzan, è una bazzecola parare. E così, si va ad oltranza, coi rigori. Ma ne basta uno solo ad entrambe le squadre per determinare il successo dell'Aston Villa e succedere al  Lione nell'albo d'oro della "Peace Cup" approdata quest'anno per la prima volta in Europa, per la precisione in Andalusia: batte Cuellar e segna, poi tocca a Legrottaglie che, da buon difensore, spara alle stelle il pallone. La "Coppa della pace" sfugge dalle mani della Juventus, finisce 4-3 per l'undici di Martin O'Neil.

DOMENICA 02 AGOSTO '09

IL CATANIA BATTE LA FIORENTINA
E PERDE COL CAGLIARI: LA "DAHLIA CUP" E' SUA


Il Catania ringrazia il suo pubblico dopo la vittoria per 2-0
contro la Fiorentina nel match decisivo della "Dahlia Cup"

TRIANGOLARE "DAHLIA CUP" DI CATANIA
Stadio "Massimino" di catania, dalle ore 20.30 del02/8/2009

PRIMO TROFEO "DAHLIA CUP" (GARE DA 45 MINUTI)
Fiorentina-Cagliari 1-0. Rete: 20' Vargas.
Al "Massimino" di Catania molta gente sugli spalti nonostante il gran caldo per godersi questo succoso triangolare che fa da prologo alla prossima Serie A. Le prime a scendere in campo sono Fiorentina e Cagliari. I viola giocano con la formazione migliore e debbono digerire il KO del "Franchi" di qualche giorno fa contro il PSG (0-3). Il Cagliari è già in buona forma ma va sotto al 20' quando Vargas, ex Catania, segna con uno splendido tiro al volo dal vertice interno sinistro dell'area cagliaritana. La squadra di Allegri prova a tornare in parità, si rende pericolosa con Jeda in un paio di occasioni ma il match si chiude con il successo dei viola.
Cagliari-Catania 3-1 ai rigori, 0-0 dopo i 45 minuti regolamentari.
Sequenza rigori: Delvecchio (C) parato; Agostini (Cag) parato; Mascara (C) rete; Astori (Cag) rete; Silvestre (C) traversa; Lazzari (Cag) rete; Izco (C) parato; Nenè (Cag) rete.
Cagliari e Catania non riescono a segnare ma i padroni di casa sembrano più tonici. Ai rigori sbagliano quasi tutti i catanesi (segna solo Mascara), nenè segna il rigore del 3-1 finale per il Cagliari che, a questo punto non può più vincere il Trofeo mentre la squadra di Atzori deve battere i viola nell'ultimo match.
Catania-Fiorentina 2-0. Reti: 10' Sardo, 11' Llama
Per il match decisivo per la vittoria del Trofeo "Dahlia" ai viola basta un pari. Il Catania, però, c'è e mette al tappeto la squadra di Prandelli, scesa in campo con una formazione diversa completamente da quella che ha battuto il Cagliari. Vanno a segno in sequenza Sardo (10'), con un fendente al volo sul primo palo su corner da destra, e Llama, con un angolato diagonale su respinta di Frey al termine di una concitata azione in area viola.
CLASSIFICA FINALE: Catania 4, Fiorentina 3, Cagliari 2. (La vittoria ai rigori vale 2 punti, la sconfitta 1 punto)

SABATO 01 AGOSTO 2009

LA SAMPDORIA PAREGGIA A PADOVA A LONDRA
PARMA SCONFITTO DAL WATFORD, 0-0 DEL CHIEVO COL WEST BROMWICH.
L'IRAKLIS FERMA L'ATALANTA SULL'1-1, IL SIENA BATTE DI MISURA L'IBIZA.
CINQUINA DEL PALERMO AL PORDENONE,
GENOA TRAVOLTO DAL NIZZA, PRIMA DEL MATCH DISORDINI CON ALCUNI FERITI NON GRAVI FUORI DALLO STADIO DI CUNEO


Mariga, un goal che non serve molto al Parma sconfitto 3-2
a Londra dagli inglesi di League Champonship del Watford

PADOVA-SAMPDORIA 1-1 (p.t. 1-1)
 Stadio "Euganeo" di Padova, ore 20.30 del 01/8/2009

PADOVA (4-3-1-2): Agliardi (76' Cano); Trevisan (71' Giovannini), Bovo, Cotroneo (60' Niero), Renzetti (69' Ben Djemia); Cesar, Italiano (74' Lewandowski), Jidayi (51' Cuffa); Lazzari (54' Baccolo); Di Nardo, Gasparetto (64' Jadid)
SAMPDORIA (4-4-2): Fiorillo (68' Guardalben); Stankevicius (46' Cacciatore), Gastaldello (46' Rossi), Lucchini, Ziegler (46' Zauri); Padalino (81' Dessena), Palombo (68' Tissone), Poli (46' Sammarco), Mannini (46' Franceschini); Pazzini (68' Bellucci), Cassano (68' Marilungo)
ARBITRO: Bindoni
RETI: 32' Di Nardo (P), 45' Poli (S)
Il gran caldo condiziona la prestazione delle due squadre in campo ed alla fine il pareggio sembra un risultato equo. Poco oltre la mezzora il Padova va in vantaggio con Di Nardo, allo scadere del tempo il pareggio dei blucerchiati messo a segno da Poli. Nella ripresa moltissimi cambi nelle due squadre e doriani vicini al 2-1 ma il palo dice di no a Franceschini. Da domani la Sampdoria rientra in sede, finito il ritiro di Moena.

WATFORD-PARMA 3-2 (p.t. 2-1)
A Londra, ore 17.00 del 01/8/2009

WATFORD (4-4-2): Loach; Mariappa (89' Hodson), Demerit, Williamson, Doyley; Smith, Jenkins, Severin, Cowie (89' Harley); Graham (89' Bryan), Priskin (73' Ellington)
PARMA (4-3-3): Mirante (61' Pavarini); Zenoni, Paci, Lucarelli, Castellini (84' Antonelli); Morrone (59' Manzoni), Cordova (84' Coppola), Mariga; Biabiany, Paloschi, Lanzafame
ARBITRO: Friend (Inghilterra)
RETI: 28’ Paci, 34’ Smith, 37’ Graham, 52’ Priskin; 64’ Mariga
AMMONITI: Mirante, Coppola (P)
Il Parma si illude dopo che Paci mette in rete un pallone respinto dal portiere Loach su punizione dello specialista Cordova. Il vantaggio dei ducali dura solo sei minuti, al 34' il Watford pareggia un tap-in di Smith su pallone ribattuto da Mirante.Al 37' gli inglesi ribaltano le sorti del match con Graham che mette in rete facile-facile su assist di Smith. Al 7' della ripresa il goal che manda al tappeto gli emiliani messo a segno da Priskin sugli sviluppi di una punizione. Il Parma si scuote e torna in partita al 64' con Mariga che indovina un gran tiro da fuori area che si insacca dopo avere picchiato sotto la traversa. Seconda sconfitta consecutiva nelle amichevoli precampionato per il Parma di Guidolin che aspetta gli innesti di Bojinov e Panucci.

WEST BROMWICH-CHIEVO 0-0
A Londra, ore 16.00 del 01/8/2009

WEST BROMWICH (4-4-2): Carson; Zuiveloon, Martis, Olsson, Cech; Brunt, Greening, Mulumbu, Brunt (69' Teixeira); Moore, Cox (69' Wood)
CHIEVO (4-4-2): Sorrentino; Frey, Morero (65' Scardina), Yepes (81' De Paula), mantovani (65' Mandelli); Luciano (65' Granoche), Rigoni, Marcolini (65' Bentivoglio), Pinzi (81' Malagò); Bogdani (65' Ariatti), Pellissier (81' Hanine)
ARBITRO: Attwell
AMMONITI: Yepes, Hanine (C)
Il Chievo soffre ma torna imbattuto da Londra dove ha affrontato il West Bromwich Albion appena retrocesso in League Premiership dalla Premier League inglese. I veronesi hanno subito, soprattutto nel primo tempo, l'iniziativa dei padroni di casa e sono stati salvati da alcuni grandi interventi del portiere Sorrentino.

SIENA-IBIZA 1-0 (p.t. 0-0)
A Montepulciano, ore 17.00 del 01/8/2009

SIENA primo tempo (3-4-3): Curci; Rossettini, Ficagna, Del Grosso; Jarolim, Codrea, Genevier, Garofalo; Reginaldo, Calaiò, Jajalo
SIENA secondo tempo  (3-4-3): Pegolo; Rossettini, Portanova, Brandao; Fini, Codrea (38' Capogrosso), Genevier, Rossi; Ghezzal, Paolucci, Maccarone
IBIZA (4-4-2): Ivan (46' Jose Antonio, 71' Brugnettini), Lillo, D'Angelo (55' Victor), Fusaro, Patti, Re (69' Angel), Jonathan (46' Wahab), Calabrese (69' Furlam), Ventimiglia (46' Righetti), Amassoka, Gallaccio (46' Mbakogu)
ARBITRO: Bottegoni
RETI: 51' Ghezzal (S)
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.acsiena.it )

GENOA-NIZZA 0-3 (p.t. 0-0)
A Cuneo, ore 18.30 del 01/8/2009

GENOA ( 4-2-3-1): Rubinho; Moretti, Criscito (75' Fatic), Biava (69' Rossi), Bocchetti (60' Papastathopoulos); Mesto, Juric (69' Milanetto); Kharja, Jankovic, Sculli (60' El Shaarawi); Crespo (60' Floccari)
RETI: 55', 57' Ben Saada, 60' Remy
Prima del match, che per questo motivo inizia in ritardo, disordini tra tifosi francesi e italiani, con qualche ferito, fuori dello Stadio "Fratelli Paschiero" di Cuneo sembra provocati dai tifosi transalpini.
Ai francesi bastano 5 minuti nella ripresa, tra il 55' e il 60', per ipotecare il match: vanno in vantaggio al 10' con un  pallonetto da fuori area del corso di origine tunisina Ben Saada che raddoppia due minuti dopo aggiustandosi il pallone con una mano;  al 15' è Remy a fare tris con un tiro da fuori area. La tripla mazzata è di quelle dure da digerire e il "Grifone" non decolla, Mister Gasperini inizia le sostituzioni ma il risultato non cambia e il Genoa perde la sua prima amichevole precampionato. Poco male, ci può stare.

PALERMO-PORDENONE 5-0 (p.t. 1-0)
 Bad Kleinkircheeim, 01/8/2009

PALERMO (4-3-1-2): Amelia (67' Brichetto); Morganella (46' Mazzotta), Kjær, Bovo, Melinte; Bresciano (52’ Tedesco), Nocerino (68' Adamo), Bertolo (64' Terranova); Simplicio (52' Conti); Cavani, Miccoli
PORDENONE (4-3-3): Posocco (46' Pozzer); Erodi (68' Michieli), Campaner (68' Gallinelli), Garbini, Battiston (58' Dus); Cester (46' Casella), Tardivo, Margherita (58' De Pin); Sessolo (46' Criaco), Lella (52' Strizzolo), Roman Del Prete (68' Buttignaschi).
ARBITRO: Tanja Schett
RETI: 4', 50', 58' Cavani, 46' Miccoli, 48' Bresciano

IL Pordenone è l'ottava "vittima" del Palermo nelle amichevoli precampionato giocate in ritiro in Austria. In grande evidenza l'attaccante uruguaiano Cavani che ha realizzato una tripletta, di Miccoli e Bresciano le altre due reti. Quella di oggi è stata l'ultima amichevole giocata in Austria dal Palermo che domani rientra in sede.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.ilpalermocalcio.it )

ATALANTA-IRAKLIS 1-1 (p.t. 0-0)
A Brentonico, ore 16.00 del 01/8/2009

L'Iraklis, che nella amichevole precedente aveva battuto 2-1 il Parma, impone il pari all'Atalanta in un match giocato nel pomeriggio nel ritiro dei bergamaschi di Brentonico. Primo tempo a reti inviolate, nella ripresa greci in vantaggio su rigore trasformato da Epstein (54') e pareggio dei nerazzurri di Angelo Gregucci ad opera di Tiboni al 70'. L'Atalanta fallisce con Caserta il rigore della possibile vittoria.

PEACE CUP - VENERDI' 31 LUGLIO 2009

GRANDE JUVENTUS, SCONFIGGE IL REAL MADRID
E VA IN FINALE DI "PEACE CUP"


Fabio Cannavaro si vendica del Real Madrid di Florentino Perez
che lo ha "mollato", segnando un bel "goal dell'ex" di testa

JUVENTUS-REAL MADRID 2-1 (p.t. 1-1)
Stadio "Ramon Sanchez Pizjuan" di Siviglia, ore 22.30 del 31/7/2009

JUVENTUS (4-4-2): Buffon; Grygera, Cannavaro (46' Legrottaglie), Chiellini, Salihamidzic; Camoranesi, Melo (72' Marrone), Tiago, Giovinco (60' Zanetti); Del Piero (68' Iaquinta), Amauri
REAL MADRID (4-2-3-1): Dudek; Miguel Torres, Pepe, Metzelder, Drenthe; Granero, Diarrà, Guti (80' Gago); Cristiano Ronaldo, Benzema (73' Higuain), Raul (73' Negredo)
ARBITRO: Yefet (Israele)
RETI: 3' Cannavaro (J), 40' rig. C.Ronaldo (RM), 49' Salihamidzic (J)
AMMONITI: Melo, Salihamidzic, Camoranesi, Grygera (J), Drenthe, Granero (RM)
Non è calcio vero ma gli somiglia molto quello visto al "Pizjuan" di Siviglia tra Juventus e Real Madrid. La sfida, ormai un classico del calcio europeo, vale l'ammissione alla finale del Torneo "Peace Cup" che quest'anno si disputa in Andalusia e le due squadre l'affrontano senza due loro pedine fondamentali: Diego, che deve recuperare da un affaticamento muscolare, e Kakà, ancora a corto di preparazione.
Grande prestazione della squadra di Ciro Ferrara, che dà l'impressione di essere già in forma-campionato. Splendido Del Piero che fornisce gli assist dei due goal, su punizione e corner, a Cannavaro e Salihamidzic, ed esce, sostituito da Iaquinta al 68', tra gli applausi dei tifosi spagnoli. Delude il Real Madrid, bene Cristiano Ronaldo ma poco incisivo Benzema. Oltre alle tre reti, il match ha offerto diverse emozioni e due pali: al 50' con Raul e all'81' con Tiago (buona gara). Juventus in vantaggio al 3' con un goal di testa dell'ex Cannavaro, pareggio su rigore del Real Madrid con Cristiano Ronaldo al 41' (atterramento dello stesso da parte di Chiellini).  Al 49' goal-partita di Salihamidzic, ancora di testa, per i bianconeri che nella finale della "Peace Cup" affronteranno, domenica sera all'"Olimpico" di Siviglia,  gli inglesi dell'Aston Villa che hanno vinto 2-1 l'altra semifinale contro il Porto giocata a Malaga. (guarda il tabellone della "Peace Cup)

VENERDI' 31 LUGLIO 2009

PASSO FALSO DEL BARI SCONFITTO DAL LUMEZZANE (PRIMA DIVISIONE)


Imprevista sconfitta del Bari contro il Lumezzane, è il secondo KO dei "Galletti" nelle amichevoli precampionato

BARI-LUMEZZANE 1-2 (p.t. 0-2)
A Racines, ore 17.00 del 31/7/2009

BARI formazione iniziale (4-4-2): Gillet; Bonucci, Ranocchia, Parisi, A.Masiello; Alvarez, DeVezze, Gazzi, Antonelli; Kutuzov, Meggiorini
RETI: 2' Pesenti (L), 4' Lauria (L), 47' Rivas (B)
Il Bari incassa contro il Lumezzane (Prima Divisione) la seconda sconfitta su quattro amichevoli precampionato con lo stesso punteggio della gara persa contro i greci dell'Aris, 1-2. La squadra di Ventura dopo quattro minuti è già sotto di due reti messe a segno da Pesenti, che infila centralmente la difesa pugliese, e Lauria, direttamente su punizione, Nella ripresa il tecnico barese cambia quasi tutta la squadra, rimangono in campo solo Gillet, Ranocchia e De Vezze, ed è uno dei nuovi entrati, Rivas, ad accorciare le distanze al 47'. Nella ricerca poco fortunata del pareggio il Bari si scopre e rischia di incassare il terzo goal, ma lo salva il palo. Prossima amichevole dei "Galletti" il 3 agosto contro il Chiavari.
(Per la foto e la formazione si ringrazia il sito www.asbari.it )

GIOVEDI' 30 LUGLIO 2009

L'INTER SUPERA IL MONACO E VINCE LA "PIRELLI CUP", MILAN KO AI RIGORI CONTRO IL BOCA JRS E ULTIMO NELL'"AUDI CUP"
SAMPDORIA GOAL DA PALLOTTOLIERE, VINCONO GENOA E NAPOLI
CONTRO IL GROSSETO SECONDA AMICHEVOLE SENZA RETI PER IL CATANIA


Eto'o, stasera a Montecarlo contro il Monaco, ha giocato per la prima volta con la maglia dell'Inter

MONACO-INTER 0-1 (p.t. 0-0)
Stadio "Luis II" di Montecarlo, ore 20.45 del 30/7/2009

MONACO (4-4-2): Ruffier (46' Roma), Lolo (83' Adriano), Mongongu, Puygrenier, Traore, Perez (69' Modesto), Mangani (65' Pino), Alonso (46' Gakpe), Nené, Bakar (65' Haruna), Park (83' Muratori).
INTER (4-3-3): Julio Cesar (46' Toldo), Burdisso, Cordoba (46' Materazzi), Chivu (46' Maicon), Santon (46' Zanetti), Vieira (46' Thiago Motta), Krhin (46' Cambiasso), Obi (46' Muntari), Quaresma (46' Stankovic), Balotelli (46' Milito), Mancini (46' Eto'o, 88' Destro).
ARBITRO: Mezouar
RETI: 55' Milito (I)
E' la serata dell'esordio di Eto'o con la maglia nerazzurra ma il goal della vittoria contro il Monaco che vale all'Inter la conquista della "Pirelli Cup"  lo segna "el Principe" Milito, uno che parla poco e segna molto. Nel primo tempo Mister Mourinho fa giocare l' "Inter 2" e non è che si veda grande gioco, nella ripresa cambia tutta la squadra ad eccezione di Burdisso, entrano i due nuovi attaccanti Milito ed Eto'o ed è un'altra musica. Il goal che decide il match giunge al 55': Milito riceve palla in area francese, si libera di un difensore e infila Roma con un preciso diagonale da destra.

MILAN-BOCA JUNIORS 4-5 (1-1 al 90')
Stadio "Allianz Arena" di Monaco di Baviera, ore 19.00 del 30/7/2009

MILAN (4-3-1-2): Storari; Oddo (46' Zambrotta), Onyewu, Thiago Silva, Antonini; Abate (76' Jankulovski), Gattuso (65' Flamini), Ambrosini (46' Pirlo); Ronaldinho (81' Zigoni); Pato, Borriello
BOCA JUNIORS (4-4-2): Abbondanzieri; Gunino, Paletta, Sauro, Krupoviesa (50' Monzon); Chavez (46' Battaglia), Forlin (46' Insuà), Marino (46' Medel Soto), Gaitan (72' Riquelme); Mouche (73' Palermo), Viatri.
ARBITRO: Sippel (Germania)
RETI: 27' Thiago Silva (M, 87' Viatri (B)
AMMONITI: Abate (M)
SEQUENZA RIGORI: Palermo (B) rete; Ronaldinho (M) rete; Riquelme (B) rete; Pirlo (M) parato; Insua (B) parato; Jankulovski (M) rete; Paletta (B) rete; Thiago Silva (M) rete; Viatri (B) rete; Pato (M) parato
E' un precampionato-no per il Milan che gioca un buon match, va in vantaggio grazie ad una deviazione da sottomisura di Thiago Silva (27') ma a tre minuti dalla fine viene raggiunto dal Boca Juniors che sfrutta un cross dalla sinistra con Viatti che, liberissimo sottoporta, infila in rete di testa mandando le due squadre, che giocano per il terzo posto nel "Trofeo Audi" di Monaco di Baviera, ai rigori. Dal dischetto risulta fatale al Milan l'errore di Pato sull'ultima trasformazione.

SAMPDORIA-MONTI PALLIDI 24-0 (p.t. 6-0)
A Moena, ore 17.00 del 30/7/2009

SAMPDORIA (4-4-2): Fiorillo (61' Costantino); Cacciatore, Lucchini, Volta, Ziegler; Dessena (46' Mustacchio), Poli (61' Soriano), Sammmarco (61' Tissone), Franceschini (46' Regini); Pazzini (61' Cassano), Marilungo (61' Bellucci)
MONTI PALLIDI (4-4-2): Sommavilla (46' Chiocchetti); Zanella (46' Pezzè), Calella, Ganz (61' Venturi), Pegoretti; Ramus (46' Trentin), De Florian (57' Rovisi), Viale (46' Krasniqi), Rovisi M. (46' Felicetti); Alaimo, Vadagnini
RETI: 11', 49', 56', 58' Marilungo, 19' Dessena, 26' Sammarco, 27', 29', 32', 54' Pazzini, 44' Poli, 60' aut. Ramus, 62', 67', 79', 81', 83', 84' Bellucci, 69' Tissone, 73' Cacciatore, 75', 77' Soriano, 86' Cassano, 91' Mustacchio
Sampdoria col pallottoliere contro i dilettanti Monti Pallidi, in una amichevole che è ormai un classico del ritiro di Moena. Delle 24 reti realizzate dai blucerchiati ben 6 sono del rientrante Bellucci, 4 di Pazzini e Marilungo. In goal anche Cassano, che ha giocato per circa mezzora nella ripresa al posto di Pazzini.

SOLLENAU-NAPOLI 1-5
A Sollenau, ore 18.00 del 30/7/2009

SOLLENAU (4-4-2): Hemmenmaier, Offner, Wohrer, Eberhard, Konigshofer, Grov, Strevinger, Bardel, Angler, Knaller, Merif
NAPOLI primo tempo (3-5-2): Navarro; Santacroce, Cannavaro, Contini; Maggio, Gargano, Amodio, Hamsik, Zuniga; Quagliarella, Lavezzi
NAPOLI secondo tempo (3-5-2): De Sanctis; Grava, Rinaudo, Aronica; Montervino, Blasi (28' Bogliacino), Pazienza, Datolo, Vitale (28' Rullo); Denis, Hoffer.
ARBITRO: Loschober
RETI: 7', 31' Lavezzi (N), 35' Hamsik (N), 37' Knaller (S), 41' rig. Hamsik (N), 49' Denis (N)
Ultimo match in terra austriaca per il Napoli che chiude il proprio ritiro e torna in patria. I partenopei battono 5-1 il Solleanu grazie alle doppiette di Lavezzi , in entrambe le reti imbeccato da un Quagliarella in versione assist-man, e da Hamsik, su assist di Lavezzi e su rigore. Nella ripresa in campo il più recente arrivo azzurro, Hoffer, ma il quinto goal lo segna l'argentino Denis con un'azione caparbia. Prossimo impegno del "Ciuccio" il 5 agosto al "San Paolo" contro l'Espanyol.

CATANIA-GROSSETO 0-0
Ad Assisi, ore 17.30 del 30/7/2009

CATANIA (4-3-3): Andujar (46' Campagnolo); Sardo (56' Potenza), Spolli (46' Augustyn), Terlizzi (64' Silvestre), Capuano (46' Imparato); Sciacca (46' Izco), Biagianti (64' Moretti), Delvecchio (46' Carboni); Catellani (64' Mascara), Plasmati (54' Morimoto), Llama (46' Martinez).
GROSSETO (4-4-2): Caparco (46' Lanni); Turati (59' Laezza), Freddi (46' Abruzzese), Federici (46' Barbagli), Mora (46' Fautario); Alfageme, Vitiello, Papini (63' Scarlato), D'Alessandro (46' Zanchi); Sansovini (68' Carparelli), Pichlmann (46' Job).
ARBITRO: Palazzino
Altro 0-0 in amichevole per il Catania dopo quello contro l'Utrecht, stavolta contro un avversario di buon spessore della nostra Serie B, il Grosseto. Esordio in rossoblu per il difensore Spolli (buono), tornati con la prima squadra anche Biagianti e il portiere Andujar

CHIEVO-GENOVA INTERNATIONAL 5-0 (p.t. 2-0)
A San Zeno di Montagna, ore 16.00 del 30/7/2009

CHIEVO (4-3-3): Squizzi; Antonazzo (66' Frey), Scardina (66' Mantovani), Moro (66' Yepes), Rickler (36’ De Falco) (66' Morero), Grippo (66' Rigoni), Malagò (36’ Hanine) (66' Pinzi), Ariatti 66' Marcolini), Bentivoglio (66' Luciano), Bogdani (36’ Girardi) (66' Pellissier), Marcos (36’ Iunco) (66' Granoche)
GENOVA INTERNATIONAL (4-4-2):
Posavic, Carpinelli, Viskovic, Modaffari, Vukomanovic, Emerson, Felipe, Maselli, Sganzerla, Cantatore, Pagniello
RETI: 17' Marcos, 19' Bogdani, 72', 81' Pellissier, 73' Pinzi

MERCOLEDI' 29 LUGLIO 2009

FIGURACCE INTERNAZIONALI PER MILAN E FIORENTINA, PARMA KO CON L'IRAKLIS. PALERMO, GENOA, BOLOGNA E ATALANTA OK


Il Bayern Monaco travolge 4-1 il Milan e guadagna la finale dell"Audi Cup" di Monaco di Baviera

BAYERN MONACO-MILAN 4-1 (p.t. 1-0)
Stadio "Allian Arena" di Monaco di Baviera, ore 20.45 del 29/7/2009

BAYERN MONACO (4-4-2): Butt; Braafheid (46' Schweinsteiger), Van Buiten (63' Demichelis), Badstuber (63' Breno), Lahm; Altintop (63' Tymoshchuk), Van Bommel (63' Ottl), Muller; Pranjic; Gomez (80' Sene), Ernesto Sosa (63' Baumjohann)
MILAN (4-4-1-1): Storari; Zambrotta (74' Antonini), Nesta (63' Onyewu), Thiago Silva (74' Kaladze), Favalli (63' Oddo); Abate (74' Di Gennaro), Flamini, Pirlo, Jankulovski (46' Gattuso); Ronaldinho (46' Borriello); Pato
ARBITRO: Perl (Germania)
RETI: 11', 90' Muller (BM), 80' Schweinsteiger (BM), 81' Pirlo (M), 89' Sene (BM)
AMMONITI: Van Bommel (BM)
Ancora un'altra sconfitta in questo precampionato che si sta rivelando un calvario per il Milan di Leonardo. Il 4-1 incassato dal Milan nelle semifinali del Torneo "Audi Cup" di Monaco di Baviera contro il Bayern costituisce il quarto ko consecutivo dopo le sconfitte rimediate al "World Footbal Challange" di New York contro Club America, Chelsea e Inter, e sicuramente non è un buon viatico per i rossoneri anche se, spesso, le sconfitte estive si trasformano in vittorie quando gli impegni non sono più amichevoli. Rimane, tuttavia, l'impressione negativa suscitata dai rossoneri, mai in partita contro un Bayern già a buon punto con la preparazione (in Germania il campionato inizia tra dieci giorni). Tedeschi in vantaggio ed entusiasmo alle stelle nello strapieno "Allianz Arena" all'11': Altintop serve Sosa che crossa radente per Muller che fa secco Storari. Il Milan non si ritrova, Pato è troppo solo e Ronaldinho abulico. Nella ripresa (63') girandola di cambi nel Bayern, nel Milan entra Gattuso per Jankulovski (46') e Oniewu per Nesta (63'), il Bayern continua a dominare il match. All'80' Bastian Schweinsteiger taglia come il burro centralmente la difesa rossonera e raddoppia con un tiro all'angolino destro di Storari. Un minuto dopo Andrea Pirlo, su punizione centrale  da 30 metri e con la collaborazione dell'inebetito Butt rimette il Milan nel match. Per poco, però, perchè all'89' un clamoroso liscio a metà campo di Kaladze spiana la strada al goal del 3-1 bavarese che un minuto dopo diventa 4-1  ad opera di Muller che così sigla anche la sua doppietta personale, su assist di Sene. Brutto Milan, serata da dimenticare.
Nell'altra semifinale il Manchester Utd ha battuto 2-1gli argentini del Boca Jrs (reti di Anderson e Valencia per i "red devils" e di Insuà per il Boca) e domani sera affronterà, all'Allianz Arena alle 20.30, il Bayern Monaco mentre il Boca Jrs giocherà contro il Milan per il terzo posto.

FIORENTINA-PARIS ST GERMAIN 0-3 (p.t. 0-1)
Stadio "Artemio Franchi" di Firenze, ore 20.30 del 29/7/2009

FIORENTINA (4-2-3-1): Frey (75' Avramov); Comotto (75' Papa Waigo), Kroldrup (46' Dainelli), Gamberini (46' Da Costa), Pasqual (61' Gobbi); Kuzmanovic (84' Di Tacchio), Donadel; Marchionni (46' Jorgensen, 75' Gulan), Mutu (61' Jefferson), Vargas (61' Santana); Gilardino (46' Jovetic).
PARIS ST GERMAIN (4-4-2): Coupet; Ceara, Bourillon, Sakho (62' Traore), Armand; Sessegon, Makelele (62' Chantome), Clement (62' Jallet), Luyindula; Erding (52' Kezman), Giuly (62' Ngoyi)
ARBITRO: Rocchi

RETI: 25' Erding, 34' Giuly, 50' Luyindula
Approccio casalingo pessimo per la Fiorentina di Prandelli che si prende tre scoppole dai transalpini del Paris Saint Germain e gioca una gara scadente. Per la "prima" davanti al proprio (sparuto) pubblico che vale il Trofeo "Memorial  Artemio Franchi" Mister Prandelli schiera il nuovo acquisto Marchionni con Mutu e Vargas dietro all'unica punta Gilardino, Kuzmanovic e Donadel sono i centrali di raccordo tra difesa a quattro e attacco. Montolivo non è ancora a posto fisicamente e rimane in panchina come Santana. Il PSG è una buona squadra che ha in Giuly (ex Lione e Roma) e Makelele (ex Real Madrid e Chelsea)  i suoi punti di forza in mezzo al campo e lo sgusciante Sessegnon che svaria sulle due fasce. Dopo una ventina di minuti nei quali i tifosi della curva Fiesole per vincere la noia intonano cori poco benevoli nei confronti di Felipe Melo passato alla "odiata" Juventus, al 25' Kroldrup si fa soffiare palla da Erding che entra in area, dribbla Frey (in precedenza autore di una grande deviazione sul suo palo sinistro su diagonale di Sessegnon) e mette in rete da posizione defilata sulla destra. Lo svantaggio non scuote i viola, tra i quali si muovono bene Gilardino e Marchionni ma non si vede quasi per nulla Mutu. Al 34' Giuly fa quello che vuole in area viola, si presenta solo davanti a Frey e, dopo averlo dribblato, deposita in rete il pallone del 2-0 francese. All'inizio della ripresa il terzo goal del PSG: vertiginosa azione personale sulla sinistra di Sessegnon, cross basso dal fondo per Luyndula che, da due passi, controlla e infila il pallone nella porta vuota. Iniziano le sostituzioni, le squadre cambiano volto ma non il risultato. Una sconfitta pesante per i viola, ma in amichevole ci può stare. Se si prendono le dovute contromisure.

PARMA-IRAKLIS 1-2 (p.t. 0-1)
A Malles, ore 17.00 del 29/7/2009

PARMA primo tempo (4-3-3): Mirante; Zenoni, Paci, Lucarelli, Antonelli; Lunardini, Cordova, Coppola; Leon, Paponi, Manzoni
PARMA secondo tempo (4-3-3):
Pavarini; Traore, Paci (55’ Fontanello), Dellafiore, Castellini; Morrone, Mariga, Budel; Biabiany, Paloschi, Lanzafame
IRAKLIS (4-4-1-1):
Badis;  Martos (70' Sbakatsanos), Katsabis, Papalacharias, Gianoulis (60'  Voutsias); Zouma (46' Milano), Die, Papasterianos (60' Fufulas), Epstein; Dica (60' Kone); Bosnjak (46' Iacob, 86' Giantsis)
ARBITRO: Sguizzato

RETI: 42' Bosnjak (I), 51' Dellafiore (P), 66' Epstein (I)
I greci dell'Iraklis Salonicco smorzano gli entusiasmi dei gialloblu che incassano, nel ritiro di Malles, la loro prima sconfitta nelle amichevoli estive (in precedenza tre vittorie). Per i greci, invece, che militano nel lassimo campionato ellenico, si tratta della prima vittoria dopo tre sconfitte precampionato.

BOLOGNA-SASSUOLO 2-1 (p.t. 1-0)
A Sestola, ore 17.00 del 29/7/2009

BOLOGNA (3-5-2): Viviano (46' Colombo); Raggi, Terzi (46' Lanna), Britos; Zenoni (46' Vigiani), Mutarelli (46' Mingazzini), Guana (64' Lavecchia), Tedesco (46' Casarini), Valiani (46' Bombardini); Osvaldo (57' Adailton), Di Vaio (64' Pasi)
SASSUOLO (4-3-3): Bressan (66' Pomini); Consolini, Piccioni (66' Rossini), Minelli, Bianco; Fusani, Romano (66' Filkor), Riccio; Masucci (66' Titoni), Zampagna (80' Falcinelli), Martinetti.
ARBITRO: Ruini
RETI: 24' Osvaldo (B), 61' Raggi (B), 84' rig. Martinetti (S)
Ancora una vittoria di misura, in queste amichevoli estive, per il Bologna di Papadopulo che ha superato a Sestola, sede del proprio ritiro, i romagnoli del Sassuolo, rivelazione dello scorso campionato di B.  Rossoblu in vantaggio al 24' con Osvaldo che, ricevuta palla da Zenoni, controlla in modo ottimo e batte Bressan con un tiro dal limite. Nella ripresa, al 61', Raggi porta a due le reti del Bologna con un colpo di testa su corner di Adailton. Nel finale un fallo in area di Lanna su Falcinelli provoca il rigore che Martinetti trasforma per il Sassuolo che nel finale prova, senza riuscirci, a riequilibrare il match.

ATALANTA-CREMONESE 3-1 (p.t. 1-1)
A Brentonico, ore 18.00 del 29/7/2009

ATALANTA (4-4-1-1): Coppola; Madonna (60' Garics), Talamonti (60' Bianco), Pellegrino (60' Manfredini), Peluso (60' Bellini), Layun, Barreto, Radovanovic  (60' Guarente), Valdes (70' Padoin), Acquafresca (70' Caserta), Tiribocchi (78' Tiboni)
RETI: 30' Valdes (A), 34' Guidetti (C), 80' Caserta (A), 85' Tiboni (A)
L'Atalanta di Mister Gregucci supera 3-1 con qualche imbarazzo, soprattutto nel primo tempo chiuso sull'1-1, una buona Cremonese e ottiene la sua quarta vittoria precampionato.

ACQUI-GENOA 0-6 (p.t. 0-1)
A Acqui Terme, ore 20.30 del 29/7/2009

GENOA (4-4-2): Scarpi (69' Russo); Papastathopoulos, Esposito (69' Biava), Tomovic, Rossi; Milanetto (75' Moretti), Juric (69' Modesto), Fatic (69' Bolzoni), Palacio (75' Sculli); Floccari (69' Crespo), El Shaarawy
RETI: 9' Milanetto, 52' Fatic, 53' Juric, 57' Milanetto, 86' Rossi, 90' Modesto
Il Genoa chiude il primo tempo con solo un goal, su punizione, di Milanetto ma si scatena nella ripresa e infila altre 5 volte il pallone nella rete dell'Acqui, squadra che milita in Serie D. Per il "Grifone" è un ritorno alla vittoria dopo il pareggio riomediato a Bruxelles contro l'anderlecht (1-1) di 5 giorni fa.

PALERMO-RAD BELGRADO 3-2 (p.t. 2-2)
A Volkermak, 29/7/2009

PALERMO (4-3-1-2) Amelia; Morganella, Migliaccio, Terranova, Cassani (dal 1’ s.t. Bovo); Tedesco (dal 1’ s.t. Nocerino), Simplicio, Bertolo (dal 1’ s.t. Kjaer); Pastore (dal 1’ s.t. Bresciano); Miccoli (dal 21’ s.t. Hernandez), Succi (dal 1’ s.t. Budan).
RETI: 7', 31' Kaluderovic (RB), 25' Succi (P), 36' Miccoli (P), 57' Migliaccio (P)
Il Palermo vince in rimonta contro i serbi del Rad Belgrado e rimpingua il suo bottino di amichevoli vittoriose in terra austriaca, dove si trova in ritiro. Rad in vantaggio al 7' con Kaluderovic sugli sviluppi di un corner. Il Palermo si rimbocca le maniche e perviene al pareggio con Succi che, al 25', infila in rete risolvendo una mischia dopo una punizione di Miccoli. Serbi ancora avanti al 31', sempre con Kaluderovic, in contropiede ma rosanero indomiti e sul 2-2 al 36' con Miccoli, direttamente su punizione. Nella ripresa il goa-partita di Migliaccio, tra i pochi a rimanere in campo tutto il match, di testa su corner.

SIENA-ANDRIA 3-0 (p.t. 0-0)
A Dimaro, ore 18.00 del 29/7/2009

SIENA primo tempo (4-3-3) Curci; Rossettini, Portanova, Brandao, Rossi; Fini, Vergassola, Genevier; Ghezzal, Paolucci, Maccarone.
SIENA secondo tempo (4-3-3)
Pegolo; Capogrosso, Ficagna, Del Grosso, Garofalo; Jarolim, Codrea, Parravicini; Reginaldo, Larrondo, Jajalo
RETI: 60', 77' Larrondo, 72' Jajalo
Tre goal di un Siena, apparso poco brillante nel primo tempo, all'Andria nel campetto del ritiro bianconero di Dimaro. In evidenza il giovane argentino Larrond, autore di una doppietta, che ha giocato i secondi 45 minuti. In evidenza anche il nuovo arrivato Jajalo, autore del goal del provvisorio 2-0.

LIVORNO-ARIS SALONICCO 1-2
A Valdaora, 29/7/2009

LIVORNO (4-3-1-2) De Lucia; Raimondi (13’ s.t. Galante), Perticone (13’ s.t. Grandoni), Miglionico (1’ s.t. Diniz), Pieri (13’ s.t. Di Bella); Pulzetti (1’ s.t. Filippini), Loviso (13’ s.t. Marchini), Bergvold (26’ s.t. Simeoni); Diamanti (1’ s.t. Candreva), Tavano (38’ s.t. Modica), Danilevicius (13’ s.t. Dionisi)
RETI: 20' Diamanti (L), 42' Garcia (A), 45' rig. Campora (A)
Il Livorno incassa la sua seconda sconfitta nelle amichevoli precampionato  giocate nel suo ritiro di Dimaro e rende vana la prodezza di Diamanti che, al 20', lo aveva portato in vantaggio con un pallonetto da centrocampo. La rimonta greca intorno alla fine del primo tempo: al 42' pareggia Garcia e allo scadere del primo tempo un mani do Miglionico provoca il rigore del 2-1 finale trasformato da Campora per l'Aris Salonicco.

PEACE CUP - MARTEDI' 26 LUGLIO 2009

LA JUVENTUS BATTE I SUDCOREANI DEL SEONGNAM E VOLA IN SEMIFINALE
ESORDIO IN BIANCONERO PER DIEGO (CON GOAL) E FELIPE MELO


Il brasiliano Diego esordisce in bianconero con un'ora di ottimo calcio ed uno splendido goal

JUVENTUS-SEONGNAM 3-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Chapin" di Jerez,  ore 20.30 del 28/7/2009

JUVENTUS (4-4-2): Buffon (79' Chimenti); Zebina (60' Molinaro), Legrottaglie (77' Ariaudo), Chiellini, Salihamidzic; Camoramesi, Diego (60' Giovinco), Zanetti (46' Melo), Tiago; Iaquinta, Trezeguet
SEONGMAM (4-4-2): Sung Ryong; Ognenovski, Byong Kuk (86' Kwang Jin Cheon), Hack Young  (86' Sangwook), Ho Lee; Molina, Sung Hwan (79' Jae Song), Cheol Ho (66' Fabricio Souza), Radoncic; Dong Won (46' Junwood), Jin Ryong Kim (69' Dong Geon)
ARBITRO: Vitienes
RETI: 40' Iaquinta (J), 53' Diego (J), 70' Legrottaglie (J)
AMMONITI: Dong Won, Ognenovski (S), Zebina, Camoranesi (J)
La Juventus batte nettamente, davanti a poco più di un migliaio di spettatori, i modesti sudcoreani del Seongnam e si qualifica per le semifinali della "Peace Cup" dove incontrerà, il 31 luglio a Siviglia,  il Real Madrid o il Liga de Quito che si affrontano fra poco al "Bernabeu". E' stato un match senza storia con la Juventus, nella quale hanno esordito alla grande i brasiliani Diego dall'inizio e Melo dopo il riposo al posto di Zanetti, padrona del campo che va in vantaggio al 40' con Iaquinta che sfrutta un errore del portiere coreano Sung Ryong su cross dalla destra di Zebina e mette in rete da due passi. Nella ripresa, al 53', una magia di Diego porta a due le reti dei bianconeri che chiudono il match con un bel colpo di testa di Legrottaglie su cross teso dal fondo di Giovinco subentrato a Diego.

DOMENICA 26 LUGLIO 2009

"DERBY  DELLA MADONNINA" MADE IN USA ALL'INTER, MILAN AFFONDATO DA MILITO, IL TROFEO "WORLD FOOTBALL CHALLANGE" VINTO DAL CHELSEA


Diego Milito, doppietta al Milan nel suo primo derby meneghino

INTER-MILA 2-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Gillette Stadium" di Foxborough,  ore 23.00 del 26/7/2009

INTER (4-3-1-2): Julio Cesar (85' Toldo); Maicon (65' Santon), Lucio (80' Materazzi), Chivu (74' Cordoba), Zanetti; Muntari, Cambiasso (90' Destro), Thiago Motta; Stankovic (85' Khrin); Balotelli (65' Mancini), Milito (80' Quaresma)
MILAN (4-3-1-2): Kalac, Zambrotta (65' Oddo), Onyewu (65' Nesta), Thiago Silva, Jankulovski (65' Antonini); Gattuso, Pirlo (46' Abate), Ambrosini; Ronaldinho; Borriello (46' Zigoni), Pato
ARBITRO: Gonzalez
RETI: 5', 75' Milito (I)
Il "derby della Madonnina" a stelle strisce, giocato davanti a circa 50 mila spettatori al "Gillette Stadium" di Foxborough (Boston), viene onorato da entrambe le squadre  che, sebbene siano ormai fuori dalla corsa per la vittoria finale nel Torneo "World Football Challange", schierano le migliori formazioni possibili. Gara sbloccata dopo 5 minuti da Milito: "el Principe" ubriaca di dribbling lo statunitense Aniewu e batte in diagonale un Kalac apparso fuori posizione.  Il Milan, sulla cui panchina il nuovo allenatore Leonardo vive il suo primo derby, prova a risalire la china ma è l'Inter, per la prima volta senza Ibrahimovic,  a rendersi più pericolosa. Al 34' un episodio curioso: Ronaldinho protesta e l'arbitro Gonzalez estrae, per errore, il cartellino rosso destando grande perplessità in tutti. Accortosi dell'errore, l'arbitro rimette in tasca il cartellino sbagliato ed estrae quello giallo tra l'ilarità generale. Dopo il riposo entrano Abate e Zigoni per Pirlo e Borriello, poi un mulinello di cambi per entrambe le squadre. Il Milan non è in grande serata e crea pericoli solo su calci piazzati, i ritmi calano e l'Inter controlla il match. Al 75' la squadra di Mourinho chiude il match ancora con Milito che finalizza un contropiede saltando Abate e presentandosi solo davanti a Kalac per batterlo con un rasoterra in diagonale solo smanacciato dal portierone rossonero non in grande sereta. Vince meritatamente l'Inter ma è solo calcio d'estate, in campionato sarà un'altra cosa...
Nell'ultimo match del Torneo  "World Football Challange" il Chelsea ha battuto 2-0 i messicani del Club America, stanotte al "Cowboys Stadium" di Arlinghton, aggiudicandosi la vittoria del trofeo. Le reti dei "blues" sono state messe a segno al 76' da Franco Di Santo, giovane argentino di origine italiana, e al 78' da Florent Malouda.
Questa la classifica finale: Chelsea 15, Club America 8, Inter 7, Milan 2.

DOMENICA 26 LUGLIO 2009

TRASFERTE OLANDESI IN CHIAROSCURO PER SAMP E CATANIA: BLUCERCHIATI KO A ROTTERDAM CON IL FEYENOORD, BEL PARI SENZA RETI DEL CATANIA AD UTRECHT. GOLEADA DELLA LAZIO, VINCE E CONVINCE IL SIENA. SUCCESSI STIRACCHIATI PER PALERMO E BOLOGNA. I RIGORI DECIDONO L'ANTEPRIMA DI SERIE A ATALANTA-CHIEVO


Niente da fare per Cassano e compagni, la Samp torna dalla trasferta olandese di Rotterdam a mani vuote

FEYENOORD-SAMPDORIA 3-0 (p.t. 2-0)
Stadio "De Kuip" di  Rotterdam,  ore 14.30 del 26/7/2009

FEYENOORD (4-4-2): Darley; Fernandez, Vlaar (77' Hofland), Bahia, Van Bronckhorst (56' Biseswar); El Ahmadi, Bruins, Fer (61' Leerdam), Slory (65' Vincken); Makaay, Sekou Cissè (65' De Guzman)
SAMPDORIA (4-4-2): Castellazzi (51' Fiorillo); Stankevicius (65' Sammarco), Gastaldello, Rossi, Zauri; Padalino (46' Lucchini), Palombo (83' Poli), Tissone (46' Ziegler), Mannini (62' Dessena); Cassano, Pazzini (70' Marilungo)
ARBITRO: Wiedemejier (Olanda)
RETI: 19' Fer, 41' Bruins, 87' De Guzman
AMMONITI: El Ahmadi (F), Cassano (S)
ESPULSI: 41' Rossi (S), per fallo di mani in chiara occasione da rete.
La Sampdoria incassa la prima sconfitta nelle amichevoli estive 2009 contro gli olandesi del Feyenoord a Rotterdam in un match cominciato oggi alle ore 14.30. La Samp inizia con buona personalità il match ma al 20' va sotto su di un colpo di testa di Fer bravo ad anticipare Castellazzi su corner di Bruins (ma i doriani si sono lamentati per una carica al portiere non rilevata dall'arbitro).  Al 41' il Feyenoord raddoppia su rigore trasformato da Bruins e concesso per un mani sulla linea di porta di Rossi (espulso) su precedente tiro di Makaay. Nella ripresa la Samp non riesce a riaprire il match anche se Zauri va vicino al goal al 69' colpendo una traversa con un cross deviato da un difensore olandese. Nel finale il Feyenoord arrotonda il risultato con un rasoterra dal limite di Jonathan De Guzman che rende troppo pesante il passivo dei blucerchiati. (per il tabellino si ringrazia il sito www.sampdoria.it  )

UTRECHT-CATANIA 0-0
Stadio "Galgenwaard" di Utrecht,  ore 14.30 del 26/7/2009

UTRECHT (4-4-2): Vorm (46' Sinouh); Dickoh, Van Dijk, Loval (84' Nijholt), Van Wolswinkel; Mertens, Asare, Keller, Somers (46'  Lensky); Mulenga, Wuytens (66' Maguire)
CATANIA (4-3-3): Campagnolo (80' Kosicky); Potenza (60' Sardo) , Silvestre, Augustyn (60' Terlizzi), Capuano; Izco, Carboni (60' Antenucci), Delvecchio (46' Sciacca); Mascara, Morimoto (60' Plasmati), Martinez
Buon pareggio del Catania, alla sua quarta amichevole precampionato, sul terreno dell'Utrecht, squadra che milita nel massimo campionato olandese, la Eredivisie. I rossoazzurri, sulla cui panchina siede da giugno Gianluca Atzori, hanno disputato un gran bel match ed avrebbero meritato la vittoria creando almeno sei nitide occasioni da goal. 

ATALANTA-CHIEVO 5-3 ai rigori (1-1 dtr)
A Trento, ore 17.00 del 26/7/2009

ATALANTA (4-4-1-1): Consigli, Garics (65' Capelli), Talamonti (46' Bianco), Manfredini (65' Pellegrino), Bellini (65' Peluso); Caserta (46' Valdes), Guarente, Barreto ( 65' Radovanovic) , Padoin (46' Madonna), Doni (46' Tiboni), Acquafresca (46' Tiribocchi)
CHIEVO primo tempo (4-3-1-2): Sorrentino, Frey, Morero, Yepes, Marchese, Luciano, Marcolini, Ariatti, Pinzi, Bogdani, De Paula
CHIEVO secondo tempo tempo (4-3-1-2): Squizzi, Antonazzo, Mandelli, Rickler, Malagò, De Falco, Rigoni, Ariatti (55' Hanine), Bentivoglio, Granoche, Pellissier
RETI: 54' Pellissier (C), 90' Randanivic (A)
L'Atalanta batte ai rigori 5-3 il Chievo dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sull'1-1 e si aggiudica il "Trofeo Banco Popolare" di Trento. Dopo che il primo tempo si è concluso senza reti, nella ripresa il match si sblocca per merito di Pellissier che, al 54', porta in vantaggio il Chievo con un bel diagonale. Nel finale il pareggio dei nerazzurri bergamaschi ad opera di Randanovic con un gran tiro. Ai rigori segna sempre l'Atalanta mentre per il Chievo risultano decisivi gli errori di Pellissier e Granoche per il Chievo. 

LAZIO-SPAL CORDOVADO 13-0 (p.t. 5-0)
Ad Aurodìnzo di Cadore, ore 17.00 del 26/7/2009

LAZIO primo tempo (4-5-1):Bizzarri, De Silvestri, Diakitè, Rozehnal, Scaloni (28' Cribari); Del Nero, Correa, Mauri, Manfredini ( 12' Bonetto), Meghni, Mendicino.
LAZIO secondo tempo (4-4-2): Muslera, De Silvestri, Diakitè, Cribari, Bonetto, Del Nero, Ledesma, Meghni, Mauri; Kozak, Mauri. All.: Ballardini
SPAL CORDOVADO (4-4-2): Gagliardo; Bianco, Nicodemo, Marzin, Fiorido; Santarossa, Muzatti, Toneguzzo, Bertuzzo; Francescutto, Francescutto D.
ARBITRO: Bonavia
RETI: 21’,31’,42’Correa, 25’ Saltarossa ( autogol), 38’ Mendicino, 56', 72’Del Nero, 49, 20’, 28’, 42’Rocchi, 52' Kozak,
La Lazio si scatena e rifila ben tredici reti ai dilettanti pordenonesi (Prima Categoria) della Spal Cordovado. Nel primo tempo vanno a rete Correa (3), Saltarossa (autorete) e Mendicino. Otto reti nella ripresa, 4 di Rocchi, tre di Del Nero e una di Kozak. Per il tecnico Ballardini una vittoria dopo tre gare amichevoli modeste dei suoi ragazzi.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.sslazio.it)

BOLOGNA-SPORTUL BUCAREST 2-1 (p.t. 1-0)
A Sestola,  ore 17.00 del 26/7/2009

BOLOGNA primo tempo (3-5-2): Viviano; Raggi, Terzi, Britos; Zenoni, Mutarelli, Guana, Tedesco, Valiani; Adailton, Di Vaio
BOLOGNA secondo tempo (3-5-2): Colombo; Zenoni, Terzi (49’ Bassoli), Lanna; Valiani (62’ Lavecchia), Vigiani, Mingazzini, Tedesco (17’ Casarini), Bombardini; Di Vaio (62’ Mudingayi), Pasi
SPORTUL BUCAREST (4-4-2): Popescu; Ciupe (74' Cazan), Patriche, Secareanu (39’ Lung), Rusu (73' Farmache); Varga, Irimia (38’ Irimia), Cruceru (63' Gingh), Ferfelea (73' Gheorghe); Balan (69' Postolache), Curelea (83' Nae).
ARBITRO: D'Alesio
RETI; 38' Di Vaio (B), 83' aut. Lung (SB), 85' Patriche (SB)
AMMONITI: Valiani (B), Varga, Patriche, Gingh (SB)
Vittoria risicata, 2-1, del Bologna nel ritiro di Sestola contro lo Sportul Bucarest, squadra che milita nella Serie B rumena. I rossoblu vanno in vantaggio al 38' con il "solito" Di Vaio e riescono a raddoppiare solo su autorete di Lung all'82'. A 5 minuti dalla fine lo Sportul accorcia le distanze con un colpo di testa di Patriche ma non riesce a completare la rimonta, vince ma non convince il Bologna. 
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.bolognafc.it )

DENIZLISPOR-PALERMO 0-1 (p.t 0-1)
A Bad Kleinkirchhein,  ore 18.30 del 26/7/2009

PALERMO (4-4-2): Sirigu; Cassani, Kjær, Adamo, Bovo; Cavani, Nocerino, Bresciano, Conti (65' Bertolo); Hernandez (65'Pastore), Budan (46' Succi)
DENIZLISPOR (4-4-1-1): Ongun (1’ st Gonen); Calik (46' Akyildiz), Bajic, Koffi (64' Solakel), Hacioglu; Bangoura (69' Cebe), Yigen, Aladag, Vural (46' Braga); Celep (57' Sylla); Angelov (60' Memisler).
ARBITRO: Obwurzer
RETE: 34' Kjaer (P)

Il Palermo continua a collezionare vittorie contro formazioni minori austriache, quella di oggi nel nuovo ritiro di Bad Kleinkirchhein contro il Denizlispor  è la settima della serie. Nonostante il punteggio striminzito i rosanero hanno giocato un buon match  risolto sotto il profilo del risultato da una rete di Kjaer, di testa su cross di Bresciano, al 34' del primo tempo.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.ilpalermocalcio.it )

SIENA-MEZZOCORONA 4-0 (p.t. 4-0)
A Dimaro,  ore 18.00 del 26/7/2009

SIENA (4-3-3): Pegolo; Capogrosso (68' Blanchard), Ficagna, Brandao, Garofalo, Jarolim, Codrea, Jajalo, Reginaldo (71' Ekdal), Calaiò (81' Larrondo), Maccarone (81' Arroe)
MEZZOCORONA formazione iniziale (4-4-2): Nodari; Giacomoni, Nazari, Tarantino, Capodaglio; Berardo, Ferretti, Furlan, Galli; Oretti, Panizza
ARBITRO: Pellegrini
RETI: 2', 41' Calaiò, 5' rig., 39' Maccarone
Il Siena cala il poker nel primo tempo e chiude il conto con il Mezzocorona nel match conclusivo del periodo di ritiro a Dimaro, località turistica alpina del Trentino. Pomeriggio da leoni per i bomber Maccarone e Calaiò, a segno entrambi con una doppietta ma nel complesso tutto il Siena si è mosso bene segno che la preparazione di Mister Giampaolo è quella giusta.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.acsiena.it )

SABATO 25 LUGLIO 2009

LA FIORENTINA NE FA SETTE RITROVA MUTU E SANTANA. LA LAZIO SI SALVA NEL FINALE, 2-2 CON LA TRIESTINA.  SIENA-ARIS SALONICCO E
CAGLIARI-ALGHERO FINISCONO SENZA RETI. VINCONO BARI E LIVORNO


Nell'amichevole di oggi col Belluno sono tornati in campo nella Fiorentina
Mutu e Santana, reduci entrambi da gravi infortuni

FIORENTINA-BELLUNO 7-0 (p.t. 4-0)
A Cortina d'Ampezzo,  ore 17.30 del 25/7/2009

FIORENTINA primo tempo (4-2-3-1): Frey; Comotto, Dainelli, Kroldrup, Pasqual; Donadel, Kuzmanovic; Marchionni, Mutu, Vargas; Jovetic
FIORENTINA secondo  tempo (4-2-3-1): Avramov; Comotto (64' Papa Waigo), Da Costa, Kroldrup (64' Gamberini), Pasqual; Donadel, Kuzmanovic (71' Agiey); Santana, Jovetic (64' Gulan), Jorgensen; Jefferson (64' Gilardino)
RETI: 2' Vargas, 14' Mutu, 23' Marchionni, 41' Jovetic, 59' Santana, 61' Jorgensen, 63' Jefferson
La Fiorentina ritrova Mutu e Santana, entrambi a segno, reduci da infortunio nella seconda amichevole stagionale vinta 7-0 nel ritiro di Cortina d'Ampezzo contro il Belluno, squadra che milita nel campionato di Serie D. Nel complesso, per la squadra di Cesare Prandelli è stato un buon allenamento con Vargas autore del goal di apertura con un bel diagonale e già in buona forma. Nel tabellino dei marcatori figurano anche Marchionni, che va inserendosi sempre meglio nella manovra viola, Jiovetic, con un bel tuffo di testa, Santana, su assist del montenegrino,  Jorgensen e il giovane Jefferson. A secco Alberto Gilardino, in campo solo negli ultimi 25 minuti.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.fiorentina.it )

SIENA-ARIS SALONICCO 0-0
A Dimaro,  ore 17.00 del 25/7/2009

SIENA (4-4-2): Curci, Rossettini, Portanova, Del Grosso, Rossi, Fini (dal 41' st Jarolim), Vergassola, Genevier, Giannetti (dal 10' st Arroe), Paolucci (dal 25' st Larrondo), Ghezzal
ARIS SALONICCO primo tempo (4-4-2):
Peskovic, Sanel, Dolce Neto, Nasuti, Arano, Labaro, Athanasios, Leandro, Antonio, Daly, Sebastain
ARIS SALONICCO secondo tempo (4-4-2): Michalis, V.Sebastian, Ronaldo, Christi, De Souza, Nafti, Miguel, Javier, Sergio, Stavros, Edgardo
ARBITRO: Mazzoleni
Siena e Aris Salonicco danno vita ad un match vivace ma le porte rimangono inviolate. Già a buon punto la preparazione del Siena che ha creato, soprattutto con Paolucci e Ghezzal alcune buone occasioni sventate con bravura dal portiere dei greci Peskovic. Domani pomeriggio nuova amichevole per i toscani, sempre a Dimaro ma contro il Mezzocorona.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.acsiena.it  )

LAZIO-TRIESTINA 2-2 (p.t. 0-2)
Ad Auronzo di Cadore,  dalle ore 20.00 del 25/7/2009

LAZIO (4-3-3): Muslera (46' Bizzarri); Lchtensteiner, Siviglia (63' Cribari), Stendardo, Kolarov (46' Radu; Ledesma (46' Brocchi), Baronio (63' Dabo), Matuzalem; Pandev (46' Eliseu), Rocchi (46' Kozak), Zarate
TRIESTINA (4-4-2): Beatti; Nef (73' Volpe), Cottafava (80' Siligardi), Sabato (72' Brighetti), Crovetto (46' Magliocchetti); Sedivec (46' Tabbiani), Pani (46' Cossu), Princivalli (80' Hottor), Testini (55' D'Ambrosio); Della Rocca (46' Stankovic), Godeas
RETI: 3' Testini (T), 26' Della Rocca (T), 66' Zarate (L), 86' Eliseu (L)
La Lazio rischia la figuraccia nell'amichevole, la quarta di questa estate, disputata sul campetto del suo ritiro ad Auronzo di Cadore, contro la Triestina. Finisce 2-2 con i giuliani che chiudono il primo tempo in vantaggio di due reti messe a segno da Testini, dopo 3 minuti di gara, riprendendo una respinta di Muslera su precedente tiro di Della Rocca che, al 26', ha raddoppiato sfruttando un errore di Kolarov con un tiro al volo su corner. Nella ripresa la rimonta laziale: al 21' Zarate accorcia le distanze con una splendida conclusione di sinistro e a 4 minuti dalla fine Eliseu acciuffa il pareggio con un diagonale su assist di Lichtensteiner. Espulsi per reciproche scorrettezze, al 69', Matuzalem (L) e Stankovic (T).
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.lalaziosiamonoi.it )

ALGHERO-CAGLIARI 0-0
A Villasor,  ore 18.00 del 25/7/2009

CAGLIARI formazione iniziale (4-3-1-2): Marchetti; Marzorati, Lopez, Canini, Agostini; Biondini, Conti, Lazzari; Cossu; Jeda; Matri
CAGLIARI secondo tempo (4-3-1-2): Lupatelli; Pisano, Astori, Lopez, Agostini; Sivakov, Conti, Parola; Lazzari; Ragatzu, Larrivey
ALGHERO formazione iniziale (4-4-2); Aresti; Peana, Cirina, Calisti, De Martis; Puddu, Sogus, Rais, Puddu; Cocco, Farlugia
ARBITRO: Loni
Cagliari poco convincente nella terza amichevole pareggiata 0-0 contro i corregionali dell'Alghero, squadra che milita in Seconda Divisione Legapro, davanti a poco meno di mille spettatori al "Comunale" di Villasor.

LIVORNO-DISOCCUPATI TEDESCHI 2-0 (p.t. 1-0)
A Valdaora,  ore 17.30 del 25/7/2009

LIVORNO (4-3-3): De Lucia (23'st Bardi); Raimondi (1'st Marchini), Miglionico, Perticone (1'st Diniz), Pieri; Pulzetti (23'st Paulinho), Loviso (17' st Galante), Bergvold (1'st A.Filippini); Tavano (17'st Dionisi), Diamanti (1' st' Candreva), Danilevicius (17' st Cellerino)
VERTAGSFUBALLSPIELER (4-4-2): Ischdont (1'st Deomeiang); Khune, Cichon (1'st Wittke), Heller,Muller; Baltes (1' st Manske), Tapolovic (1'st Dudraogo), Baumer, Kuntzer (1'st Chitsuolo); Lukunku (1'st Wehage), Luttmann.
ARBITRO: Caso
RETI: 20' Diamanti, 49' Tavano

(Per il tabellino si ringrazia il sito www.livornocalcio.it )

BARI-LECCO 3-1 (p.t. 2-1)
A Trento,  ore 18.00 del 25/7/2009

RETI: 1' Koman (B), 24' Arrigoni (L), 44' Greco (B), 61' aut. Bosi (B)
Il Bari vince il terzo test amichevole stagionale superando 3-1, a Trento, il Lecco. Mister Ventura ha tratto buone indicazioni dalle prove dei due nuovi arrivati Rivas e Alvarez ed ha schierato la coppia d'attacco Meggiorini-Kutuzov.

PARMA-SUDTIROL 5-0 (p.t. 2-0)
A Naturno,  ore 17.00 del 25/7/2009

PARMA primo tempo (4-3-3): Pavarini; Traore, Paci, Fontanello, Antonelli; Lunardini, Mariga, Galoppa (26’ Cordova); Biabiany, Paloschi, Manzoni.
PARMA secondo tempo (4-3-3):
Mirante; Traore, Fontanello, Lucarelli, Castellini; Morrone,  Cordova (29’ Savi), Coppola; Leon, Paloschi, Lanzafame.

SUDTIROL primo tempo (4-4-2): Zomer; Brugger, Artuso, Cerchia, Kiem; Cascone, Campo, Scavone, Figos; Fink, Fischnaller.

SUDTIROL secondo tempo (4-4-2): Mair; Ortolan, Fodor, Bacher, Micheletti; Florindo, Thiago, Fischnaller H., Pfitscher; Mariz, Albanese (dal 25’ Vinatzer).

ARBITRO: Manera
RETI: 20' Paci, 35' Manzoni, 52' Paloschi, 83' Lanzafame, 90' Leon
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.fcparma.com )

TRIANGOLARE UDINESE-BOR.DORTMUND-VALENCIA
A Dortmund,  ore 18.00 del 25/7/2009

BORUSSIA DORTMUND-UDINESE 2-1
RETI: 28' rig. Zidan (BD), 35' Grosskreuz (BD), 45' D'Agostino (U)
UDINESE-VALENCIA 3-5 ai rigori (0-0 dopo i 45 minuti regolamentari)
Nel primo mini-match del Torneo triangolare
"Internationales Jabilaums Fussball Turnier" di Dortmund  buona prova dell'Udinese contro gli spagnoli del Valencia che vince ai rigori 5-3. Fatale ai friulani l'errore dagli undici metri di D'Agostino. 
VALENCIA-BORUSSIA DORTMUND 7-6 ai rigori
Vince il torneo il Valencia davanti ai padroni di casa del Borussia Dortmund, terza l'Udinese.

SABATO 25 LUGLIO 2009

IL CHELSEA DI ANCELOTTI
DOPO L'INTER METTE SOTTO ANCHE IL MILAN


Cech e Ashley Cole non possono nulla sul gran tiro da fuori area di Seedorf
che vale il provvisorio 1-1 del Milan contro il Chelsea

CHELSEA-MILAN 2-1 (p.t. 1-1)
Stadio "M&T Bank Stadium" di  Baltimora,  ore 01.00 del 25/7/2009

MILAN (4-3-3): Kalac; Oddo, Thiago Silva (77' Kaladze), Nesta (67' Onyewu), Zambrotta (73' Jankulovski); Flamini, Pirlo (71' Gattuso), Seedorf (63' Abate); Ronaldinho (78' Di Gennaro), Borriello (67' Zigoni), Pato (80' Inzaghi)
CHELSEA (4-4-2): Cech; Belletti, Terry, Ivanovich, Cole; Obi Mikel, Lampard, Bosingwa (90' Hutchinson), Zhirkov (85' Mancienne); Anelka (63' Shevchenko), Drogba (73' Pizarro)
ARBITRO:
Geiger (Stati Uniti)
RETI: 7' Drogba (C), 38' Seedorf (M), 69' Zhirkov (C)
AMMONITI: Flamini, Oddo (M), Ivanovich (C)
Seconda sconfitta in due gare per il Milan nel Torneo statunitense "World Football Challenge", sempre con il punteggio di 2-1. Stanotte la squadra allenata da Leonardo ha perso contro il Chelsea, allenato dal suo ex tecnico Carlo Ancelotti che guida la classifica a punteggio pieno. "Blues" in vantaggio al 7' con un tiro da 30 metri di Drogba. Al 38' pareggio del Milan con gran tiro da fuori area di Seedorf ma al 69' il nuovo acquisto Zhirkov firma il goal della vittoria della squadra inglese che è anche ad un passo dalla conquista del Trofeo a stelle e strisce. Nonostante la sconfitta è stato un buon Milan non assistito dalla fortuna in almeno due occasioni, quando Ronaldinho e Seedorf hanno colpito entrambi la traversa. Un po', come nel match d'esordio perso con lo stesso punteggio contro i messicani del Club America, in quell'occasione Ronaldinho colpì un fragoroso incrocio dei pali su punizione da 30 metri e il giovane Zigoni un palo. L'ultimo match dei rossoneri nel Torneo è il derby con l'Inter che si giocherà il 26 luglio alle 23.30 italiane a Boston.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.acmilan.com)

VENERDI' 24 LUGLIO 2009

JUVENTUS OK, 2-0 AL SIVIGLIA IN "PEACE CUP"
IL GENOA PAREGGIA A BRUXELLES CONTRO
L'ANDERLECHT NEL PRIMO TEST EUROPEO


Amauri abbraccia Del Piero dopo il primo goal al Siviglia

SIVIGLIA-JUVENTUS 1-2 (p.t. 0-1)
Stadio "Olimpico de La Cartuja" di Siviglia,  ore 22.30 del 24/7/2009

SIVIGLIA (4-5-1): Palop; Konko, Escudé, Squillaci, Fernando Navarro (69' Adriano); Jesús Navas (79' José Carlos), Duscher (46' Luis Fabiano), Zokora (69' Romaric), Perotti (52' Diego Capel); Renato, Koné.
JUVENTUS (4-4-2): Manninger; Zebina, Chiellini, Cannavaro, Grygera; Marchisio (66' Salihamidzic), Zanetti, Camoranesi (30' Iaquinta), Tiago; Amauri (93' Marrone), Del Piero (84' Molinaro).
ARBITRO: Johannesson (Svezia)
RETI: 26' Amauri (J), 65' Iaquinta (J), 80' Squillaci (S)
AMMONITI: Cannavaro, Zebina, Marchisio, Zanetti (J), Romaric (S)
La Juventus inizia con il piede giusto la "Peace Cup 2009", torneo biennale a gironi (quattro) di tre squadre che si gioca per la prima volta in Europa, esattamente in Spagna. Le squadre che si classificheranno al primo posto di ciascun girone si affronteranno in semifinale il 31 luglio mentre la finale si giocherà il 02 agosto. I bianconeri sono inseriti nel Gruppo A e il 28 luglio affronteranno a Jerez i coreani del Seongnam nel secondo e conclusivo match. Dovessero andare in semifinale affronterebbero la qualificata del Gruppo B che comprende Real Madrid, Liga de Quito e Al Ittihad. Questa la composizione degli altri due gironi: Malaga, Aston Villa e Atlante nel Gruppo C, Lione, Besiktas e Porto nel Gruppo D.
La Juventus va in vantaggio al 26', in uno stadio "Olimpico de la Cartuja" poco affollato, con un colpo di testa di Amauri su corner di Del Piero, colpisce un palo al 56' con Marchisio (tiro da lontano) e raddoppia al 65' con Iaquinta, entrato al 30' al posto di Camoranesi, che batte Palop con preciso un tiro da fuori area. Il Siviglia, che aveva iniziato la ripresa con l'oggetto dei desideri milanisti Luis Fabiano (al posto di Duscher), accorcia le distanze solo all'80' con Squillaci, di testa su corner. Troppo tardi perchè nel suo forcin finale si trova di fronte un Manninger, in campo dall'inizio al posto di Buffon, un baluardo quasi insuperabile. Vince la Juventus che ipoteca la semifinale del 31 agosto, i coreani del Seongnam non sembrano insuperabili.

ANDERLECHT-GENOA 1-1 (p.t. 1-1)
A Bruxelles,  ore 20.00 del 24/7/2009

ANDERLECHT formazione inziale (4-5-1): Proto, Van Damme, Juhasz, Deschacht, Wasilewski, Boussoufa, Biglia, Polak, Chatelle, Suarez, De Sutter
GENOA (3-4-3): Rubinho (78' Scarpi), Bocchetti (78' Troest), Moretti (62' Tomovic), Biava (46' Papastathopoulos), Criscito (62' Fatic), Juric (46' Milanetto), Kharja (62' Vandenborre), Mesto (78' Bolzoni), Sculli (46' Rossi M.), Crespo (46' Floccari), Jankovic (78' Modesto)
RETI: 14' Juhasz (A), 26' Kharja (G)
Il Genoa torna imbattuto, 1-1, dalla trasferta in Belgio contro l'Anderlecht, un buon testa in vista dell'esordio in Europa League. Vanno in vantaggio i belgi con un tiro di Juhasz che sorprende la difesa genoana. Al 26' il pareggio dei liguri con Kharja con un tap-in su repinta del portiere Proto. Nella ripresa il Mister dei rossoblu opera parecchi cambi, esce Crespo ed entra Floccari, l'Anderlecht prova a vincere ma al 58' l'arbitro annulla una rete  a Wasiliewski. Finisce 1-1, un bel match con un risultato equo.

GIOVEDI' 23 LUGLIO 2009

TRIS DELLA ROMA CONTRO IL CEAHLAUL, IL PERUGIA FERMA SULL'1-1 L'UDINESE, DIECI RETI DELL'ATALANTA ALL'ALENSE,
OTTO RETI DEL CAGLIARI A NURAMIS


Mexes ha segnato il primo goal della Roma al Ceahlaul

ROMA-CEAHLAUL PIATRA 3-0 (p.t. 2-0)
A Trigoria,  ore 17.00 del 23/7/2009

ROMA (4-2-4): Artur; Cassetti (57' Antunes), Mexes (46' Andreolli), Riise (25' Rosi), Tonetto (46' Motta); Brighi (46' Faty), Pizarro (57' Greco); Taddei (46' Stojan), Guberti (57' Pit), Okaka (64' Virga), Totti (46' Esposito)
CEAHLAUL PIATRA NEAMT formazione iniziale (4-4-2): Savu; Burlacu, Forminte, Vitelaru, Barna; Badescu, Achim, Onciu, Prodan, Cebotar, Doiciaru
ARBITRO: Valeri
RETI: 12' Mexes, 36' Taddei, 79' Greco
La Roma coglie la sua terza vittoria in quattro amichevoli precampionato battendo nettamente una formazione, il Ceahlaul Piatra, neopromossa nel massimo campionato rumeno. Giallorossi in vantaggio dopo soli 12 minuti con Mexes che batte Savu con un tiro dal limite sugli sviluppi di un corner di Totti. I rumeni si fanno pericolosi al 31' su punizione battuta da Vitelaru ma Artur è molto reattivo e devia in angolo. I giallorossi raddoppiano al 36' con un gran destro al volo di Rodrigo Taddei su sponda di Mexes. Nella ripresa molte sostituzioni nelle fila dei giallorossi, Mexes, Tonetto, Brighi, Taddei e Totti rimangono negli spogliatoi dopo l'intervallo. Il goal del 3-0 finale per l'undici di Spalletti giunge al 79' per merito di Greco su di un pallone all'apparenza poco pericoloso. Nel finale (86') il rumeno Cebotar scheggia la traversa. (Per il tabellino si ringrazia il sito www.corrieredellosport.it)

UDINESE-PERUGIA 1-1 (p.t. 1-0)
A Montepulciano,  ore 18.00 del 23/7/2009

UDINESE (4-3-3): Handanovic (dal 16’ Koprivec); Cuadrado, Coda, Domizzi, Lukovic (dal 16’ st Alemao); Berisa (dal 1’ st D’Agostino), Morosini, Asamoah; Pepe (dal 16’ st Jaime), Caruso (dal 16’ Floro Flores), Orellana (dal 16’ Ighalo)
PERUGIA (4-4-2): Benassi (dal 1’ st De Marco); Fiorucci (dal 1’ Fiasconi), Raimondi (dal 43’ Cenerini), Pagani, Zoppetti; Pizzola (dal 1’ Sansotta), Gatti, Ubaldi (dal 1’ st Del Sole), De Giorgio (dal 22’ st Fiordiani); Cutulo, Mazzeo
ARBITRO: Colasanti
RETI: 25' rig. Pepe (U), 68' Sansotta (P)
Finisce in parità, 1-1 conro il Perugia (Prima Divisione) l'ultima amichevole disputata dall'Udinese nelle sede di ritiro di Montepulciano.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.udinese.it)

CAGLIARI-RAPPR. ORISTANESE 8-0
A Brentonico,  ore 17.00 del 23/7/2009

CAGLIARI primo tempo (4-3-1-2): Lupatelli; Carta, Lopez, Canini, Agostini; Biondini, Conti, Sivakov; Cossu; Nenè, Matri
CAGLIARI secondo tempo (4-3-1-2): Marchetti, Pisano, Marzoratti, Astori, Di Laura, Cotza, Parola, Jeda, Larrivey, Gallon, Ragatzu
RAPPRESENTATIVA ORISTANESE primo tempo (4-4-2): Nulchis; Sanna, Lai, Surano F., Costella; Surano C., Chessa, Poli, Sanna; De Vecchi, Manis
RETI: 24', 40' Matri, 33' Nenè, 50', 78' Larrivey, 53' Jeda, 72', 80' Ragatzu
Il Cagliari segna otto reti ad una selezione oristanese alla sua seconda uscita amichevole stagionale. Il match si è giocato nel piccolo ed esaurito stadio del  comune di Nuraminis (circa 2.800 abitanti) ed ha visto i rossoblu di Allegri dominare il match nel quale si sono distinti, firmando una doppietta a testa, Matri, Larrivey e Ragatzu. 

(Per il tabellino si ringrazia il sito www.cagliaricalcio.net)

ATALANTA-ALENSE 10-2
A Brentonico,  ore 17.00 del 23/7/2009

L'Atalanta, in una amichevole giocata nel pomeriggio nella propria sede di ritiro di Brentonico, rifila 10 reti ai dilettanti dell'Alense che riescono, però, a perforare la difesa orobica per due volte. In evidenza Doni e Acquafresca autori di una doppietta a testa. Prossimo impegno per l'Atalanta, domenica prossima contro un'altra squadra di Serie A, il Chievo.

CATANIA-RISERVE CEAHLAUL PIATRA 6-1
A Assisi,  ore 18.00 del 23/7/2009

Il Catania continua a spron battuto la sua preparazione precampionato e, a 24 ore dall'amichevole contro l'Assisium, ha superato, 6-1 sempre ad Assisi, le riserve della formazione rumena del Ceahlaul Piatra Neamt i cui titolari hanno giocato, sempre oggi, e perso 3-0 contro la Roma. Primo tempo chiuso sul 3-0 per effetto delle reti di Morimoto, doppietta al 15' e 40', e Delvecchio (29'). Nella ripresa goals di Catellani (48') e doppietta di Plasmati (62' e 85'). Per il Ceahlaul goal di Giovannelli, giovane della "Primavera" etnea "prestato" ai rumeni dalla squadra di Atzori.

GIOVEDI' 23 LUGLIO 2009

NON BASTA INZAGHI, FLOP DEL MILAN NEGLI USA CONTRO I MESSICANI DEL CLUB AMERICA


Il Cub America, squadra messicana, rende amaro l'esordio del Milan nel torneo statunitense "World Football Challenge"

CLUB AMERICA-MILAN 2-1 (p.t. 0-0)
Stadio "Georgia Dome" di Atlanta,  ore 01.00 del 23/7/2009

CLUB AMERICA (4-4-2): Navarrete; Cerda (90' Garcia), Rojas, Mosquera (82' Inigo), Rodriguez; Reyna, Sanchez, Carlos Silva (92' Kontogiannis), Beausejour (65' Martinez); Esqueda (79' Chitiva), Cabanas (69' Marquez)
MILAN (4-3-1-2): Storari; Antonini (68' Zambrotta), Nesta (46' Onyewu), Favalli, Jankulovski; Gattuso (75' Strasser), Flamini (79' Ikande) Zigoni; Seedorf (55' Abate); Inzaghi, Ronaldinho
ARBITRO: Prus (Stati Uniti)
RETI: 55' Esqueda (CA), 65' Inzaghi (M), 83' Marquez (CA)
Il Milan perde il match d'esordio nel Torneo statunitense "World Football Challange" contro i messicani del Club America che nei giorni scorsi avevano battuto l'Inter ai rigori a Palo Alto. Messicani in vantaggio al 55' con Enrique Escheda, pareggio del "solito" Filippo Inzaghi al 65' e goal-partita di Daniel Marquez all'83' che vale il primo posto provvisorio in classifica nel torneo al Club America. Prossimo match dei messicani contro il Chelsea mentre il Milan affronterà prima il Chelsea, il 24/7 a Baltimora, e poi l'Inter in un inusuale "derby della Madoninna" a stelle e strisce il prossimo 26 luglio a Palo Alto.

MERCOLEDI' 22 LUGLIO 2009

LA SAMPDORIA RITROVA CASSANO E PAZZINI E BATTE 4-0 IL BOLZANO. LA LAZIO NON BRILLA, SOLO 2-1 ALLA SPAL. BARI SOTTO CON I GRECI DELL'ARIS
LIVORNO MORTIFICATO DALLA CREMONESE. DI VAIO FA VINCERE IL BOLOGNA


Cassano e Pazzini, una doppietta a testa nell'amichevole della Sampdoria contro il Bolzano

SAMPDORIA-BOLZANO 4-0 (p.t. 1-0)
A Moena,  ore 17.00 del 22/7/2009

BOLZANO (4-4-2): Greco (75' Molinaro), Aiello (65' Laratta, 76' Volante), Coppola (51' Bradiani, 67' Di Ponzio), De Stefano (74' Paonessa), Sapone, Garzisi  (60' Bontempelli), Filippini (55' Rametta), Di Gennaro, Selvarolo, Nakai (33' Maffei), Gaudio (51' Amofah)
SAMPDORIA primo tempo (4-4-1-1): Castellazzi, Cacciatore, Lucchini, Rossi, Zauri, Padalino, Tissone, Sammarco, Franceschini, Marilungo, Pazzini.
SAMPDORIA secondo tempo (4-4-1-1): Castellazzi (42’ Costantino), Stankevicius, Volta, Gastaldello, Ziegler, Dessena (31’ Regini) , Palombo, Poli (37’ Soriano), Mannini, Cassano, Pazzini (37’ Marilungo)
ARBITRO: Mery
RETI: 23' rig. Pazzini, 58' rig. Cassano, 75' Pazzini, 92' Cassano

Nella prima amichevole estiva, disputata nella sede di ritiro di Moena, la Sampdoria ritrova i goal dei suoi giocatori più rappresentativi Cassano e Pazzini, autori di una doppietta a testa, e supera 4-0 il Bolzano. I doriani, ancora in rodaggio ma capaci di fare vedere qualche buona manovra, sbloccano il risultato al 23' con un rigore trasformato da Pazzini e concesso per un fallo in area su Franceschini, e vanno al riposo con il minimo vantaggio anche se Marilungo colpisce ben due pali. Mister Del Neri fa molti cambi dopo l'Intervallo inserendo, tra gli altri, anche Cassano che era partito dalla panchina, ed è proprio il barese a raddoppiare, ancora su rigore procurato e realizzato da lui stesso al 58'. Al 75' Pazzini fa tris mettendo in rete facile-facile e realizza anche la sua prima doppietta stagionale. Allo scadere Cassano imita il suo compagno d'attacco siglando anche lui la sua doppietta personale e il 4-0 finale dei blucerchiati con un bel tiro a giro sul palo lontano.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.sampdoria.it)

LAZIO-SPAL 2-1 (p.t. 0-0)
Ad Auronzo di Cadore,  ore 18.00 del 22/7/2009

La Lazio non convince nella sua terza amichevole giocata sempre nel suo ritiro di Auronzo del Cadore anche se batte 2-1 la Spal, squadra che milita in Prima Divisione Legapro. Primo tempo deludente, chiuso sullo 0-0. Nella ripresa entra Zarate al posto di Rocchi e la Lazio comincia a girare, I biancocelesti vanno in vantaggio al 52' proprio con l'argentino mentre è Pandev a raddoppiare al 79'. A tre minuti dalla fine la Spal riapre il match con Martucci ma il risultato non cambierà più

BARI-ARIS SALONICCO 1-2
A Ridanna,  ore 17.00 del 22/7/2009

Alla seconda amichevole il Bari di Ventura va KO. E' successo nel pomeriggio contro i greci del'Aris Salonicco, discreta formazione greca, nel campetto di Ridanna, sede di ritiro dei "galletti". Nonostante la sconfitta, il Bari visto nel primo tempo non è male ma nella ripresa cala evidenziando una preparazione ancora insufficiente. I pugliesi chiudono il primo tempo in vantaggio di una rete messa a segno da Barreto ma nella ripresa subiscono la rimonta dell'Aris che prima pareggia con Grazian e poi va in vantaggio con Roberz, in entrambi i casi su calcio di punizione.

LIVORNO-CREMONESE 0-4 (p.t. 0-1)
A Valdaora,  ore 17.30 del 22/7/2009

LIVORNO primo tempo (4-3-1-2): De Lucia, Raimondi, Perticone, Miglionico, Pieri, Pulzetti, Loviso, Filippini, Candreva, Lucarelli, Danilevicius
LIVORNO secondo tempo (4-3-1-2):  De Lucia (60' Bardi), Diniz, Welle (76' Simeoni), Galante, Di Bella, Pulzetti, Loviso, Marchini, Paulinho, Cellerino, Dionisi
CREMONESE primo tempo (4-4-2): Paoloni, Sales, Viali, Bianchi A. Rossi G., Gori, Fietta, Burrai, Nizzetto, Coda, Musetti
CREMONESE secondo tempo (4-4-2): Bianchi G., Sales, Viali, Bianchi A., Malacarne, Zerzouri, Carotti, Tacchinardi, Mauri, Coda, Rossi D.
RETI: 6', 52', 70', 85' Coda
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet www.livornocalcio.it)

BOLOGNA-COLLIGIANA 1-0 (p.t. 1-0)
A Sestola,  ore 17.00 del 22/7/2009

Un goal di Di Vaio su rigore, al 24' del primo tempo, risulta decisivo nell'amichevole disputata oggi a Sestola dal Bologna contro la Colligiana di Colle Val d'Elsa. Fra i rossoblu, prima volta per Vigiani, centrocampista giunto da pochi giorni al Bologna che lo ha rilevato dalla Reggina.

ASSISIUM-CATANIA  0-6 (0-3)
Ad Assisi,  ore 18.00 del 22/7/2009

CATANIA primo tempo (4-3-3): Kosicky; Sardo, Silvestre, Terlizzi, Imparato; Delvecchio, Carboni, Sciacca; Llama, Plasmati, Catellani
CATANIA secondo tempo (4-3-3): Campagnolo; Potenza, Augustyn, Silvestri, Capuano; Izco, Mezavilla, Moretti (30’ Donnarumma); Mascara, Antenucci, Martinez (30’ Suarino)
RETI: 8' Delvecchio, 15' Terlizzi, 29' Catellani, 55' Moretti, 58' Martinez, 85' rig. Mascara
Il Catania continua la sua preparazione in terra umbra imponendosi 6-0 all'Assisium, squadra che milita in Seconda Categoria Dilettanti. Miste Atzori lascia a riposo Barrientos, Ledesma, Morimoto, Biagianti e Bellosci e schiera Sciacca e Antenucci da poco rientrati in gruppo. Il primo goal è di Delvecchio, con un diagonale, dopo 8 minuti. Raddoppio al 15' per opera di Terlizzi che spinge in rete una respinta del portiere dell'Assisium su cross di Llama. Il 3-0 del Catania porta la firma di Catellani, ancora in diagonale, su assist di Sardo. Nella ripresa, con Rosicki che passa a difendere la posrta dell'Assisium, giungono le reti che arrotondano il punteggio per gli etnei. Il 4-0 è di Moretti, al 55', dopo uno scambio con Antenucci mentre al 58' Martinez fa centro dopo un dai e vai con Mascara, ed è proprio il fantasista di Caltagirone a firmare su rigore il 6-0 finale all'85'.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.calciocatania.it)

SIENA-TONEZZA TEAM 8-0 (prima partita 4-0)
A Dimaro,  ore 17.00 del 22/7/2009

SIENA prima partitella (4-3-3): Curci; Capogrosso, Portanova, Del Grosso, Rossi; Jarolim, Codrea, Jajalo; Reginaldo, Calaiò, Ghezzal
SIENA seconda partitella (3-4-1-2): Pegolo; Rossettini, Ficagna, Blanchard; Fini, Genevier, Vergassola, Filipe; Giannetti; Paolucci, Maccarone
TONEZZA TEAM formazione iniziale (4-4-2): Posavac; Leone, Viscovic, Paraskevas, Vukomanovic; Pavan, Seganfreddo, Dalla Bona, Felipe; Pagniello, Sganzerla
RETI della prima partitella: 23' Jarolim, 27' Ghezzal, 36' Calaiò,
55' Jajalo
RETI della seconda partitella: 7' Maccarone, 15' aut. Kambouris, 25' Giannetti, 49' Maccarone
Il Siena gioca due amichevoli ciascuna di un'ora con un tempo di 45 e uno di 15 minuti contro il Tonezza Team, e si impone segnando 4 reti nella prima parte e 4 nella seconda parte contro una formazione genovese che milita nel campionato dilettanti. In evidenza Maccarone, autore di una doppietta. Non hanno giocato Ekdal, Parravicini, Jaakkola e Brandao tutti per problemi fisici di non grave entità.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.acsiena.it)

PARMA-MERANO 14-0 (p.t. 8-0)
Ad Malles,  ore 18.00 del 22/7/2009

PARMA primo tempo (4-3-3). Primo tempo: Mirante; Traore, Fontanello, Paci, Castellini; Cordova Galloppa, Lunardini; Lanzafame, Manzoni, Biabiany.   
PARMA secondo tempo (4-3-3): Secondo tempo: Pavarini; Zenoni, Lucarelli, Fontanello, Antonelli; Morrone, Coppola, Mariga; Lanzafame (27' Savi), Paloschi, Leon
MERANO primo tempo (4-4-2): Soffiatti; Mandarino (35' pt. Zampiello), Mancin, Tommasino, Burin; Billibashi, Gega, Iaderosa, Braum; Bianchi, Pedrom.
MERANO secondo tempo (4-4-2): Avanzo; Zampiello, Mancin, Tommasino, Burin; Thierno,Tade, Iaderosa, Braum; Bianchi, Pedrom
ARBITRO: Pellegrini

RETI: 5', 32', 34'  Manzoni, 7', 10' e 38'  Lanzafame, 25' Paci, 29' Fontanello, 47' Lanzafame, 58' Leon, 63', 82', 86' Paloschi, 90' Lucarelli A. - Tutto facile per il Parma di Guidolin nell'amichevole contro il modesto Merano. In evidenza Manzoni, Lanzafame e Paloschi che hanno messo a segno una tripletta a testa. Prossimo impegno dei "ducali" sabato prossimo a Naturno contro il Sudtirol.
(Per il tabellino si ringrazia il blog http://albertopaloschi.myblog.it)

CHIEVO-ST MIRREN 4-0
A St Mirren,  ore 18.00 del 22/7/2009

CHIEVO (primo tempo): Squizzi, Antonazzo, Morero, Yepes, Marchese, Malagò, Grippo, Marcolini, Pinzi, Granoche, Hanine.
CHIEVO (secondo tempo): Sorrentino, Frey, Mandelli, Rickler, Marchese (27' Hanine), De Falco, Rigoni, Ariatti, Bentivoglio, De Paula, Iunco
RETI: 30' Marcolini, 38' Granoche, 47' De Paula,
52' Rickler
Il Chievo, privo ancora di Pellissier e Luciano, batte in amichevole con un netto 4-0 il St Mirren, squadra che milita nel massimo campionato scozzese. Primo goal al 30' grazie ad una conclusione a palombella da lontano che sorprende il portiere avversaro. Al 38' Granoche, con un bel colpo di testa su cross di Marcolini, raddoppia per i veronesi che vanno al riposo sul 2-0. Nella ripresa Mimmo Di Carlo cambia quasi tutta la squadra e giungono altri due goals: al 2' De Paula sfrutta una splendida iniziativa di Bentivoglio e raddoppia da pochi passi ed al 52' è Rickler, di testa, a chiudere il poker per il Chievo.
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.leggo.it)

MERCOLEDI' 22 LUGLIO 2009

INTER A FARI SPENTI,
IL CHELSEA DI ANCELOTTI LA FA DA PADRONE


Un tiro da lontano di Drogba sblocca a favore del Chelsea di Carlo Ancelotti il match contro l'Inter

CHELSEA - INTER 2-0 (p.t. 1-0)
Stadio "Rose Bowl" di Pasadena,  ore 05.00 del 22/7/2009

CHELSEA (4-4-1-1): Cech )63' Turnbull); Ivanovic (63' Mancienne), Carvalho (46' Alex), Terry, Cole (79' Hutchinson); Essien (63' Belletti), Obi Mikel, Kalou (46' Srurridge), Malouda (46' Deco); Lampard (88' Di Santo); Drogba (46' Anelka)
INTER (4-4-1-1): Belec; Santon, Cordoba, Burdisso, Chivu (56' Mancini); Zanetti, Cambiasso (80' Khrin), Vieira, Obi (46' Milito); Thiago Motta (58' Ibrahimovic); Balotelli (80' Quaresma)
ARBITRO: Salazar (Stati Uniti)
RETI: 11' Drogba (C), 50' rig. Lampard (C)
Un tiro da distanza siderale di Drogba rimbalza a due passi da Belec e i "blues" vanno in vantaggio dopo 11 minuti. Nella ripresa, al 50', Santon tocca il pallone con l'avambraccio in  area nerazzurra e l'arbitro statunitense Salazar fischia il penalty (discutibile) che Frankie Lampard trasforma nel 2-0 per il Chelsea di Carlo Ancelotti. Queste le reti che decidono il secondo match nerazzurro del torneo statunitense "World Football Challenge" giocato davanti a 81 mila spettatori al "Rose Bowl" di Pasadena. Per l'Inter un'altra sconfitta, stavolta sul campo dopo quella del match inaugurale maturata ai rigori contro i messicani del Club America. E' stata, verosimilmente, l'ultima partita di Ibrahimovic (è entrato nella ripresa, al 58',  e si è reso pericoloso all'84') con la maglia nerazzurra. Infatti, la trattativa per al suo passaggio al Barcellona in cambio di Eto'o e Hleb più 40 milioni è ormai alle battute finali. Prestazione modesta da parte dei nerazzurri che solo nel finale si sono affacciati con una certa pericolosità in area inglese. Prossimo impegno dell'Inter, nel torneo, contro il Milan il 26 luglio a Palo Alto (ore 16 locali).

MARTEDI' 21 LUGLIO 2009

IL VICENZA FRENA LA JUVE, FOLLIA DA ESPULSIONE PER AMAURI
IL NAPOLI NE FA QUATTRO AL WIENER E IL GENOA SOLO DUE AL RODENGO/SAIANO


David Trezeguet pareggia su rigore contro il Vicenza ed evita una figuraccia alla sua Juventus

JUVENTUS-VICENZA 1-1 (p.t. 0-1)
A Trento,  ore 17.00 del 21/7/2009

JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon (46' Manninger); Grygera (46' Ariaudo), Cannavaro (55' Alcibiade), Chiellini, Molinaro (46' Salihamidzic); Camoranesi (46' Zanetti), Tiago (46' Poulsen), Marchisio (60' Marrone); Del Piero (66' Immobile); Trezeguet, Amauri
VICENZA (4-4-2):
Fortin; Martinelli, Zanchi, Di Cesare, Giani; Magallanes, Rigoni, Botta; Misuraca; Bjelanovic, Sgrigna.
ARBITRO: Peruzzo
RETI: 16' Misuraca (V), 75' rig. Trezeguet (J)
ESPULSI: 18' Amauri (J) per comportamento scorretto nei confronti di un avversario
La Juventus ritrova i suoi nazionali per un tempo, indossa la nuova divisa color acciaio con banda bianconera trasversale, ma non convince e riesce a racimolare un poco stimolante 1-1 contro il Vicenza nell'amichevole giocata a Trento che chiude la prima fase della preparazione precampionato a Pinzolo.  La Juventus parte bene, fraseggi e pochi lanci lunghi anche se il ritmo è da scapoli e ammigliati. Al 16', alla prima occasione, va in vantaggio a sorpresa il Vicenza di Maran: Bjelanovic viene lanciato ad hoc, Buffon esce ma non riesce a bloccare il croato che serve a Misuraca la più facile delle palle-goal. Due minuti dopo Amauri viene spintonato da Di Cesare e si imbestialisce, insegue il vicentino e lo abbatte strattonandolo. Il sig. Peruzzo annota tutto e lo spedisce negli spogliatoi. Nervosismo pazzesco del brasiliano. La Juve prova a pareggiare ma Del Piero (molto applaudito dal pubblico di Trento) è sfortunato e al 27' colpisce la traversa su punizione. Nella ripresa vortice di cambi (guardate il tabellino) da parte di Ciro Ferrara, rimangono in campo per tutto il match solo Chiellini e Trezeguet ed è proprio il transalpino ad evitare la prima sconfitta stagionale alla "Signora" trasformando un rigore procurato da Salihamidzic a 15 minuti dalla fine.
(Per la foto si ringrazia il sito internet www.juventus.com )

WIENER NEUSTADT-NAPOLI 1-4 (p.t. 1-1)
A Wiener Neustadt,  ore 19.00 del 21/7/2009

WIENER NEUSTAD (4-4-2): Razenbock; Ari, Ramsebner, Stanislaw, Klapf; Niklas (60' Burgstaller) Reiter (67' Kral), Martinez (60' Grunwald), Simkovic; Kurtisi, Sadovic (46' Viana)
NAPOLI (3-5-2): Iezzo; Campagnaro (86' Rinaudo), Cannavaro, Contini; Grava (66' Vitale), Pazienza (66' Datolo), Gargano, Hamsik (27' Blasi, 81' Montervino), Zuniga; Lavezzi (73' Denis), Pià.
RETI: 18' rig. Hamsik (N), 31' Kurtisi (W), 46' Pazienza (N), 75', 78' Denis (N) - Il Napoli vince anche la seconda amichevole stagionale in Austria ma, al contrario della prima vittoria che era stata conquistata su una squadra modesta, stavolta la squadra di Donadoni ottiene il successo contro una formazione del massimo campionato, il Wiener Neustadt. Fra i partenopei Quagliarella e Cigarini non sono neanche in panchina perchè rimasti nel ritiro di Lindabrunn a intensificare la preparazione. Azzurri in vantaggio al 18' con un rigore trasformato Marek Hamsik e concesso per un atterramento in area di Pazienza ma al 31' il Wiener torna in parità con un tap-in di Kurtisi su colpo di testa di Simkovic respinto da Iezzo. Le squadre vanno al riposo sull'1-1 ma nella ripresa il Napoli si scatena: al 2' torna in vantaggio con una conclusione da centro area di Pazienza, poi un uno-due micidiale tra il 75' (pallonetto) e il 78' (su assist di Vitale) di un Denis appena entrato al posto di Lavezzi e già in forma (non sarà troppo presto?) chiude il conto. Nel complesso un buon Napoli, unica nota stonata la contrattura muscolare che ha costretto Hamsik ad uscire subito dopo il rigore dell'1-0. Ma non dovrebbe esserci nessuna complicazione.

GENOA-RODENGO SAIANO 2-1 (p.t. 2-1)
A Neustift,  ore 17.30 del 21/7/2009

GENOA primo tempo (3-4-3): Rubinho; Troest, Moretti, Papastathopoulos; Rossi, Milanetto, Fatic, Modesto; Sculli, Crespo, Jankovic.
GENOA secondo tempo (4-5-1): Scarpi; Biava, Bocchetti, Criscito, Tomovic; Vandenborre, Juric, Kharja, Bolzoni, Mesto; Floccari.
RODENGO SAIANO (4-4-2): Pedersoli; Astoni, Colin, Bertoni, Cassaro; Martinelli, Calvi, Rossi, Baldo, Guariniello, Durante.

RETI: 5' Crespo (G), Guariniello (RS), 45' Sculli (G))
Il Genoa batte 2-1 il Rodengo Saiano, squadra che milita in Seconda Divisione Legapro, nella seconda amichevole precampionato della stagione 2009/10 giocata sul terreno di gioco di Neustift (Austria) sede del suo ritiro. Dopo 5 minuti l'ex nerazzurro Crespo fa secco il portiere Pedersoli con una girata precisa su cross di Sculli e porta in vantaggio il "grifone". Immediata, e sorprendente, la risposta del Rodengo che, al 9', pareggia con Guariniello che sfrutta una "cavolata" di Troest. La squadra di Gasperini si infuria, si rende pericolosa con Sculli, centra la traversa con Fatic (che tiro!), non è fortunata dopo un errore del portiere avversari ma non trova il goal della vittoria allo scadere del primo tempo con un colpo di testa di Peppe Sculli sul secondo palo su cross di Jankovic. Nella ripresa, con la squadra ligure stravolta dalle sostituzioni, le cose più notevoli sono un salvataggio sulla linea di un difensore del Rodengo su conclusione di testa di Biava, una traversa colpita da Mesto e un palo del neo-rossoblu Floccari, però il terzo goal del Genoa non arriva. Ma è tutto OK, buon Genoa.

LUNEDI' 20 LUGLIO 2009

IL NAPOLI NON STECCA LA PRIMA,
IL PALERMO CONTINUA A VINCERE IN AUSTRIA

    
Cavani e Denis, bomber sudamericani in evidenza nelle amichevoli in terra austriaca di Palermo e Napoli

SANKT VEIT - PALERMO 1-4 (p.t. 1-2)
A St Veit (Austria),  ore 18.30 del 20/7/2009

PALERMO (4-2-3-1): Amelia (23’ st Ujkani); Morganella (23’ st Adamo), Kjær (23’ st Migliaccio), Terranova (23’ st Bovo), Mazzotta (23’ st Balzaretti); Nocerino (25’ st Davì), Simplicio (23’ st Conti); Cavani (25’ st Mchedlidze), Miccoli (25’ st Pastore), Bresciano (25’ st Bertolo); Budan (25’ st Hernandez).
ST. VEIT (4-4-2): Pirmann; Riesser, Rebernig, Seebacher, Tengg (18’ st Gruber); Novak, Mulyk, Fernczi, Grafischer; Holbling, Rabl (18’ st Puljic).
ARBITRO: Trattnig
RETI: 4'Budan (P), 9', 65'Cavani (P), 15'Rebernig (SV), 75'Hernandez (P)
Sesta amichevole e sesta vittoria
del Palermo in meno di dieci giorni di ritiro a Sankt Veit, località turistica della Carinzia. La squadra di Zenga, anche se le avversarie non sono state di grossa levatura, dimostra già un buon affiatamento e a poco a poco va ritrovando l'estro realizzativo dei suoi bomber. Dopo Miccoli e Budan, a fare la parte da leone oggi è stato Cavani, autore di una doppietta. Rosanero in vantaggio al 4' con Budan, su assist di Miccoli. Il raddoppio dei siciliani giunge 5 minuti dopo con Cavani che infila Pirmann con un bel diagonale da destra. Sul 2-0 il Palermo si rilassa e il St Veit accorcia le distanze con Rebernig, pescato liberissimo in area su punizione dalla destra al 15'. Nella ripresa ancora Cavani ristabilisce le distanze al 65' con una bella semirovesciata su assist di Miccoli e, poco dopo, si avvicina al tris personale con una conclusione che si stampa sulla traversa. Ad arrotondare il risultato ci pensa Hernandez, al 75', su passaggio di Mchedlidze. Finisce 4-1 per il Palermo l'ultimo match del ritiro di St Veit, domani la comitiva rosanero si trasferisce a Bad Kleinkircheim, sede del suo nuovo ritiro. (Per il tabellino si ringrazia il sito internet www.ilpalermocalcio.it)

SANKT POELTEN - NAPOLI 0-2 (p.t. 0-0)
A St Poelten (Austria),  ore 19.00 del 20/7/2009

ST POELTEN formazione iniziale (4-4-2): Vollnhofer; Derin, Popp, Speiser, Lenko; Fallmann, Brandi, Dorner, Thuarer; Grubrbauer, Wotjanowic
NAPOLI formazione iniziale (3-5-2): Navarro; Santacroce, Rinaudo, Contini; Montervino, Blasi, Pazienza, Amodio, Rullo; Datolo, Denis
RETI: 65' Denis, 68' Zuniga
Un Napoli ancora arrugginito fatica ad andare in rete nella sua prima amichevole estiva nel ritiro di St Poelten contro la formazione locale ma alla fine vnce 2-0 grazie alle reti messe a segno nella ripresa da Denis al 20', su servizio di Montervino, e da Zuniga al 23', dopo un ottimo spunto personale, con un gran tiro che non lascia scampo al portiere austriaco. Domani nuova amichevole, stavolta più impegnativa, per la squadra partenopea che affronterà il Wiener Neustadt, squadra che milita nel massimo campionato austriaco.

LUNEDI' 20 LUGLIO 2009

AMERICA IN AGRODOLCE PER LE MILANESI, L'INTER PERDE AI RIGORI E IL MILAN PAREGGIA 2-2 CONTRO I GALAXY DI BECKHAM

        
Ivan Ramiro Cordoba e Filippo Inzaghi, entrambi presenti nel tabellino marcatori
delle amichevoli statunitensi delle milanesi

CLUB AMERICA - INTER 6-5 ai rigori (1-1 dtr)
A Palo Alto (USA),  ore 01.00 del 20/7/2009

INTER (4-3-3): Belec; Santon (77' Krhin), Cordoba, Materazzi (46' Burdisso), Chivu (46' Zanetti); Motta (55' Mancini), Cambiasso (63' Obi), Muntari (30' Balotelli); Quaresma (55' Ibrahimovic), Milito, Stankovic (46' Vieira)
CLUB AMERICA (4-4-2): Navarrete; O. Rojas, Mosquera R. Rojas, Sanchez; Reyna (74' A. Rivas), Beausejour (32' st Sanchez), Pardo (40' st Chitiva), Martinez (1' st Silva); Esqeda, Cabanas (40' st Marquez)
ARBITRO: Boldomero Toledo (USA)
RETI: 51' Silva (CA), 60' Cordoba (I)
SEQUENZA RIGORI: Balotelli (rete), Chitiva (rete), Milito (rete), Mosqueda (rete), Ibrahimovic (rete), Silva (rete), Vieira (traversa), Marquez (rete), Burdisso (rete), Rojas (rete).
AMMONITI: Reyna, Mosquera, Silva (CA), Chivu, Vieira, Balotelli (I)
ESPULSI: 80' Esqueda (CA) per doppia ammonizione; 87' Obinna (I) per fallo di gioco
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.inter.it )
Bel match, a Palo Alto davanti a 31 mila spettatori, tra l'Inter e i messicani del Club America nel primo match del Torneo "World Football Challange", probabilmente l'ultimo con la maglia nerazzurra per Slatan Ibrahimovic dato ormai per certo al Barcellona. I tempi regolamentari si sono chiusi sull'1-1 per effetto delle reti del messicano Silva al 51', con uno splendido destro al volo su corner dalla destra, e del difensore nerazzurro Cordoba, nove minuti dopo, che mette in rete di testa anche lui sugli sviluppi di un corner. Nel finale viene espulso  Obinna per un fallo di gioco nemmeno tanto cattivo, poi si va ai rigori. Segnano tutti (vedi sequenza) tranne Vieira, che centra la traversa, e Marquez (parato) che però ripete il tiro (e segna) perchè Belec si è mosso prima. Finisce 6-5 dopo i rigori, torneo in salita per l'Inter che nei prossimi giorni, nel seguito del Torneo, affronterà Chelsea e Milan.

GALAXY LOS ANGELES - MILAN 2-2 (p.t. 1-1)
A Los Angeles,  ore 04.00 del 20/7/2009

GALAXY LOS ANGELES (4-4-2): Ricketts (46' Saunders); Berhalter (46' Griffin), Gonzales, De La Garza, Dunivant (46' Sanneh); Donovan (46' Birchall), Miglioranzi (45' Kirovski), Beckham (75' Magee), Lewis (65' Klein); Gordon, Eskandarian (60' Jordan)
MILAN (4-4-2): Kalac (46' Storari); Oddo (77' Albertazzi), Nesta (45' Favalli), Silva (81' Ikande), Jankulovski (46' Antonini); Flamini, Ambrosini (77' Strasser), Seedorf (71' Abate), Di Gennaro (46' Inzaghi); Borriello (69' Zigoni), Ronaldinho
ARBITRO: Petrescu

RETI: 16' Thiago Silva (M), 30' Gordon (G), 61' Inzaghi (M), 65' Jordan (G) - Esordio senza vittoria per il Milan ma con le note positive della conferma delle doti inestinguibili da goleador di "Superpippo" Inzaghi e del primo goal in rossonero del brasiliano Thiago Silva. Il primo match "americano", giocato nella "tana" di David Beckham, vale a dire a Los Angeles contro i Galaxy finisce 2-2. Proprio la "star" inglese è stata contestata sonoramente dai suoi tifosi per il "tradimento" dello scorso inverno quando è andato al Milan in prestito, ma si è presa la rivincita zittendo polemicamente il pubblico dopo l'assist che ha permesso a Bryan Jordan di segnare il goal del pareggio finale. Prossimo impegno del Milan, giorno 22 luglio ad Atlanta contro il Club America nel primo dei tre match di qualificazione per il Torneo quadrangolare  "World Football Challange" con Chelsea e Inter che incontrerà rispettivamente il 24 a Baltimora e il 26 luglio a Boston.

LUNEDI' 20 LUGLIO 2009

AMERICA IN AGRODOLCE PER LE MILANESI, L'INTER PERDE AI RIGORI E IL MILAN PAREGGIA 2-2 CONTRO I GALAXY DI BECKHAM


Ivan Ramiro Cordoba e Filippo Inzaghi, entrambi presenti
nel tabellino marcatori delle amichevoli statunitensi delle milanesi

CLUB AMERICA - INTER 6-5 ai rigori (1-1 dtr)
A Palo Alto (USA),  ore 01.00 del 20/7/2009

INTER (4-3-3): Belec; Santon (77' Krhin), Cordoba, Materazzi (46' Burdisso), Chivu (46' Zanetti); Motta (55' Mancini), Cambiasso (63' Obi), Muntari (30' Balotelli); Quaresma (55' Ibrahimovic), Milito, Stankovic (46' Vieira)
CLUB AMERICA (4-4-2): Navarrete; O. Rojas, Mosquera R. Rojas, Sanchez; Reyna (74' A. Rivas), Beausejour (32' st Sanchez), Pardo (40' st Chitiva), Martinez (1' st Silva); Esqeda, Cabanas (40' st Marquez)
ARBITRO: Boldomero Toledo (USA)
RETI: 51' Silva (CA), 60' Cordoba (I)
SEQUENZA RIGORI: Balotelli (rete), Chitiva (rete), Milito (rete), Mosqueda (rete), Ibrahimovic (rete), Silva (rete), Vieira (traversa), Marquez (rete), Burdisso (rete), Rojas (rete).
AMMONITI: Reyna, Mosquera, Silva (CA), Chivu, Vieira, Balotelli (I)
ESPULSI: 80' Esqueda (CA) per doppia ammonizione; 87' Obinna (I) per fallo di gioco
(Per il tabellino si ringrazia il sito www.inter.it )
Bel match, a Palo Alto davanti a 31 mila spettatori, tra l'Inter e i messicani del Club America nel primo match del Torneo "World Football Challange", probabilmente l'ultimo con la maglia nerazzurra per Slatan Ibrahimovic dato ormai per certo al Barcellona. I tempi regolamentari si sono chiusi sull'1-1 per effetto delle reti del messicano Silva al 51', con uno splendido destro al volo su corner dalla destra, e del difensore nerazzurro Cordoba, nove minuti dopo, che mette in rete di testa anche lui sugli sviluppi di un corner. Nel finale viene espulso  Obinna per un fallo di gioco nemmeno tanto cattivo, poi si va ai rigori. Segnano tutti (vedi sequenza) tranne Vieira, che centra la traversa, e Marquez (parato) che però ripete il tiro (e segna) perchè Belec si è mosso prima. Finisce 6-5 dopo i rigori, torneo in salita per l'Inter che nei prossimi giorni, nel seguito del Torneo, affronterà Chelsea e Milan.

GALAXY LOS ANGELES - MILAN 2-2 (p.t. 1-1)
A Los Angeles,  ore 04.00 del 20/7/2009

GALAXY LOS ANGELES (4-4-2): Ricketts (46' Saunders); Berhalter (46' Griffin), Gonzales, De La Garza, Dunivant (46' Sanneh); Donovan (46' Birchall), Miglioranzi (45' Kirovski), Beckham (75' Magee), Lewis (65' Klein); Gordon, Eskandarian (60' Jordan)
MILAN (4-4-2): Kalac (46' Storari); Oddo (77' Albertazzi), Nesta (45' Favalli), Silva (81' Ikande), Jankulovski (46' Antonini); Flamini, Ambrosini (77' Strasser), Seedorf (71' Abate), Di Gennaro (46' Inzaghi); Borriello (69' Zigoni), Ronaldinho
ARBITRO: Petrescu

RETI: 16' Thiago Silva (M), 30' Gordon (G), 61' Inzaghi (M), 65' Jordan (G) - Esordio senza vittoria per il Milan ma con le note positive della conferma delle doti inestinguibili da goleador di "Superpippo" Inzaghi e del primo goal in rossonero del brasiliano Thiago Silva. Il primo match "americano", giocato nella "tana" di David Beckham, vale a dire a Los Angeles contro i Galaxy finisce 2-2. Proprio la "star" inglese è stata contestata sonoramente dai suoi tifosi per il "tradimento" dello scorso inverno quando è andato al Milan in prestito, ma si è presa la rivincita zittendo polemicamente il pubblico dopo l'assist che ha permesso a Bryan Jordan di segnare il goal del pareggio finale. Prossimo impegno del Milan, giorno 22 luglio ad Atlanta contro il Club America nel primo dei tre match di qualificazione per il Torneo quadrangolare  "World Football Challange" con Chelsea e Inter che incontrerà rispettivamente il 24 a Baltimora e il 26 luglio a Boston.

DOMENICA 19 LUGLIO 2009

PAREGGIO DELLA JUVE CONTRO IL NANCY. FIORENTINA, ESORDIO CON RETI A GOGO'. L'ATALANTA NE FA OTTO AL MONTE BALDO


Il sedicenne attaccante della Fiorentina Babacar autore di una tripletta contro il Cortina d'Ampezzo

NANTES-JUVENTUS 1-1
A Joeuff,  ore 19.00 del 19/7/2009

NANCY (4-4-2): Bracigliano (46' Gregorini); Chretien (54' Lothies), Ouadou (54' Andrè Luiz), Sami, Traore (46' Lemetre); Feret, Hadji (54' Camerling), Brison (46' Ca), Gavanon (54' Macaluso); Dia, Alo'o (50' Gunnarson).
JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger (46' Chimenti); Zebina (46' Bamba), Grygera, Ariaudo, Salihamidzic (68' Daud); Tiago (88' Pirrotta), Zanetti (61' Marrone), Poulsen (59' Molinaro); Del Piero; Amauri, Immobile (68' Esposito)
RETI: 8' Amauri (J), 45' Ouaddou (N)
Quella scesa in campo a Joeuff, patria del residente della Uefa ed ex giocatore bianconero Platini, è una Juventus in maschera, troppe le assenze (non giocano Buffon, Cannavaro, Chiellini, Marchisio, Camoranesi, Sissoko, Diego, Iaquinta e Trezeguet) per potere prendere in considerazione il pareggio maturato nell'amichevole di stasera contro il Nancy. Bianconeri in vantaggio all'8' con Amauri che, su cross del vivace Immobile, sfrutta un errore del portiere del Nancy e mette in rete. Allo scadere del primo tempo il goal del pareggio francese messo a segno da Ouaddou che anticipa Zebina e mette in rete nonostante la smanacciata di Manninger con pallone sotto la traversa e poi in rete. Nella ripresa, al 26', la Juve va vicina al raddoppio ma il tiro di Tiago, al volo, finisce contro il palo.

CORTINA-FIORENTINA 0-13
A Brentonico,  ore 17.00 del 19/7/2009

La Fiorentina 2009/10 fa il suo esordio nel ritiro di Cortina d'Ampezzo imponendosi con 13 reti a zero ad una formazione locale. La squadra di Cesare Prandelli, largamente incompleta per le assenze di Mutu, Santana, Kroldrup, Pasqual, Gilardino, Montolivo e Gamberini, ha schierato due dei suoi nuovi acquisti più attesi, Natali e Marchionni, che sono andati a segno entrambi. Nella ripresa si è distinto, sino all'infortunio muscolare che lo ha costretto ad abbandonare il terreno di gioco dopo una ventina di minuti, il sedicenna senegalese Babacar che ha messo a segno una tripletta.
Queste le reti: 5' Natali, 14' Marchionni, 18',27' Jovetic, 29' Kuzmanovic, 32' Jorgensen, 49', 57', 58' Babacar, 54', 65' Maritato,  87', 89' Di Carmine

ATALANTA-MONTE BALDO 8-0 (p.t. 4-0)
A Brentonico,  ore 17.00 del 19/7/2009

La prima amichevole stagionale dell'Atalanta, giocata nel ritiro di Brentonico, si risolve con un successo di pubblico (2.000 spettatori circa) e con una goleada, 8-0, contro i dilettanti (Prima Categoria) del Monte Baldo. In evidenza, con una doppietta, Doni (che' però, è stato espulso intorno al 30' per una manata ad un avversario) e Acquafresca, bene Tiribocchi che ha segnato un goal come Guarente, Caserta e Tiboni. Queste la sequenza temporale delle reti: 7' Doni, 9' Tiribocchi, 13' Guarente, 16' Doni, 60' Caserta, 69', 71'Acqafresca, 89' Tiboni. Prossimi impegni amichevoli dell'Atalanta: giovedì 23 contro l'Alense (dilettanti) e domenica 28 luglio contro il Chievo a Trento.

VILLACHER-PALERMO 0-8 (p.t. 0-3)
A Villach (Austria),  ore 18.30 del 19/7/2009

RETI: 20' Bovo, 24' Mchedlidze, 32' Balzaretti, 47' Pastore, 51', 72' Succi, 83' Miccoli, 85' Simplicio
Quinta amichevole "austriaca" per il Palermo e quinto, scontato successo data la scarsa levatura tecnica della compagine del Villacher che milita in terza divisione austriaca. Il primo tempo si chiude con i rosanero avanti di tre reti realizzate da Bovo, su punizione, Mchedlidze e Balzaretti. nella ripresa primo goal del giovane argentino Pastore, del quale il patron rosanero Zamparini parla in toni entusiasti. Vano in goal anche il prolifico Succi (doppietta) oltre che il bomber Miccoli e il brasiliano Simplicio.

CHIEVO-PERGOCREMA 3-1 (p.t. 1-0)
A San Zeno di Montagna,  ore 17.00 del 19/7/2009

CHIEVO primo tempo (4-3-1-2): Squizzi; Frey, Mandelli, Yepes, Marchese; Ariatti, Rigoni, De Falco; Bentivoglio; De Paula, Bogdani
CHIEVO primo tempo (4-3-1-2): Sorrentino; Antonazzo, Morero, Scardina, Mantovani (24’ Moro); Malagò, Grippo, Marcolini; Pinzi; Granoche, Hanine
Seconda uscita stagionale per il Chievo che liquida, sul terreno di gioco del ritiro di San Zeno di Montagna il Pergocrema per 3-1. Questa la sequenza delle reti: 5' Le Noci (P), 14' Bentivoglio, 67' Marcolini, 84' Granoche.

BOLOGNA-FARO GAGGIO MONTANO 10-0 (p.t. 6-0)
A Sestola,  ore 17.00 del 19/7/2009

BOLOGNA primo tempo (3-5-2): Viviano; Raggi, Terzi, Lanna; Zenoni, Mutarelli, Guana, Tedesco, Valiani; Osvaldo, Di Vaio
BOLOGNA secondo tempo (3-5-2): Colombo; Raggi (20’ Lanna), Bombardini, Bassoli; Lavecchia, Mingazzini, Mutarelli (20’ Guana), Casarini, Pasi; Adailton, Marazzina
FARO GAGGIO MONTANO formazione iniziale (4-4-2): Lutti, Lucchi, Bertusi, Gaggioli, Giaquinto, Corvino, Pettinari, Mazzetti, Berti, Palmieri, Vitali.
ARBITRO: Lucchesi
RETI: 4', 7' Osvaldo, 8', 25', 34' Di Vaio, 29', 50' Raggi, 69' Marazzina, 73' Pasi, 79' Adailton
In grande evidenza Di Vaio, con una tripletta, nella prima amichevole estiva del Bologna di Peppe Papadopulo.Nel tabellino dei marcatori del 10-0 con cui i felsinei travolgono il Faro Gaggio Montano fa un figurone anche il neo-acquisto Raggi con una doppietta.
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet http://www.bolognafc.it  )

VAL RIDANNA-BARI 0-10 (p.t 0-3)
A Ridanna,  ore 17.00 del 19/7/2009

BARI, formazione iniziale (4-4-2): Gillet; Ranocchia, Masiello A., Stellini, Parisi; De Vezze, Gazzi, Alvarez, Rivas; Barreto, Kutuzov
BARI, secondo tempo (4-4-2): Padelli, Stellini, Bonucci, Belmonte, Masiello S., Paro, Carobbio, Allegretti, Koman, Meggiorini, Greco
RETI: Kutuzov, Alvarez (2), Meggiorini (5), Koman, Bonucci
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet http://www.asbari.it )

UDINESE-ASCOLI 2-2
A Montepulciano,  ore 17.30 del 19/7/2009

UDINESE Belardi, Isla (46' Cuadrado), Zapata (46' Coda), Felipe (46' Domizzi), Lukovic, Inler, D’Agostino, Asamoah (46' Obodo, 59' Romero), Sanchez (83' Caruso), Floro Flores (46' Corradi), Di Natale (68' Orellana)
ASCOLI Frezzolini (62' Melillo), Gazzola (46' Jaager), Marino (46' Portin), Micolucci (62' Siniscalchi), Giallombardo (25’ Potenza), Sommese (46' Giorgi), Mattila (62' Justino William), Luci (62' Ilari), Pesce (62' Ciofani), Falconieri (46' Moro), Lupoli (62' Cognigni).
ARBITRO: Pinzani
RETI: 12' Di Natale (U), 19' rig. Sommese (A), 22' Cognini (A), 75' Romero (U)
(Per il tabellino si ringrazia il sito http://www.udinese.it )

GENOA-VALSTUBAI 17-0
A Neustift (Austria),  ore 17.30 del 19/7/2009

RETI: Floccari (3), Milanetto (2), Scudo (2), Mesto (2), Crespo

VALDAORA-LIVORNO 0-11 (p.t. 0-6)
A Valdaora (Bolzano),  ore 17.30 del 19/7/2009

RETI: Danilevicius, Paulinho (2), Lucarelli, Diamanti, Tavano, Pulzetti, Dionisi, Marchini

CAGLIARI-RAPPR. DILETTANTI CAGLIARI 5-0 (p.t. 1-0)
A Decimomannu,  ore 18.00 del 19/7/2009

CAGLIARI primo tempo (4-3-3): Marchetti; Pisano, Lopez, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Parola; Lazzari; Matri, Jeda.
Cagliari secondo tempo (4-4-2): Lupatelli, Carta, Marzoratti, Canini, Di Laura; Acosta, Cotza, Sivakov; Bodano; Gallon, Ragatzu
RETI: Lopez, Gallon (3), Sivakov

BESIKTAS-CATANIA 1-1
A Istanbul,  ore 20.00 del 19/7/2009

RETI: 31' Martinez (C), 55' Tello (B)

SABATO 18 LUGLIO 2009

LA LAZIO PAREGGIA 1-1 CONTRO I RUMENI DELL'UNIVERSITATEA CRAIOVA
ESORDIO CON GOLEADA PER PARMA E SIENA


L'argentino Lionel Scaloni, la scorsa stagione al Maiorca, 
è il primo goleador della stagione 2009/10 della Lazio

LAZIO - UNIVERSITATEA CRAIOVA 1-1 (p.t. 0-0)
Ad Auronzo di Cadore,  ore 18.00 del 18/7/2009

LAZIO (formazione iniziale, 4-2-3-1): Muslera; Lichtsteiner, Radu, Siviglia, Kolarov; Ledesma, Brocchi; Foggia, Mauri, Zarate; Rocchi
LAZIO (secondo tempo, 4-2-3-1): Bizzarri, De Silvestri, Cribari, Rozenhal, Scaloni, Dabo, Firmani, Eliseu, Correa, Pandev, Inzaghi
Seconda amichevole estiva ufficiale per la Lazio di Ballardini in vista del match di Supercoppa Italia 2009 in programma il prossimo 8 agosto a Pechino contro l'Inter. A fare da valido "sparring partner", sul terreno di gioco di Auronzo di Cadore sede del ritiro biancoceleste, è l'Universitatea di Craiova, buona squadra del campionato maggiore rumeno. Dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate, il Mister laziale inserisce forze nuove: Bizzarri (esordio con la Lazio), Scaloni, De Silvestri, Dabo, Pandev, Simone Inzaghi e Eliseu (esordio con la Lazio) cambiano il volto della compagine romana che al 60' va in vantaggio con Scaloni, bravo ad approfittare di un errore della difesa rumena per battere da distanza ravvicinata il portiere avversario. Al 67' il pareggio dell'Universitatea ad opera di Baird, attaccante 26enne di origine australiana, con una bella girata di testa. Buon match per i biancocelesti che devono però registrare meglio alcuni meccanismi difensivi.

SELEZIONE VAL VENOSTA-PARMA 0-7 (p.t. 0-1)
A Malles,  ore 18.00 del 18/7/2009

PARMA, primo tempo (4-3-3): Pavarini; Zenoni, Fontanello, A. Lucarelli, Antonelli; Cordova, Mariga, Galoppa; Leon, Paponi, Manzoni
PARMA,
secondo tempo (4-3-3): Russo; Traore, Paci, Fontanello (29’ Galuppo), Castellini; Coppola, Lunardini, Morrone; Biabiany, Paloschi, Manzoni (25’ Savi).
SELEZIONE VAL VENOSTA, primo tempo (4-4-2): Deneg; Lingg, Joos, Muther, Perfler; Fliri (37’ Paulmichl), Christiandl, Perkmann, Hauser; Folie, Kofler
SELEZIONE VAL VENOSTA, secondo tempo (4-4-2): Wahdani; Telser, Kaiser, Metz, Blaas, Schuster, Tscholl, Kuppelweiser, Matzoll; Stecher, Vent
ARBITRO: Dal Borgo
RETI: 27’ Leon, 59’ Manzoni, 78’, 89’ e 90’ Paloschi, 82’, 86’ Biabiany
Prima amichevole stagionale con goleada per il neopromosso Parma contro una selezione della Val Venosta a Malles, località sede del suo ritiro. Il match si è giocato sotto una pioggia battente che, tuttavia, non ha reso pesante il terreno di gioco e si si è chiuso 7-0 per il Parma che, nel primo tempo, ha stentato a trovare la via del goal ed è andato in vantaggio al 27' con Leon. Nella ripresa si è scatenato Paloschi che ha messo a segno una tripletta, gli altri goal sono di Manzoni e Biabiany (doppietta). 
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet http://www.fcparma.com)

POLISPORTIVA DIMARO FOLGARIDA-SIENA 1-9 (p.t. 1-4)
A Dimaro,  ore 18.00 del 18/7/2009

SIENA PRIMO TEMPO: Curci, Rossettini, Portanova, Brandao, Garofalo, Jarolim, Genevier, Jajalo, Reginaldo, Paolucci, Maccarone
SIENA SECONDO TEMPO: Pegolo, Capogrosso, Ficagna, Blanchard, Rossi, Filipe, Codrea, Del Grosso, Giannetti, Calaiò, Ghezzal
Allenatore: Marco Giampaolo
POL. DIMARO FOLGARIDA (formazione iniziale): Serra, Baggia, Panizza, Mengon, Berti, Ghirardini A., Sicher S., Dusini, Mochen, Mariotti Fantelli
ARBITRO: Di Biasi
RETI: 8', 20' Paolucci, 41' Mariotti (PDF), 45' Reginaldo, 51' Brandao, 51', 79' Calaiò, 61' Ghezzal, 63' Codrea, 71' Blanchard
Il Siena torna all'attività agonistica piena seppellendo sotto una valanga di reti, 9-1, la Polisportiva Dimaro Folgaridam formazione di Prima categoria dilettanti. In evidenza i bombers Paolucci e Calaiò, autori entrambi di una doppietta.

(Per il tabellino si ringrazia il sito internet http://www.acsiena.it)

VENERDI' 17 LUGLIO 2009

INIZIA CON UN PAREGGIO
LA TOURNEE STATUNITENSE DELL'INTER


Marco Materazzi è l'autore del primo goal dell'Inter 2009/10

UCLA BRUINS - INTER 2-2 (p.t. 0-1)
A Los Angeles (USA),  ore 01.00 del 17/7/2009

INTER (3-5-2): Belec (46' Orlandoni); Cordoba (Khrin), Burdisso, Samuel (Materazzi); Stankovic, Muntari (46' Thiago Motta), Vieira (46' Chivu), Cambiasso (46' Muntari), Mancini; Balotelli (46' Milito), Destro (46' Ibrahimovic)
UCLA BRUINS (formazione iniziale): Perk; Sacharin, Avalos, Suits, Alvarado; Akugo, Paul Devis, Carasco, Stevens; Nakazawa, Griffin
ARBITRO: Gorin
RETI: 39' Carasco (U), 49' Materazzi (I), 67' Stankovic (I), 70' Griffin (U)
Inizia con un pareggio in USA, in una torrida serata (35 gradi), contro una formazione dei Campus di Los Angeles l'avventura dell'Inter 2009/10. Esordio in nerazzurro di Thiago Motta e di Milito, nella ripresa, per l'attaccante l'argentino soltanto un palo. L'Inter va al riposo sotto di un goal messo a segno al 39' di testa su calcio d'angolo. Nella ripresa i nerazzurri ribaltano il match con le reti di Marco Materazzi, da sosttomisura sugli sviluppi di un corner (49') e Stankovic (67'), sempre di testa ma su assist di Mancini. Tre minuti dopo il goal del definitivo 2-2 dell'UCLA con Griffin, su assist di Munoz. L'Inter potrebbe anche vincere ma Milito non è fortunato e il suo colpo di testa si perde di poco oltre il palo della porta statunitense. Prossimo impegno dell'Inter negli USA domenica 19 luglio, alle 16 locali (le 01.00 del 20/7 in Italia) a Palo Alto contro i messicani del Club America per il Torneo "World Football Challange" al quale parteciperanno anche Chelsea e Milan.

GIOVEDI' 16 LUGLIO 2009

LA ROMA BATTE I "ROVERS" AI RIGORI
IL PALERMO SI DIVERTE, QUATTRO RETI AGLI AUSTRIACI DEL SAK KLAGENFURT
GOLEADA DELL'UDINESE AL VALDICHIANA


Nocerino e Taddei, sono loro a segnare il primo goal nelle amichevoli del Palermo e della Roma

ROMA-BLACKBURN 5-4 ai rigori (2-2 al 90')
A Bolzano,  ore 20.30 del 16/7/2009

ROMA (4-4-2): Artur; Cassetti, Mexes (46' Faty), Riise (64' Malomo), Antunes: Taddei (46' Esposito), Pizarro (46' Greco), Brighi (70' Pit), Guberti; Totti (46' Barusso), Okaka (70' Stojan)
BLACKBURN (4-3-3): Brown; Jacobsen, Samba, Givet, Warnok; Nzonzi, Grella, Andrews; Gallagher, Roberts, Diouf
ARBITRO: Gervasoni
RETI: 25' Taddei (R), 36' Riise (R), 44' Gallagher (B), 51' Doran (B)
SEQUENZA RIGORI: Greco, rete (R), Pedersen, rete (B), Barusso, rete (R), Doran, rete (B), Esposito, rete (R), Judge, parato (B)
La Roma va in vantaggio di due reti, poi subisce la rimonta del Blackburn ma alla fine la spunta ai rigori nell'amichevole, la terza di questa estate, giocata stasera al "Druso" di Bolzano. Giallorossi in vantaggio al 25' con un tiro dal limite di Taddei e sul 2-0 al 36' con Riise, su punizione dal limite. Al 44' il Blackburn riduce le distanze con Garragher dopo un errore difensivo di Riise, le squadre vanno al riposo con la Roma in vantaggio 2-1. Al 6' della ripresa, dopo che nella Roma sono usciti i "big" Totti, Mexes, Taddei e Pizarro, i "Rovers" riagguantano, in contropiede, il pari con Doran. Le sostituzioni nella Roma fioccano, il Blackburn gioca meglio ma non riesce a completare la rimonta. I 90 minuti regolamentari finiscono 2-2. Si va ai rigori senza supplementari, la Roma li segna tutti, Artur ne para uno a Judge e vince. Bene così.

SAK KLAGENFURT-PALERMO 0-4 (p.t. 0-3)
a Klagenfurt (Austria),  ore 18.30 del 16/7/2009

SAK KLAGENFURT (4-3-3): Kofler; Lausegger, Aleksic, Isopp; Smrttnik, Adilovic (46' Dlopst), Olip (46' Wakounig), Trattnig; Triplat, Jolic, Partl (71' Angelov).
PALERMO (4-3-3): Ujkani (58' Sirigu); Cassani (58' Morganella), Terranova (58' Kjær), Cossentino (58' Bovo); Balzaretti (58' Mazzotta); Nocerino (60' Tedesco), Migliaccio (58' Simplicio), Conti (60' Bresciano); Succi (60' Cavani), Çani (60' Miccoli), Budan (60' Mchedlidze).
ARBITRO: Schellander
RETI: 9' Nocerino, 21', 32' Budan, 56' Cani
AMMONITI: Lausagger (SK), Bovo (P)
Quarta amichevole in terra austriaca e quarta vittoria dei rosanero, il tutto in sei giorni. Non male, come ruolino di marcia nella prima settimana di "cura" Zenga per i giocatori del Palermo che si trovano in ritiro a St Veit. Sugli scudi Budan, autore di una doppietta. Palermo in vantaggio al 9'' con Nocerino che batte il portiere Kofler con un bel pallonetto in diagonale. Al 21' Budan, di testa su cross di Nocerino, porta a due le reti della squadra siciliana ed al 32' segna anche il goal del 3-0 e della sua doppietta personale sugli sviluppi di un corner. Poca cosa il Sak che non si rende quasi mai pericoloso dalle parti di Ujkani. Nella ripresa solita valanga di avvicendamenti, entrano Cavani e Miccoli, ma il goal del 4-0 lo sigla l'albanese Cani all'11' con un sinistro su assist al bacio di Balzaretti. Prossimo impegno amichevole dei rosanero domenica 19 alle 18.30 a Villach contro il Villacher.
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet www.ilpalermocalcio.it)

UDINESE-VALDICHIANA 7-2 (p.t 3-0)
A Montepulciano (Siena),  ore 20.30 del 16/7/2009

UDINESE (4-4-2): Belardi (46' Koprivec), Cuadrado (46' Pasquale), Lukovic (46' Basta), Berisa, Zapata (46' Chara Lerma), Domizzi ( 46' Jefferson) , Tofolo (46' Jaime),  Obodo, Caruso (74' Cabrera), Orellana (62' Morosini), Sanchez (46' Igahlo).
ARBITRO: Frizza
RETI: 17' rig. Obodo, 32' Caruso, 36' Orellana, 48' Caruso, 50' Bozzini (V), 64' Basta, 69' Fabbroni (V), 73' Jaime, 79' Obodo
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet http://www.udinese.it/ )

MERCOLEDI' 15 LUGLIO 2009

QUATTRO GOAL DELLA JUVE NELLA PRIMA STAGIONALE CONTRO IL CISCOROMA
IL PALERMO VINCE LA TERZA IN AUSTRIA


E' di David Trezeguet il primo goal della nuova stagione della Juve

JUVENTUS - CISCOROMA 4-1 (p.t. 1-1)
Stadio "Comunale" di  Pinzolo,  ore 17.30 del 15/7/2009

JUVENTUS (4-3-1-2): Manninger (46' Chimenti); Zebina (46' Bamba, Grygera (74' Molinaro), Ariaudo (79' Mirarchi), Salihamidzic (86' Serino); Tiago (46' Marrone), Zanetti (70' Pirrotta), Poulsen (74' Esposito); Del Piero (65' Daud); Trezeguet (65' Immobile), Amauri (74' Alcibiade)
CISCOROMA (4-3-3): Ambrosi (63' Previti), Balzano (46' Gasperini), Diaw, Di Fiordo, Angeletti, Amadio, La Rosa (61' Rossini), Mazzarani; Bellè (58' Guglielmelli), Ciofani, Franchini
ARBITRO: Peretti
RETI: 8' Trezeguet (J), 26' Franchini (C), 64' Zanetti (J), 66' Amauri (J), 84' Immobile (J)
Circa 5.000 spettatori riempiono il piccolo e civettuolo stadio di Pinzolo alla prima uscita stagionale della Juventus contro il Ciscoroma, squadra che milita in Seconda Divisione Legapro.
Bianconeri privi dei nuovi acquisti Deco e Melo oltre che dei nazionali Buffon, Chiellini, Camoranesi e Iaquinta reduci dalle fatiche della Confedarations Cup sudafricana di giugno. Primo tempo vivace con le due squadre che vanno al riposo sull'1-1 per effetto delle reti di Trezeguet (di testa su assist di Zebina, all8'), che così inizia in modo beneaugurante la nuova stagione dopo che molti lo avevano dato per partente, e di Franchini (gran goal con un tiro a rientrare che lascia di stucco Manninger al 26') per la squadra capitolina. Nella ripresa un uno-due di Zanetti e Amauri mettono le cose a posto sul piano del punteggio per la "Signora" e nel finale il "Primavera" Immobile chiude il conto con un bel colpo di testa.

WAC ST ANDRA-PALERMO 1-3 (p.t. 1-1)
Stadio "J.Lemans Arena" di  St Veit,  ore 17.30 del 15/7/2009

WAC/ST.ANDRA (4-4-2): Takats (65' Boch); Kainz (73' Ellersdorfer), Jochum, Saler (46' Pirker), Stuckler I (46' Pfennich); Kerhe, Messner (46' Da Costa), Kreuz (73' Hertelt), Stanisavlijevic; Falk (46' Korepp), Curic (46' Stuckler II).
PALERMO (4-3-3): Sirigu (58' Ujkani); Morganella (58' Cassani), Kjær (58' Terranova), Bovo (58' Cossentino), Mazzotta (58' Balzaretti); Tedesco (61' Nocerino), Simplicio (58' Migliaccio), Bresciano (58' Conti); Cavani (61' Succi), Miccoli (61' Çani), Mchedlidze (61' Budan).
ARBITRO:  Weichsler
RETI: 3’ Curic (W), 60' Miccoli (P), 74' Succi (P), 80' Conti (P)
AMMONITI: Nocerino, Succi (P), Korepp, Jochum (W)
Terza amichevole nel ritiro di St Veit per il Palermo di Zenga contro una formazione austriaca e terzo successo. Stavolta è toccato al WAC/St Andra, Club che milita nella "Central League Regional" austrica, subire la superiorità dei rosanero che, tuttavia, hanno chiuso il primo tempo sotto di un goal. Al 3' la difesa rosanera si fa sorprendere da Curic che, liberissimo in area, batte Sirigu con un bel diagonale: pallone che picchia sul palo interno e poi finisce in rete. I rosanero non brillano, i carinziani giocano meglio e chiudono il primo tempo in vantaggio. Nella ripresa, al 15', pareggio di Miccoli (sempre in rete nelle prime tre amichevoli) su grande assist al volo di Cavani. Zenga cambia volto al Palermo sostituendo quasi tutti e Succi (un altro che segna sempre), al 74', segna il goal del 2-1 di testa. Il 3-1 finale porta la firma di Conti, con un rasoterra dal limite. Rosanero ancora in campo venerdì 17 luglio alle ore 18.30 sul terreno del Klagenfurt, squadra che milita nel massimo campionato austriaco. 
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet www.ilpalermocalcio.it)

DOMENICA 12 LUGLIO 2009

IL MILAN RICOMINCIA DA INZAGHI, PAREGGIO DELLA ROMA
CONTRO I CECHI DEL VICTORIA, BENE IL PALERMO IN AUSTRIA,
GOLEADE PER CHIEVO, UDINESE E LAZIO


Il Milan vince la prima amichevole stagionale
a Varese grazie a una doppietta dell'inossidabile "SuperPippo" Inzaghi

VARESE-MILAN 0-2 (p.t. 0-1)
Stadio "Ossola" di  Varese,  ore 19.00 del 12/7/2009

VARESE (4-4-2): Moreau (46' Lorello; 73' Grandclement); Pisano (46' Corral), Camisa (86' De Spa), Claiton (46' Cosner), Bernardini; Osuji (55' Jimenez), Gambadori (46' Casisa, 86' Abdulai), Corti (46' Machado), Grossi (55' Palazzo); Ebagua (55' Tripoli), Del Sante (73' Ferreira; 86' Lazaar)
MILAN(4-3-3): Kalac (46' Storari); Antonini (46' Oddo), Nesta (46' Favalli), Thiago Silva (73' Oduamadi), Jankulovski (61' Albertazzi); Gattuso (61' Strasser), Seedorf (73' Ikande), Flamini (80' Cardacio); Borriello (73' Kaladze), Inzaghi (61' Zigoni), Ronaldinho (73' Beretta)
ARBITRO: Ostinelli
RETI: 11', 48' Inzaghi (M)

Il nuovo Milan di Leonardo vince 2-0 a Varese, davanti a circa 6.000 spettatori, la prima amichevole stagionale ma i goals sono entrambi del solito inossidabile "SuperPippo" Inzaghi, 36 primavere e nessuna voglia di farsi da parte. Nel primo tempo all'11' i rossoneri vanno in goal con Inzaghi, sul primo palo (11'). Il Milan colpisce una traversa con Seedorf (24') e rischia al 34' quando il varesino Del Sante centra il palo (34') con un colpo di testa. Nella ripresa entrano Storari per Kalac, Favalli e Oddo per Nesta e Antonini. Al 48' "SuperPippo" Inzaghi fa il bis ma il merito del goal va attribuito a Ronaldinho, bravissimo a liberare davanti alla porta, per un facile tocco in rete,  il 36enne attaccante milanista. Gara finita lì e girandola di cambi. Per la "prima" del Milan edizione Leonardo può andare bene.

UDINESE-POLIZIANA 12-0 (p.t. 3-0)
A Montepulciano,  ore 18.30 del 12/7/2009

UDINESE PRIMO TEMPO: Belardi, Cuadrado, Lukovic, Obodo, Coda, Domizzi, Tofolo, Inler, Corradi, Di Natale, Berisa
UDINESE SECONDO TEMPO: Handanovic, Isla, Chara Lerma, Felipe, Pasquale, Pinzi, Zimling, Domizzi (24’ Cuadrado)  Orellana, Floro Flores, Jaime
RETI: 7’ Corradi, 25’ Lukovic, 36’ Corradi, 46
’ Floro Flores, 48’ Orellana, 53’ Floro Flores, 55’ Jaime, 59’ Pinzi, 62’ Orellana, 67’ Floro Flores, 84’ Orellana, 89’ Isla
Nella prima stagionale dell'Udinese, disputata nella sede d ritiro di Montepulciano (Siena) in grande evidenza Floro Flores e Orellana antrambi autori di una tripletta e Bernardo Corradi che ha messo a segno una doppietta.

(Per il tabellino si ringrazia il sito www.udinese.it)

ROMA-VICTORIA PILSEN 1-1 (p.t. 0-1)
A Riscone di Brunico,  ore 17.00 del 12/7/2009

ROMA (4-2-4): Artur (46' Julio Sergio); Cassetti (54' Malomo), Mexes (62' Faty), Riise (62' Crescenzi), Tonetto (46' Antunes); Pizarro (62' Barusso), Brighi (62' Greco); Taddei (62' D'Alessandro), Totti (46' Okaka), Vucinic (62' Esposito), Guberti (62' Stoian)
VICTORIA PILSEN (4-1-4-1): Tichacek; Sevinsky (46' Lecjaks), Hajovsky, Rada, Limbersky; Rydel (62' Navratil); Petrzela (62' Halam), Kolar (46' Krbecek), Horvath, Jiracek; Strihavka (71' Mlika)
ARBITRO: Bellutti
RETI: 45' Petrzela (VP), 48' aut. Hajovsky (VP)
La Roma, dopo il 9-0 rifilato al Riscone nell'amichevole d'esordio, non fa una grande figura pareggiando in rimonta 1-1, e con l'aiuto di un autogoal, contro i cechi del Victoria Pilsen. Spalletti fa giocare i migliori nel primo tempo che chiude sotto di un goal (tiro dal limite di Petrzela al 45'), poi mette in campo una valanga di giovani e pareggia al 3' della ripresa grazie ad una autorete di Hajovskky che infila il suo portiere nel tentativo di anticipare Okaka sugli sviluppi di un corner.

AURONZO-LAZIO 0-10
A Auronzo del Cadore,  ore 18.00 del 12/7/2009

LAZIO (4-2-3-1) Muslera (31' Bizzarri, 61' Berni); De Silvestri (31' Lichtsteiner, 61' Scaloni), Siviglia (76' Diakite), Rozehnal (31' Cribari, 61' Stendardo), Radu (31' Kolarov); Dabo (31'Ledesma, 61' Brocchi), Meghni (31' Firmani, 61' Quadri); Foggia (31' Del Nero), Mauri (31' Correa, 61' Pandev), Manfredini (31' Zarate, 61' Eliseu); Inzaghi (31'Rocchi, 61' Kozak)
AURONZO (4-4-2)
Riva (80' Pais); Vielmo, Da Vinchie, Festini, Bombassei; Cian, Tosibosco, Laguna, De Mario; Martinig, D’Ambros (68' Romanishen)
ARBITRO
Vaccher di Belluno.
La Lazio di Ballardini batte i locali dell'Auronzo nella prima amichevole (sui generis, con tre tempi di 30 minuti ciascuno) stagionale con un sonante 10-0 che mette in evidenza la vena di Pandev, autore di una tripletta. Bene anche Rocchi e Mauri con una doppietta a testa, in goal anche Simone Inzaghi, Kolarov e Firmani.

SAN ZENO-CHIEVO 0-11 (p.t. 0-6)
A San Zeno di Montagna,  ore 18.00 del 12/7/2009

CHIEVO PRIMO TEMPO (4-3-1-2): Sorrentino, Frey, Mandelli, Scardina, Marchese; D’Anna, Rigoni, De Falco; Bentivoglio; Iunco, De Paula
CHIEVO SECONDO TEMPO (4-3-1-2): Squizzi; Antonazzo, Morero, Rickler, Mantovani; Malagò, Grippo, Marcolini; Sbaffo; Hanine, Gasparetto.
RETI: Iunco (2), Bentivoglio (2), De Falco, De Paula, Gasparetto (2), Hanine (2), Marcolini

Goleada per il Chievo alla sua prima uscita stagionale contro il San Zeno, squadra della località sede del ritiro della squadra di Mimmo Di Carlo. Le undici reti, a zero, del successo dei veronesi porta la firma di Iunco e Bentivoglio autori di una doppietta a testa e di De falco e De Paula nel primo tempo. Nella ripresa hanno arrotondato il risultato Gasparetto ed Hanine, ciascuno con una doppietta, e Marcolini.

TREIBACH-PALERMO 1-3 (p.t. 1-2)
A Treibach,  ore 18.30 del 12/7/2009

TREIBACH (4-4-2): Obmann (46' Rotschnig); Wieser, Quendler (61' Golznig), Klaming, Tasic; Schweighofer, Mattersdorfer (67' Kandolf), Erbida, Wolfger (61' Sallinger); Lessnigg (88' Korak), Canzi (75't Pusar)
PALERMO PRIMO TEMPO (3-4-1-2):
Ujkani; Adamo (27’ Mchedlidze), Kjær, Cossentino; Cassani, Davì, Nocerino, Mazzotta; Bresciano; Miccoli, Budan
PALERMO SECONDO TEMPO (4-3-1-2): Sirigu; Morganella, Terranova, Bovo, Balzaretti; Tedesco, Migliaccio, Conti; Simplicio; Succi, Çani
ARBITRO: Obwurzer
RETI: 33' Mchedlidze (P), 35' Lessnigg (T), 45' Miccoli (P), 59' Cani (P)

Rispetto all'amichevole d'esordio di ieri sera a Glanegg, Zenga schiera le sue due formazioni invertendo l'ordine di ingresso in campo. Miccoli e Cani confermano la loro vena di goleador con una rete a testa, a segno anche il giovane Mchedlidze. Non ha giocato Cavani, a letto per una influenza, sostituito dal giovane Adamo.
(Per il tabellino si ringrazia il sito internet www.ilpalermocalcio.it)

SABATO 11 LUGLIO 2009

SETTE GOAL DEI ROSANERO AGLI AUSTRIACI DEL GLANEGG,
DOPPIETTA DI MICCOLI


Fabrizio Miccoli, un esordio stagionale beneaugurante con una doppietta rifilata ai carinziani del Glanegg

GLANEGG-PALERMO 1-7 (p.t. 0-4)
Stadio "Sportstadion" di  Glanegg (Austria),  ore 18.30 del 11/7/2009

PALERMO (4-3-1-2) Primo tempo: Sirigu; Morganella, Terranova, Bovo, Balzaretti; Tedesco, Migliaccio, Conti; Simplicio; Succi, Çani
PALERMO (4-3-1-2) Secondo tempo: Ujkani; Cassani, Kjaer, Cossentino, Mazzotta; Nocerino, Davì, Bresciano; Miccoli; Cavani, Budan
GLANEGG (4-4-2): Weichselbraun (46' Eberhard), Gauran (81' Schranz), Divo (69' Scheriav), Waitschacher, Wunder (60' Dietrich) Stampfer, Globotschnig, Burger, Rausch (81' Marktl), Vaschauner (60' Aicher), Rest (46' Scweiber)
ARBITRO: Dorfer
RETI: 3'
Çani, 6' rig. Simplicio, 36' Balzaretti, 44' Succi, 51', 78' Miccoli, 64' Scweiber (G), 86' Bresciano
Il Palermo targato Walter Zenga muove i  primi passi rifilando 7 reti (a una) al Glanegg, formazione carinziana che milita nella quinta divisione austriaca. In evidenza Miccoli che inizia la nuova stagione con una doppietta beneaugurante. Domani nuova amichevole per i rosanero contro un'altra  formazione minore austriaca, il Treibach.

(Per il tabellino si ringrazia il sito internet www.ilpalermocalcio.it)

DOMENICA 05 LUGLIO 2009

NOVE GOAL DELLA ROMA
NELLA PRIMA AMICHEVOLE STAGIONALE


Nella prima partitella amichevole della
stagione 2009/10 contro una selezione locale di Riscone Totti mette a segno tre reti

ROMA-SELEZIONE LOCALE RISCONE 9-0 (p.t. 5-0)
A Riscone di Brunico,  ore 17.00 del 05/7/2009

ROMA (4-4-2), primo tempo: Julio Sergio; Cassetti, Mexes, Malomo, Antunes; Taddei, Pizarro, Faty, Menez; Vucinic, Totti
SELEZIONE LOCALE RISCONE DI BRUNICO (4-4-2), primo tempo: Filippi; Irsara, Althuber, Gasser, Mutscglechner; Steger, Oberheinricher, Huber, Feichter; Oberlechner, Dieter
ROMA (4-4-2), secondo tempo: Artur, D'Alessandro, Faty (30' Malomo), Tonetto, Pit, Bertolacci, Barusso, Esposito, Greco, Stoian, Guberti
SELEZIONE LOCALE RISCONE DI BRUNICO (4-4-2), secondo tempo: Ficilli; Recla, Faller, Ferrari, Lercher; Mair, Adang, Oberschmid, Aichner, A. Huber, Burchi, Bierbauer
ARBITRO: Milani
RETI: 9', 16', 43' Totti, 41' Vucinic, 44' Taddei, 46', 77' Greco, 52', 82' Esposito
Prima amichevole estiva della Roma davanti a un migliaio di spettatori nel ritiro di Brunico contro una selezione locale formata da giocatori provenienti da quattro squadre. Stegona, San Giorgio, Riscone e Brunico. Buona sgambatura per Totti (tripletta) e compagni che hanno cominciato ad assimilare i nuovi schemi di Mister Spalleti per la nuova stagione.  (Per il tabellino si ringrazia il sito internet www.laroma24.it)

Torna a parcarsport.it